Olio per pulizia fucile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pipo Scopri di più su pipo
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2004
    • Foggia

    #16
    Sempre usato il WD40, mai un problema e zero ruggine.

    Commenta

    • Mimmo002
      • Jul 2024
      • 120
      • Palmi

      #17
      Originariamente inviato da ofbiro
      Occhio alle definizioni! La viscosità è la resistenza che un fluido, ad una certa temperatura, e interposto fra due superfici parallele, oppone al moto relativo fra le due.
      L'indice di viscosità è un numero che indica il rapporto fra le viscosità a due differenti temperature.
      questo e la definizione tecnica , ma noi non usiamo motori endotermici , a noi serve la "penetrazione" a temperatura ambiente che fa parte delle caratteristiche della viscosità

      Commenta


      • ofbiro
        ofbiro commenta
        Modifica di un commento
        La meccanica non è la moglie del garagista, bensì una branca della fisica. Mi astengo da ulteriori commenti.

      • toperone1
        toperone1 commenta
        Modifica di un commento
        Per favore si evitino tensioni e si continui a discutere pacatamente
    • Francy68
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2024
      • 5
      • CASTELNOVO NE' MONTI

      #18
      Originariamente inviato da pipo

      Hai ragione. Si tratta di armi ad anima liscia (sovrapposti e doppiette).
      Per la pulizia di fucili da caccia ad anima liscia, l'olio Beretta va benissimo, difatto non è un olio vero e proprio, quanto più un detergente contiene siliconi ma anche sostanze detergenti (parlo di quello denominato olio, poi cìè anche il detergente spray vero e proprio, ma ritengo che sia un prodotto superfluo, perchè leggermente più aggressivo di quello denominato olio, ma niente di più), assolve molto bene il compito di dissolvere lo sporco come residuo di combustione. lo uso durante tutta la stagione per la pulizia corrente qyotidiana a rientro da caccia, inoltre in caso che di fucile abbia preso umidità crea un effetto denominato "dewatering" sul metallo, in pratica distacca le particelle d'acqua dal contatto col metallo. Per la pulizia più profonda di fine stagione prima cioè di riporre il fucile per i mesi a venire, io però uso anche dei batuffoli di ovatta imbevuti in petrolio bianco (quello lampante che si trova in ferramenta), Per ammorbidire il il velo di fouling di combustione, ed anche il piombo internamente alla canna soprattutto in prossimità dei coni di strozzatura, sempre batuffolo di ovatta imbevuto però di Shooter Choise (si trova facilmente nelle armerie che trattano rigato o in internet su Brownells, una volta che ha agito per una buona mezz'oretta ed ammorbidito tutto il residuo di combustione e piombo, passo della paglietta di rame (non di acciaio ). Per la lubrificazione vera e propria, olio (io uso quello Beretta che sta nel buzzichetto in dotazione al fucile quando si acquista, va molto bene, ma in alternativa va bene pure olio per cambio da moto, è lo stesso che uso nelle guide del carrello della 1911 e se lubrifica senza inchiodarsi a temperature e cicli altissimi, è perfetto pure per le armi liscie), nei perni cerniera dei basculanti (orecchioni nel sovrapposto o la guida dove scorrono gli estrattori o nel perno della doppietta doppietta), lubrifico con grasso al litio

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 7999
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #19
        Dopo averli usati quasi tutti,e anni e anni di Ballistol...adesso uso praticamente solo il WD40, e sui perni un pò di grasso bianco.

        In rete c'è una comparativa interessante, da cui si evince che, tra l'altro, il wd40, inaspettatamente, è uno dei migliori nel prevenire la corrosione.
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • gaetano2007
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 1385
          • Catania

          #20
          Io uso olio di vaselina liquido per uso enologico ....... non macchia il legno ne lascia tracce sul ferro ....non lascia residui e' abbastanza fluido ed inidore ..... ottimo

          Commenta

          • Cerberus
            • Sep 2024
            • 90
            • Roma
            • espaniel breton ZEUS

            #21
            Mi trovo bene e ritengo ottimo per la pulizia il vecchio e caro petrolio bianco ma una volta asciugato una bella passata di wd40 per lubrificare il tutto la trovo indispensabile anche su legni e canne
            Questo dopo anni si utilizzo di prodotti Beretta e simili

            Commenta

            • pinnici
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 1372
              • Riposto
              • setter inglese

              #22
              io da molti anni uso il CRC 6-66 marine e di ruggine neanche l'ombra... e fà anche un gradevole odore..
              FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
              (Dante Alighieri )

              Commenta


              • matteo1966
                matteo1966 commenta
                Modifica di un commento
                Se si cacciano gli ungulati il "gradevole odore" è meglio evitarlo :))))
            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2760
              • Potenza

              #23
              IL WD-40 quando si secca diventa un problema, può arrivare a bloccare i meccanismi (soprattutto gli scatti), nasce come sbloccante, non come lubrificante a lungo termine, per questo uso Ballistol e grasso ceramico GunCer, mentre per pulire sbloccanti e petrolio possono anche andare bene si deve disporre solo di uno sramatore per eliminare il rame dalla canna.

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                esatto! è il suo limite

              • colombaccio76
                colombaccio76 commenta
                Modifica di un commento
                Mai visto il WD 40 che si secca e blocca parti, forse altri ma non il WD 40
            • colombaccio76
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2014
              • 1797
              • Maremma Gr
              • Spring

              #24
              E comunque si sta parlando di armi a canna liscia

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2760
                • Potenza

                #25
                Liscio o rigato non cambia, sempre componenti meccanici sono (scatti, estrattori, chiusure, ecc..). Se provate il GunCer non tornate indietro.

                Commenta

                • pipo
                  ⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 236
                  • Val di Scalve (Bergamo)
                  • Setter Inglese - Pato

                  #26
                  Ho comprato una bomoletta spray di Ballistol dietro vostro consiglio e devo dire che mi sono trovato benissimo. Ottima viscosità e da quello che vedo ottime proprietà lubrificanti e protettive. Grazie a tutti per i preziosi consigli.
                  "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

                  Commenta

                  • Faina
                    ⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 449
                    • Lombardia

                    #27
                    Originariamente inviato da pipo
                    Buongiorno a tutti,

                    Mi consigliereste per cortesia un buon olio per la pulizia/lubrificazione di armi?
                    Finora ho sempre utilizzato il classico olio commercializzato dalla Beretta, ma non mi ha mai convinto fino in fondo...

                    Grazie mille anticipatamente
                    Gunex, olio neutro privo di silicone, adatto per la manutenzione di lungo periodo e la cura delle parti metalliche, anche in condizioni estreme (-50 °C fino a 100 °C). Rimuove i residui di polvere da sparo, cura, protegge e assicura il corretto funzionamento delle armi. Si frappone tra il metallo e l’umidità, si infiltra nelle fessure, pulisce e mantiene lucide le superfici lisce. Neutralizza chimicamente il residuo acido della deflagrazione, soltanto dopo una serie di passaggi.

                    Commenta

                    • randagio
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Nov 2007
                      • 12229
                      • Tuscany.
                      • Bracco francese dei Pirenei Nedo

                      #28
                      C R C da una vita
                      [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6117
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #29
                        BALLISTOL!!! Tra i suoi molteplici utilizzi c'è anche quello per le armi😅
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • oreip
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 9013
                          • Santa Flavia (PA)
                          • Pointer " ZICO "

                          #30
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          BALLISTOL!!! Tra i suoi molteplici utilizzi c'è anche quello per le armi😅
                          I suoi oli essenziali vegetali agiscono da disinfettante.
                          piero
                          Homo Homini Lupus
                          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                          Commenta


                          • Livia1968
                            Livia1968 commenta
                            Modifica di un commento
                            Al Cacciavillage ne ho fatto una scorta. Il tipo dello stand si è spruzzato in gola quello col tappo rosso ( non quello col tappo verde altrimenti muori) e lo usa quando ha il mal di gola.
                            Visto con i miei occhi..!!!!

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..