Olio per pulizia fucile
Comprimi
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
Occhio alle definizioni! La viscosità è la resistenza che un fluido, ad una certa temperatura, e interposto fra due superfici parallele, oppone al moto relativo fra le due.
L'indice di viscosità è un numero che indica il rapporto fra le viscosità a due differenti temperature.👍 1Commenta
-
Per la pulizia di fucili da caccia ad anima liscia, l'olio Beretta va benissimo, difatto non è un olio vero e proprio, quanto più un detergente contiene siliconi ma anche sostanze detergenti (parlo di quello denominato olio, poi cìè anche il detergente spray vero e proprio, ma ritengo che sia un prodotto superfluo, perchè leggermente più aggressivo di quello denominato olio, ma niente di più), assolve molto bene il compito di dissolvere lo sporco come residuo di combustione. lo uso durante tutta la stagione per la pulizia corrente qyotidiana a rientro da caccia, inoltre in caso che di fucile abbia preso umidità crea un effetto denominato "dewatering" sul metallo, in pratica distacca le particelle d'acqua dal contatto col metallo. Per la pulizia più profonda di fine stagione prima cioè di riporre il fucile per i mesi a venire, io però uso anche dei batuffoli di ovatta imbevuti in petrolio bianco (quello lampante che si trova in ferramenta), Per ammorbidire il il velo di fouling di combustione, ed anche il piombo internamente alla canna soprattutto in prossimità dei coni di strozzatura, sempre batuffolo di ovatta imbevuto però di Shooter Choise (si trova facilmente nelle armerie che trattano rigato o in internet su Brownells, una volta che ha agito per una buona mezz'oretta ed ammorbidito tutto il residuo di combustione e piombo, passo della paglietta di rame (non di acciaio ). Per la lubrificazione vera e propria, olio (io uso quello Beretta che sta nel buzzichetto in dotazione al fucile quando si acquista, va molto bene, ma in alternativa va bene pure olio per cambio da moto, è lo stesso che uso nelle guide del carrello della 1911 e se lubrifica senza inchiodarsi a temperature e cicli altissimi, è perfetto pure per le armi liscie), nei perni cerniera dei basculanti (orecchioni nel sovrapposto o la guida dove scorrono gli estrattori o nel perno della doppietta doppietta), lubrifico con grasso al litioCommenta
-
Dopo averli usati quasi tutti,e anni e anni di Ballistol...adesso uso praticamente solo il WD40, e sui perni un pò di grasso bianco.
In rete c'è una comparativa interessante, da cui si evince che, tra l'altro, il wd40, inaspettatamente, è uno dei migliori nel prevenire la corrosione.Mala tempora currunt👍 1Commenta
-
Io uso olio di vaselina liquido per uso enologico ....... non macchia il legno ne lascia tracce sul ferro ....non lascia residui e' abbastanza fluido ed inidore ..... ottimo👍 1Commenta
-
Mi trovo bene e ritengo ottimo per la pulizia il vecchio e caro petrolio bianco ma una volta asciugato una bella passata di wd40 per lubrificare il tutto la trovo indispensabile anche su legni e canne
Questo dopo anni si utilizzo di prodotti Beretta e simili👍 1Commenta
-
io da molti anni uso il CRC 6-66 marine e di ruggine neanche l'ombra... e fà anche un gradevole odore..FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )👍 1Commenta
-
IL WD-40 quando si secca diventa un problema, può arrivare a bloccare i meccanismi (soprattutto gli scatti), nasce come sbloccante, non come lubrificante a lungo termine, per questo uso Ballistol e grasso ceramico GunCer, mentre per pulire sbloccanti e petrolio possono anche andare bene si deve disporre solo di uno sramatore per eliminare il rame dalla canna.👍 3- Risposta selezionata
Commenta
-
-
Ho comprato una bomoletta spray di Ballistol dietro vostro consiglio e devo dire che mi sono trovato benissimo. Ottima viscosità e da quello che vedo ottime proprietà lubrificanti e protettive. Grazie a tutti per i preziosi consigli."E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"👍 4Commenta
-
Gunex, olio neutro privo di silicone, adatto per la manutenzione di lungo periodo e la cura delle parti metalliche, anche in condizioni estreme (-50 °C fino a 100 °C). Rimuove i residui di polvere da sparo, cura, protegge e assicura il corretto funzionamento delle armi. Si frappone tra il metallo e l’umidità, si infiltra nelle fessure, pulisce e mantiene lucide le superfici lisce. Neutralizza chimicamente il residuo acido della deflagrazione, soltanto dopo una serie di passaggi.Commenta
-
👍 2Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fedebe99Salve a tutti, sono venuto in possesso di due doppiette, una cocke e una doppietta con bascula GITTI e canne krupp, volevo un po sistemarle perchè sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Livia1968Carissimi, ho avuto la fortuna, grazie alla frequentazione di questo forum , di conoscere persone di grande esperienza , ma non solo , direi esperienza...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da ShelbyVorrei condividere una mia esperienza sul trattamento di ripristino della finitura ad olio sulle calciature da fucile.
Devo iniziare con...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafUn classsico rivisitato con un'aggiunta estremamente azzeccata. Ora che arriva la bella stagione può rappresentare un classico del "messo insieme...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti, ho deciso di aprire questa discussione in quanto spesso vi è confusione e informazioni forvianti circa la metodologia di pulizia armi e...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta