Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Nella mia esperienza ho provato vari oli lubrificanti e mi sono trovato bene col Ballistol. Usato sia per la lubrificazione generale che per la pulizia dell'interno delle canne (purtroppo avendo usato vari spiombanti di commercio, passando il ballistol esce sempre qualcosa in più). Nei meccanismi interni alla bascula uso grasso grafitato solo per i comportamenti ad elevate forze di pressione. Durante la stagione di utilizzo lubrifico solo con olio, durante il periodo di riposo i comportamenti soggetti a strisciamento/scorrimento metto grasso al litio NLGI3
PS: per chi scrive uso grasso bianco/blu/verde/rosso vuol dire poco se non si specifica il tipo di grasso
Riporto anche quanto detto da un fornitore di lubrificanti industriali (lubrificanti per macchine utensili): il miglior lubrificante è l'olio, poi per altre problematiche si predilige il grasso che è un olio che rimane aggrappato
secondo te , in Italia durante la prima guerra mondiale, i moschetti 91 i soldati con cosa li lubrificavano ?
e continuando , in inghilterra dalla metà del 1850 ai primi del 900 e prima che il petrolio fosse di uso comune, le industrie inglesi con cosa lubrificavano le macchine utensili ?
Caro colombaccio lo sapevo che qualche tordo e non un colombaccio abboccava all'amo.....sembra strano e impensabile come usare il sint 2000 e l'olio d'oliva ma basta informarsi in Cosmi e rimarrai stupito anche te........se lo farai rimarrai meravigliato
Il sint2000 per motori a benzina può andare, ma l’olio d’oliva, parlo di olio franto e non trattato, ha un’acidità alta, non credo sia adatto, forse li per li fa il suo lavoro ma se si lascia “riposare” per parecchio tempo, tende a seccare e anche a facilitare l’ossidazione, a lungo andare credo sia deleterio anche per la brunitura, se questa viene a contatto. Poi non voglio mettere in dubbio parole altrui, anzi mi inchino a coloro che sanno condire meglio di me.
Cordiali saluti.
Caro colombaccio lo sapevo che qualche tordo e non un colombaccio abboccava all'amo.....sembra strano e impensabile come usare il sint 2000 e l'olio d'oliva ma basta informarsi in Cosmi e rimarrai stupito anche te........se lo farai rimarrai meravigliato
Io sarò un tordo ma ti posso assicurare anche senza informarmi da Cosmi che te sei un POLLO, l olio di oliva come ti ho già detto lo devi mettere nell insalata no nel fucile, ne ho viste di vecchie doppiette su cui hanno usato l'olio d'oliva, una cosa vergognosa partendo dall' odore ai legni zuppi d olio alla meccanica completamente bloccata da depositi.
L olio d'oliva non è un lubrificante è un alimento una volta lo usavano perché c'era solo quello, ma nel 2025 usare l'olio d'oliva poi sul Cosmi è veramente da POLLI, specialmente quando fa più freddo e diventa quasi morchia
Io da cosmi mi sono informato e mi ha parlato dell olio motore da passare e asciugare dove scorre il mollone. L olio di oliva ai tempi della guerra era olio lampante. E comunque come quello odierno diventa rancido. Non è buono nemmeno per i taglieri in legno figuriamoci per i fucili
L’olio di oliva veniva usato anche per le automobili, MA veniva rettificato perché era acido e corrodeva
Da piccolo, nulla sapendo, ho lubrificato l’ otturatore di una macchina fotografica vecchia mal funzionante di mio papà: all’inizio tutto bene; dopo qualche mese tutto ossidato e bloccato. Solo in un laboratorio a Milano un vecchio tecnico tedesco è riuscito a risolvere il problema!
Da allora mai più !
Sul legno poi: va bene solo sui taglieri ( si deve usare solo l’olio commestibile) ed in modesta quantità: il legno intriso perde di consistenza.
L’ olio di oliva diventa semisolido a temperature ben superiori allo 0.
Quando fa molto freddo ( nell’artico ) il trucco è sgrassare completamente e lubrificare con polvere di grafite ( matita per disegnare).
Buon pomeriggio
Mi consigliereste per cortesia un buon olio per la pulizia/lubrificazione di armi?
Finora ho sempre utilizzato il classico olio commercializzato dalla Beretta, ma non mi ha mai convinto fino in fondo...
Grazie mille anticipatamente
dipende dal tipo di fucile.
prima dell'olio serve il "detergente" che pulisca il fucile (e spesso e sufficiente)
personalmente per ogni mia arma uso come detergente il tradizionale "Ed's Red Bore Cleaner"
poi come olio dipende dal tipo di arma , se la uso spesso uso solo il detergente
chi fa le bruniture tradizionali il componente finale e OLIO DIOLIVA (da passare sulla canna o componenti bruniti)
e sicuramente Cosmi che fa lavori tradizionali di preggio, avrà consigliato olio di oliva sulle bruniture
Salve a tutti, sono venuto in possesso di due doppiette, una cocke e una doppietta con bascula GITTI e canne krupp, volevo un po sistemarle perchè sono...
Carissimi, ho avuto la fortuna, grazie alla frequentazione di questo forum , di conoscere persone di grande esperienza , ma non solo , direi esperienza...
Ciao a tutti, ho deciso di aprire questa discussione in quanto spesso vi è confusione e informazioni forvianti circa la metodologia di pulizia armi e...
17-12-18, 09:46
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta