Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Atomo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1779
    • Sicilia

    #1846
    Originariamente inviato da oliviero
    Ciao Peppe....

    la mia 62.5 del 78 18.33 pesa 0.934 kg "nuda" senza coprifiletto.....

    la tua penso sia almeno un 18.4 ma comunque è decisamente leggera...prova comunque a pesarla su una bilancia digitale che a volte il peso punzonato non corrisponde perfettamente a quello reale....
    ciao Oliviero, grazie innanzi tutto per avermi risposto,

    la foratura è 18,3, al momento non dispongo di una bilancia digitale idonea, comunque appena posso la peserò e te lo farò subito sapere
    grazie ancora [:-golf]
    [ciao]


    Peppe

    sigpic

    W la Natura

    Commenta

    • davide86

      #1847
      sera a tutti ragazzi, starei cercando una canna 71 **, qualcuno di voi, ne da via qualcuna a buon prezzo???'

      Commenta

      • urika
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1608
        • Bari-Puglia
        • setter bn, Bracco tedesco

        #1848
        ragazzi non credo di aver trovato in questo 3D info a riguardo delle varie lunghezze e strozzature delle canne nella serie A30x per cal. 20, qualcuno è cosi gentile da elencarle?

        Grazie!
        Ultima modifica urika; 15-11-13, 11:32.
        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2807
          • torino
          • breton

          #1849
          Produzione 1986:
          cam. 70
          62 cm. cxxxx - xxxx
          67cm. xxxx - xxx - xx
          71 cm. xxx - xx -x

          cam. 76
          71 cm. xxx - xx - x

          Commenta

          • urika
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2006
            • 1608
            • Bari-Puglia
            • setter bn, Bracco tedesco

            #1850
            Originariamente inviato da oliviero
            Produzione 1986:
            cam. 70
            62 cm. cxxxx - xxxx
            67cm. xxxx - xxx - xx
            71 cm. xxx - xx -x

            cam. 76
            71 cm. xxx - xx - x
            Grazie Oliviero, sei una miniera di informazioni!!!
            Ho concluso la trattiva per l'acquisto di un 302 cal.20 canna 67 forata 16 che non riporta il grado di strozzatura, ma con calibro digitale ho 15.45 in volata, dovrebbe essere una via di mezzo tra *** e **, giusto?, Come già detto sulla canna non si leggono ne pallini ne asterichi, ma riporta un punzone -S- in prossimità della bindella(oltre i vari psf etc...), qualche info?
            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

            Commenta

            • Repirani
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 1173
              • osimo
              • Epagnuel breton

              #1851
              Originariamente inviato da urika
              Grazie Oliviero, sei una miniera di informazioni!!!
              Ho concluso la trattiva per l'acquisto di un 302 cal.20 canna 67 forata 16 che non riporta il grado di strozzatura, ma con calibro digitale ho 15.45 in volata, dovrebbe essere una via di mezzo tra *** e **, giusto?, Come già detto sulla canna non si leggono ne pallini ne asterichi, ma riporta un punzone -S- in prossimità della bindella(oltre i vari psf etc...), qualche info?
              S = Skeet

              Però non mi convince la misurazione, controllerò la mia anche per verificare se sto prendendo una cantonata ...... a più tardi,saluti.

              RP

              Commenta

              • stewie86
                ⭐⭐
                • Jun 2009
                • 704
                • bs
                • DK

                #1852
                quella S che intendete voi è in prossimita della culatta ed è un punzone bello grande, e non sta a significare Skeet... si ignora quale sia il suo significato...

                Commenta

                • Repirani
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 1173
                  • osimo
                  • Epagnuel breton

                  #1853
                  Originariamente inviato da stewie86
                  quella S che intendete voi è in prossimita della culatta ed è un punzone bello grande, e non sta a significare Skeet... si ignora quale sia il suo significato...
                  Bene, premesso che potevo dire baggianate, ora ce l'ho in mano, ...... la canna:
                  come quella di urika non ha stellette nè pallini, ha la S grande in prossimità della bindella (la mia è senza) ed in prossimità della culatta riporta, come è giusto che sia il nr. 5. Questo è quanto, se urika trova il nr. 5 è una skeet senza ombra di dubbio .............
                  Saluti

                  RP

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2807
                    • torino
                    • breton

                    #1854
                    Originariamente inviato da urika
                    Grazie Oliviero, sei una miniera di informazioni!!!
                    Ho concluso la trattiva per l'acquisto di un 302 cal.20 canna 67 forata 16 che non riporta il grado di strozzatura, ma con calibro digitale ho 15.45 in volata, dovrebbe essere una via di mezzo tra *** e **, giusto?, Come già detto sulla canna non si leggono ne pallini ne asterichi, ma riporta un punzone -S- in prossimità della bindella(oltre i vari psf etc...), qualche info?
                    mah come ben sai l' S grande è un classico punzone Beretta che identifica un certo periodo di produzione.....è strano che non vi siano apposti i cerchietti per la strozzatura....prova a guardare vicino allo scasso per l'estrattore se c'è un 3....in ogni modo come hai detto tu dovrebbe essere una tre stelle "stretta" ,andrebbe tamponata per bene all'interno..se è 16.00 in pacca siamo sui 5.5 decimi per il 20 è già un buon restringimento

                    Commenta

                    • beccacciaio 1
                      Ho rotto il silenzio
                      • Nov 2013
                      • 23
                      • gargano

                      #1855
                      Originariamente inviato da oliviero
                      l'intercambiabilità delle canne che mi risulti è totale...

                      mai toccare canna o carcassa...semmai aggiustare leggermente l'astina che a volte non è perfettamente combaciante...preferisco al limite sostituire l'astina con un'altra che si adatti perfettamente al fucile ma MAI manomettere canna o carcassa!
                      Originariamente inviato da oliviero
                      mah come ben sai l' S grande è un classico punzone Beretta che identifica un certo periodo di produzione.....è strano che non vi siano apposti i cerchietti per la strozzatura....prova a guardare vicino allo scasso per l'estrattore se c'è un 3....in ogni modo come hai detto tu dovrebbe essere una tre stelle "stretta" ,andrebbe tamponata per bene all'interno..se è 16.00 in pacca siamo sui 5.5 decimi per il 20 è già un buon restringimento
                      Buonasera sig. Olivieri gentilmente potrebbe dirmi se una canna sb cal 20 62 cm 4 stelle 15,8 foratura lettere F matricola è una buona canna e quanto dovrebbe pesare grazie cordialmente gaetano

                      Commenta

                      • roby28
                        ⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 447
                        • reggio calabria
                        • breton

                        #1856
                        io ne ho una lunga 67 con le tue caratteristiche ed e' un ottima canna il peso non ricordo con precisione,se non sbaglio si aggira sugli 8oo gr.e nonostante abbia una strozzatura di soli 2decimi fulmina sui 30 mt con cartucce da 25 g.

                        Commenta

                        • Repirani
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 1173
                          • osimo
                          • Epagnuel breton

                          #1857
                          Per beccacciaio 1
                          Canna da 62 forata 15,9 sb peso 730
                          saluti

                          RP

                          Commenta

                          • Fabiettino
                            • Oct 2013
                            • 81
                            • Velletri
                            • Springer spaniel

                            #1858
                            Salve a tutti volevo kiedere al sing Oliviero quali sono secondo lui le quotazioni degli aries 2 Breda visto ke io gia ne ho comprato uno semi nuovo in armeria e mi hanno tolto la pelle adesso ne ho trovato un altro ke mi potrebbe interessare e mi kiedono 600 euro e magari un beretta 302 kiedono 3/350 . Mi dispiacerebbe sacrificare il mio 302 con canna 70 xx e dargli pure 300 euro di resto nn le sembra eccessivo..?

                            Commenta

                            • beccacciaio 1
                              Ho rotto il silenzio
                              • Nov 2013
                              • 23
                              • gargano

                              #1859
                              canna sb cal. 20

                              Originariamente inviato da Repirani
                              Per beccacciaio 1
                              Canna da 62 forata 15,9 sb peso 730
                              saluti

                              RP

                              ciao, secondo te questa canna e' stata modificata o e' originale, non dovrebbe esserci la basetta sul vivo di volata dove si appoggia il mirino? o dato che una canna del 1975 usavano avvitarlo sul tubo?. grazie ciao
                              File allegati

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2807
                                • torino
                                • breton

                                #1860
                                la canna ha subito uno sbindellamento home made direi anche abbastanza mal fatto.....il mirino è uno tipico per canne con bindella ventilata avvitato direttamente sul vivo della canna senza alcuna base sottostante sullo stile dei "tronchini" monocanna ,un lavoro così non l'avevo mai visto...da quando scriviamo sul Forum e parliamo diffusamente degli A300-303 la fantasia si è sbizzarrita a dismisura...questo ne è un esempio tipico!

                                a proposito sui monocanna il mirino avvitato è passante ....che non lo sia anche questo ,meglio dargli una controllata....

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:54 PM ----------

                                dalla foto non si vede bene ma potrebbe anche essere fissato..parlo del mirino...con una saldatura chissa con quale altro metallo...

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 PM ----------

                                se la canna ora pesa sui 0.730 kg ed all'origine con bindella era 0.810 kg , ha "perso" circa 80 kg e qui direi che ci siamo su una canna con bindella a ponti lunghi lunga 62 cm....

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:00 PM ----------

                                la canne mat. F sono all'incirca del 1982....

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:02 PM ----------

                                Originariamente inviato da Fabiettino
                                Salve a tutti volevo kiedere al sing Oliviero quali sono secondo lui le quotazioni degli aries 2 Breda visto ke io gia ne ho comprato uno semi nuovo in armeria e mi hanno tolto la pelle adesso ne ho trovato un altro ke mi potrebbe interessare e mi kiedono 600 euro e magari un beretta 302 kiedono 3/350 . Mi dispiacerebbe sacrificare il mio 302 con canna 70 xx e dargli pure 300 euro di resto nn le sembra eccessivo..?
                                non mi esprimo mai sulle quotazioni che variano troppo da una zona ad un'altra e poi bisogna prima esaminare bene il "pezzo" in questione..

                                l'Aries 2 presenta una carcassa interessante di stile "appuntito " tipo A304 -A390 ed è stato l'ultimo fucile in ordine cronologico ad essere costruito per montare le grandi canne degli A300-303...è sostanzialmente un 303 con carcassa modificata nella linea esterna e possiede ancora legni Breda-Sile...è un'arma senza dubbio da possedere ma che a mio avviso sempre è chiaro a pari condizioni non vale il doppio di un 302....ritengo che magari l'Aries sia in condizioni di nuovo mentre il 302 un pò "stanco"...allora la cosa è plausibile

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

                                una correzione:
                                è da leggere che la canna di cui sopra ha perso gr. 80 (e non kg 80)....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..