Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #3586
    Per cacciare sotto la ferma sul fitto od a brevi distanze Beretta su richiesta produceva anche una 62 marchiata C°°°°, praticamente cilindrica. Non è una canna comune, ma qualora dovesti imbatterti per caso su questo tubo potrebbe seriamente fare al caso tuo.
    Il top rimane comunque la Breda Quick Choke, con essa ed una bella serie di strozzatori allineati sei a posto per la vita e per tutte le forma di caccia possibili immaginabili.
    Saluti[:-golf]
    Claudio

    Commenta

    • villajokers
      ⭐⭐
      • Feb 2011
      • 395
      • Perugia
      • springer

      #3587
      Ciao a tutti avrei una domanda da fare riguardo ad una canna cal 20 beretta 71 1 stella, c'è una M cosa vuol dire??

      Commenta

      • LAPPA IVO
        ⭐⭐
        • Feb 2011
        • 685
        • Graffignano
        • Epagneul breton e springer spaniel

        #3588
        M di solito sta' per MAGNUM.....oppure MODIFIED.....come e' la canna camerata 70 o 76mm ???

        Ciao

        Commenta

        • villajokers
          ⭐⭐
          • Feb 2011
          • 395
          • Perugia
          • springer

          #3589
          La canna é una 76 magnum

          Commenta

          • capaino
            ⭐⭐
            • Aug 2012
            • 514
            • Pistoia
            • Breton

            #3590
            Originariamente inviato da claudio76
            Per cacciare sotto la ferma sul fitto od a brevi distanze Beretta su richiesta produceva anche una 62 marchiata C°°°°, praticamente cilindrica. Non è una canna comune, ma qualora dovesti imbatterti per caso su questo tubo potrebbe seriamente fare al caso tuo.
            Il top rimane comunque la Breda Quick Choke, con essa ed una bella serie di strozzatori allineati sei a posto per la vita e per tutte le forma di caccia possibili immaginabili.
            Saluti[:-golf]
            Claudio
            Scusa Claudio o chi ne sa qualcosa, ho preso un Argus con canna q.c. 62,5 con coprifiletto e due strozzatori 0,25 e 0,75 originali. Quale è il metodo più veloce, semplice e sicuro per verificare l'allineamento?
            Grazie a tutti

            Commenta

            • claudio60
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2009
              • 27
              • milazzo
              • setter inglese tell e dick

              #3591
              Buongiorno, ragazzi ho un atroce dubbio,qualche anno fa ho comprato un berretta A301 con canna SP 18,4-(3 stelle) tale canna purtroppo è stata sbindellata si nota dal peso originale g.1050 a quello attuale di g.850 da premettere che a me piace tantissimo così com'è .Il primo anno ho fatto una intera stagione a beccacce e pur essendo una 70 mi sono trovato benissimo.il dubbio è sulla resa balistica, poteva essere migliore??? Comunque avendo anche un A300 AL2 Garcia con astina piccola il prossimo anno la abbinero' a questo....cordiali saluti

              Commenta

              • LAPPA IVO
                ⭐⭐
                • Feb 2011
                • 685
                • Graffignano
                • Epagneul breton e springer spaniel

                #3592
                Originariamente inviato da villajokers
                La canna é una 76 magnum
                Allora e' come ti avevo detto M sta' per MAGNUM.
                Ciao[:-golf]

                Commenta

                • affinity75
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2012
                  • 15
                  • Torre Santa Susanna

                  #3593
                  Originariamente inviato da claudio60
                  Buongiorno, ragazzi ho un atroce dubbio,qualche anno fa ho comprato un berretta A301 con canna SP 18,4-(3 stelle) tale canna purtroppo è stata sbindellata si nota dal peso originale g.1050 a quello attuale di g.850 da premettere che a me piace tantissimo così com'è .Il primo anno ho fatto una intera stagione a beccacce e pur essendo una 70 mi sono trovato benissimo.il dubbio è sulla resa balistica, poteva essere migliore??? Comunque avendo anche un A300 AL2 Garcia con astina piccola il prossimo anno la abbinero' a questo....cordiali saluti
                  Ciao claudio60, dalla mia esperienza credo che sia più performante adesso senza bindella,sia per bilanciamento del fucile sia come balistica interna,in quanto la canna allo sparo riscalda in modo omogeneo quindi rosate migliori è più lesiva. Almeno questa è la mia opinione poi.........parola ai più esperti

                  Commenta

                  • claudio60
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2009
                    • 27
                    • milazzo
                    • setter inglese tell e dick

                    #3594
                    Ciao, affinity75 grazie per la risposta il mio dubbio non è tanto per bidella si oppure no (da premettere che a me piace così com'è) ma per come sarà stata sbindellata,quello che voglio dire è che in base al trattamento per sbindellare la canna avrà cambiato le caratteristiche dell'acciaio....cordiali saluti

                    Commenta

                    • villajokers
                      ⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 395
                      • Perugia
                      • springer

                      #3595
                      Originariamente inviato da LAPPA IVO
                      Allora e' come ti avevo detto M sta' per MAGNUM.
                      Ciao[:-golf]
                      Ok quindi vuol dire solo magnum?! Sinceramente ci avevo pensato

                      Commenta

                      • vanellus84
                        Ho rotto il silenzio
                        • Apr 2012
                        • 1
                        • Vicenza

                        #3596
                        A300

                        Finalmente un forum di appassionati dei vecchi beretta!!
                        Se a qualcuno interessa, vendo A300 modello Trap, con serbatoio rinforzato e decorazioni sulla carcassa per intenderci.
                        Alcuni segni di usura sulla carcassa esternamente,dovuto all'uso in caccia, ma meccanica perfetta.
                        Calcio e asta originali, canna 71cm con strozzatori esterni, *,***,****.
                        Matricola canna FxxxxxF, chi la conosce sa le proprietà balistiche di questa canna.
                        Prezzo 350 trattabili
                        contatti: vanellus84@gmail.com





                        Commenta

                        • claudio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 3721
                          • Sant'Angelo in Vado

                          #3597
                          Originariamente inviato da capaino
                          Scusa Claudio o chi ne sa qualcosa, ho preso un Argus con canna q.c. 62,5 con coprifiletto e due strozzatori 0,25 e 0,75 originali. Quale è il metodo più veloce, semplice e sicuro per verificare l'allineamento?
                          Grazie a tutti
                          Il metodo piu immediato e quello di avvitare lo stozzatore fino a mandarlo in battuta e dalla volata osservare attentamente la riga che si forma all'interno della canna dove lo strozzatore arriva ad essere il proseguimento della stessa.
                          Tale riga, della consistenza di un capello, deve essere di spessore costante su tutta la circonferenza, se viene a formarsi un'ombra su di un lato e lo spessore non è omogeneo lo strozzatore non è allineato.
                          Saluti[:-golf]
                          Claudio

                          Commenta

                          • capaino
                            ⭐⭐
                            • Aug 2012
                            • 514
                            • Pistoia
                            • Breton

                            #3598
                            Originariamente inviato da claudio76
                            Il metodo piu immediato e quello di avvitare lo stozzatore fino a mandarlo in battuta e dalla volata osservare attentamente la riga che si forma all'interno della canna dove lo strozzatore arriva ad essere il proseguimento della stessa.
                            Tale riga, della consistenza di un capello, deve essere di spessore costante su tutta la circonferenza, se viene a formarsi un'ombra su di un lato e lo spessore non è omogeneo lo strozzatore non è allineato.
                            Saluti[:-golf]
                            Claudio
                            Grazie mille Claudio,
                            appena possibile provo a verificare come hai detto.
                            Saluti

                            Piero

                            Commenta

                            • affinity75
                              Ho rotto il silenzio
                              • Oct 2012
                              • 15
                              • Torre Santa Susanna

                              #3599
                              Originariamente inviato da claudio60
                              Ciao, affinity75 grazie per la risposta il mio dubbio non è tanto per bidella si oppure no (da premettere che a me piace così com'è) ma per come sarà stata sbindellata,quello che voglio dire è che in base al trattamento per sbindellare la canna avrà cambiato le caratteristiche dell'acciaio....cordiali saluti
                              Se il tutto è stato fatto con i pochi accorgimenti da fare non è cambiato nulla alla canna, è stata riscaldata solo per la rinbrunitura, se la bindella era a ponti larghi è stata più facile toglierla e con cautela spianare i punti di saldatura....
                              Saluti..

                              Commenta

                              • .50 BEOWULF
                                • Dec 2011
                                • 131
                                • LOCOROTONDO (BARI)
                                • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                                #3600
                                Buonasera cari amici. Tempo addietro ricordo che su queste pagine si è discusso della prima serie di canne Beretta con gli strozzatori interni ma tenuti in sede da una boccola esterna (1^ generazione); in tale circostanza si parlava delle lunghezze di canna di questa tipologia e, se la memoria non m'inganna, si disse che addirittura venne realizzata una 81 cm.-quindi cilindrica- con predetti modificatori di rosata. La domanda che pongo è la seguente: si conferma questa notizia? Inoltre, gradirei che si riepilogasse tutta la gamma costruttiva di dette canne, cioè le loro lunghezze e le prestazioni che queste sono in grado di offrire rispetto ad altre. Grazie e buona serata.
                                Ultima modifica .50 BEOWULF; 13-03-16, 10:19.
                                « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..