Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2811
    • torino
    • breton

    #4156
    ricordati che non esiste una "molla magnum" ma per il 302 la sola 51 cm con filo di diam. 1.20 circa da 96 spire escluso il giro-morto....

    esiste poi la molla mod. 300-301 da 57 cm da circa 114 spire con filo di diametro sempre sul 1.20 ma con andamento / posizionamento diverso....
    esiste un tipo riscontrato su un Altair arcaico ed un A301 magnum da 59 con 118 spire ma è quasi introvabile.....

    come ricambio "normale" all' OMPS vi è solamente la 51 classica da 96 spire peraltro validissima , molto robusta ,duratura ed elastica.....

    è buona norma una volta venuti in possesso di un buon esemplare di 300-303 , smontare il calcio , togliere codesta molla e controllarla...se risulta troppo corta ed un pò stanca conviene sostituirla.....su esemplari in condizioni da vetrina ciò non avviene mai e conviene soffiarla bene con un compressore , pulire l'interno del canotto che la ospita con scovoli del cal. 32 e poi rimontarla dopo averla lubrificata con un velo d'olio passandola su e giù con il palmo della mano....

    Commenta

    • enrico toldo
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2012
      • 1360
      • parma
      • setter inglese

      #4157
      Originariamente inviato da oliviero
      Ciò che asserisce Carpen è esatto....

      le misurazioni di una canna del diametro in asta vanno fatte con tamponi selezionati preventivamente misurati da mezzo decimo.....

      la volata va verificata con una carota seria che una volta infilata deve essere ruotata su tutti i suoi 360 gradi per verificare una eventuale ovalizzazione....nelle Beretta è rarissimo ma in canne di altre marche è possibile......dopodichè la si toglie segnando bene il punto giusto di misurazione che va misurato successivamente con un buon calibro centesimale meglio se digitale ....a volte la quota ottenuta con la carota non è giusta/esatta , con il calibro vi è la certezza ....

      ---------- Messaggio inserito alle 11:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 AM ----------

      per cui riferendomi alla canna di Enrico Toldo il 18.4 rilevato può essere in realtà un 18.35.....il 17.9 alla volata un 18.00 , a quel punto avremo 3.5 decimi e non 5 decimi per cui siamo ad una quattro stelle stretta che io peraltro posseggo e non ad una tre stelle....

      stesso discorso anche per la canna di Flou e magari altre di amici del forum che se non ACCURATAMENTE misurate portano a conclusioni errate , tensioni nervose ecc.

      come ho già detto prima siamo comunque sempre nel campo delle ipotesi non potendo fisicamente visionare le canne in questione...
      Bravisssimo, Oliviero, anche questa volta le tue considerazioni ( a anche quelle di Carpen ) hanno fatto centro.

      Infatti, misurando il vivo di volata con un calibro centesimale digitale il valore espresso è 17,97 ( non 17,9 ). Inoltre ho constatato che per quanto concerne la foratura,il tampone da 18,3 scorre lungo tutta l'anima della canna quasi aderendo alle pareti, mentre quello da 18,4 rimane semi bloccato subito dopo la camera di scoppio, tanto da convincermi che la foratura sia una via di mezzo ( forse 18,35/18,36 ), arrotondata a 18,4 come impresso dalla Casa costruttrice.

      Ergo,i deduco che la strozzatura effettiva sia 3,8 aut 3,9 decimi, cioè, come affermi tu, una 4 stelle stretta.

      In conclusione, i quattro tondelli ( °°°° ) e la cifra 4 sullo impressa sullo scasso dell'unghia-estrattore dovrebbero essere stati punzonati dalla Beretta per "arrotondamento".

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #4158
        Originariamente inviato da oliviero
        ricordati che non esiste una "molla magnum" ma per il 302 la sola 51 cm con filo di diam. 1.20 circa da 96 spire escluso il giro-morto....

        esiste poi la molla mod. 300-301 da 57 cm da circa 114 spire con filo di diametro sempre sul 1.20 ma con andamento / posizionamento diverso....
        esiste un tipo riscontrato su un Altair arcaico ed un A301 magnum da 59 con 118 spire ma è quasi introvabile.....

        come ricambio "normale" all' OMPS vi è solamente la 51 classica da 96 spire peraltro validissima , molto robusta ,duratura ed elastica.....

        è buona norma una volta venuti in possesso di un buon esemplare di 300-303 , smontare il calcio , togliere codesta molla e controllarla...se risulta troppo corta ed un pò stanca conviene sostituirla.....su esemplari in condizioni da vetrina ciò non avviene mai e conviene soffiarla bene con un compressore , pulire l'interno del canotto che la ospita con scovoli del cal. 32 e poi rimontarla dopo averla lubrificata con un velo d'olio passandola su e giù con il palmo della mano....




        Vorrei suggerire un piccolo trucchetto per allungare un poco le molle a spirale esauste, ovvero che si sono accorciate per compressione d'uso intenso, cosa normale per le molle, le si può portare alla lunghezza originale o anche un poco di più, agendo sullo spazio vuoto tra una spirale e l'altra, si poggia la molla su uno spigolo che possa reggere una botta, ideale quello della ganascia di una morsa aperta, sullo spigolo della ganascia, o altro spigolo, si appoggia la molla nello spazio vuoto della prima spirale, poi con un martelletto si batte con moderazione sulla molla, nel contempo tra una battuta e l'altra si rotea la molla (che gira a mò di vite sullo spigolo) in modo da battere in modo possibilmente uniforme e costante per ogni giro della molla, diverse piccole battute per giro, anche una decina o più, si ottiene così di allargare lo spazio fra una spira e l'altra e quindi di riallungare la molla, bisogna partire battendo con moderazione per non snervare la molla, se serve si può ripetere l'operazione fino al raggiungimento della lunghezza voluta, ovviamente senza esagerare, allargando lo spazio fra le spire per somma delle stesse si può allungare una molla anche di qualche centimetro, dipende dal numero delle spire.

        [:-golf]

        ---------- Messaggio inserito alle 07:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:59 PM ----------

        Originariamente inviato da enrico toldo
        Bravisssimo, Oliviero, anche questa volta le tue considerazioni ( a anche quelle di Carpen ) hanno fatto centro.

        Infatti, misurando il vivo di volata con un calibro centesimale digitale il valore espresso è 17,97 ( non 17,9 ). Inoltre ho constatato che per quanto concerne la foratura,il tampone da 18,3 scorre lungo tutta l'anima della canna quasi aderendo alle pareti, mentre quello da 18,4 rimane semi bloccato subito dopo la camera di scoppio, tanto da convincermi che la foratura sia una via di mezzo ( forse 18,35/18,36 ), arrotondata a 18,4 come impresso dalla Casa costruttrice.

        Ergo,i deduco che la strozzatura effettiva sia 3,8 aut 3,9 decimi, cioè, come affermi tu, una 4 stelle stretta.

        In conclusione, i quattro tondelli ( °°°° ) e la cifra 4 sullo impressa sullo scasso dell'unghia-estrattore dovrebbero essere stati punzonati dalla Beretta per "arrotondamento".




        Sono convinto che se rimisuri più volte il diametro alla volata con il calibro centesimale, presumo elettronico, otterrai misure vicine ma non uguali al 17,97 misurato, roba di qualche centesimo naturalmente.
        Misurare con precisione, l'interno di un foro, come può essere la volata di una canna di fucile, con i beccucci di un calibro digitale non è semplicissimo se non si è abituati ad usare il calibro, non so se è il tuo caso, ma anche chi lo sa fare, per essere preciso deve ripetere la misura più volte, da tenere presente che anche misurando in modo perfetto si avrà una misura leggerissimamente inferiore al reale, data la curvatura dei lati misurati, da non sottovalutare poi la tolleranza del calibro stesso, occorre ripetere l'azzeramento e assicurarsi che l'asta di scorrimento sia ben asciutta, la presenza di umidità può alterare la misura.

        I calibri digitali sono le brutte bestie degli attrezzisti che lavorano di precisione, dandogli fiducia cieca spesso e volentieri fanno cannare lavori quasi finiti, chi vuole essere sicuro della precisione e spesso è necessario esserlo, di solito usa il calibro elettronico per l'uso normale o per avvicinarsi alla quota finita, poi per sicurezza usa per la finitura finissima l'ottimo calibro meccanico, di solito tenuto gelosamente da parte e ben protetto da urti e uso di mani estranee, se il calibro meccanico è buono la misura che leggi lì e giusta e reale, l'occhio umano paga, come può essere traguardando la retta d'ombra della canna di un fucile, l'elettronica sarà buona ma spesso e volentieri ti fotte.

        Misurare gli esterni invece è molto più semplice, si possono usare anche i micrometri e con poche possibilità d'errore, per questo le misure più precise possibile si ottengono con i tamponi, passa non passa, del diametro dei tamponi si è quasi assolutamente sicuri, se fatti bene.

        Sono convinto che se alla Beretta hanno punzonato 4 stelle, la differenza di diametro tra foratura in asta e foratura alla volata non è superiore a 0,35 millimetri, altrimenti avrebbero punzonato 3 stelle, a meno che sia vero che si tengono una stella di tolleranza, non ci credo, ma fosse vero, allora sarebbero da mandare a cag...

        [:-golf]
        Ultima modifica carpen; 05-05-17, 17:09.

        Commenta

        • luca 76
          ⭐⭐
          • Sep 2014
          • 211
          • san giovanni in marignano
          • setter inglese

          #4159
          io x non sbagliare nemmeno di 0.005 micron opterei x micrometri x diametri interni facilmente reperibili in qualche officina metalmeccanica di un amico,i miei 2 beretta A 300 uno dichiarato 71 *** risulta essere 0.4 di strozzatura 17.9/18.3 ma la persona che me lo ha ceduto anni fa mi aveva avvisato che aveva sparato veramente tanto, l'altro un 71** fondo piatto cedutomi da un ragazzo che lo stava x rottamare (regalo di un nonno venuto a mancare)risulta essere 0,67 di strozzatura 17.63/18.3. secondo me come in qualsiasi parte meccanica una tolleranza c'è ,solitamente x i fori interni la tolleranza è da 0 (diamtro nominalmente riportato) a + ma la mia esperienza di metalmeccanico mi fa pensare a qualche centesimo 0.02--0.03 non sicuramente dei decimi,prendendo x esempio la mia prima canna io penso che i 0.4 decimi siano dovuti ad un usura dalle tante fucilate,ma non cambierei mai quelle 2 canne con quelle attuali sia urika che A 400 che posseggo entrambi ,i vecchi anno una marcia in più con cartucce da 2 soldi sono micidiali saluti a tutti

          Commenta

          • garganè
            Ho rotto il silenzio
            • Feb 2008
            • 12
            • Ottobiano, Pavia, Lombardia.
            • springer spaniel breton

            #4160
            Buon giorno a tutti. Premettendo che questa discussione riguardante la mitica Serie 300 spesso sconfina nell'esoterico è molto avvincente ed interessante anche per uno come me che deve leggere due/tre volte un messaggio per capirci qualche cosa. Detto questo io ho lo stesso problema con il mio 303 ho appena acquistato una Garcia 70 *** del 74 e con i miei limitati mezzi non sono in grado di capire se si tratta di una tre larga o una quattro stretta. L'ho usata un paio di volte e sembrerebbe ottima con le cartucce da piattello nei primi 15 mt non regala nulla o padelle o fumetti. C'è di buono che credo di aver risolto il problema del riarmo del secondo tiro(solo con le 28 gr.) a volte con la sua canna del 1987 si inceppava un paio di volte su 100 piatti. Comunque Bravi tutti continuate cosi.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:02 AM ----------

            Hops! Spero possiate scusarmi erroneamente ho scritto 70 *** ma volevo dire 71.
            Lo ammetto nei semiauto sono un integralista di una nota marca di fucili inerziali ma il beretta è stato il primo amore e il primo e l'ultimo sarà per me........
            garganè

            Commenta

            • DFS
              ⭐⭐
              • Oct 2007
              • 752
              • Sicilia

              #4161
              Originariamente inviato da oliviero
              ricordati che non esiste una "molla magnum" ma per il 302 la sola 51 cm con filo di diam. 1.20 circa da 96 spire escluso il giro-morto....

              esiste poi la molla mod. 300-301 da 57 cm da circa 114 spire con filo di diametro sempre sul 1.20 ma con andamento / posizionamento diverso....
              esiste un tipo riscontrato su un Altair arcaico ed un A301 magnum da 59 con 118 spire ma è quasi introvabile.....

              come ricambio "normale" all' OMPS vi è solamente la 51 classica da 96 spire peraltro validissima , molto robusta ,duratura ed elastica.....

              è buona norma una volta venuti in possesso di un buon esemplare di 300-303 , smontare il calcio , togliere codesta molla e controllarla...se risulta troppo corta ed un pò stanca conviene sostituirla.....su esemplari in condizioni da vetrina ciò non avviene mai e conviene soffiarla bene con un compressore , pulire l'interno del canotto che la ospita con scovoli del cal. 32 e poi rimontarla dopo averla lubrificata con un velo d'olio passandola su e giù con il palmo della mano....
              Grazie per il chiarimento! La molla presente risulta abbastanza nuova, credo sia stata sostituita dal vecchio proprietario, l'arma è stata sistemata prima della vendita.

              Ho notato questa S impressa sulla culatta dell'arma, credi possa riferirsi alla versione dedicata allo skeet? nel lato della culatta dove si inserisce l'unghia estrattrice risulta invece impresso il valore di strozzatura espresso numericamente (2).

              Grazie ��
              File allegati
              _Waterfowler_

              Commenta

              • DFS
                ⭐⭐
                • Oct 2007
                • 752
                • Sicilia

                #4162
                Originariamente inviato da oliviero
                la lettera S è una sigla identificativa di un determinato periodo di produzione , grosso modo la prima metà degli anni 80....codesta S è presente sia sulle canne Beretta che sulle BMB....

                la T è senza dubbio apposta su tutte le Trap di svariati periodi....
                ricercando nella discussione ecco un messaggio del buon oliviero, chiarito il dubbio circa la S
                _Waterfowler_

                Commenta

                • Repirani
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 1174
                  • osimo
                  • Epagnuel breton

                  #4163
                  Originariamente inviato da DFS
                  Grazie per il chiarimento! La molla presente risulta abbastanza nuova, credo sia stata sostituita dal vecchio proprietario, l'arma è stata sistemata prima della vendita.

                  Ho notato questa S impressa sulla culatta dell'arma, credi possa riferirsi alla versione dedicata allo skeet? nel lato della culatta dove si inserisce l'unghia estrattrice risulta invece impresso il valore di strozzatura espresso numericamente (2).

                  Grazie ��
                  Mi permetto di rispondere:
                  La canna è due stelle, la S in quella posizione corrisponde al periodo di stoccaggio in magazzino.
                  Saluti

                  RP

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:36 PM ----------

                  Originariamente inviato da Repirani
                  Mi permetto di rispondere:
                  La canna è due stelle, la S in quella posizione corrisponde al periodo di stoccaggio in magazzino.
                  Saluti

                  RP
                  .......risposta inutile ............

                  Commenta

                  • DFS
                    ⭐⭐
                    • Oct 2007
                    • 752
                    • Sicilia

                    #4164
                    Originariamente inviato da Repirani
                    Mi permetto di rispondere:
                    La canna è due stelle, la S in quella posizione corrisponde al periodo di stoccaggio in magazzino.
                    Saluti

                    RP

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:36 PM ----------



                    .......risposta inutile ............
                    certo ci mancherebbe altro! ho quotato oliviero solo perchè aveva risposto ad un post precedente, ma intendevo allargare a tutti.

                    Grazie
                    _Waterfowler_

                    Commenta

                    • mivi77
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 1252
                      • RIETI
                      • breton- gemma setter inglese -zara

                      #4165
                      Canna beretta sb fondo piatto

                      Ragazzi che ne pensate del mio nuovo acquisto?




                      Commenta

                      • pompeos
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2011
                        • 1050
                        • Brindisi
                        • breton manto tricolore

                        #4166
                        Originariamente inviato da mivi77
                        Ragazzi che ne pensate del mio nuovo acquisto?




                        Tienila cara...complimenti
                        Saluti

                        Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
                        La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #4167
                          Anche se 62 cm personalmente la associo ad una strozzatura 4 stelle o addirittura cyl non posso astenermi dal confermare che e' una gran bella canna. Bell'acquisto,complimenti[emoji106][emoji106][emoji106]

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:12 PM ----------

                          tempo fa mi feci scappare da sotto il naso, causa pigrizia, una appunto 62cm come questa ma c**** (cyl). Poco male perche cmq acquistai una breda r che sostanzialmente e' la stessa cosa (a detta di alcuni anche meglio)ma non nego che le senza bindella hanno il loro fascino

                          Commenta

                          • mivi77
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 1252
                            • RIETI
                            • breton- gemma setter inglese -zara

                            #4168
                            Originariamente inviato da flou
                            Anche se 62 cm personalmente la associo ad una strozzatura 4 stelle o addirittura cyl non posso astenermi dal confermare che e' una gran bella canna. Bell'acquisto,complimenti[emoji106][emoji106][emoji106]

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:12 PM ----------

                            tempo fa mi feci scappare da sotto il naso, causa pigrizia, una appunto 62cm come questa ma c**** (cyl). Poco male perche cmq acquistai una breda r che sostanzialmente e' la stessa cosa (a detta di alcuni anche meglio)ma non nego che le senza bindella hanno il loro fascino
                            di 62 4 stelle o cil. se ne trovano un bel po in giro , ma 3 stelle senza bindella fondo piatto con ancora i certificati non ne ho ancora viste,,,,,,,[:D]

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #4169
                              Originariamente inviato da mivi77
                              di 62 4 stelle o cil. se ne trovano un bel po in giro , ma 3 stelle senza bindella fondo piatto con ancora i certificati non ne ho ancora viste,,,,,,,[:D]
                              concordo infatti [emoji106]

                              Commenta

                              • Kill More 76
                                • Aug 2012
                                • 159
                                • Verona
                                • Bracco Tedesco

                                #4170
                                E cosa ti è costata sta perla..?? Se posso permettermi di chiedertelo..

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..