Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #5236
    Originariamente inviato da flou
    ..... Senza tirarla per le lunghe. Ieri ho sparato una decina di cartucce con la canna in questione. Non immaginavo minimamente potesse fare certe cose!!!!!!!

    ---------- Messaggio inserito alle 01:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:36 PM ----------

    Eppure chi me l"ha ceduta mi aveva avvisato delle capacità di questo pezzo di ferro, credevo esagerasse. MI SBAGLIAVO

    ---------- Messaggio inserito alle 01:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:38 PM ----------

    Visto il voto di 10 con lode la ripongo sostituendola con una un po' più corta e meno strozzata. Se si comporterà egregiamente anche questa non mancherò di scrivere.
    Pochi colpi sparati con la più corta 67 *** sb fp. Rendimento impeccabile. Andrebbe testata, come la 71 **, più a fondo ma se il buongiorno si vede dal mattino.......

    Commenta

    • Franco Mister
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 2207
      • ROMA

      #5237
      Giuliano ..per il test a queste canne SB a FP 71 2** & 1* ti aggiorno : come hai notato queste canne balisticamente sono migliori se paragonate alle successive ...la vera differenza la notò quando le uso con cartucce da 36 a42 g ...con polveri progressive ..su rientri e traccheggi a colombacci ...stesse prestazioni che riscontro con canne da 76 magnum ...Un Saluto


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #5238
        Originariamente inviato da Salvuccio
        Buona sera a tutti qualche consiglio su come pulire la canna di dentro per togliere la piombatura alle canne ??
        Smonta la canna o la coppia di canne e soffia all'interno un olio detergente per armi se desideriamo fare una pulizia sommaria, oppure un vero solvente (tipo Bore Scrubber della Birchwood Casey) se intendiamo procedere ad una pulizia radicale.
        Soffiate le canne, adagiamole quindi su un piano orizzontale di lavoro per lasciar agire almeno alcuni minuti il prodotto usato.
        Mentre aspettiamo, con una pezza leggermente inumidita di un buon olio per armi, possiamo pulire accuratamente la faccia di bascula o l’otturatore arrivando in ogni parte raggiungibile, fino nei suoi recessi ed eliminando con cura ogni traccia di sporco ed incrostazione soprattutto nella zona circostante i fori dei percussori.
        E’ utilissimo un vecchio spazzolino da denti o un pennello corto e rigido per accedere ai punti più scomodi, un o stecchino di legno per fori e fessure.
        Tolto tutto lo sporco lasciato dai fumi, con un pennello largo 4-5 cm. pulito e oliato leggermente si termina di pulire ogni angolo insistendo in particolare nella zona dei semiperni delle cerniere dei basculanti e nella sede di appoggio della biella e nelle guide otturatore degli automatici.
        Di tanto in tanto (non ogni volta) si lascia cadere una piccola goccia d'olio lubrificante nel movimento della chiave di apertura, dei tenoni di chiusura, del perno o leva di sblocco della chiave e sugli eiectors , mentre per gli automatici sono da lubrificare l’articolazione dell’estrattore e le guide interne in cui scorre l’otturatore.
        Per gli automatici il compressore è miracoloso e unito ad una soffiata di detergente consente una discreta pulizia dei meccanismi di sparo senza ricorrere a eccessivi smontaggi.
        Sulle armi a sottrazione di gas si deve lasciare ben pulita ma asciutta la zona della valvola, del perno e del pistone presa gas, mentre sugli automatici a canna rinculante non si deve mai lubrificare il canotto serbatoio e gli anelli di freno della canna.
        Con uno spazzolino in ottone morbido per pelli scamosciate si puliscono eventualmente a secco gli zigrini del legno, seguendone le linee e incrociando i passaggi, gli zigrini puliti vanno quindi ripassati con il pennello ed una goccia di olio paglierino o olio di noce.
        Con uno straccetto ed olio si ripassa la guardia, il grilletto, la chiave ed in generale ogni parte metallica esterna ed interna quindi si ripone momentaneamente questa parte del fucile.
        Impugnando ora la canna/e ed appoggiandola/e saldamente in orizzontale sul piano del banco da lavoro, magari protetto da uno spesso straccio, si procede ad una energica scovolinatura.
        Per questa operazione si monta sul bacchettone in legno uno scovolo in bronzo fosforoso a spirali spruzzato di olio quindi si accede dalla culatta nella canna, passandolo almeno dieci-dodici volte
        e facendo sì che esca completamente sia in andata dalla volata che in ritorno nella camera di scoppio.
        Si passa poi col bacchettone una fettuccia di straccio larga 6-8 cm e lunga 30 cm. nettando bene l’interno e verificando in controluce che non siano rimaste tracce di piombo, plastica o strie di depositi carboniosi; nel caso si soffia di nuovo un poco di solvente in ogni tubo e si ripassa altrettante volte lo scovolo in bronzo.
        La asciugatura e pulizia finale si effettua con una fettuccia di straccio pulito infilata nell'asola alla sommità del bacchettone ed attorcigliata parzialmente sull'asta in legno.
        Asciugato l’interno e cambiato lo straccio una o due volte si dovrebbe arrivare ad una perfetta lucentezza della camera e dell’anima di canna.v
        Se le canne mostrano pesanti impiombature o striature opache di sporcizia e piombo è il caso di avvolgere sullo scovolo in bronzo una sottile falda di lana di ferro medio-fine che accelererà la rimozione dei depositi più ostinati, alla fine con la fettuccia di straccio si ripassa l’intera canna e si lascia infine col pennello unto un leggero velo protettivo ovunque.
        Lo scovolo in bronzo dopo l'uso deve essere lavato con benzina o diluente e soffiato molto bene col compressore, quindi lo si conserva in una scatolina o in un sacchetto di nylon per evitare che raccolga polvere e residui abrasivi.
        Con uno straccio si deve ora pulire vigorosamente il vivo di volata fino ad eliminare ogni traccia di fumo e residui carboniosi, su depositi consolidati si usa un bioccolo di paglietta di ferro e olio.
        Si termina la lubrificazione di ogni parte in movimento, con piccole gocce di olio lubrificante quindi si rimonta l’arma ripassandola un ultima volta col pennello, insistendo sulla bindella e sulle magliette portabretella, sulle cerniere dei basculanti è utle una toccatura di grasso al litio (bianco) o alla grafite (nero), oppure di comune vasellina filante.
        Se il fucile rimarrà inattivo per molti mesi, è meglio soffiare un poco di olio in ogni canna e passare lo scovolo in lana lasciando in ogni tubo una leggera patina protettiva, lo scovolo in lana (si chiama topino) unto deve poi essere conservato in una bustina di nylon o in un tubetto di plastica per evitare che si asciughi o che accumuli polvere e sporco.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • salvosalento
          • Jan 2015
          • 67
          • gallipoli
          • spinger

          #5239
          Buon pomeriggio a tutti

          Per uno scambio di opininioni , posto alcune foto di una canna cm 62 Coooo senza bindella originale dal peso un po insolito .
          A mio parere un po pesante visto che ho alcune canne cm 67 senza bindella dal peso di kg 850

          Un saluto
          Salvatore




          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #5240
            Sono sincero ,la basetta portamirino non mi garba tanto,preferisco quella della versione precedente piu' lunga e piu' sottile,cio' non toglie che sia una gran bella canna che userei volentieri col cane

            Commenta

            • Franco Mister
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 2207
              • ROMA

              #5241
              Aggiorno il thread x gli appassionati & amanti del A.300 con le ultime 2 canne che un caro Amico mi ha ceduto canne particolari & insolite . Trattasi di canne da76 cm Breda magnum( 710 ) 1* che non monta il classico Bindellone da 10mm ma una comune bindella da 7 mm che rende la canna più maneggevole e leggera dal peso di 1.040 kg . L’altra è una SuperTrap sempre da 76 1* in 18.3 ..fatte x il mercato Americano e recuperare in un deposito Beretta ..provata al TAV ( Itinerante ) ma impressionato su piattelli ..sbagliati ...dati x persi ..ma recuperati . Un Saluto


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 03:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:56 PM ----------




              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 03:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:57 PM ----------




              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 03:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:58 PM ----------




              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 03:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:59 PM ----------




              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 04:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:59 PM ----------




              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 04:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:00 PM ----------




              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #5242
                Franco, con queste canne spari dall'atc RM1 a quello di RM2

                ---------- Messaggio inserito alle 04:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:49 PM ----------

                E senza pagare il bollettino supplementare

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2804
                  • torino
                  • breton

                  #5243
                  Canne Mobilchoke mod.303 con strozzatori interni da 5 cm.



                  Produzione corrente:
                  67- 71 cam. 70
                  Produzione limitata:
                  62 - 76 -81 cam. 70


                  Esistono poi ancor più rare le cam. 76 in lunghezze di 71-76-81....



                  possibili anche altre versioni ma finora non ne sono a conoscenza...


                  nel periodo di maggior produzione di canne che si può ipotizzare intorno all' 88 - 91 in Beretta tutto era possibile.....

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------

                  tutte con bindella ventilata a ponti lunghi e con mirino a sfera in metallo....


                  esistono delle SB in varie lunghezze ma siamo quasi a livello prototipo...

                  Commenta

                  • francesco7410
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 1582
                    • Camaiore(LU)
                    • pointer

                    #5244
                    Buona sera, io ho una 71cm 1* camerata 76 con rendimento direi più che soddisfacente, questa è una di quelle rare che diceva il sig. Oliviero?

                    Commenta

                    • oliviero
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2804
                      • torino
                      • breton

                      #5245
                      per rare intendo le 71-76-81 cam. 76 con strozzatori Mobilchoke....

                      la 71 x cam. 76 che io senza dubbio preferisco all'analoga con strozzatori , è più facile da reperire in special modo mat. F-G-H finale F.....se parliamo invece di Fondo Piatto , mat. A finale F e anche BMB il discorso cambia..

                      ---------- Messaggio inserito alle 01:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:33 PM ----------

                      a titolo di cronaca ho letto con piacere i risultati della finale della varie gare di Cinghiale Corrente cat. Canna Liscia....ancora una volta gli A300-303 e Altair Special e Lusso hanno dettato legge sui vari presa-gas e inerziali di ultima generazione....

                      Commenta

                      • Dienne
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2011
                        • 1860
                        • Genova

                        #5246
                        Io possiedo la Special "T" 71 ** 18,3 di foratura, non sono un gran colpitore sui tiri al limite ma posso dire che in alcuni casi ho ottenuto dei risultati mai raggiunti.
                        Saluti da Antonio

                        Commenta

                        • Mauro A300
                          • Jul 2014
                          • 192
                          • reggio emilia

                          #5247
                          Originariamente inviato da Dienne
                          Io possiedo la Special "T" 71 ** 18,3 di foratura, non sono un gran colpitore sui tiri al limite ma posso dire che in alcuni casi ho ottenuto dei risultati mai raggiunti.
                          Saluti da Antonio
                          Anche io ho una canna special trap 71, 2 stelle 18,4 e micidiale

                          Commenta

                          • Franco Mister
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 2207
                            • ROMA

                            #5248
                            Balisticante le canne Beretta & Breda ..nella versione "Trap " sono superiori ( e di molto ) alle canne Standart ...le migliori che uso e la 71 (T) 2 ** in 18.2 è una 76 (T) BMB 2** in 18.4 .Un Saluto

                            Commenta

                            • forgix
                              ⭐⭐
                              • Oct 2017
                              • 346
                              • Caserta

                              #5249
                              Buongiorno, volevo chiedervi quale differenza passa tra due canne beretta 62 cm senza bindella con strozzatura 6 e 5 ( valori segnati vicino l'unghia estrattrice della canna) . La mia è questa:

                              Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #5250
                                La canna ha questo punzone ?


                                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..