Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #5011
    Stamattina ho testato l'A300 a sasselli. La canna 71 due stelle con bindella a ponti stretti mi ha favorevolmente impressionato già al primo tiro: sassello fulminato a 35 metri buoni con b&p f2 classic piombo 10. Stessa cartuccia e stessa sorte per gli altri, in tiri però sui 25 metri. Il fucile è dritto come un bastone, sbrunito nei ferri e consunto nei legni, ma suona ancora come un violino. Peccato che ormai sia finita la stagione, la prossima però mi son ripromesso di provarlo per bene. E, se gli trovo una cannetta da 62 cil o 4 stelle, me lo porterò pure nel bosco.

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #5012
      A 300 con 62 cm di canna, che sia cilindrica o 4 stelle, il top a mio avviso per la caccia col cane da ferma............ e non solo

      ---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 PM ----------

      Originariamente inviato da pointer56
      L'A300 di mio padre, acquistato nel '68 o '69, si è inceppato una volta, in Ungheria, ad anatre, nel 1990. Ci sono rimasto male, non era mai successo. L'otturatore sembrava inchiodato, allora ho svitato il tappo, sfilato l'astina, poi ho impugnato il manicotto che porta l'astina che si incastra nell'otturatore e ho spinto giù... l'otturatore si era nel frattempo - non so come - sbloccato e l'ho fatto andare su e giù un paio di volte. Senza voler indagare ulteriormente, ho rimontato l'astina (quella di legno, scusate il bisticcio) e ho ripreso a sparare tranquillamente. Quando, un paio di giorni dopo, tornato a casa, ho smontato il fucile per pulirlo, la slitta che si incastra sotto l'otturatore e che porta la biella che va a collegarsi con la molla di ritorno inserita nel calcio, mi è rimasta in mano, spezzata in due parti: e aveva avuto il coraggio di riprendere a sparare! Sono poi andato in armeria e il titolare mi ha ordinato una slitta nuova, che poi abbiamo scoperto non andare bene per l'otturatore, che nel frattempo era stato modificato, così abbiamo dovuto ordinare anche un otturatore nuovo. Chissà, forse otturatore e slitta montati sul mio vecchio 300 sono in verità quelli del 301 o 302 o 303, non so. Il vecchio otturatore l'ho conservato, però, e adesso chiedo agli esperti: si trova ancora la slitta (come la chiamo io, ma non so qual è il vero nome) originale del modello 300? E se sì, a chi mi devo rivolgere?
      Credo tu parli del carrello. Si trova ma, ahimè, non è conveniente il suo acquisto credo. A volte spulciando bene sul web si trovano dei 300 a prezzi veramente convenienti [:-golf]

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #5013
        Originariamente inviato da phalacrocorax
        Stamattina ho testato l'A300 a sasselli. La canna 71 due stelle con bindella a ponti stretti mi ha favorevolmente impressionato già al primo tiro: sassello fulminato a 35 metri buoni con b&p f2 classic piombo 10. Stessa cartuccia e stessa sorte per gli altri, in tiri però sui 25 metri. Il fucile è dritto come un bastone, sbrunito nei ferri e consunto nei legni, ma suona ancora come un violino. Peccato che ormai sia finita la stagione, la prossima però mi son ripromesso di provarlo per bene. E, se gli trovo una cannetta da 62 cil o 4 stelle, me lo porterò pure nel bosco.
        il calcio dell'A300 viene bene a circa l'80% degli utilizzatori ma ci si può sbizzarrire sulla sua regolazione "perfetta" , cosa che non avviene quasi mai sugli altri semiauto del commercio...


        le piastrine per le pieghe variano dal 45 al 65 e abbinate ad un buon aggiustaggio manuale con scalpellini di qualità , portano ad un risultato eccellente per cui quando si "butta" la fucilata , anche ad occhi chiusi , il colpo va dove vuoi che vada.....


        teniamo ben presente i quattro fondamentali: PIEGA , VANTAGGIO , LUNGHEZZA , PITCH....orbene sull'A300 si possono ottenere con una precisione certosina/millimetrica....


        per cui i risultati a caccia con un tipo calcio come sopra unito ad una canna selezionata , arriveranno quanto prima , anche per un neofita....

        Commenta

        • Viktor
          • Jan 2013
          • 154
          • Molise

          #5014
          Finalmente anche io sono entrato nel fantastico mondo del Beretta A300. In realtà come potete vedere dalle foto si tratta di un Breda Altair I quindi clone dell'A301. La canna è una BMB da 71 xx, internamente nonostante l'età è a specchio, anzi mi sembra abbia una lucentezza anche superiore agli altri miei fucili più recenti. Esternamente aveva diversi puntini di ossidazione che incredibilmente sono venuti via con una semplice passata di olio e pezza senza lasciare segni.



          Avrei ora un paio di curiosità da chiedere agli esperti del forum.
          La prima riguarda il gruppo di scatto/ponticello, che ha un po' di gioco con il castello. Questo gioco è dovuto all'usura o è normale in questa serie di fucili? Sostituendo tutto il ponticello potrebbe ridursi o è dovuto al castello?

          La seconda curiosità riguarda la canna, ho letto più volte su questo thread che le BMB erano fabbricate grezze dalla Beretta e poi rifinite in Breda, sulla canna però è riportata la scritta "ACCIAIO BREDA", l'acciaio utilizzato per queste canne era quindi diverso da quello utilizzato dalla Beretta sulle sue canne?

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #5015
            Un pochino di gioco potrebbe starci,bisogna vedere quanto e' questo gioco.Non credo sia compromettente e cmq come ho scritto nel mio ultimo post sostituire un pezzo a questi fucili equivale a volte ad affrontare una spesa che supererebbe quella di uno schioppo intero.......i gruppi scatto purtroppo non li regalano
            Per le canne breda ( non so se anche per le BMB vale questo ) posso dirti che di breda ci sta solo la punzonatura .In una discussione di tempo fa usci proprio questo discorso ovvero come fa ad esserci scritto "acciaio breda" quando non lo e' ? proprio cosi',non lo e' affatto,in quanto e' una Beretta a tutti gli effetti,lavorata,lucidata ,brunita e con acciaio Beretta !!!!!

            ---------- Messaggio inserito alle 02:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:05 PM ----------

            L'intervento di una persona competente quale Oliviero oppure Claudio potrebbe confermare quanto sopra scritto da me ma se non ricordo male ne usci' una sorta di dibattito sul fatto che non era possibile che non fosse Breda l'acciaio quando invece cosi' e' punzonato.Personalmente non la presi molto bene

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2804
              • torino
              • breton

              #5016
              Originariamente inviato da flou
              Un pochino di gioco potrebbe starci,bisogna vedere quanto e' questo gioco.Non credo sia compromettente e cmq come ho scritto nel mio ultimo post sostituire un pezzo a questi fucili equivale a volte ad affrontare una spesa che supererebbe quella di uno schioppo intero.......i gruppi scatto purtroppo non li regalano
              Per le canne breda ( non so se anche per le BMB vale questo ) posso dirti che di breda ci sta solo la punzonatura .In una discussione di tempo fa usci proprio questo discorso ovvero come fa ad esserci scritto "acciaio breda" quando non lo e' ? proprio cosi',non lo e' affatto,in quanto e' una Beretta a tutti gli effetti,lavorata,lucidata ,brunita e con acciaio Beretta !!!!!

              ---------- Messaggio inserito alle 02:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:05 PM ----------

              L'intervento di una persona competente quale Oliviero oppure Claudio potrebbe confermare quanto sopra scritto da me ma se non ricordo male ne usci' una sorta di dibattito sul fatto che non era possibile che non fosse Breda l'acciaio quando invece cosi' e' punzonato.Personalmente non la presi molto bene
              hai riferito tutto perfettamente....le BMB sono delle Beretta grezze rifinite in Breda....l'acciaio Beretta dell'epoca non aveva nulla da invidiare a quello delle Breda , morbido/elastico ma nello stesso tempo molto resistente...

              lasciate perdere il fatto della scritta "acciaio breda" , era solo per differenziarsi dalle Beretta....

              quello che conta è il punzone BMB che deve essere presente....

              le BMB sono canne super selezionate e senza dubbio le migliori fra le "recenti"...

              ---------- Messaggio inserito alle 03:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:14 PM ----------

              già solo il fatto della canna tutta d'un pezzo con il manicotto la dice lunga sulla qualità/bontà di tali prodotti....

              come avete potuto notare nessun cannoniere anche blasonato vi potrà mai produrre una canna su ordinazione con codesta caratteristica , ve la darà solo e sempre con il manicotto riportato/avvitato a caldo per cui.....

              Commenta

              • Viktor
                • Jan 2013
                • 154
                • Molise

                #5017
                Originariamente inviato da flou
                Un pochino di gioco potrebbe starci,bisogna vedere quanto e' questo gioco.Non credo sia compromettente e cmq come ho scritto nel mio ultimo post sostituire un pezzo a questi fucili equivale a volte ad affrontare una spesa che supererebbe quella di uno schioppo intero.......i gruppi scatto purtroppo non li regalano
                Per le canne breda ( non so se anche per le BMB vale questo ) posso dirti che di breda ci sta solo la punzonatura .In una discussione di tempo fa usci proprio questo discorso ovvero come fa ad esserci scritto "acciaio breda" quando non lo e' ? proprio cosi',non lo e' affatto,in quanto e' una Beretta a tutti gli effetti,lavorata,lucidata ,brunita e con acciaio Beretta !!!!!

                ---------- Messaggio inserito alle 02:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:05 PM ----------

                L'intervento di una persona competente quale Oliviero oppure Claudio potrebbe confermare quanto sopra scritto da me ma se non ricordo male ne usci' una sorta di dibattito sul fatto che non era possibile che non fosse Breda l'acciaio quando invece cosi' e' punzonato.Personalmente non la presi molto bene
                Il gioco non è molto evidente ma c'è, soprattutto in senso longitudinale. La cosa mi infastidisce un poco ma non da problemi dal punto di vista pratico, era più che altro per capire quanto il fucile ha sparato e nel caso volessi ripristinarlo se la sostituzione del ponticello potesse essere sufficiente.
                Interessante la discussione sulla questione dell'acciaio delle BMB, non sono riuscito a trovarla, potresti indicarmela per favore? Grazie

                Originariamente inviato da oliviero
                hai riferito tutto perfettamente....le BMB sono delle Beretta grezze rifinite in Breda....l'acciaio Beretta dell'epoca non aveva nulla da invidiare a quello delle Breda , morbido/elastico ma nello stesso tempo molto resistente...

                lasciate perdere il fatto della scritta "acciaio breda" , era solo per differenziarsi dalle Beretta....

                quello che conta è il punzone BMB che deve essere presente....

                le BMB sono canne super selezionate e senza dubbio le migliori fra le "recenti"...

                ---------- Messaggio inserito alle 03:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:14 PM ----------

                già solo il fatto della canna tutta d'un pezzo con il manicotto la dice lunga sulla qualità/bontà di tali prodotti....

                come avete potuto notare nessun cannoniere anche blasonato vi potrà mai produrre una canna su ordinazione con codesta caratteristica , ve la darà solo e sempre con il manicotto riportato/avvitato a caldo per cui.....
                Grazie oliviero, è vero queste canne seppur industriali sono di un livello costruttivo eccellente, e si vede anche ad occhio nudo.
                Il punzone BMB è presente, anche se non punzonato perfettamente ma si legge, l'anno di bancatura è AD e la bindella è a ponticelli stretti con sottobindella che finisce circa mezzo centimetro prima della volata, quindi direi dovrebbe essere originale.

                Resto un po' perplesso dal fatto che un'azienda seria come la Breda ricorresse a specchietti per le allodole come una scritta "acciaio Breda" per differenziare i propri prodotti da Beretta, la forza della Breda stava proprio nelle sue canne e nei suoi acciai. Comunque sia sono molto contento del fucile, mi ispira molta fiducia e non vedo l'ora di provarlo

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #5018
                  Per quanto riguarda il "gioco " ...che trovi ..prima di sostituirlo fa due operazioni 1) prendi un'altro gruppo ( prestato ) e controlla si c'è lo stresso "gioco " che fa il tuo .2) controlla il perno che sostiene il gruppo scatto ponticello ...potrebbe essersi assottigliato ....Per le canne il "vero " acciaio Breda lo trovi solo alle canne che hanno la bindella 'Arabescata ".con la lettera (R) ....Un Saluto

                  ---------- Messaggio inserito alle 04:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:53 PM ----------

                  Giorni fa un’amico mi ha segnalato una vera & rara canna Breda manicotto Bianco (R) 65 2** in vendita su Armi Usate ..ero tentato ..peccato la distanza ..Un Saluto


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  ---------- Messaggio inserito alle 04:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------




                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #5019
                    Giusto l'intervento di franco. A volte si consuma un po' lo spinotto che sostiene il gruppo scatto oppure si allentano un po' le sedi/molle dove vanno ad incastrarsi le due scanalature ricavate nel perno appunto.

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------

                    Bella la canna breda ® fissa nonché l'altra canna che in tanti sminuiscono ma trovo veramente eccellente in quanto l'ho usata con ottimi risultati: 67 cm mobilchoke classico 51mm

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:09 PM ----------

                    Originariamente inviato da Viktor
                    Finalmente anche io sono entrato nel fantastico mondo del Beretta A300. In realtà come potete vedere dalle foto si tratta di un Breda Altair I quindi clone dell'A301. La canna è una BMB da 71 xx, internamente nonostante l'età è a specchio, anzi mi sembra abbia una lucentezza anche superiore agli altri miei fucili più recenti. Esternamente aveva diversi puntini di ossidazione che incredibilmente sono venuti via con una semplice passata di olio e pezza senza lasciare segni.



                    Avrei ora un paio di curiosità da chiedere agli esperti del forum.
                    La prima riguarda il gruppo di scatto/ponticello, che ha un po' di gioco con il castello. Questo gioco è dovuto all'usura o è normale in questa serie di fucili? Sostituendo tutto il ponticello potrebbe ridursi o è dovuto al castello?

                    La seconda curiosità riguarda la canna, ho letto più volte su questo thread che le BMB erano fabbricate grezze dalla Beretta e poi rifinite in Breda, sulla canna però è riportata la scritta "ACCIAIO BREDA", l'acciaio utilizzato per queste canne era quindi diverso da quello utilizzato dalla Beretta sulle sue canne?
                    Se Cmq il gruppo scatto si muove per usura è segno di fucile che ha fatto e farà ancora per tanto tempo il suo dovere altrimenti lo avrebbero riposto anziché usarlo. Vai tranquillo. [:-golf]

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:11 PM ----------

                    L'unico neo che potrebbe nuocere un pochino di quest'arma e' la paletta vincolata dal pulsante di sgancio dell'otturatore.Proprio per questo la preferisco come i 300 o 301 per l'utilizzo nella caccia col cane viste le poche fucilate date.

                    Commenta

                    • brullo
                      ⭐⭐
                      • Sep 2015
                      • 977
                      • velletri

                      #5020
                      Per Victor le canne bmb puoi vedere pag. 458 di questa discussione.
                      Bruno.

                      Commenta

                      • Viktor
                        • Jan 2013
                        • 154
                        • Molise

                        #5021
                        Originariamente inviato da Franco Mister
                        Per quanto riguarda il "gioco " ...che trovi ..prima di sostituirlo fa due operazioni 1) prendi un'altro gruppo ( prestato ) e controlla si c'è lo stresso "gioco " che fa il tuo .2) controlla il perno che sostiene il gruppo scatto ponticello ...potrebbe essersi assottigliato ....Per le canne il "vero " acciaio Breda lo trovi solo alle canne che hanno la bindella 'Arabescata ".con la lettera (R) ....Un Saluto

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:53 PM ----------

                        Giorni fa un’amico mi ha segnalato una vera & rara canna Breda manicotto Bianco (R) 65 2** in vendita su Armi Usate ..ero tentato ..peccato la distanza ..Un Saluto


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------




                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                        Originariamente inviato da flou
                        Giusto l'intervento di franco. A volte si consuma un po' lo spinotto che sostiene il gruppo scatto oppure si allentano un po' le sedi/molle dove vanno ad incastrarsi le due scanalature ricavate nel perno appunto.

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------

                        Bella la canna breda ® fissa nonché l'altra canna che in tanti sminuiscono ma trovo veramente eccellente in quanto l'ho usata con ottimi risultati: 67 cm mobilchoke classico 51mm

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:09 PM ----------


                        Se Cmq il gruppo scatto si muove per usura è segno di fucile che ha fatto e farà ancora per tanto tempo il suo dovere altrimenti lo avrebbero riposto anziché usarlo. Vai tranquillo. [:-golf]

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:11 PM ----------

                        L'unico neo che potrebbe nuocere un pochino di quest'arma e' la paletta vincolata dal pulsante di sgancio dell'otturatore.Proprio per questo la preferisco come i 300 o 301 per l'utilizzo nella caccia col cane viste le poche fucilate date.
                        In effetti il perno è un po lento, nel senso che entra ed esce con molta facilità, proverò a sostituirlo con uno nuovo per vedere se il gioco si riduce, vedrò anche di provare un nuovo pacchetto di scatto se riesco a reperirlo. Grazie mille per la dritta!

                        Originariamente inviato da brullo
                        Per Victor le canne bmb puoi vedere pag. 458 di questa discussione.
                        Bruno.
                        Grazie brullo vado subito

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #5022
                          .................anche se e' piu probabile che sia la molletta all'interno del gruppo scatto ad essersi allentata. No prendere per oro colato cio' che ho scritto comunque.
                          Se mi stavi vicino di casa te lo davo io un pernetto per sostituirlo.Pazienza ,si trovano cmq a due soldi

                          Commenta

                          • Viktor
                            • Jan 2013
                            • 154
                            • Molise

                            #5023
                            Ti ringrazio comunque flou, vedrò di procurarmene uno in qualche modo, anche se non dovesse essere quello almeno adesso so dove andare a guardare [:-golf]

                            Commenta

                            • Maxxx
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 1664
                              • Roma
                              • Avevo Kim un Espaniel Breton

                              #5024
                              Alle brutte, ma come Extrema Ratio, posiziona un pezzetto di nastro adesivo magari nero al di dentro del sistema di scatto. Essendo di plastica non tratterà l umidità e non si vedrà assolutamente.

                              Commenta

                              • urika
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2006
                                • 1607
                                • Bari-Puglia
                                • setter bn, Bracco tedesco

                                #5025
                                per eliminare il gioco del gruppo di scatto c'è una soluzione facile ed economica, basta usare la plastica che si modella a caldo (polymorf) e creare un tappo che si può modellare all'infinito previo riscaldamento in semplice acqua calda
                                Il tappo va creato per impronta e fatto di altezza idonea a far rimanere bene in sede il gruppo.
                                E' una soluzione postata tempo fa, ma purtroppo questo bel 3D è troppo dispersivo e si sono perse anche tante foto.
                                Onde evitare la perdita di foto e relativi dati si è più volte suggerito di creare sub sezioni a tema, ma nulla...






                                Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..