Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tonino
    • Feb 2009
    • 168
    • sicilia
    • DRAHTHAAR [url=https://postimg.org/image/t440hhw5d/][img]https://s24.postimg.org/qzjngeuit/MEGA.jpg

    #3511
    spina elastica

    Salve
    Qualcuno mi sa dire come faccio a togliere la spina elastica per cambiare la molletta del pulsante di scatto dell'otturatore nell'a300.
    Non correggere mai il cane nell’impeto della collera e neppure correggere con troppa severità.

    Commenta

    • .50 BEOWULF
      • Dec 2011
      • 131
      • LOCOROTONDO (BARI)
      • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

      #3512
      Originariamente inviato da carmelo di rosa
      A proposito di BMB, che ve ne pare di questa da 76 cm x magnum binbella larga?-E' la prima che mi capita di vedere con questa tipologia di bindella mentre di Beretta ne avevo già viste diverse
      Buona sera. Anch'io ho la stessa canna, ma manca il punzone BMB.

      ---------- Post added at 09:23 PM ---------- Previous post was at 09:18 PM ----------

      Originariamente inviato da .50 BEOWULF
      Buona sera. Anch'io ho la stessa canna, ma manca il punzone BMB.
      A rettifica di quanto poc'anzi affermato, la mia è una 81 cm. magnum 1*
      « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

      Commenta

      • .50 BEOWULF
        • Dec 2011
        • 131
        • LOCOROTONDO (BARI)
        • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

        #3513
        Originariamente inviato da Franco Mister
        Posta delle foto dei punzoni della canna , da come scrivi hai sulla canna due matricole ? in genere le doppie matricole l'ho trovato nelle canne Breda ...forse questa canna e una Breda BMB ..... Un Saluto
        Purtroppo non riesco a caricare le immagini. Comunque è made in USA.
        « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

        Commenta

        • Tonino
          • Feb 2009
          • 168
          • sicilia
          • DRAHTHAAR [url=https://postimg.org/image/t440hhw5d/][img]https://s24.postimg.org/qzjngeuit/MEGA.jpg

          #3514
          a300

          Salve sto cercando un pezzo del mio beretta a300 cal.20 e precisamente il corpo leva comando cartuccia che nel catalogo OPMS è il n° 99
          Ho provato a chiamare mi dicono che è fuori produzione.
          In attesa di riscontro
          Saluti Tonino
          Non correggere mai il cane nell’impeto della collera e neppure correggere con troppa severità.

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2807
            • torino
            • breton

            #3515
            erano anni che cercavo una 67 da usare a fine stagione quando fa freddo e cadono le foglie....provai una 67 x per l'America ma non mi convinse completamente...l'anno scorso montai sui miei 300 la 71 xx Fondo Piatto canna eccezionale che tengo come "pietra di paragone " quando ne incontro di nuove....ma il mio desiderio era sempre lo stesso , la 67 rispetto alla 71 ha quei 40-50 gr in meno benefici per il bilanciamento , è più maneggevole nei tiri improvvisi , nello sporco , quando viene buio , nella nebbia ecc......codesta canna è una 67 cam. 70 BMB del 92 18.4 in pacca con un raccordo camera /anima più dolce rispetto alle A -B ed una lunghezza totale della strozzatura di 6 cm con un bel bocchetto di 1.5 cm......8.2 decimi misurati attentamente....

            le BMB ,canne sulle quali sono già stati scritti fiumi di parole, a mio avviso in seguito a vari studi e ricerche sono state costruite quasi interamente dalla Beretta ....ma poco male le canne Beretta degli A300-303 se ben realizzate e rifinite non hanno nulla da invidiare a nessun'altra canna del passato e del presente....... l'ultima parola l'ha detta la Breda in rifiniture più o meno incisive ma la loro vera storia è avvolta tuttora da un fitto mistero...possiedono una loro sequenza matricolare ben distinta....rispetto alle Beretta coeve entrambe martellate a freddo le BMB sono quasi sempre meglio rifinite in special modo la culattina dove scorre l'otturatore è più lucidata in alcuni casi lappatissima...l'interno è quasi sempre molto ben tirato/levigato.....

            orbene tale canna nel suo interno è liscissima...rispetto alla fondo Piatto....il colore , la pasta della cromatura è diverso ma come tiratura siamo lì.....sono settimane che la sto provando e già dai primi colpi ho notato la faciltà sui tiri intorno ai 20 mt , basta dare un'occhiatina con il calcio "giusto" ed il selvatico viene giù non rovinato...fagiani e starne stoppati al limite del tiro...anatre impacchettate sui fiumi a forte distanza...sabato pomeriggio scorgo un colombaccio posato su un seccone oltre i 40 mt....lo vedo male tra due ramoni ma se mi sposto parte...mollo la botta e viene giù a piombo , ad un esame approfondito un pallino lo ha colpito al petto ed è uscito dalla schiena.....è senza dubbio la 67 più performante che ho incontrato fino adesso.....
            Quindi un ulteriore plauso alle BMB!

            Commenta

            • .50 BEOWULF
              • Dec 2011
              • 131
              • LOCOROTONDO (BARI)
              • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

              #3516
              Buonasera. Cari amici, vorrei chiedere ai guru del forum le differenze che ci sono nelle astine, relativamente alle tre serie. Mi spiego meglio: 1^ serie foro grande, basetta con o senza unghia? 2^ serie: ho visto astine con basetta con e senza unghia, con foro grande e foro piccolo. 3^ serie- e qui vado in confusione- 1^ variante con pulsante scheletrato e con pulsante non scheletrato. Chi mi può fare un po' di chiarezza? Mi è sufficiente anche l'indicazione della pagina dove cercare se già discusso. Grazie infinite.
              « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2807
                • torino
                • breton

                #3517
                mah per serie ritengo tu intenda il mod.A 300 nei tre tipi....
                Primo tipo : foro grande , massiccia , tutta zigrinata , basetta con protuberanza centrale o come la chiami tu con unghia..carcassa con doppio pulsante esposto

                Secondo tipo:all'inizio basetta con protuberanza , alla fine ma direi poco comune basetta normale , astina massiccia tutta zigrinata con foro grande....carcassa con pulsante unico grande e rotondo

                Terzo tipo prima variante con pulsante scheletrico quadro cavo nel suo interno: astina sempre massiccia ma meno e tutta zigrinata con foro grande
                Seconda variante con pulsante quadro pieno :ad inizio produzione astina sempre massiccia e tutta zigrinata mentre a metà produzione fino alla fine astina smagrita solo per metà zigrinata con scasso per le dita foro sempre grande poi verso fine produzione foro piccolo

                Serbatoio:
                primo tipo in acciaio pieno
                secondo tipo in acciaio scanalato
                terzo tipo in ergal color giallo paglierino

                ---------- Messaggio inserito alle 10:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------

                direi unicamente per il primo tipo calcio con dado di fermo senza piastrine per piega ....

                Commenta

                • francesco7410
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 1582
                  • Camaiore(LU)
                  • pointer

                  #3518
                  Buongiorno, ho trovato una canna Breda (R) da 65*** e volevo sapere come ritenete questa canna sotto il punto balistico... Logicamente sento e ho letto che le canne Breda sono ottime, ma una 65*** non l'ho mai vista all'opera, ho visto una 65** e mi è sembrata davvero performante.... Posso scegliere anche con una 62,5 Quick Scoke, cosa mi consigliate?
                  Un Saluto, Francesco
                  Ultima modifica francesco7410; 01-12-15, 08:37. Motivo: Modifica 3d

                  Commenta

                  • mincio75
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 4639
                    • Fiumicino(ROMA)
                    • Pointer

                    #3519
                    E la *** lo è altrettanto!
                    saluti...Lorenzo[:-golf]
                    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                    Commenta

                    • MauriziodanDo
                      Ho rotto il silenzio
                      • Nov 2015
                      • 1
                      • Ornago
                      • Setter

                      #3520
                      SCUSATE .....sono nuovo e fatico a capire come funziona.

                      Smontare il calcio di una carabina BAR tracker Cal. 30.06 quella con inserti ad alta visibilità per intenderci come si fa? Il calcio si muove leggermente vorrei stringerlo...mi potete aiutare?

                      Commenta

                      • oreip
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 9036
                        • Santa Flavia (PA)
                        • Pointer " ZICO "

                        #3521
                        Originariamente inviato da MauriziodanDo
                        Smontare il calcio di una carabina BAR tracker Cal. 30.06 quella con inserti ad alta visibilità per intenderci come si fa? Il calcio si muove leggermente vorrei stringerlo...mi potete aiutare?
                        Caro Maurizio, come da regolamento ti chiedo gentilmente di andare nella sezione PRESENTAZIONI e scrivere due righe per farti conoscere meglio dagli Amici del Forum.
                        Intanto ti do il benvenuto e ti auguro una lunga permenenza tra noi Amici.
                        piero
                        Homo Homini Lupus
                        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                        Commenta

                        • .50 BEOWULF
                          • Dec 2011
                          • 131
                          • LOCOROTONDO (BARI)
                          • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                          #3522
                          Originariamente inviato da oliviero
                          mah per serie ritengo tu intenda il mod.A 300 nei tre tipi....
                          Primo tipo : foro grande , massiccia , tutta zigrinata , basetta con protuberanza centrale o come la chiami tu con unghia..carcassa con doppio pulsante esposto

                          Secondo tipo:all'inizio basetta con protuberanza , alla fine ma direi poco comune basetta normale , astina massiccia tutta zigrinata con foro grande....carcassa con pulsante unico grande e rotondo

                          Terzo tipo prima variante con pulsante scheletrico quadro cavo nel suo interno: astina sempre massiccia ma meno e tutta zigrinata con foro grande
                          Seconda variante con pulsante quadro pieno :ad inizio produzione astina sempre massiccia e tutta zigrinata mentre a metà produzione fino alla fine astina smagrita solo per metà zigrinata con scasso per le dita foro sempre grande poi verso fine produzione foro piccolo

                          Serbatoio:
                          primo tipo in acciaio pieno
                          secondo tipo in acciaio scanalato
                          terzo tipo in ergal color giallo paglierino

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------

                          direi unicamente per il primo tipo calcio con dado di fermo senza piastrine per piega ....
                          Grazie mille per l'esaustiva "rinfrescata" che, spero, sia stata d'ausilio per tutti noi. Comunque volevo intendere , con "serie", il tipo. Risulta difficile,inoltre, per un particolare non facilmente identificabile attribuirgli un nome proprio o specifico; allora ci si affida all'immaginazione: l'unghia......Grazie ancora.
                          « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                          Commenta

                          • miccia
                            ⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 339
                            • Genova
                            • Springer Spaniel

                            #3523
                            buongiorno a tutti, ho provato a cercare in questa bellissima discussione ma 350 pagine sono un po tantine..quindi provo a chiederlo anche se ne avrete gia parlato...

                            il cosidetto A300 magnum è un modello particolare (che mi sembra forse solo inizialmente fatto per l'america? oppure è uno dei tre modelli che riportare nei vostri messaggi (per intenderci quelli che si differenziano dal pulsante astina...etc etc...)

                            inoltre vorrei chiedervi un altra informazione, ho una canna per il 302 76* con bindellone ma forata 18,4, che differenza c'è tra le classiche con bindella stretta e forate 18,3.
                            grazie

                            Commenta

                            • urika
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2006
                              • 1607
                              • Bari-Puglia
                              • setter bn, Bracco tedesco

                              #3524
                              ragazzi un dubbio tecnico, il pistone del 302 ha solo il seger sulla boccola di scorrimento o c'è anche una rondella?
                              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2807
                                • torino
                                • breton

                                #3525
                                Originariamente inviato da urika
                                ragazzi un dubbio tecnico, il pistone del 302 ha solo il seger sulla boccola di scorrimento o c'è anche una rondella?
                                bussola tenuta pistone assieme all'anello elastico tenuta pistone alias sieger nientaltro....

                                il pistone mod. 302-303 è intercambiabile con il mod. 300-301 , questi ultimi presentano gli ultimi segmenti/dentini raschiatori più sottili , sono lievemente meno spessi e pesano 4-5 gr in meno.....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..