Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pietro74
    • Nov 2010
    • 84
    • sicilia

    #5041
    Grazie kill more per la risposta. La cosa mi tranquillizza parecchio avendo ipotizzato pure io qualche apprendista stregone col trapano.
    A questo punto ci vuole qualcuno che spieghi se questo si riscontra frequentemente in tali tipologie di canne.

    Commenta

    • pietro74
      • Nov 2010
      • 84
      • sicilia

      #5042
      Guardando attraverso il foro del cilindro la differenza quasi non si nota, quindi potrebbe essere un errore di prospettiva. Ho provato a farci passare la cannula del wd40 e non passa nè da uno nè dall altro foro , I fori potrebbero essere dello stesso diametro ma con inclinazioni differenti che danno l illusione di essere diversi. Farò la prova xon le punte del trapano di spessore adeguato per vedere se passa e misurare I fori.

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2811
        • torino
        • breton

        #5043
        il peso della 62 SB effettivamente si orienta sugli 0.800-0.830 max....

        la differenza di 20 gr ci sta perfettamente per una ribrunitura con asportazione invasiva di,magari molta ,ossidazione precedente.....

        così a occhio osservando la foto , il foro di destra sembra più grande ma può essere un effetto ottico.....quello che conta e che bisogna SUBITO verificare è il diametro reale dei fori, adoperando degli spilloni appositi, prima misurati con un ottimo calibro digitale.....

        codesti fori non devono mai superare la misura dei classici 28 , quota normale su canne tarde cam. 70...se si supera tale misura , sparando cariche sui 36-40 gr, il danno ad organi meccanici come i piedini dell'otturatore , può effettivamente avvenire...

        su canne arcaiche e comunque fino alla mat. A-B-C finale F i fori dovrebbero essere con diametro intorno ai 25/26....

        ---------- Messaggio inserito alle 06:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:19 PM ----------

        riguardo al bilanciamento , con un'astina sui 170-180 gr, a mio avviso a partire dallA300 terzo tipo con serbatoio in ergal fino all'ultima produzione, problemi non ve ne sono, direi sempre con canne SB con un peso fin verso gli 0.900 gr...oltre con canne con bindella il discorso cambia e se si vuole il top bisognerà ricorrere al canotto più o meno traforato....

        è chiaro che con astine sui 200-220 gr, con un' aggiunta magari di un tappo pesante mod. 303, il discorso cambia....

        inoltre per un bilanciamento ottimale , occorre usare un occhio di riguardo anche al calcio....anche qui i pesi variano moltissimo per cui starà all'utilizzatore, se un pò appassionato ed attento, adottare il tipo di calcio "giusto"....

        Commenta

        • pietro74
          • Nov 2010
          • 84
          • sicilia

          #5044
          Speravo in un suo intervento come al solito illuminante. Quello di misurare I fori è quello xhe sto cercando di fare appena possibile . Ho delle astine (190 g quella montata) e dei calci sile di colore rossiccio sull altair. Ne cerco una con gli scassi laterali per agevolare la presa per mani piccole . Attualmente sono sui 2920
          Grazie.

          Commenta

          • Kill More 76
            • Aug 2012
            • 159
            • Verona
            • Bracco Tedesco

            #5045
            Altra canna fondo piatto..


            ---------- Messaggio inserito alle 10:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 PM ----------

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #5046
              Io ho dato uno sguardo ad una 67 *** fp presa due /tre giorni fa insieme al suo fucile, essendo monomatricola. I fori sono uguali di diametro a prima vista. Appena riesco farò qualche foto e la posterò.

              Commenta

              • claudio76
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 3721
                • Sant'Angelo in Vado

                #5047
                Ho controllato le mie FP, ed in qualcuna effettivamente uno dei fori sembra leggermente più grande, ma si tratta di un effetto ottico dovuto al fatto che a volte uno dei fori rispetto all'altro è leggermente piu spostato verso la parete del cilindro di presa gas e l'utensile che ha creato il foro ha interferito leggermente con la parete del cilindro nell'angolo formato dal fondo con la parete. La zona dove questo materiale è stato asportato sotto l'effetto della luce genera un cono che fa sembrare il foro piu grande.






                Come potete vedere in una delle 2 canne la cosa è abbastanza evidente, ma i fori sono perfettamente uguali.
                Saluti[:-golf]
                Claudio

                Commenta

                • carlino6745
                  ⭐⭐
                  • Feb 2014
                  • 516
                  • verona
                  • segugio

                  #5048
                  Originariamente inviato da claudio76
                  Le 62 SB Beretta sono le canne che nella mia esperienza con il PG Gardonese ho utilizzato più intensamente, in quanto, per i miei personali gusti, danno un bilanciamento decente al fucile e quella sveltezza nel tiro di imbracciata che con canne più lunghe non riesco ad ottenere con un fucile così appruato, al quale non sono abituato.
                  Claudio
                  Condivido in tutto la tua impressione , nel lontano 1974 alla prima licenza con un A300 canna 71 2 * da 3,400 kg , solo una 62 SB 3* riusci' a bilanciare/rendere accettabile quel
                  " bestione" !

                  Poi presi il BENELLI 121 !


                  Ciao Carlo [wink]

                  Commenta

                  • pietro74
                    • Nov 2010
                    • 84
                    • sicilia

                    #5049
                    Condivido in tutto la tua impressione , nel lontano 1974 alla prima licenza con un A300 canna 71 2 * da 3,400 kg , solo una 62 SB 3* riusci' a bilanciare/rendere accettabile quel
                    " bestione" !

                    Poi presi il BENELLI 121 !


                    Ciao Carlo
                    Invece quando fa clic perchè l otturatore non
                    Va in battuta perchè si è saltato qualche muretto
                    A secco o si impigliato in qualche rovo e dopo ore dietro il cane in montagna o nel bosco....
                    Col "bestione" come lo chiama lei mai successo

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #5050
                      Sono sicuro che carlino intendeva bestione in senso buono.

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:38 AM ----------

                      Già lo dissi e lo ripeto umilmente :i 121 anche grandi fucili ai quali però preferisco i 300 per svariati motivi

                      Commenta

                      • pietro74
                        • Nov 2010
                        • 84
                        • sicilia

                        #5051
                        Come lei saprà ogni cosa ha I suoi pro e I suoi contro in base ai quali ognuno si regola, poi subentrano I gusti personali che ovviamente in questo contesto sono già chiari a priori quindi continuare a discutere su questi argomenti sarebbe come discutere sul sesso degli angeli.
                        Lei si tenga il 121 noi I nostri 300
                        Ognuno vada a caccia col fucile che più gli garba

                        Commenta

                        • claudio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 3721
                          • Sant'Angelo in Vado

                          #5052
                          Originariamente inviato da pietro74
                          Come lei saprà ogni cosa ha I suoi pro e I suoi contro in base ai quali ognuno si regola, poi subentrano I gusti personali che ovviamente in questo contesto sono già chiari a priori quindi continuare a discutere su questi argomenti sarebbe come discutere sul sesso degli angeli.
                          Lei si tenga il 121 noi I nostri 300
                          Ognuno vada a caccia col fucile che più gli garba
                          Poco ma sicuro... ma un forum è fatto anche di confronto, ed in questa discussione esaltare all'infinito la serie A300 dopo migliaia e migliaia di post rischia di far perdere il senso all'argomento.
                          Il Baretta A300 ed il Benelli 121 sono due mostri sacri della loro epoca, ancora peraltro non tramontata dato che il 121 è ancora in corrente produzione dopo 50 anni, quindi, ora come allora, il confronto è all'ordine del giorno.
                          È venuto fuori il discorso del bilanciamento, e qui chi è abituato all'inerziale od al Lungo Rinculo con le loro aste snelle e poco peso davanti, prendendo in mano il glorioso Beretta (così come tanti presa gas dell'epoca e degli anni a venire), perde quegli automatismi di tiro ai quali è assuefatto, e per trovare un bilanciamento decente nel tiro d'imbracciata è costretto per fare centro a togliere peso sulla parte anteriore del fucile, e la cosa più immediata è quella di agire sulla canna con tutti gli annessi e connessi che tale operazione si porta dietro.
                          Le poco comuni 62 SB delle quali si parlava sembrano nate apposta a questo scopo, e consentono a chi mal sopporta un fucile appurato od a chi passa saltuariamente da un fucile più "svelto" a salire davanti al vecchio Berettone di goderne comunque tutti gli innegabili pregi che hanno fatto grande questo semiautomatico.
                          Saluti[:-golf]
                          Claudio

                          Commenta

                          • Franco Mister
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 2207
                            • ROMA

                            #5053
                            Claudio ..( giuste le tue affermazioni) effettivamente ho scoperto solo quest'anno le qualità ( oltre il bilanciamento ) di queste canne da 62 senza bindella forata 6/10 ...che uso su un 300 prima serie ..avente calcio asta & manicotto d'armamento alleggerti e riesco a stare sotto i 3Kg ...noto che queste canne cominciano a essere ricercate ...e richieste ...da tanti ...e per trovarla senza bindella ( originale ) ho pazientato circa un anno e fuori regione .Un Saluto

                            Commenta

                            • carlino6745
                              ⭐⭐
                              • Feb 2014
                              • 516
                              • verona
                              • segugio

                              #5054
                              Originariamente inviato da pietro74
                              Ciao Carlo
                              Invece quando fa clic perchè l otturatore non
                              Va in battuta perchè si è saltato qualche muretto
                              A secco o si impigliato in qualche rovo e dopo ore dietro il cane in montagna o nel bosco....
                              Col "bestione" come lo chiama lei mai successo
                              Col 121 non mi è mai successo ma mi si sono rotti due percussori al Trap !!!
                              Con i Benelli a testina rotante mi è successo una sola volta con una lepre [:142] in trenta anni d'uso-
                              Col Beretta A300 ho sofferto di vari inceppamenti ed ho ceduto per lo stesso motivo un Tecknis dopo un mese dall'acquisto.
                              Non parliamo poi di bilanciamento per carità di patria !!!
                              Ciao Carlo [;)]

                              Commenta

                              • pietro74
                                • Nov 2010
                                • 84
                                • sicilia

                                #5055
                                Originariamente inviato da carlino6745
                                Col 121 non mi è mai successo ma mi si sono rotti due percussori al Trap !!!
                                Con i Benelli a testina rotante mi è successo una sola volta con una lepre [:142] in trenta anni d'uso-
                                Col Beretta A300 ho sofferto di vari inceppamenti ed ho ceduto per lo stesso motivo un Tecknis dopo un mese dall'acquisto.
                                Non parliamo poi di bilanciamento per carità di
                                patria !!!
                                Ciao Carlo [;)]

                                A me quest' anno è successo col 201benelli fucile con pochi rivali e che preferisco alla serie trecento dello stesso calibro per il peso più adeguato al calibro se non fosse che la testina....
                                Avevo anche preso una canna cilindrica con strozzatori interni benelli ma fatta in spagna per portarmelo a beccacce ma il calcio un po lungo e il click su un cotorno inseguito per giorni e proprio davanti al cucciolone che stavo per fare non glielo ho perdonato. Resta il fatto che con la sua sant etienne da tre stelle e per il suo bilanciamento ha pochi rivali.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..