Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2807
    • torino
    • breton

    #556
    da quel che vedo devo dire che il fucile è in condizioni veramente da vetrina.....

    Aubrey hai visto giusto anche se le foto non sono chiarissime il calciolo BMR con il logo beretta anch'esso in condizioni di nuovo con alcuni piccoli segni nei fori delle due viti di fissaggio testimonia la quasi assenza di uso dell'arma..avrà fatto al massimo poche pedane

    -i legni sono originali....la verniciatura degli stessi dalle foto non si nota molto ma poco importa..

    -la carcassa è tutta originale e non rifatta....vi sono alcuni leggerissimi sbiancamenti sui bordi se vedo bene...il colore è quello

    -il canotto/asta d'armamento di color azzurro/bruno è quello tipico del 78...io ne posseggo uno identico...dovrebbe anche già possedere i due rivetti di fermo della biella al cilindrone ,è l'inizio di produzione di questo tipo di manicotto

    -il pistone è quello giusto con i dentini sottili in cima

    -la faccia dell'otturatore testimonia palesemente il non uso dell'arma forse ritenuta troppo pesante per caccia e posseduta da una persona poco o nulla incline al tiro a volo

    manca la scritta Trap ma forse è stata utilizzata una carcassa standard con tubo pesante e calcio e canna T in puro stile Trap

    ---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 PM ----------

    addirittura il ferrp a U d'appoggio dell'astina è intonso...questo particolare anche solo impugnando l'arma con mani "massicce e sudate" è il primo a deteriorarsi/sbiancarsi per cui......

    ---------- Messaggio inserito alle 01:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:55 PM ----------

    Stupenda la canna T 76 x 18.4 che fornirà prestazioni "massime" anche con cariche da 24-28 gr .....è una acm. 70 e sembra ribrunita ma non lo è tanto è nuova...un grn bel pezzo...peccato il peso.....senza bindella sarebbe una chicca ma per i puristi si commetterebbe una violenza lo so ma senza bindella chissà che tiri e che maneggevolezza !

    ---------- Messaggio inserito alle 02:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:58 PM ----------

    da quel che vdo anche il grilletto presenta una doratura perfetta ma un pò "invecchiata" segno tangibile di originalità....

    Commenta

    • bracchino
      Sid il bradipo del forum
      • Jan 2011
      • 1401
      • Brianza
      • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

      #557
      Originariamente inviato da Aubrey
      Matteo, a me sembra nuovo di pacca. Tralaltro davvero molto bello...
      grazie Aubrey!!

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2807
        • torino
        • breton

        #558
        Originariamente inviato da seabear
        Avrei una curiosità da soddisfare con l'aiuto degli esperti.
        Sul mio A303 calibro 20, se premo il pulsante di rilascio dell'otturatore a fucile carico esce la cartuccia dal serbatoio! La cosa è normale?
        è normalissimo...è come se azionassi la levetta ferma-cartucce..

        il pulsante sgancio otturatore va premuto solo per il rilascio dell'otturatore quando è in holdopen o quando si camera una cartuccia

        Commenta

        • bracchino
          Sid il bradipo del forum
          • Jan 2011
          • 1401
          • Brianza
          • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

          #559
          Originariamente inviato da oliviero
          da quel che vedo devo dire che il fucile è in condizioni veramente da vetrina.....

          Aubrey hai visto giusto anche se le foto non sono chiarissime il calciolo BMR con il logo beretta anch'esso in condizioni di nuovo con alcuni piccoli segni nei fori delle due viti di fissaggio testimonia la quasi assenza di uso dell'arma..avrà fatto al massimo poche pedane

          -i legni sono originali....la verniciatura degli stessi dalle foto non si nota molto ma poco importa..

          -la carcassa è tutta originale e non rifatta....vi sono alcuni leggerissimi sbiancamenti sui bordi se vedo bene...il colore è quello

          -il canotto/asta d'armamento di color azzurro/bruno è quello tipico del 78...io ne posseggo uno identico...dovrebbe anche già possedere i due rivetti di fermo della biella al cilindrone ,è l'inizio di produzione di questo tipo di manicotto

          -il pistone è quello giusto con i dentini sottili in cima

          -la faccia dell'otturatore testimonia palesemente il non uso dell'arma forse ritenuta troppo pesante per caccia e posseduta da una persona poco o nulla incline al tiro a volo

          manca la scritta Trap ma forse è stata utilizzata una carcassa standard con tubo pesante e calcio e canna T in puro stile Trap

          ---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 PM ----------

          addirittura il ferrp a U d'appoggio dell'astina è intonso...questo particolare anche solo impugnando l'arma con mani "massicce e sudate" è il primo a deteriorarsi/sbiancarsi per cui......

          ---------- Messaggio inserito alle 01:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:55 PM ----------

          Stupenda la canna T 76 x 18.4 che fornirà prestazioni "massime" anche con cariche da 24-28 gr .....è una acm. 70 e sembra ribrunita ma non lo è tanto è nuova...un grn bel pezzo...peccato il peso.....senza bindella sarebbe una chicca ma per i puristi si commetterebbe una violenza lo so ma senza bindella chissà che tiri e che maneggevolezza !

          ---------- Messaggio inserito alle 02:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:58 PM ----------

          da quel che vdo anche il grilletto presenta una doratura perfetta ma un pò "invecchiata" segno tangibile di originalità....
          grazie mille per la spieazione Oliviero! speriamo di provarlo presto ... sulla carcassa l' incisione presenta dei segni casuali ... quasi dei solchetti, gradevoli. credo che sia comune come cosa
          [vinci][vinci][vinci]

          Commenta

          • mincio75
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 4639
            • Fiumicino(ROMA)
            • Pointer

            #560
            Eh eh allora ricordo bene quello che mi aveva detto oliviero!!! Che la 76 rende le cariche leggere micidiali a caccia!!
            saluti...Lorenzo[:-golf]
            Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

            Commenta

            • top-igno
              ⭐⭐
              • Mar 2009
              • 933
              • mascalucia (catania)
              • breton

              #561
              Originariamente inviato da oliviero
              da quel che vedo devo dire che il fucile è in condizioni veramente da vetrina.....

              Aubrey hai visto giusto anche se le foto non sono chiarissime il calciolo BMR con il logo beretta anch'esso in condizioni di nuovo con alcuni piccoli segni nei fori delle due viti di fissaggio testimonia la quasi assenza di uso dell'arma..avrà fatto al massimo poche pedane

              -i legni sono originali....la verniciatura degli stessi dalle foto non si nota molto ma poco importa..

              -la carcassa è tutta originale e non rifatta....vi sono alcuni leggerissimi sbiancamenti sui bordi se vedo bene...il colore è quello

              -il canotto/asta d'armamento di color azzurro/bruno è quello tipico del 78...io ne posseggo uno identico...dovrebbe anche già possedere i due rivetti di fermo della biella al cilindrone ,è l'inizio di produzione di questo tipo di manicotto

              -il pistone è quello giusto con i dentini sottili in cima

              -la faccia dell'otturatore testimonia palesemente il non uso dell'arma forse ritenuta troppo pesante per caccia e posseduta da una persona poco o nulla incline al tiro a volo

              manca la scritta Trap ma forse è stata utilizzata una carcassa standard con tubo pesante e calcio e canna T in puro stile Trap

              ---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 PM ----------

              addirittura il ferrp a U d'appoggio dell'astina è intonso...questo particolare anche solo impugnando l'arma con mani "massicce e sudate" è il primo a deteriorarsi/sbiancarsi per cui......

              ---------- Messaggio inserito alle 01:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:55 PM ----------

              Stupenda la canna T 76 x 18.4 che fornirà prestazioni "massime" anche con cariche da 24-28 gr .....è una acm. 70 e sembra ribrunita ma non lo è tanto è nuova...un grn bel pezzo...peccato il peso.....senza bindella sarebbe una chicca ma per i puristi si commetterebbe una violenza lo so ma senza bindella chissà che tiri e che maneggevolezza !

              ---------- Messaggio inserito alle 02:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:58 PM ----------

              da quel che vdo anche il grilletto presenta una doratura perfetta ma un pò "invecchiata" segno tangibile di originalità....
              Mink! Sig. Oliviero,
              dopo un'analisi così accurata le ho trovato una raccomandazione per andare a dirigere....i R.I.S. di Parma!!!!!![:D]
              Scherzi a parte, complimenti per lo stato dll'arma che è veramente perfetta...
              Avrei una domanda per lei un pò fuori post, ma che potrebbe servire ad altri utenti:
              dato che stò per inviare alla Brugar la mia breda q.c. per rifare la brunitura, ho il timore che per compiere questa operazione debbano toglire il mirino originale, che a quanto so è inserito a pressione ed è bloccato tramite il piolino ferma-strozzatori che esce dalla bindella.
              Saranno capaci di rimetterlo? E nel caso volessi sostituirlo con uno in fibbra ottica alla quale sono abituato ormai da anni, come si dovrebbe fare?
              Aspetto sue delucidazioni.
              La saluto con immensa stima .
              Ultima modifica top-igno; 15-02-12, 22:24.
              FORZA E ONORE

              Commenta

              • SAKO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 1123
                • Reggio Emilia
                • Setter Inglese

                #562
                Originariamente inviato da oliviero
                .................addirittura il ferrp a U d'appoggio dell'astina è intonso...questo particolare anche solo impugnando l'arma con mani "massicce e sudate" è il primo a deteriorarsi/sbiancarsi per cui...
                Si ma non ha la scritta TRAP...
                Ma è l'unica piccola e insignificante stonatura...come se fosse stato ribrunito però![occhi]
                Ma forse nel "78 non lo scrivevano più...[:D]
                Comunque un bel fucile e una bella canna, e credo sia originale così.
                Complimenti a Brachino.
                "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2807
                  • torino
                  • breton

                  #563
                  Originariamente inviato da top-igno
                  Mink! Sig. Oliviero,
                  dopo un'analisi così accurata le ho trovato una raccomandazione per andare a dirigere....i R.I.S. di Parma!!!!!![:D]
                  Scherzi a parte, complimenti per lo stato dll'arma che è veramente perfetta...
                  Avrei una domanda per lei un pò fuori post, ma che potrebbe servire ad altri utenti:
                  dato che stò per inviare alla Brugar la mia breda q.c. per rifare la brunitura, ho il timore che per compiere questa operazione debbano toglire il mirino originale, che a quanto so è inserito a pressione ed è bloccato tramite il piolino ferma-strozzatori che esce dalla bindella.
                  Saranno capaci di rimetterlo? E nel caso volessi sostituirlo con uno in fibbra ottica alla quale sono abituato ormai da anni, come si dovrebbe fare?
                  Aspetto sue delucidazioni.
                  La saluto con immensa stima .
                  alla Brugar lavorano in modo egregio e c'è da fidarsi mi creda...

                  poi metta assieme alla canna una lettera ben scritta "alla cortese attenzione di Roberto Dalle Aste" specificando il tutto e vedrà che non vi saranno problemi...può anche parlargli per telefono...lui è pesona realmente fidata e competente

                  in anni di lavori e lavoretti strani che gli ho fatto fare mai un benchè minimo piccolissimo problema...

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:55 PM ----------

                  a mio avviso comunque sulle Breda R conviene mantanere il mirino originale ma se preferisce sostituirlo ne parli con roberto e senta da lui il dafarsi...

                  Commenta

                  • bracchino
                    Sid il bradipo del forum
                    • Jan 2011
                    • 1401
                    • Brianza
                    • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

                    #564
                    Originariamente inviato da SAKO
                    Si ma non ha la scritta TRAP...
                    Ma è l'unica piccola e insignificante stonatura...come se fosse stato ribrunito però![occhi]
                    Ma forse nel "78 non lo scrivevano più...[:D]
                    Comunque un bel fucile e una bella canna, e credo sia originale così.
                    Complimenti a Brachino.
                    ti ringrazio sako!speriamo di veder quanto prima qualche bel pezzo non ancora inserito nella discussione!! forza!![vinci]

                    Commenta

                    • SAKO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 1123
                      • Reggio Emilia
                      • Setter Inglese

                      #565
                      Originariamente inviato da bracchino
                      ti ringrazio sako!speriamo di veder quanto prima qualche bel pezzo non ancora inserito nella discussione!! forza!![vinci]
                      Bracchino, un'altra curiosità: se ti capitasse di togliere il calciolo prova a verificare se dentro c'è la piastrina di piega "45" che ho notato in un Trap di un amico e su un mio AL2 con canna SP.
                      Ciao e buon divertimento...[:D]
                      "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                      Commenta

                      • roberto60
                        ⭐⭐
                        • Mar 2010
                        • 484
                        • Cernusco sul Naviglio (MI) - Zelo (RO)
                        • kurzhaar

                        #566
                        [QUOTE=bracchino;716778]ciao cacciatori!
                        non credo sia già stato inserito nella discussione ...nuovo arrivato .... A301Trap, usato da proprietario nei lontani anni '70 e poi lasciato riposare nell' armadietto ... canna 76*, bindellone largo ... vedo che sulla carcassa non riporta la scritta Trap, è normale? il peso a differenza dei soliti 3.300 dell A301 è di kg 3.500 circa se non erro l ho pesato ieri ...
                        spero di aver fatto cosa gradita [vinci]
                        dimenticavo canna forata 18.4
                        ho notato che i legni a differenza degli altri modelli che ho sono trattati diversamente senza rivestimento lucido protettivo
                        viene che è una meraviglia .... spero di provarlo presto![/QUOTE



                        COMPLIMENTI!!!!! arma stupendaquesta e' un' ulteriore conferma che in giro ci sono ancora dei bellissimi 300,basta avere pazienza e prima o poi arriva l'occasione giusta[vinci]
                        Buon divertimento!!!!!
                        Ciao,Roberto.

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #567
                          Originariamente inviato da SAKO
                          Bracchino, un'altra curiosità: se ti capitasse di togliere il calciolo prova a verificare se dentro c'è la piastrina di piega "45" che ho notato in un Trap di un amico e su un mio AL2 con canna SP.
                          Ciao e buon divertimento...[:D]
                          Il vero automatico Beretta A301 Trap nella zona di ancoraggio del tirante del calcio non ha MAI la piastrina di piega, ma sempre una rondella, infatti il calcio ha un foro rotondo e non sagomato a "P" come sui calci da caccia.
                          Aggiungo che l'A301 Trap inoltre ha SEMPRE la scritta stampatello TRAP sulla tazza che contiene la base dell'astina, se non c'è questo particolare, purtroppo diventa molto prevalente il sospetto sia un fucile Trap ribrunito oppure assemblato, ma non originale!
                          Questa scritta TRAP è molto flebile e facilmente se ne va in buona parte se si maneggia molto il fucile, una ribrunitura, come già detto da Sako, la annullerebbe del tutto!
                          Il fucile di Bracchino lo vedrei molto volentieri; pur senza certezze sui miei sospetti, credo tuttavia che confermerei quanto ho immaginato fin dall'inizio, perchè ci sono diversi punti troppo difformi dallo standard di un autentico ed intonso fucile automatico Beretta Trap!

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • bracchino
                            Sid il bradipo del forum
                            • Jan 2011
                            • 1401
                            • Brianza
                            • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

                            #568
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Il vero automatico Beretta A301 Trap nella zona di ancoraggio del tirante del calcio non ha MAI la piastrina di piega, ma sempre una rondella, infatti il calcio ha un foro rotondo e non sagomato a "P" come sui calci da caccia.
                            Aggiungo che l'A301 Trap inoltre ha SEMPRE la scritta stampatello TRAP sulla tazza che contiene la base dell'astina, se non c'è questo particolare, purtroppo diventa molto prevalente il sospetto sia un fucile Trap ribrunito oppure assemblato, ma non originale!
                            Questa scritta TRAP è molto flebile e facilmente se ne va in buona parte se si maneggia molto il fucile, una ribrunitura, come già detto da Sako, la annullerebbe del tutto!
                            Il fucile di Bracchino lo vedrei molto volentieri; pur senza certezze sui miei sospetti, credo tuttavia che confermerei quanto ho immaginato fin dall'inizio, perchè ci sono diversi punti troppo difformi dallo standard di un autentico ed intonso fucile automatico Beretta Trap!

                            Cordialità
                            G.G.
                            Ciao Gianluca, ti ringrazio tanto x le info e considerazioni sull arma anche se un po mi vien male ... però la canna è una trap, le etichette riportano trap ed il peso dell arma è superiore, è quello di un trap come riportato da etichette anche. il fucile è davvero nuovo ... come dite sempre su alcune cose casa Beretta non è mai stata sempre uguale ..(vedi varie lettere sulle canne ecc ...).dai prima o poi passo a trovarti cosi ci togliamo il dubbio!![:D][:D][:D][vinci]
                            Ti ringrazio

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #569
                              Originariamente inviato da bracchino
                              Ciao Gianluca, ti ringrazio tanto x le info e considerazioni sull arma anche se un po mi vien male ... però la canna è una trap, le etichette riportano trap ed il peso dell arma è superiore, è quello di un trap come riportato da etichette anche. il fucile è davvero nuovo ... come dite sempre su alcune cose casa Beretta non è mai stata sempre uguale ..(vedi varie lettere sulle canne ecc ...).dai prima o poi passo a trovarti cosi ci togliamo il dubbio!![:D][:D][:D][vinci]
                              Ti ringrazio
                              Ti aspetto, e vedrò molto volentieri il fucile, magari le foto mi hanno indotto in errore!

                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • bracchino
                                Sid il bradipo del forum
                                • Jan 2011
                                • 1401
                                • Brianza
                                • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

                                #570
                                Originariamente inviato da G.G.
                                Ti aspetto, e vedrò molto volentieri il fucile, magari le foto mi hanno indotto in errore!

                                G.G.
                                ok!! speriamo Gianluca speriamo ...
                                grazie

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..