Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2811
    • torino
    • breton

    #601
    Originariamente inviato da seabear
    Avrei una domanda per G.G. e Oliviero, ma anche altri pareri sono i benvenuti.
    In una armeria della mia zona ho adocchiato un A300 che sembra in buone condizioni. Il fucile è del 1970 ed è venduto con una canna (66 cm, ***) del 1978 che ha una storia diversa da quella della carcassa ed è in buono stato. Intorno al foro del percussore c'è qualche segno di erosione, ma molto superficiale; ciò che invece mi lascia un po' perplesso è lo stato del tappo/perno del serbatoio su cui scorre il pistone che mostra segni di erosione profondi e diffusi. Premesso che l'armiere mi darebbe il pezzo di ricambio nuovo, vorrei sapere se ci possono essere controindicazioni per l'acquisto.

    Grazie, un saluto.
    mah...intanto l'A300 in questione dovrebbe essere un primo tipo con ancora il doppio pulsante esposto sul lato destro della carcassa con canna di produzione successiva del 78 quindi siamo sulla mat. C -D.....

    il segno di erosione intorno al percussore significa una notevole incuria/trascuratezza in quanto il materiale utilizzato per l'otturatore era ottimo e poco propenso all'erosione se non come ho detto per notevole incuria....

    il tappo del serbatoio su cui scorre il pistone presa -gas se non pulito può invece facilmente corrodersi in quanto molto esposto agli agenti corrosivi dovuti ai gas espulsi dai due appositi fori praticati nella canna...

    a mio avviso se il resto dell'arma è veramente come nuovo ....ma ne dubito fortemente.....allora meriterebbe la sotituzione del pezzo e dopo u
    n esame molto attento e scrupoloso di tutte le parti della carcassa si potrebbe passare all'acquisto tenendo presente che se è veramente il primo tipo di A300 il suo peso non è dei più leggeri ma ciò non è un difetto per tutti gli utilizzatori

    altrimenti se le condizioni dell'arma sono solamente sul buono o molto buono desisterei senz'altro cercando in giro un altro esemplare magari del terzo tipo con pulsante quadro e scasso nell'astina per le dita più leggero dei precedenti ma a parte questo considerare solo sempre esemplari in condizioni di nuovo....avranno un ottimo valore anche in futuro e saranno sempre un bel pezzo da usare e da esporre....

    ---------- Messaggio inserito alle 09:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 PM ----------

    bisogna anche fare attenzione durante la sostituzione del tappo del serbatoio.....una volta montato il nuovo esso nella sua sede deve avere un gioco leggero ma non di più...non eccessivo !

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #602
      Originariamente inviato da seabear
      Avrei una domanda per G.G. e Oliviero, ma anche altri pareri sono i benvenuti.
      In una armeria della mia zona ho adocchiato un A300 che sembra in buone condizioni. Il fucile è del 1970 ed è venduto con una canna (66 cm, ***) del 1978 che ha una storia diversa da quella della carcassa ed è in buono stato. Intorno al foro del percussore c'è qualche segno di erosione, ma molto superficiale; ciò che invece mi lascia un po' perplesso è lo stato del tappo/perno del serbatoio su cui scorre il pistone che mostra segni di erosione profondi e diffusi. Premesso che l'armiere mi darebbe il pezzo di ricambio nuovo, vorrei sapere se ci possono essere controindicazioni per l'acquisto.

      Grazie, un saluto.
      La diagnosi che emerge dai netti segni di corrosione riscontrati sul perno e sulla faccia dell'otturatore è un utilizzo disinvolto e senza pulizia successiva di cartucce con innesco 6,45 abbinato ad una polvere bibasica forte.
      Per incidere il metallo dello stelo e dell'otturatore, non serviva una prolungata mancanza di pulizia, ma bastava lasciare sporche le parti esposte ai gas, dopo aver sparato in bossoli a capsula corrosiva/erosiva una polvere come la Nike o la S4 o la Superbalistite.
      Per il mio Beretta A301 cal. 20 è bastata una volta sola ed una sola notte.
      Avevo sparato al quagliodromo nel pomeriggio e dovendo usare il fucile anche il giorno successivo, per una volta, trascurai una pronta pulizia, ... fatale!
      I residui dei 6,45 e della Nike fecero comparire diverse porosità sullo stelo.
      Lo stelo ripulito con olio e lana di ferro non ha mai più dato problemi e quello di ricambio, da me subito prontamente acquistato, è ancora nella sua confezione, nuovo.

      Se puoi scegliere, cerca un fucile senza corrosioni, ma se quello che hai visto è ben tenuto, costa il giusto prezzo e mostra solo questi due difettucci, sarà ugualmente passabile; in seguito magari, cambierai lo stelo.
      Controlla però molto attentamente l'interno della canna!

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #603
        Originariamente inviato da G.G.
        La diagnosi che emerge dai netti segni di corrosione riscontrati sul perno e sulla faccia dell'otturatore è un utilizzo disinvolto e senza pulizia successiva di cartucce con innesco 6,45 abbinato ad una polvere bibasica forte.
        Per incidere il metallo dello stelo e dell'otturatore, non serviva una prolungata mancanza di pulizia, ma bastava lasciare sporche le parti esposte ai gas, dopo aver sparato in bossoli a capsula corrosiva/erosiva una polvere come la Nike o la S4 o la Superbalistite.
        Per il mio Beretta A301 cal. 20 è bastata una volta sola ed una sola notte.
        Avevo sparato al quagliodromo nel pomeriggio e dovendo usare il fucile anche il giorno successivo, per una volta, trascurai una pronta pulizia, ... fatale!
        I residui dei 6,45 e della Nike fecero comparire diverse porosità sullo stelo.
        Lo stelo ripulito con olio e lana di ferro non ha mai più dato problemi e quello di ricambio, da me subito prontamente acquistato, è ancora nella sua confezione, nuovo.

        Se puoi scegliere, cerca un fucile senza corrosioni, ma se quello che hai visto è ben tenuto, costa il giusto prezzo e mostra solo questi due difettucci, sarà ugualmente passabile; in seguito magari, cambierai lo stelo.
        Controlla però molto attentamente l'interno della canna!

        Cordialità
        G.G.
        Senza voler mettere in dubbio la tua buona fede nella risposta data, nutro forti dubbi in una corrosione così 'rapida' in un acciaio inossidabile di quel tipo. L'eperienza riporta che per produrre una semplice ossidazione necessita di esposizione di alcuni mesi dopo lo sparo anche con i fulminanti usati all'epoca.
        Probabilmente, l'inizio della corrosione era già iniziato e la mancanza di lubrificazione ha accentuato il processo ossidativo bloccando il 'bicchere' il giorno dopo.
        Infatti, è sufficiente ripulire con lana d'acciaio lo stelo e lubrificarlo per 'tirare' avanti altri vent'anni senza sotituire il pezzo.
        E' difficile che le canne della serie A300 si corrodano, ma la assente manutenzione e l'utilizzo di polveri ed inneschi corrosivi per decenni hanno provato che anche questo è possibile.
        Infine, per giusta documentazione, le canne Beretta erano da 62-67-71-76-81 cm.(le 66 sono la produzione attuale con MC)
        sigpic

        Commenta

        • seabear
          • May 2009
          • 97
          • Quartu Sant'Elena (CA)

          #604
          Ringrazio tutti per le risposte ed i consigli.

          Come detto, i segni di ossidazione intorno al foro del percussore sono superficiali e non mi preoccupano, ritengo possano essere rimossi con una leggera abrasione; al contrario, il tappo del serbatoio che è veramente molto cariato e credo proprio che vada sostituito. Per il resto, il fucile si presenta in condizioni veramente buone e la canna (sicuramente da 67, come segnalato da Esperto e Collezionista) non è da meno.

          Giusto per capire di che versione sto parlando, prendo in prestito una foto di marcoe1962 che ritrae il gemello del fucile in questione.

          Un saluto

          P.S. Ho capito male o con l'A300 per togliere le cartucce dal serbatoio bisogna necessariamente scarrellare?
          File allegati

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2811
            • torino
            • breton

            #605
            Come pensavo.....è un A300 Lusso primo tipo .....ferro a U che ospita l'astina con protuberanza centrale....ovale del paragrilletto stondato/smussato nella parte verso l'elevatore......se è così l'incisione è molto piacevole

            le canne dell'A300 almeno nell'interno sono praticamente inossidabili ed è molto difficile riscontrarne una corrosa......su centinaia di canne visionate solo alcune presentavano lievi puntini di ruggine nei pressi della camera di scoppio....su una mi ricordo di aver notato anche una leggera "sfogliatura" intorno ai due fori di presa-gas....se anche si notano delle anomalie conviene prima nettare bene la canna all'interno con scovoli appositi che possano abradere bene la superficie senza timore per la cromatura ,essa non è profonda come le Breda R ma comunque presenta sempre un ottimo spessore per cui nella pulizia direi che vi sono buoni spazi di manovra

            ---------- Messaggio inserito alle 09:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:04 AM ----------

            per quanto riguarda il tappo-serbatoio mi è capitato su un vecchio A300 di riscontrare delle corrosioni abbastanza profonde...orbene il mio meccanico con una pazienza certosina ha "consumato" la ruggine con spazzoline metalliche applicate al flessibile e dopo vari anni di uso pulendo sempre il tappo con paglietta grossa il fenomeno non siè più presentato.....ma senza dubbio se le corrosioni sono troppo profonde meglio sostituire facendo però molta attenzione al gioco del nuovo tappo che se è eccessivo è molto fastidioso....è una cosa che odio profondamente

            Commenta

            • seabear
              • May 2009
              • 97
              • Quartu Sant'Elena (CA)

              #606
              Oliviero, che si tratti di una versione LUSSO è riportato da qualche parte sul castello?

              Quanto pensi si possa arrivare ad offrire per questo fucile in fase di contrattazione?

              Grazie
              Ultima modifica seabear; 22-03-12, 10:01.

              Commenta

              • marcoe1962
                Ho rotto il silenzio
                • Mar 2011
                • 21
                • roma

                #607
                per Seabear,
                Ciao sono Marco, solo per avere un orientamento quello che hai riportato in foto l'ho pagato 390 euretti, ma come hai potuto vedere era semplicemente perfetto, effettivamente un pò piu pesante del 301 per via del tubo serbatoio in acciaio ma per il resto una grande stabilità e delle grandi canne il mio monta una 67 ** molto performante l'ho usato un paio di volte al Tiro a volo Percorso caccia i piattelli spariscono completamente e ci sono uscito una sola volta a caccia.

                Commenta

                • seabear
                  • May 2009
                  • 97
                  • Quartu Sant'Elena (CA)

                  #608
                  Originariamente inviato da marcoe1962
                  per Seabear,
                  Ciao sono Marco, solo per avere un orientamento quello che hai riportato in foto l'ho pagato 390 euretti, ma come hai potuto vedere era semplicemente perfetto, effettivamente un pò piu pesante del 301 per via del tubo serbatoio in acciaio ma per il resto una grande stabilità e delle grandi canne il mio monta una 67 ** molto performante l'ho usato un paio di volte al Tiro a volo Percorso caccia i piattelli spariscono completamente e ci sono uscito una sola volta a caccia.
                  Grazie Marco,

                  adesso ho un'idea del valore dell'arma, anche se dovrò tenere presente che purtroppo qui in Sardegna i fucili, sia nuovi sia usati, costano mediamente più che altrove!

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2811
                    • torino
                    • breton

                    #609
                    Originariamente inviato da seabear
                    Oliviero, che si tratti di una versione LUSSO è riportato da qualche parte sul castello?

                    Quanto pensi si possa arrivare ad offrire per questo fucile in fase di contrattazione?

                    Grazie
                    dovrebbe essere riportata sul castello come quella dell'esemplare fotografato la scritta A300 Lusso ma non sempre...io ne posseggo un esemplare molto bello con la scritta solo A300...quindi lascia perdere la scritta e guarda bene le condizioni....se sono come quelle dell'esemplare in foto 350-400 li vale tutti almeno qui da noi ,oltretutto l'incisione come ho detto dei primi Lusso a cerchi grandi concentrici è molto gradevole ed anche la rifinitura dell'arma era molto curata ,solo il peso forse era un pò elevato......il mio Lusso lo puoi osservare nel tread A300-303 e variazioni ,è un terzo tipo con pulsante quadro

                    se le condizioni sono un pò inferiori togli un 50 euro...ma dipende se l'arma ,devi sentirla...guarda anche come sono i legni

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:03 PM ----------

                    può anche valere di più...come ho sempre detto è molto difficile fare una valutazione a distanza...dovrei visionarlo per darti una risposta sicura

                    Commenta

                    • SAKO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 1123
                      • Reggio Emilia
                      • Setter Inglese

                      #610
                      Originariamente inviato da seabear
                      .........
                      Giusto per capire di che versione sto parlando, prendo in prestito una foto di marcoe1962 che ritrae il gemello del fucile in questione.

                      Un saluto

                      P.S. Ho capito male o con l'A300 per togliere le cartucce dal serbatoio bisogna necessariamente scarrellare?
                      L'esemplare in foto lo trovi anche chiamato AL2 o AL2M (che è la versione Magnum) e destinati alla Garcia USA ma vendutissimi anche in Italia.
                      Incisione molto fine, assolutamente non pacchiana come su altre esecuzioni e la mia preferita in assoluto.
                      Per scaricare un 300 devi scarrellare, è la più comoda (e meno evidente...) pratica per un semiauto.
                      "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #611
                        Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                        Senza voler mettere in dubbio la tua buona fede nella risposta data, nutro forti dubbi in una corrosione così 'rapida' in un acciaio inossidabile di quel tipo. L'eperienza riporta che per produrre una semplice ossidazione necessita di esposizione di alcuni mesi dopo lo sparo anche con i fulminanti usati all'epoca.
                        Probabilmente, l'inizio della corrosione era già iniziato e la mancanza di lubrificazione ha accentuato il processo ossidativo bloccando il 'bicchere' il giorno dopo.
                        Infatti, è sufficiente ripulire con lana d'acciaio lo stelo e lubrificarlo per 'tirare' avanti altri vent'anni senza sotituire il pezzo.
                        E' difficile che le canne della serie A300 si corrodano, ma la assente manutenzione e l'utilizzo di polveri ed inneschi corrosivi per decenni hanno provato che anche questo è possibile.
                        Infine, per giusta documentazione, le canne Beretta erano da 62-67-71-76-81 cm.(le 66 sono la produzione attuale con MC)
                        Non si tratta di buona fede, ma di certezza matematica!
                        Ho una memoria granitica per queste cose.
                        E' accaduto nel giugno del 1988
                        Il mio A301, cal. 20 il giovedì aveva sparato una decina di cartucce cartone feltro (bossolo 20/65 in cartone marca GP con 6,45 e dosaggio di g. 1,35x25, borraggio CBS ed orlo tondo) a sera era stato pulito come al solito in tutti gli organi di presa gas, cilindro, pistone e stelo e naturalmente nella canna, una Breda QC 20/70.
                        Al sabato, ad arma pulita sparai ad alcune quaglie una dozzina di colpi con una cartuccia micidiale, caricata in 20/65 in plastica rossa Fiocchi "Rosso Cane", con Nike g. 1,10x25, borra in plastica e stellare a 55,0 mm.
                        Rincasando, sapendo che il giorno dopo avrei utilizzato di nuovo il fucile, non lo pulii.
                        Non lo usai il mattino, ma il pomeriggio.
                        Al primo colpo, arma ferma, otturatore aperto.
                        Smontaggio sul campo e responsabile una diffusa corrosione puntiforme del perno, che aveva bloccato la scorrevolezza del pistone, tutto è accaduto in meno di 24 ore!

                        Cordialità
                        G.G.

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 PM ----------

                        Per Seabear,
                        il fucile ritratto è un AL2, suppongo rimasto in Italia e narcato A300.
                        Il mod. A300 Lusso ha una incisione diversa ed è sempre marcato A300L, guarda questi, postati da me in questa pagina al #13 ed al #15: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...t=33132&page=2)

                        Se il fucile che stai contrattando è davvero bello, 400 euro li vale ad occhi chiusi, la leggera incisione a cerchi oltretutto è manuale e non pantografata e ripresa, il tappo-stelo con alcune decine di euro lo puoi sostituire.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • seabear
                          • May 2009
                          • 97
                          • Quartu Sant'Elena (CA)

                          #612
                          Grazie a tutti per le informazioni e i consigli!

                          Credo di poter chiudere a 350/400 € compreso il tappo del serbatoio di ricambio. Appena possibile posterò qualche foto!

                          Un saluto

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #613
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Non si tratta di buona fede, ma di certezza matematica!
                            Ho una memoria granitica per queste cose.
                            E' accaduto nel giugno del 1988
                            Il mio A301, cal. 20 il giovedì aveva sparato una decina di cartucce cartone feltro (bossolo 20/65 in cartone marca GP con 6,45 e dosaggio di g. 1,35x25, borraggio CBS ed orlo tondo) a sera era stato pulito come al solito in tutti gli organi di presa gas, cilindro, pistone e stelo e naturalmente nella canna, una Breda QC 20/70.
                            Al sabato, ad arma pulita sparai ad alcune quaglie una dozzina di colpi con una cartuccia micidiale, caricata in 20/65 in plastica rossa Fiocchi "Rosso Cane", con Nike g. 1,10x25, borra in plastica e stellare a 55,0 mm.
                            Rincasando, sapendo che il giorno dopo avrei utilizzato di nuovo il fucile, non lo pulii.
                            Non lo usai il mattino, ma il pomeriggio.
                            Al primo colpo, arma ferma, otturatore aperto.
                            Smontaggio sul campo e responsabile una diffusa corrosione puntiforme del perno, che aveva bloccato la scorrevolezza del pistone, tutto è accaduto in meno di 24 ore!
                            ...

                            Cordialità
                            G.G.
                            Ritengo sprecato ed insignificante il ruolo di armiere/scrittore ecc.ecc.
                            Con i dati citati dopo 24 anni a 'memoria granitica' avresti avuto migliore carriera alla NASA. [:D]
                            Benchè qualcosa non mi torni sulla corrosione 'rapida' del tappo inox, non discuto oltre. Forse nelle cartucce c'era una forte componente di HNO3, oppure la pulitura non era confortata da un buon lubrificante.
                            Comunque è poco importante, il Beretta resta un eccellente presa gas con una storia di oltre 40 anni.
                            sigpic

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11225
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #614
                              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                              Ritengo sprecato ed insignificante il ruolo di armiere/scrittore ecc.ecc.
                              Con i dati citati dopo 24 anni a 'memoria granitica' avresti avuto migliore carriera alla NASA. [:D]
                              Benchè qualcosa non mi torni sulla corrosione 'rapida' del tappo inox, non discuto oltre. Forse nelle cartucce c'era una forte componente di HNO3, oppure la pulitura non era confortata da un buon lubrificante.
                              Comunque è poco importante, il Beretta resta un eccellente presa gas con una storia di oltre 40 anni.

                              In quanto a memoria, sono sempre stato un buon registratore di dati, immagini e fatti, credo di ricordare tuttora almeno un centinaio di numeri di telefono di amici e parenti, anche quelli che sul numero del fisso non li chiamo da anni...! [:D]
                              Ti ringrazio del complimento, ma guarda che non sono un estimatore della NASA.
                              Hanno a mio giudizio sostenuto la più grossa bufala di tutti i tempi, ... l'uomo sulla Luna.
                              L'uomo, se non riesce oggi a compiere con il 100% della certezza una missione con lo Shuttle a 300 km. dalla Terra, direi che nel 1969, non era certo in grado di compierne a 384.400 km. di distanza.

                              Tornando a noi, credo anch'io che il responsabile del fenomeno corrosivo sia stato la formazione di un vapore acido forte ed aggressivo, derivante dal mix innesco-polvere.
                              Non ho mai più avuto questo problema, solo in quella occasione e con quella cartuccia, però ho visto in tanti anni decine di perni Beretta attaccati nello stesso modo, risalenti non a caso tutti all'epoca delle cartucce caricate col vecchio 6,45 al fuminato di Hg e clorato di K.

                              Il Beretta serie A300 è e a mio avviso resta un punto di riferimento.
                              Fucile eccellente, invidiato da tanti fabbricanti esteri, volendo cavillare, se solo avesse avuto un'asta d'armamento bilaterale sarebbe stato a mio avviso, il fucile perfetto.
                              Di fianco a questo però la genialità, pulizia e semplicità del Benelli 121, sono la degna e non inferiore controparte.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • jonny
                                ⭐⭐⭐
                                • Jul 2008
                                • 2779
                                • veneto
                                • drahthaar

                                #615
                                Originariamente inviato da G.G.

                                ....cut...

                                Il Beretta serie A300 è e a mio avviso resta un punto di riferimento.
                                Fucile eccellente, invidiato da tanti fabbricanti esteri, volendo cavillare, se solo avesse avuto un'asta d'armamento bilaterale sarebbe stato a mio avviso, il fucile perfetto.
                                Di fianco a questo però la genialità, pulizia e semplicità del Benelli 121, sono la degna e non inferiore controparte.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Doppia asta come il Remington 1100, in quel caso con la robustezza probabilmente gli americani hanno leggermente ecceduto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..