Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ezietto

    #1216
    altra
    File allegati

    Commenta

    • LAPPA IVO
      ⭐⭐
      • Feb 2011
      • 685
      • Graffignano
      • Epagneul breton e springer spaniel

      #1217
      Mod. 60!

      Commenta

      • mincio75
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 4639
        • Fiumicino(ROMA)
        • Pointer

        #1218
        Originariamente inviato da LAPPA IVO
        Mod. 60!
        Confermo....e se ricordo bene è stato il primissimo semiautomatico a sottrazione di gas!

        Inviato dal mio HTC One S
        saluti...Lorenzo[:-golf]
        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

        Commenta

        • ezietto

          #1219
          bravi

          Commenta

          • LAPPA IVO
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 685
            • Graffignano
            • Epagneul breton e springer spaniel

            #1220

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2807
              • torino
              • breton

              #1221
              e il suo sistema a due pistoncini laterali non era niente male.....a mio avviso nel Benelli M4 ,mi pare si chiami così,si è attinto/preso spunto da questo tipo di presa-gas....

              le canne erano eccellenti ed è stato il padre dell'A300 anche se la meccanica di quest'ultimo è molto diversa...

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #1222
                ......e stato nel mio amadio per 3 anni poi l'ho venduto,canna eccezionale stesso livello delle "fondo piatto" anche superiore, l'ho venduto a un cacciatore che lo aveva uguale nell'anni 60 ,mi ha spiegato che i problemi dovuti ai inceppamenti erano dovuti alle vecchie cartucce con borra e feltro che con le loro feccie andavano ad intasare l'unico foro di sfiato della canna,attualmente con le cartucce di nuova generazione con le borre di plastica questo inconveniente è sparito ,a me non mi si è mai inceppato,anche l'acciaio con cui sono fatte queste canne del m.60 è migliore delle canne del A.300 e forate con punte a cannone con profili e raccordi interni diversi per rendere al meglio con le cartucce di quei tempi,con bossoli di cartone ,vecchi inneschi ,e borre in feltro e sughero,l'unico inconveniente è che se si rompe i pezzi di ricambio sono difficili da reperire.UN SALUTO

                Commenta

                • ezietto

                  #1223
                  Originariamente inviato da Franco Mister
                  ......e stato nel mio amadio per 3 anni poi l'ho venduto,canna eccezionale stesso livello delle "fondo piatto" anche superiore, l'ho venduto a un cacciatore che lo aveva uguale nell'anni 60 ,mi ha spiegato che i problemi dovuti ai inceppamenti erano dovuti alle vecchie cartucce con borra e feltro che con le loro feccie andavano ad intasare l'unico foro di sfiato della canna,attualmente con le cartucce di nuova generazione con le borre di plastica questo inconveniente è sparito ,a me non mi si è mai inceppato,anche l'acciaio con cui sono fatte queste canne del m.60 è migliore delle canne del A.300 e forate con punte a cannone con profili e raccordi interni diversi per rendere al meglio con le cartucce di quei tempi,con bossoli di cartone ,vecchi inneschi ,e borre in feltro e sughero,l'unico inconveniente è che se si rompe i pezzi di ricambio sono difficili da reperire.UN SALUTO
                  i pezzi sono difficili da reperire hai pienamente ragione e spesso alcuni li devi far fare al tornio , ma difficilmente si rompe .

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #1224
                    Originariamente inviato da ezietto
                    i pezzi sono difficili da reperire hai pienamente ragione e spesso alcuni li devi far fare al tornio , ma difficilmente si rompe .
                    ...per quanto rigurda i pezzi di ricambio, qui a Roma
                    c'è un armaiolo che per tanti anni ha lavorato al deposito e assistenza Beretta qui a ROMA chiamani in privato ti invio il suo indirizzo.Un SALUTO

                    Commenta

                    • Maxxx
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 1666
                      • Roma
                      • Avevo Kim un Espaniel Breton

                      #1225
                      giancarlo!

                      Commenta

                      • Sassicaia66
                        Ho rotto il silenzio
                        • Mar 2013
                        • 21
                        • Montale

                        #1226
                        nuovo

                        buongiorno a tutti gli appassionati,sono un nuovo iscritto e interessato alla discussione beretta 300.le foto che ho visto fino ad ora mi hanno riempito di gioia,fucili stupendi,chiedo ..ma in giro si riesce a trovare qualcosa tipo 301-calibro 20? perche ne ho visto uno in una armeria che mi piace ma non conosco il prezzo,è in collezione privata e quindi non in vendita.
                        ciao a tutti

                        Commenta

                        • peropero
                          • Jun 2010
                          • 169
                          • sicilia

                          #1227
                          cerca che trovi in cal. 20 sono un po più difficili da trovare ma si trovano anche messi abbastanza bene

                          Commenta

                          • Sassicaia66
                            Ho rotto il silenzio
                            • Mar 2013
                            • 21
                            • Montale

                            #1228
                            ok grazie peropero,ma prezzi indicativi?

                            Commenta

                            • mincio75
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 4639
                              • Fiumicino(ROMA)
                              • Pointer

                              #1229
                              Per i prezzi del calibro 20 si sale un po rispetto al 12....si puo arrivare addirittura ai 1000 euro! Logicamente dipende dallo stato dell'arma!

                              Inviato dal mio HTC One S
                              saluti...Lorenzo[:-golf]
                              Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                              Commenta

                              • peropero
                                • Jun 2010
                                • 169
                                • sicilia

                                #1230
                                Originariamente inviato da Sassicaia66
                                ok grazie peropero,ma prezzi indicativi?
                                un buon 301 messo abbastanza bene si trova con 450/500 euro

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..