grazie per l'aiuto.
Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
grazie mi mettero' in caccia, mi piace propio. secondo voi quali sono le cose a cui devo stare attento nel valutare l'arma nella sua originalita' e stato ?
grazie per l'aiuto. -
e aggiungerei di valutare le condizioni dell'arma nel suo complesso ,che sia "almeno" in ottime condizioni...
in special modo controllare minuziosamente la canna nel suo interno con tamponi appositi con il "mezzo decimo" 18.3..18.35...18.4 onde evitare di incorrere in bolle a metà canna....rigonfiamenti per aver sparato "malamente" a palla...e così via
le condizioni esterne della canna contano molto meno...meglio una canna un pò sbrunita e visssuta all'esterno ma perfetta nel suo interno..
riguardo alla carcassa direi invece che deve sempre essere in ottime condizioni...una carcassa sbiancata ed abbottata è sempre molto brutta a vedersi...
---------- Messaggio inserito alle 10:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 AM ----------
molto utile anche la "carota" per verificare il valore di strozzatura alla volata....una volta infilata bene nella canna se la si fa girare su se stessa si potrà notare la perfetta concentricità della canna....se vi sono lievi anomalie come una ovalizzazione una mano ed un occhio ben allenati la possono senza dubbio rilevare....Commenta
-
-
Lorenzo è già un pò che volevo riferire al riguardo ma stasera mi sono deciso...
come ben sai l'ultima canna "entrata" con un A300 nuovo di pacca è una 76 x 18.4 cam. 70 mat. AxxxxxF ma fin qui tutto normale.....
provandola e riprovandola ho notato più della portata ...sempre ottima per chi è abituato a questo genere di canne...una notevolissima FACILITÀ di far presa/colpire anche a dictanze medio/brevi in rapporto alla sua notevole strozzatura di 10/10 in pacca.....
sabato scorso ho accompagnato un amico in AFV zona C per dressare un suo nuovo cane...ppointer di notevole qualità....e ho voluto rischiare montando la 76 x ...orbene su 20 quaglie peraltro selezionate ed ottime volatrici quasi tutte sotto ferma salvo alcune "sfrullate" dal pointer molto irruente nessuna è risultata rovinata...ed ho usato normai cartucce del commercio pb 10 e 11....
il colombo intercettato con il centro della rosa sui 15-20 mt risulta tritato ,croccante ma mai rovinato e tantomeno "aperto"......
anche in un percorso di caccia amtoriale con piattelli veloci ma molto vicini impiegando codesta canna sembra di usare una normale tre stelle....
perchè ti racconto questo..perchè una sera pulendola per bene sulla culatta al di sopra del PSF Finito noto con stupore una bella grande G.....eccola anche qui
dico questo perchè un amico sta utilizzando nella caccia con il cane alla stanziale una 71 xx con bindella e non rovina mai gli animali...ed è una G
un altro conoscente usa per las migratoria un'altra 71 in questo caso x e ne è molto contento....acnhe lui mi ha parlato di questa FACILITÀ d'uso e a volte la impiega per la stanziale...e così via
per cui a mio avviso le canne con la lettera grande G sono anch'esse grandi canne..canne selezionate per l'esportazione in America per il tiro al piattello.....era l'inizio dell'esportazione per la Beretta e si doveva ben figurare....se notate anche le carcasse di A300-301 Garcia sono molto ben rifinite e nella versione Lusso l'incisione è molto curata...anche i legni sono superiori allo standard...
sarei grato di sentire opnioni al riguardo di chi possiede tali canne.........
tempo fa Gianluca fotografò una canna con bindella di tipo arcaico come la mia 76x ...bindella che arriva a filo volata e non siferma prima lasciando la canna nuda per circa 4-5 mm. come sono tutte le normali canne Beretta con bindella successiva alla mia.....su questa di Gianluca compariva la scritta G2 M che significa garcia AL2 Magnum.....
per cui d'ora in poi direi che esistono S P....T...GCommenta
-
...OLIVIERO l'anno della canna????? e dello stesso anno della mia 76 1*cam 76 AxxxxxF con mirino collimatore e bindella rastrennata ????UN SALUTOCommenta
-
Commenta
-
......OLIVIERO controllato anche la mia ha la stessa sigla che compare a quella di G.G....G2M....confermo le qualità balistiche di questa canna 76 , provata su colombacci è...perfetta... la alterno con un'altra 76 breda bmbT 1* mà la beretta essendo magnum con cartucce oltre i 38 g e la n1..... sotto i 36 -34 preferisco la bmb.UN SALUTOCommenta
-
accidenti.....bella canna!!!Lorenzo è già un pò che volevo riferire al riguardo ma stasera mi sono deciso...
come ben sai l'ultima canna "entrata" con un A300 nuovo di pacca è una 76 x 18.4 cam. 70 mat. AxxxxxF ma fin qui tutto normale.....
provandola e riprovandola ho notato più della portata ...sempre ottima per chi è abituato a questo genere di canne...una notevolissima FACILITÀ di far presa/colpire anche a dictanze medio/brevi in rapporto alla sua notevole strozzatura di 10/10 in pacca.....
sabato scorso ho accompagnato un amico in AFV zona C per dressare un suo nuovo cane...ppointer di notevole qualità....e ho voluto rischiare montando la 76 x ...orbene su 20 quaglie peraltro selezionate ed ottime volatrici quasi tutte sotto ferma salvo alcune "sfrullate" dal pointer molto irruente nessuna è risultata rovinata...ed ho usato normai cartucce del commercio pb 10 e 11....
il colombo intercettato con il centro della rosa sui 15-20 mt risulta tritato ,croccante ma mai rovinato e tantomeno "aperto"......
anche in un percorso di caccia amtoriale con piattelli veloci ma molto vicini impiegando codesta canna sembra di usare una normale tre stelle....
perchè ti racconto questo..perchè una sera pulendola per bene sulla culatta al di sopra del PSF Finito noto con stupore una bella grande G.....eccola anche qui
dico questo perchè un amico sta utilizzando nella caccia con il cane alla stanziale una 71 xx con bindella e non rovina mai gli animali...ed è una G
un altro conoscente usa per las migratoria un'altra 71 in questo caso x e ne è molto contento....acnhe lui mi ha parlato di questa FACILITÀ d'uso e a volte la impiega per la stanziale...e così via
per cui a mio avviso le canne con la lettera grande G sono anch'esse grandi canne..canne selezionate per l'esportazione in America per il tiro al piattello.....era l'inizio dell'esportazione per la Beretta e si doveva ben figurare....se notate anche le carcasse di A300-301 Garcia sono molto ben rifinite e nella versione Lusso l'incisione è molto curata...anche i legni sono superiori allo standard...
sarei grato di sentire opnioni al riguardo di chi possiede tali canne.........
tempo fa Gianluca fotografò una canna con bindella di tipo arcaico come la mia 76x ...bindella che arriva a filo volata e non siferma prima lasciando la canna nuda per circa 4-5 mm. come sono tutte le normali canne Beretta con bindella successiva alla mia.....su questa di Gianluca compariva la scritta G2 M che significa garcia AL2 Magnum.....
per cui d'ora in poi direi che esistono S P....T...G
sarei curioso di confrontare alla placca questa canna e un'altra senza la "G".....provandole a varie distanze:partendo dai 15/20mt arrivando a 40mt!saluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Ragazzi ma la smettete con queste canne
Se continuo a star dietro a voi e queste canne fra un paio d anni ho pronto due filari di viti per piantare poi le canne :banghead:
A ragà datteve una regolata fra poco saranno in via d estinzione
Un saluto a tutti con amizia siete dei grandi :thumbup:
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2Commenta
-
Daniele le nostre sono cannette "proletarie"..... al confronto alle tue "firmate " da grandi cannonieri .Un SALUTO
---------- Messaggio inserito alle 10:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 PM ----------
....sei sempre a "caccia" di quelle canna "special piccione"Beretta ..Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultBuonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta