Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Oliviero leggo che molte canne le hai fatto sbindellare ,ti volevo chiedere se il peso di una tua canna sbindellata è uguale a una(ORIGINALE) senza bindella,della stessa lunghezza.Un Saluto -
su canne con bindella "spessa" tipo A300-301 perde qualcosina in più rispetto all'originale...ma sono inezie
ad es. una 67 xxx mat. B sbindellata da Brugar è diventata 0.835 kg. contro 0.840-0.845 delle originali coeve
in quelle a "ponti lunghi " tipo A302-303 il risultato è perfettamente uguale....ad es. una 67 xx mat. H è diventata 0.847....una 71 xx mat. F 0.875....identiche alle originali dello stesso tipo
la resa è anche perfettamente identica alle originali...forse anche qualcosina meglio
diciamo che togliendo "bene" la bindella il miglioramento balistico ...anche se infinitesimale...c'è..
in ogni modo anche le prime che feci sbindellare...una decina di anni fa....hanno sempre una resa ottimale
bisogna fare attenzione solo su quelle tipo A300-301 con bindella spessa ed ancor di più sulle Breda R con una bindella che presenta una saldatura tra le più "tenaci"...e sono forse quelle che tendenzialmente perdono di più in peso..
---------- Messaggio inserito alle 08:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:51 PM ----------
ultimamente mi sto un pò divertendo sulle astine di ricambio....
il mio calcista persona di una competenza estrema mi ha già "traforato" con notevole perizia tre canotti/aste d'armamento che hanno perso più di 70 gr...addirittura sull'ultimo del mio vecchio 302 80 gr.......
adesso è la volta delle astine....togliendo sapientemente lo zigrino esteticamente migliorano e perdono abbastanza arrivando tranquillamente sui 155-160 gr.....
su una in particolare mi anche traforato e poi brunito successivamente il canottino in metallo ma costa fatica e tempo e direi che non ne vale la pena.....basta una sapiente "smagrita" laterale potando lo sperssore sui 42-43 mm..il che non è poco
poi anche nell'imbracciata veloce trovo che l'A300 con astina sottile acquista ancora qualcosina in più.....Commenta
-
questo è il mio breda altair special (alias 301??)
anno 1975 canna 62,5 Cil e stozzatore +5cm **
l'unica pecca ha qualche puntino in camera di scoppio, l'armiere mi ha detto che se lo tengo pulito durerà altri 200 anni, restaurerò i legni sicuramente...
ps il vero fucile "tuttocaccia"!!Commenta
-
questo è il mio breda altair special (alias 301??)
anno 1975 canna 62,5 Cil e stozzatore +5cm **
l'unica pecca ha qualche puntino in camera di scoppio, l'armiere mi ha detto che se lo tengo pulito durerà altri 200 anni, restaurerò i legni sicuramente...
ps il vero fucile "tuttocaccia"!!
Proprio non si riesce a trovare una vecchia Breda con puntini di ruggine;[:D][:D]
Di sicuro l'armiere ha preso asso per figura[fiuu][fiuu]
Ciao PietroCommenta
-
questo è il mio breda altair special (alias 301??)
anno 1975 canna 62,5 Cil e stozzatore +5cm **
l'unica pecca ha qualche puntino in camera di scoppio, l'armiere mi ha detto che se lo tengo pulito durerà altri 200 anni, restaurerò i legni sicuramente...
ps il vero fucile "tuttocaccia"!!
i puntini di ruggine a mio avviso vanno "trattati" bene con scovolo del cal. 20 e paglietta grossa sopra arrotolata bene che forzi un pò...
è molto strano una anche piccola corrosione in una R......Pietro ha ragione
anche uno scovolo in ottone che forzi nella camera può servire allo scopo...meglio ancora il kit Beretta con porta scovolo corto per pulizia camera e strozzatori...
---------- Messaggio inserito alle 10:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:03 PM ----------
è successo anche ad un altro utente del forum poco tempo fa.....poi dietro consiglio di Gianluca la canna tornò a splendere come un tramonto di mezza estate...
---------- Messaggio inserito alle 10:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:06 PM ----------
poi lo strozzatore di 5 cm è il tre stelle...lo 0.75..il due stelle...è lungo 8 cm circa
fai una pulizia "professionale" poi ne discutiamoCommenta
-
Però in una canna BREDA (parlo di Breda non di BMB) sarebbe il primo caso di camolature interne accertate.
Solitamente i punti e le chiazze che sembrano camolature, in queste canne, sono in realtà depositi di sporco o piombo, molto tenaci.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Domanda interessante...
su canne con bindella "spessa" tipo A300-301 perde qualcosina in più rispetto all'originale...ma sono inezie
ad es. una 67 xxx mat. B sbindellata da Brugar è diventata 0.835 kg. contro 0.840-0.845 delle originali coeve
in quelle a "ponti lunghi " tipo A302-303 il risultato è perfettamente uguale....ad es. una 67 xx mat. H è diventata 0.847....una 71 xx mat. F 0.875....identiche alle originali dello stesso tipo
la resa è anche perfettamente identica alle originali...forse anche qualcosina meglio
diciamo che togliendo "bene" la bindella il miglioramento balistico ...anche se infinitesimale...c'è..
in ogni modo anche le prime che feci sbindellare...una decina di anni fa....hanno sempre una resa ottimale
bisogna fare attenzione solo su quelle tipo A300-301 con bindella spessa ed ancor di più sulle Breda R con una bindella che presenta una saldatura tra le più "tenaci"...e sono forse quelle che tendenzialmente perdono di più in peso..
---------- Messaggio inserito alle 08:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:51 PM ----------
ultimamente mi sto un pò divertendo sulle astine di ricambio....
il mio calcista persona di una competenza estrema mi ha già "traforato" con notevole perizia tre canotti/aste d'armamento che hanno perso più di 70 gr...addirittura sull'ultimo del mio vecchio 302 80 gr.......
adesso è la volta delle astine....togliendo sapientemente lo zigrino esteticamente migliorano e perdono abbastanza arrivando tranquillamente sui 155-160 gr.....
su una in particolare mi anche traforato e poi brunito successivamente il canottino in metallo ma costa fatica e tempo e direi che non ne vale la pena.....basta una sapiente "smagrita" laterale potando lo sperssore sui 42-43 mm..il che non è poco
poi anche nell'imbracciata veloce trovo che l'A300 con astina sottile acquista ancora qualcosina in più.....Commenta
-
la canna è breda al 100% speriamo che quelle chiazze siano altro allora....solo se lo zio di mia mamma l'avesse curato un minimo...lo puliva 1 volta l'anno e non a fine caccia ma al settembre successivo Drool] !!!!!Commenta
-
Prendi un pezzo lungo 20/25 cm di una astina di ottone da 3 mm. (quelle per saldatura vanno benissimo), con una lima crea ad una estremità una specie di scalpello, quindi entra dalla camera e vai a raschiare una delle macchie che vedi nella zona tra camera e anima.
Se è sporco, raschiando solleverai diversi frammenti di questo fino alla sua quasi totale rimozione, se è una camolatura sentirai con la punta il "foro" in superficie.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ho intenzione di rimettere a nuovo i legni del mio Breda Altair Special (tipo 302) trattandoli a tru-oil. Ma il motivo principale dell'intervento vorrebbe essere quello di assotigliare l'astina e soprattutto la pistola del calcio. Già rispetto al 302 infatti, il calcio originale del Breda presenta un'impugnatura più massiccia e spessa che per le mia mani, di dimensioni del tutto normali, rappresenta un ingombro del tutto inutile ed eccessivo. Sinceramente non comprendo la "mania" di questi calci così "grossi" anche nella considerazione che i Breda a lungo rinculo avevano la pistola del calcio davvero da riferimento. Insomma, a mio avviso, aste e calci dei lungo rinculo Breda ma anche FN, rendevano l'arma ben più brandeggiabile e "pronta". Di certo non potrò arrivare a quei livelli ma spero che il calcista esegua un buon lavoro.
erano come ho già detto fabbricati dalla Sile poi divenuta Sil ....li costruiva anche per gli Antares -Argus e per il Sirio....
io peregrinando sovente in Breda ne avevo trovati un paio di quelli "magri/sfinati" come intendi tu parenti prossimi di quelli tipici Antares che anch'io amo molto ....e sono i calci che forse uso di più tralaltro molto leggeri
evidentemente a te è capitato il tipo "pesante" dotato di un nasello un pò più grasso ma non più di tanto e di una pistola un pò più consitente...è comunque il tuo un calcio molto adatto al tiro di pedana.....sporting ,elica e piccione ...
comunque i prodotti Sile erano di prim'ordine e senza dubbio un buon calcista ti potrà risolvere il problemaCommenta
-
Mi sembra strano una Breda (R) camolata??Ma la prova che ti ha suggerito G.G l'hai fatta ??Un SalutoCommenta
-
di calci per Altair Special ve ne erano più tipi.....
erano come ho già detto fabbricati dalla Sile poi divenuta Sil ....li costruiva anche per gli Antares -Argus e per il Sirio....
io peregrinando sovente in Breda ne avevo trovati un paio di quelli "magri/sfinati" come intendi tu parenti prossimi di quelli tipici Antares che anch'io amo molto ....e sono i calci che forse uso di più tralaltro molto leggeri
evidentemente a te è capitato il tipo "pesante" dotato di un nasello un pò più grasso ma non più di tanto e di una pistola un pò più consitente...è comunque il tuo un calcio molto adatto al tiro di pedana.....sporting ,elica e piccione ...
comunque i prodotti Sile erano di prim'ordine e senza dubbio un buon calcista ti potrà risolvere il problemaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta