Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • attanasio pietro
    Banned
    • Jul 2010
    • 4186
    • castel san giorgio (SA)
    • setter breton kurzhaar

    #481
    degenerare

    Originariamente inviato da fra84
    se fosse camolatura quale può essere un sistema per non far degenerare la cosa???
    Anche se fosse realtà, le camere sono spesse, quindi niente di preoccupante, te lo ha detto anche l'armiere che ti durerà 200 anni;[vinci]

    per consolarti ti dico che almeno 3 delle 13 mie canne "Francesi" hanno camere con puntini di camolatura, io m'accontento anche di altri 100 anni..!![;)]

    Ciao Pietro

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2479
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #482
      Buona sera
      facendo la pulizia di fine stagione al mio fucile al2 beretta avrei una curiosita' da chiedere agli esperti, questo fucile è munito di una canna da 66 cm strozzatura *** forata 18.3 matr B89058F marchiata inoltre AA
      Di quali anni stiamo parlando? è una tipologia comune?
      Premetto che mi trovo bene a sparare ed ho abbattimenti puliti con la medesima canna
      Grazie saluti roberto barina

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2807
        • torino
        • breton

        #483
        è una 67 e non 66 xxx mat. B del 75..AA...è una classica 67 xxx dell'A300

        direi abbastanza comune ma è in ogni modo una B canna forata con punta a cannone per cui d'annata doc

        possiede la classica bindella "spessa" a ponti stretti e pesa circa 0.980-0.990 kg...chiaramente cam. 70

        ---------- Messaggio inserito alle 05:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 PM ----------

        come strozzatura tale tipologia è normalmente sui 5- 5.5 anche 6 decimi....

        è stata la mia prima canna della serie A300.....con cartucce ben impiombate ho fatto tiri notevoli sui germani al pari di una xx...e da vicino era facile

        ---------- Messaggio inserito alle 05:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:52 PM ----------

        fori presa.gas da 25.....

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2479
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #484
          Originariamente inviato da oliviero
          è una 67 e non 66 xxx mat. B del 75..AA...è una classica 67 xxx dell'A300

          direi abbastanza comune ma è in ogni modo una B canna forata con punta a cannone per cui d'annata doc

          possiede la classica bindella "spessa" a ponti stretti e pesa circa 0.980-0.990 kg...chiaramente cam. 70

          ---------- Messaggio inserito alle 05:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 PM ----------

          come strozzatura tale tipologia è normalmente sui 5- 5.5 anche 6 decimi....

          è stata la mia prima canna della serie A300.....con cartucce ben impiombate ho fatto tiri notevoli sui germani al pari di una xx...e da vicino era facile

          ---------- Messaggio inserito alle 05:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:52 PM ----------

          fori presa.gas da 25.....
          GRAZIE Oliviero gentile come sempre,io non l'ho mai usata in laguna,io da molti anni per questa caccia uso un a 302 canna magnum da 71 cm modificata con strozzatori esterni ed uso inoltre un extrema supermagnum sempre beretta,ho cambiato diversi fucili per questa caccia ma il mio preferito è il 302,spero resista ancora un po' perche' quest'anno mi si è inceppato un paio di volte (ha macinato nella sua vita diversi bidoni di bombe a mano da 50 e 55gr,ed ha conosciuto il fondo della laguna un paio di volte)GLORIOSO
          Saluti roberto barina

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #485
            Originariamente inviato da roberto barina
            GRAZIE Oliviero gentile come sempre,io non l'ho mai usata in laguna,io da molti anni per questa caccia uso un a 302 canna magnum da 71 cm modificata con strozzatori esterni ed uso inoltre un extrema supermagnum sempre beretta,ho cambiato diversi fucili per questa caccia ma il mio preferito è il 302,spero resista ancora un po' perche' quest'anno mi si è inceppato un paio di volte (ha macinato nella sua vita diversi bidoni di bombe a mano da 50 e 55gr,ed ha conosciuto il fondo della laguna un paio di volte)GLORIOSO
            Saluti roberto barina
            Un A302 si inceppa raramente.
            Come si inceppa il tuo, con la cartuccia carica o col bossolo?

            Cordialità
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2479
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #486
              Originariamente inviato da G.G.
              Un A302 si inceppa raramente.
              Come si inceppa il tuo, con la cartuccia carica o col bossolo?

              Cordialità
              Buona sera Gianluca
              durante le mie ultime uscite,sparando cartucce magnum un po' di volte non riarmava il secondo colpo, la pala che spinge le cartucce dal serbatoio in canna rimaneva "a meta' " e non aveva la forza di spingere la cartuccia. La prima volta quando sono tornato a casa l'ho oliata e non ho avuto problemi anche perchè, questa è la spiegazione che mi sono dato, sparavo in laghetti in mezzo alle barene con le cartucce di AL e 32gr( quelle con 1,72 di polvere che tu mi dicesti che erano un po' troppo pepate!) al massimo arrivavo a 40gr come terzo colpo,nessun problema.Tornato a cacciare in botte ed in lago, quindi cartucce magnum,ho avuto un'altro paio di volte lo stesso problema. Adesso lo portero' in armeria anche se penso sia la molla della pala
              saluti roberto barina

              Commenta

              • SAKO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 1123
                • Reggio Emilia
                • Setter Inglese

                #487
                Originariamente inviato da roberto barina
                Buona sera Gianluca
                durante le mie ultime uscite,sparando cartucce magnum un po' di volte non riarmava il secondo colpo, la pala che spinge le cartucce dal serbatoio in canna rimaneva "a meta' " e non aveva la forza di spingere la cartuccia. La prima volta quando sono tornato a casa l'ho oliata e non ho avuto problemi anche perchè, questa è la spiegazione che mi sono dato, sparavo in laghetti in mezzo alle barene con le cartucce di AL e 32gr( quelle con 1,72 di polvere che tu mi dicesti che erano un po' troppo pepate!) al massimo arrivavo a 40gr come terzo colpo,nessun problema.Tornato a cacciare in botte ed in lago, quindi cartucce magnum,ho avuto un'altro paio di volte lo stesso problema. Adesso lo portero' in armeria anche se penso sia la molla della pala
                saluti roberto barina
                La molla "stanca" potrebbe essere, le magnum sono pesanti da spalettare, ma il gruppo scatto é bello pulito...? E il pistoncino del serbatoio scorre bene?
                "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #488
                  Originariamente inviato da roberto barina
                  Buona sera Gianluca
                  durante le mie ultime uscite,sparando cartucce magnum un po' di volte non riarmava il secondo colpo, la pala che spinge le cartucce dal serbatoio in canna rimaneva "a meta' " e non aveva la forza di spingere la cartuccia. La prima volta quando sono tornato a casa l'ho oliata e non ho avuto problemi anche perchè, questa è la spiegazione che mi sono dato, sparavo in laghetti in mezzo alle barene con le cartucce di AL e 32gr( quelle con 1,72 di polvere che tu mi dicesti che erano un po' troppo pepate!) al massimo arrivavo a 40gr come terzo colpo,nessun problema.Tornato a cacciare in botte ed in lago, quindi cartucce magnum,ho avuto un'altro paio di volte lo stesso problema. Adesso lo portero' in armeria anche se penso sia la molla della pala
                  saluti roberto barina
                  Il problema può essere la molletta della cucchiaia che è il pezzo più spesso responsabile dei difetti di elevazione della cartuccia carica, ma se fosse quella credo che ti farebbe inceppare l'arma anche con cariche medie, mentre mi pare di capire che si inceppa solo con le magnum.
                  Se è così, considerando che non vedo il fucile, procederei in diverse direzioni, la spesa delle molle è comunque modica e avrai la quasi certezza di ripristinare il funzionamento corretto dell'arma:

                  - Sostituzione della molletta e piolo della cucchiaia (attento quando ribatti il rivetto a non esagerare)
                  - Sostituzione molla antagonista dell'otturatore, preferibilmente con la molla del vecchio tipo da 115 spire anzichè quella attuale da 98.
                  - Pulizia completa e perfetta dell'interno del canotto del calcio con uno scovolo del cal. 32 e Svitol, se necessario cambia anche lo spingibiella in ergal.
                  - Sostituzione molla del serbatoio e pulizia perfetta del canotto e del ditale spingicartucce.
                  - Sostituzione di bussola e seeger del pistone

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • claudio984
                    • Apr 2011
                    • 108
                    • verona
                    • pointer zac breton orange

                    #489
                    sbindellare canna

                    scusate [ot]ho chiesto ad un armiere un preventivo per sbindellare una quick choche...mi ha sparato 200 €..[:-fight]mi sembrano tantini...voi che dite?

                    Commenta

                    • mincio75
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 4639
                      • Fiumicino(ROMA)
                      • Pointer

                      #490
                      Non lo so!! Io con quella cifra forse prenderei un'altra canna...anche perché non mi piacciono le canne corte sbindellate! Preferisco sbindellare le 76 o addirittura le 81. Comunque sono gusti!
                      saluti...Lorenzo[:-golf]
                      Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                      Commenta

                      • claudio984
                        • Apr 2011
                        • 108
                        • verona
                        • pointer zac breton orange

                        #491
                        l 81 magnum senza bindella lho appena acquistata per poco...ma avedo una q.c.montata su un 300 l anno prossimo pensavo di usarlo a beccacce, ma ha un peso eccessivo..e pensavo di alleggerirlo un pò.

                        Commenta

                        • Repirani
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 1173
                          • osimo
                          • Epagnuel breton

                          #492
                          Originariamente inviato da claudio984
                          l 81 magnum senza bindella lho appena acquistata per poco...ma avedo una q.c.montata su un 300 l anno prossimo pensavo di usarlo a beccacce, ma ha un peso eccessivo..e pensavo di alleggerirlo un pò.
                          A tutto ci si abitua, poi ci sarebbe da considerare il vantaggio della maggiore stabilità per il secondo e terzo colpo;
                          io quest'anno l'ho usata per due mesi ininterrottamente, ora non avverto più la differenza di peso,
                          usala con costanza e vedrai che ti toglierai dalla testa il peso:
                          molte volte il peso è una fissa mentale,
                          ciao ed in bocca al lupo.

                          RP

                          Commenta

                          • beppe p.
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 2692
                            • genova
                            • cocker spaniel inglese

                            #493
                            Originariamente inviato da Repirani
                            A tutto ci si abitua, poi ci sarebbe da considerare il vantaggio della maggiore stabilità per il secondo e terzo colpo;
                            io quest'anno l'ho usata per due mesi ininterrottamente, ora non avverto più la differenza di peso,
                            usala con costanza e vedrai che ti toglierai dalla testa il peso:
                            molte volte il peso è una fissa mentale,
                            ciao ed in bocca al lupo.

                            RP
                            assolutamente d'accordo!!
                            http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                            Commenta

                            • claudio984
                              • Apr 2011
                              • 108
                              • verona
                              • pointer zac breton orange

                              #494
                              sono d accordo sulla maggiore stabilità..ma sempre pesante è...mi prenderò un 302,almeno quando vado ad anatre con l 81 posso sparare anche magnum..e poi se ti capita di ricaricare in fretta,non devi ogni volta premere il pulsante pre abbassare la linguetta..

                              Commenta

                              • SAKO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2009
                                • 1123
                                • Reggio Emilia
                                • Setter Inglese

                                #495
                                Originariamente inviato da Repirani
                                A tutto ci si abitua, poi ci sarebbe da considerare il vantaggio della maggiore stabilità per il secondo e terzo colpo;
                                io quest'anno l'ho usata per due mesi ininterrottamente, ora non avverto più la differenza di peso,
                                usala con costanza e vedrai che ti toglierai dalla testa il peso:
                                molte volte il peso è una fissa mentale,
                                ciao ed in bocca al lupo.

                                RP

                                100gr di bindella (+ o - in base alla lunghezza canna) non sono pochi, quando inizi a brandeggiare ed usare veramente una senza bindella fatichi a tornare indietro.
                                Per quanto alla stabilità, con un prelievo gas non è sconvolgente il cambiamento e magari ti fa anche risparmiare un colpo visto che "viene su" meglio.
                                Se fai soprattutto appostamento meglio la bindella, ma nella vagante e facendo km davvero 100gr qua e 100gr la cambiano parecchio ed anche su una canna di soli 62cm: le ho entrambe e uso solo quella senza bindella...non è solo una fissa.
                                Se discutiamo di rosate posso convenire che il rendimento con/senza bindella è poco rilevante (anche se qualcuno giura il contrario), ma il peso della bindella si sente.[:-clown]
                                "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..