Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • abbo782
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 766
    • Repubblica San Marino

    #436
    Buongiorno,
    seguendo gli scritti di Oliviero (per quel che riguarda l'elica) ho provato ad usare ultimamente un Beretta A302 al posto del Beretta SO4 e del Perazzi SCO semplicemente per un motivo: tutti e 2 hanno piega da fossa (e mi va bene) ma volevo un fucile un pochino più piegato per questa la stupenda disciplina dell'elica che da quest'anno vorrei affrontare con un certo impegno (anche se come avevo già scritto mesi fa, per poter trovare campi devo fare più di 200km tra andare e tornare da RSM...). Non vorrei toccare i calci dei sovrapposti percui mi sono recato qualche volta a sparare con il 302 che ha calcio con piega 50.. Beh i risultati sono stati ottimi, e anche nelle eliche di prima e quinta cassetta riesco ad arrivarci e passarle molto agevolmente; inoltre il fucile è stabilissimo e il funzionamento impeccabile con tutte le marche di cartucce che ho provato. Pulendolo mi è sempre sorta una curiosità: la canna (una 67cm strozzata 8/10 forata 18.3) sembra avere un punzone "T" (che dovrebbe corrispondere a trap) ma non nel posto dove ho visto il punzone "SP" e "T" presenti nelle foto di questa discussione. Allego delle foto. Potete dirmi se effettivamente è una canna "Trap"?
    Inoltre vorrei fare imbrunire sia il fucile che la canna. Questa operazione può in alcun modo "modificare" la resa della canna o le sue caratteristiche (es il peso potrebbe cambiare)?

    Grazie mille.

    Alessandro
    File allegati
    E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2807
      • torino
      • breton

      #437
      a mio avviso non è il T delle classiche Trap per due motivi :

      -nelle Trap di serie non mi risulta che la Beretta producesse la 67 xx .......

      -è una lettera T grande apposta dove sta la S grande molto comune sulle canne di produzione dell'a302...AL..1983 ..come hai potuto anche tu rilevare ......lettere che identificano la produzione Beretta di un certo periodo

      poi come ho già sempre detto la Beretta ci ha abituato a riscontare numeri -numerini-sigle ecc.....per cui tutto è possibile..

      hai potuto notare anche tu la validità degli A300-303 in pedana......a mio avviso nell'elica se ben strutturato ha una marcia in più sia rispetto agli altri semiauto che ai vari sovrapposti impiegati in questa disciplina......maneggevolezza...scarso rinculo....assetto ottimale......balistica delle canne.....ed in ultimo possibilità di sostituire facilmente calci ed astine con tipi personalizzati/customizzati che agevolano non poco il risultato finale...

      ---------- Messaggio inserito alle 12:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:45 PM ----------

      puoi senza dubbio far ribrunire la canna da una ditta seria di Brescia.......ma l'aspetto vissuto delle canne degli A300 a mio avviso ha un fascino impagabile e con una buona lubrificata/ripulita.....magari con qualche lievissima "toccatina" di Kolblak o Brunilampo......puoi risolvere il problema mantenendo l'aspetto originale potendo così osservare il bel colore della brunitura Beretta d'annata che ha sempre il suo fascino....

      in ogni modo resa balistica e peso della canna direi che non cambiano se il lavoro viene fatto a regola d'arte

      Commenta

      • abbo782
        ⭐⭐
        • Jul 2006
        • 766
        • Repubblica San Marino

        #438
        Originariamente inviato da oliviero
        a mio avviso non è il T delle classiche Trap per due motivi :

        -nelle Trap di serie non mi risulta che la Beretta producesse la 67 xx .......

        -è una lettera T grande apposta dove sta la S grande molto comune sulle canne di produzione dell'a302...AL..1983 ..come hai potuto anche tu rilevare ......lettere che identificano la produzione Beretta di un certo periodo

        poi come ho già sempre detto la Beretta ci ha abituato a riscontare numeri -numerini-sigle ecc.....per cui tutto è possibile..

        hai potuto notare anche tu la validità degli A300-303 in pedana......a mio avviso nell'elica se ben strutturato ha una marcia in più sia rispetto agli altri semiauto che ai vari sovrapposti impiegati in questa disciplina......maneggevolezza...scarso rinculo....assetto ottimale......balistica delle canne.....ed in ultimo possibilità di sostituire facilmente calci ed astine con tipi personalizzati/customizzati che agevolano non poco il risultato finale...

        ---------- Messaggio inserito alle 12:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:45 PM ----------

        puoi senza dubbio far ribrunire la canna da una ditta seria di Brescia.......ma l'aspetto vissuto delle canne degli A300 a mio avviso ha un fascino impagabile e con una buona lubrificata/ripulita.....magari con qualche lievissima "toccatina" di Kolblak o Brunilampo......puoi risolvere il problema mantenendo l'aspetto originale potendo così osservare il bel colore della brunitura Beretta d'annata che ha sempre il suo fascino....

        in ogni modo resa balistica e peso della canna direi che non cambiano se il lavoro viene fatto a regola d'arte
        Caro Oliviero,
        ti ringrazio molto per la tua rapida e precisa risposta. Sospettavo anch'io che quel segno non fosse la classica "T", però adesso sono curioso di sapere che cavolo ci fa sulla mia canna. Non credo sia un segno "del tempo" perchè, anche se magari dalla foto non si vede, è abbastanza profonda e sopratutto ha proprio le caratteristiche del carattere "T" compresi i 2 "baffetti laterali" sull'asta orizzontale. Mah... Quello che so è che va veramente bene (anche se con molta onestà non arriva alle canne dell'SO4 che sembra che dia delle badilate alle eliche). Concordi anche tu con la mia teoria che il calcio da trap è troppo dritto per l'elica (anche se moltissimi lo usano)? Chiudo augurandoti buone feste e ringraziandoti; grazie a te ho imparato ad apprezzare e capire la serie A300-3 ed è un piacere leggerti quando scrivi sull'elica.

        Saluti.

        Alessandro
        E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2807
          • torino
          • breton

          #439
          sono d'accordo con te......anch'io posseggo un SO4 del 75 con canne "favolose".....

          però sull'elica ti posso garantire che la canna che uso abitualmente da quando vi sono i 28 gr.....BMB 71 x 18.3 9,5 /10 .....dà del filo da torcere anche al grande SO4

          tieni presenti che grandi tiratori di elica e non solo come il marchese Gromis...Feiles....il compianto Cesare Bornaghi....Franco Barbero....usavano ed usano abitualmente l'A300.....

          specie sul semiauto che ha più maneggevolezza intrinseca e gli A300 ancor di più con la loro carcassa molto corta il calcio da Trap in effetti è troppo dritto ed aggiungerei troppo "grasso"......con un dorso molto largo meno propenso ad una "torsione" fulminea sulle cassette 1 e 5

          io personalmente all'elica uso un calcio a pistola standard con piega 55 chiaramente con deviazione e pitch perfettamente adattati al mio fisico....lunghezza e calciolo opportunamente studiati.....e ottendo risultati migliori rispetto al sovrapposto specialmente quando non sono in forma ....tanto freddo o tanto caldo.....ecc.

          Commenta

          • pasi
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1098
            • Veneto
            • Epagneul Breton

            #440
            Originariamente inviato da oliviero
            sono d'accordo con te......anch'io posseggo un SO4 del 75 con canne "favolose".....

            però sull'elica ti posso garantire che la canna che uso abitualmente da quando vi sono i 28 gr.....BMB 71 x 18.3 9,5 /10 .....dà del filo da torcere anche al grande SO4

            tieni presenti che grandi tiratori di elica e non solo come il marchese Gromis...Feiles....il compianto Cesare Bornaghi....Franco Barbero....usavano ed usano abitualmente l'A300.....

            specie sul semiauto che ha più maneggevolezza intrinseca e gli A300 ancor di più con la loro carcassa molto corta il calcio da Trap in effetti è troppo dritto ed aggiungerei troppo "grasso"......con un dorso molto largo meno propenso ad una "torsione" fulminea sulle cassette 1 e 5

            io personalmente all'elica uso un calcio a pistola standard con piega 55 chiaramente con deviazione e pitch perfettamente adattati al mio fisico....lunghezza e calciolo opportunamente studiati.....e ottendo risultati migliori rispetto al sovrapposto specialmente quando non sono in forma ....tanto freddo o tanto caldo.....ecc.
            Vorrei provare il mio Breda Altair Special all'elica. Monta la canna quick-choke ma ho solo lo strozzatore 0,50. Dovrei procurare almeno lo 0,75? Con un piombo da pesca da 250 grammi posizionato nel calcio potrei aumentare il peso per avvantaggiarmi sul rinculo. Ma il bilanciamento ne soffrirebbe troppo?
            Ale

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2807
              • torino
              • breton

              #441
              no....bilanciare il fucile con un pò di piombo nel calcio può essere conveniente.....vanno bene anche i pesini in striscioline dei gommisti per i cerchi in lega.....

              piuttosto per una disciplina "nobile" ed impegnativa come l'elica vedrei meglio una canna fissa tipo Breda R 70 xx -x.....BMB 67 o 71 xx -x.....mat. A-B-C stesse misure...

              ---------- Messaggio inserito alle 11:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:14 PM ----------

              in ogni modo anche l'eccellente 0.75 se massimamente allineato alla canna....controllalo più volte a canna pulita traguardando nella canna dalla volata.....può servire ottimamente alla bisogna....

              ---------- Messaggio inserito alle 11:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:17 PM ----------

              nel calcio vai per gradi e non mettere troppo peso.....già con 70-100 gr. modofichi molto nel bilanciamento .....

              il bilanciamento ideale negli A300 avviene quando il fucile fa il punto di bilancia intorno al pulsante -sgancio otturatore.....

              diciamo che con la Breda R 62.5 con lo 0.75 montato hai un peso intorno al 1.00-1.010 kg con bindella intendo....

              quindi l'altair con calcio ed astina normali sarà bilanciato con un peso grosso modo intorno ai 3.200-3.230 kg.........bilanciamento da pedana intendo.....

              puoi incominciare intanto con un buon calciolo tipo Pachmayr ....poi con i pesini....la bilancia e il tuo giudizio faranno il resto...

              ---------- Messaggio inserito alle 11:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:27 PM ----------

              poi in ultimo soppesa bene tra le braccia l'arma....il peso aumentato nel calcio non deve minimamente sentirsi...se lo senti meglio scendere di peso ed avere un equilibrio più "naturale"....

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #442
                Originariamente inviato da pasi
                Vorrei provare il mio Breda Altair Special all'elica. Monta la canna quick-choke ma ho solo lo strozzatore 0,50. Dovrei procurare almeno lo 0,75? Con un piombo da pesca da 250 grammi posizionato nel calcio potrei aumentare il peso per avvantaggiarmi sul rinculo. Ma il bilanciamento ne soffrirebbe troppo?
                Ale
                Se all'elica si sparassero ancora 36 grammi (come era logico), lo strozzatore Breda QC da 0,50 mm. pur senza essere il top sarebbe stato accettabile, oggi con quello "sputacchio ignobile" dei 28 grammi quanto meno dovresti usare una strozzatura di 9-10 decimi, altrimenti sarà sempre incombente il rischio di spalettare, pur a bersaglio ben centrato.
                Una massa di 250 grammi nel calcio è eccessiva, rischi di trovarti il fucile troppo sbilanciato.
                Per appesantire l'arma in modo armonico ed equilibrato il peso dovrebbe essere suddiviso nell'arma sia davanti che nel calcio.
                Nel Beretta della serie A300/303 e derivati, è possibile portare peso avanti mettendolo nel fermo guidamolla del serbatoio.
                Credo che provando con 100 grammi davanti e 150 dietro si possa avere un buon risultato.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • pasi
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1098
                  • Veneto
                  • Epagneul Breton

                  #443
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Se all'elica si sparassero ancora 36 grammi (come era logico), lo strozzatore Breda QC da 0,50 mm. pur senza essere il top sarebbe stato accettabile, oggi con quello "sputacchio ignobile" dei 28 grammi quanto meno dovresti usare una strozzatura di 9-10 decimi, altrimenti sarà sempre incombente il rischio di spalettare, pur a bersaglio ben centrato.
                  Una massa di 250 grammi nel calcio è eccessiva, rischi di trovarti il fucile troppo sbilanciato.
                  Per appesantire l'arma in modo armonico ed equilibrato il peso dovrebbe essere suddiviso nell'arma sia davanti che nel calcio.
                  Nel Beretta della serie A300/303 e derivati, è possibile portare peso avanti mettendolo nel fermo guidamolla del serbatoio.
                  Credo che provando con 100 grammi davanti e 150 dietro si possa avere un buon risultato.


                  Cordialità
                  G.G.
                  Avrei sempre l'alternativa del 301 trap canna da 71 ° se solo trovassi il tempo di effettuare la trasferta per portarlo a casa. Presumo che la piega del calcio si possa sempre adattare come di consueto nella serie 300. Certo che sostituire semplicemente la piastrina metallica senza adattare l'incassatura nel castello non può dare buoni risultati. Viceversa, intervenendo anche in quella parte, tornare all'originale per usarlo anche in fossa (magari universale se non olimpica) sarebbe deleterio se non impossibile. A meno che, e questo lo chiedo agli amici esperti, si possa trovare una piega intermedia che consenta di usare il fucile in entrambe le discipline anche nella considerazione che abitualmente utilizzo fucili piuttosto "dritti" anche a caccia (50 al tallone circa).
                  Saluti
                  A.P.

                  ---------- Messaggio inserito 28-12-11 alle 12:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 27-12-11 alle 11:53 PM ----------

                  A proposito del 301, se ricordo bene, non ha nessuna leva di cut-off. Immagino tuttavia che questa mancanza non procuri nessun problema in pedana. Giusto?
                  Grazie
                  A.P.

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #444
                    Originariamente inviato da pasi
                    Avrei sempre l'alternativa del 301 trap canna da 71 ° se solo trovassi il tempo di effettuare la trasferta per portarlo a casa. Presumo che la piega del calcio si possa sempre adattare come di consueto nella serie 300. Certo che sostituire semplicemente la piastrina metallica senza adattare l'incassatura nel castello non può dare buoni risultati. Viceversa, intervenendo anche in quella parte, tornare all'originale per usarlo anche in fossa (magari universale se non olimpica) sarebbe deleterio se non impossibile. A meno che, e questo lo chiedo agli amici esperti, si possa trovare una piega intermedia che consenta di usare il fucile in entrambe le discipline anche nella considerazione che abitualmente utilizzo fucili piuttosto "dritti" anche a caccia (50 al tallone circa).
                    Saluti
                    A.P.

                    ---------- Messaggio inserito 28-12-11 alle 12:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 27-12-11 alle 11:53 PM ----------

                    A proposito del 301, se ricordo bene, non ha nessuna leva di cut-off. Immagino tuttavia che questa mancanza non procuri nessun problema in pedana. Giusto?
                    Grazie
                    A.P.
                    Il calcio originale del Beretta A301 Trap, non ha la piastrina convenzionale di cambio piega ma una rondella che consente solo di impostare la piega fissa prevista dalla casa, che è piuttosto "dritta", ad occhio e croce, direi 29/30 al nasello e 39/40 al tallone del Montecarlo.
                    Tuttavia per l'elica, che può comprendere tra i vari lanci anche quelli più bassi e rasoterra, adotterei un calcio normale da caccia con piega medio-dritta; che per me equivale a circa 33/34 al nasello e 50/52 al tallone.
                    Il calcio trap originale, è imbattibile alla fossa, non lo modificherei affatto.
                    Il Beretta A300/301, non ha cut-off ed ha una meccanica di sgancio cartuccia che dipende dall'azione di un doppio fermacartucce e della lunga asta di armamento, che interagisce col primo di essi, a mio avviso in pedana questo sistema è infinitamente più comodo e pratico di quello successivo adottato su A302/303, perchè rotto il bersaglio di prima canna, basterà arretrare l'otturatore tramite il suo tiretto per portarlo a rimanere agganciato e bloccato in apertura e raccogliere la cartuccia piena con la mano.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #445
                      X Abbo, la canna ha la bindella da 10mm ????Tutte la canne da tiro della BERETTA X A.30012 hanno questo tipo di bindella .

                      Commenta

                      • pasi
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 1098
                        • Veneto
                        • Epagneul Breton

                        #446
                        Originariamente inviato da oliviero
                        no....bilanciare il fucile con un pò di piombo nel calcio può essere conveniente.....vanno bene anche i pesini in striscioline dei gommisti per i cerchi in lega.....

                        piuttosto per una disciplina "nobile" ed impegnativa come l'elica vedrei meglio una canna fissa tipo Breda R 70 xx -x.....BMB 67 o 71 xx -x.....mat. A-B-C stesse misure...

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:14 PM ----------

                        in ogni modo anche l'eccellente 0.75 se massimamente allineato alla canna....controllalo più volte a canna pulita traguardando nella canna dalla volata.....può servire ottimamente alla bisogna....

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:17 PM ----------

                        nel calcio vai per gradi e non mettere troppo peso.....già con 70-100 gr. modofichi molto nel bilanciamento .....

                        il bilanciamento ideale negli A300 avviene quando il fucile fa il punto di bilancia intorno al pulsante -sgancio otturatore.....

                        diciamo che con la Breda R 62.5 con lo 0.75 montato hai un peso intorno al 1.00-1.010 kg con bindella intendo....

                        quindi l'altair con calcio ed astina normali sarà bilanciato con un peso grosso modo intorno ai 3.200-3.230 kg.........bilanciamento da pedana intendo.....

                        puoi incominciare intanto con un buon calciolo tipo Pachmayr ....poi con i pesini....la bilancia e il tuo giudizio faranno il resto...

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:27 PM ----------

                        poi in ultimo soppesa bene tra le braccia l'arma....il peso aumentato nel calcio non deve minimamente sentirsi...se lo senti meglio scendere di peso ed avere un equilibrio più "naturale"....
                        Che ne diresti di una beretta matr. Axxxxx 71°° con bindella forata 18,3 da montare sul mio 302?

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2807
                          • torino
                          • breton

                          #447
                          Originariamente inviato da pasi
                          Che ne diresti di una beretta matr. Axxxxx 71°° con bindella forata 18,3 da montare sul mio 302?
                          è esattamente la copia della canna che Barbero usa sul suo A300.....l'ho misurata bene e risulta 8/10 di strozzatura.......è una grande canna ed anche con i 28 gr dichiaratamente scarsi per una rottura "sicura" del'elica in special modo sui costoni produce sempre rotture decise e regolari..

                          però lui è sempre un tiratore veloce e non un mezzotempo....raramente fa seconde canne....per me ad esempio che sono un mezzotempo e devo sempre dare "un'occhiatina" prima di tirare il grilletto si addice forse di più una 9-10/10

                          Commenta

                          • pasi
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 1098
                            • Veneto
                            • Epagneul Breton

                            #448
                            Originariamente inviato da oliviero
                            è esattamente la copia della canna che Barbero usa sul suo A300.....l'ho misurata bene e risulta 8/10 di strozzatura.......è una grande canna ed anche con i 28 gr dichiaratamente scarsi per una rottura "sicura" del'elica in special modo sui costoni produce sempre rotture decise e regolari..

                            però lui è sempre un tiratore veloce e non un mezzotempo....raramente fa seconde canne....per me ad esempio che sono un mezzotempo e devo sempre dare "un'occhiatina" prima di tirare il grilletto si addice forse di più una 9-10/10
                            La canna che ho trovato pesa 1000 gr. (peso stampigliato) e per me la strozzatura °° potrebbe essere utile anche per la caccia da appostamento e vagante alla migratoria come anatre e colombacci forse più di una strozzatura massima. Sempre ammesso che 1 decimo di strozzatura (ad esempio se la °° è 8/10 e la ° 9/10) possa davvero fare una significativa differenza.
                            In alternativa perché non un AL 390 con canna mobilchoke da farci un pò di tutto?

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2807
                              • torino
                              • breton

                              #449
                              Originariamente inviato da pasi
                              La canna che ho trovato pesa 1000 gr. (peso stampigliato) e per me la strozzatura °° potrebbe essere utile anche per la caccia da appostamento e vagante alla migratoria come anatre e colombacci forse più di una strozzatura massima. Sempre ammesso che 1 decimo di strozzatura (ad esempio se la °° è 8/10 e la ° 9/10) possa davvero fare una significativa differenza.
                              In alternativa perché non un AL 390 con canna mobilchoke da farci un pò di tutto?
                              in effetti un decimo dice poco.....adotta senza dubbio la 71 xx tralaltro molto leggera a 1.00 kg...normalmente sono 1.020-1.030 come quella di Barbero

                              a mio avviso da scartare l'Al390 Mobilchoke....

                              Commenta

                              • pasi
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 1098
                                • Veneto
                                • Epagneul Breton

                                #450
                                Originariamente inviato da oliviero
                                in effetti un decimo dice poco.....adotta senza dubbio la 71 xx tralaltro molto leggera a 1.00 kg...normalmente sono 1.020-1.030 come quella di Barbero

                                a mio avviso da scartare l'Al390 Mobilchoke....

                                E così farò senz'altro anche perché la camera da 76 del AL390 mi è del tutto inutile non sparando magnum. Per la vagante con il cane ho la 67 °°° sb, per l'appostamento e l'elica la °° 71 cb con il vantaggio di usare sempre lo stesso fucile visto che per quanto mi riguarda, il tiro in pedana è solo da allenamento per la caccia

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..