Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #496
    Originariamente inviato da G.G.
    Il problema può essere la molletta della cucchiaia che è il pezzo più spesso responsabile dei difetti di elevazione della cartuccia carica, ma se fosse quella credo che ti farebbe inceppare l'arma anche con cariche medie, mentre mi pare di capire che si inceppa solo con le magnum.
    Se è così, considerando che non vedo il fucile, procederei in diverse direzioni, la spesa delle molle è comunque modica e avrai la quasi certezza di ripristinare il funzionamento corretto dell'arma:

    - Sostituzione della molletta e piolo della cucchiaia (attento quando ribatti il rivetto a non esagerare)
    - Sostituzione molla antagonista dell'otturatore, preferibilmente con la molla del vecchio tipo da 115 spire anzichè quella attuale da 98.
    - Pulizia completa e perfetta dell'interno del canotto del calcio con uno scovolo del cal. 32 e Svitol, se necessario cambia anche lo spingibiella in ergal.
    - Sostituzione molla del serbatoio e pulizia perfetta del canotto e del ditale spingicartucce.
    - Sostituzione di bussola e seeger del pistone

    Cordialità
    G.G.
    Grazie Gianluca adesso che la caccia è chiusa gli faro' fare un controllo e pulizia completa,anche perchè la prima volta che mi è caduto in acqua è stato pulito,mentre dall'ultimo" bagno" l'ho solo pulito ed asciugato quando sono tornato a casa, ma una cosa superficiale e comunque ha funzionato per tutta la giornata
    Saluti roberto barina
    Ultima modifica roberto barina; 01-02-12, 15:45. Motivo: dimenticanza

    Commenta

    • Repirani
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 1174
      • osimo
      • Epagnuel breton

      #497
      Originariamente inviato da SAKO
      100gr di bindella (+ o - in base alla lunghezza canna) non sono pochi, quando inizi a brandeggiare ed usare veramente una senza bindella fatichi a tornare indietro.
      Per quanto alla stabilità, con un prelievo gas non è sconvolgente il cambiamento e magari ti fa anche risparmiare un colpo visto che "viene su" meglio.
      Se fai soprattutto appostamento meglio la bindella, ma nella vagante e facendo km davvero 100gr qua e 100gr la cambiano parecchio ed anche su una canna di soli 62cm: le ho entrambe e uso solo quella senza bindella...non è solo una fissa.
      Se discutiamo di rosate posso convenire che il rendimento con/senza bindella è poco rilevante (anche se qualcuno giura il contrario), ma il peso della bindella si sente.[:-clown]
      Anch'io ne ho quattro senza bindella e le preferisco anzi le adoro. Però non è impossibile adattarsi ad una canna corta con bindella e poi un detto recita che quando non si ha di meglio si va a dormire con la propria moglie.......
      Cordialità
      RP
      Ultima modifica Repirani; 01-02-12, 16:07.

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #498
        Originariamente inviato da claudio984
        l 81 magnum senza bindella lho appena acquistata per poco...ma avedo una q.c.montata su un 300 l anno prossimo pensavo di usarlo a beccacce, ma ha un peso eccessivo..e pensavo di alleggerirlo un pò.
        Buongiorno Claudio
        Per curiosita' la canna da 81 senza bindella è originale beretta oppure è stata tolta la bindella successivamente?
        Grazie roberto barina

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #499
          Originariamente inviato da roberto barina
          Grazie Gianluca adesso che la caccia è chiusa gli faro' fare un controllo e pulizia completa,anche perchè la prima volta che mi è caduto in acqua è stato pulito,mentre dall'ultimo" bagno" l'ho solo pulito ed asciugato quando sono tornato a casa, ma una cosa superficiale e comunque ha funzionato per tutta la giornata
          Saluti roberto barina

          Quando il fucile va a bagno, se non viene smontato, soffiato dall'acqua e quindi asciugato accuratamente (usa anche il phon), molte molle chiuse in una sede cieca o quasi faranno la ruggine e inizierano presto a dare problemi per diversi motivi.
          Ora più che mai farei controllare e cambiare la molla che manda in chiusura l'otturatore e anche le altre che ti ho segnalato, vedrai che la "macchina" ripartirà immediatamente.

          Cordialità
          G.G.

          ---------- Messaggio inserito alle 05:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:47 PM ----------

          Mah, è un'idea molto personale e soggettiva, ma questa storia dello sbindellare le canne così alla leggera, non mi convince in modo positivo e soprattutto non mi piace troppo.
          Credo che molti non abbiano mai pensato esattamente a ... cosa voglia dire eseguire questa operazione.
          Teniamo ben presente che il tubo di una canna cal. 12 da automatico nei punti di minor spessore potrebbe essere veramente molto sottile.
          Ci sono canne un poco leggere forate 18,4 mm. che hanno uno spessore a metà canna di 20,4/20,6 mm. quindi il tubo sarà appena 1 mm. o pochissimi decimi di più, che non è poi tanto...!
          Si aggiunga che molti "meccanici" sbindellano le canne saldate a lega d'argento (fusione verso i 700°) usando la torcia a gas a volte senza porsi troppi problemi di surriscaldamento.[:-fight]
          Usare un forno a temperatura ed atmosfera controllata nel quale portiamo la canna adagiata in piano e già legata con la bindella posizionata e con le strisce di lega e disossidante posizionate, alla temperatura di fusione, vuol dire non oltrepassare la temperatura minima necessaria, che verrà raggiunta per gradi e soprattutto sarà UNIFORME su tutto il tubo, lavoro molto razionale e tecnico, credo non ci sia bisogno di aggiungere altro.
          Altro discorso è l'arrostire il tubo con una fiamma diretta su una piccola superficie e tenuta fino al distacco della bindella. [:-cry]

          Stiamo qui a discutere per mesi le qualità delle nostre amatissime canne, a disquisire di particolari infinitesimali ... e poi le facciamo arrostire per staccarne la bindella!?
          Le mie canne, le scelgo tra quelle originali, quelle senza bindella, che mi piacciono moltissimo da sempre, le cerco tali all'origine, aggiungo che se trovo canne chiaramente sbindellate solitamente non le considero papabili per entrare nella mia personale rastrelliera.
          Ognuno ha gusti e convinzioni personali; magari mi sbaglierò, qualcuno lo potrà anche affermare (ma vorrei vederlo contraddire quanto ho riportato sopra) però se alle vostre canne ci tenete veramente così tanto, su questo punto, che vedo preso troppo alla leggera, una piccola breve meditazione, la farei davvero!

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Repirani
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 1174
            • osimo
            • Epagnuel breton

            #500
            Originariamente inviato da G.G.
            Quando il fucile va a bagno, se non viene smontato, soffiato dall'acqua e quindi asciugato accuratamente (usa anche il phon), molte molle chiuse in una sede cieca o quasi faranno la ruggine e inizierano presto a dare problemi per diversi motivi.
            Ora più che mai farei controllare e cambiare la molla che manda in chiusura l'otturatore e anche le altre che ti ho segnalato, vedrai che la "macchina" ripartirà immediatamente.

            Cordialità
            G.G.

            ---------- Messaggio inserito alle 05:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:47 PM ----------

            Mah, è un'idea molto personale e soggettiva, ma questa storia dello sbindellare le canne così alla leggera, non mi convince in modo positivo e soprattutto non mi piace troppo.
            Credo che molti non abbiano mai pensato esattamente a ... cosa voglia dire eseguire questa operazione.
            Teniamo ben presente che il tubo di una canna cal. 12 da automatico nei punti di minor spessore potrebbe essere veramente molto sottile.
            Ci sono canne un poco leggere forate 18,4 mm. che hanno uno spessore a metà canna di 20,4/20,6 mm. quindi il tubo sarà appena 1 mm. o pochissimi decimi di più, che non è poi tanto...!
            Si aggiunga che molti "meccanici" sbindellano le canne saldate a lega d'argento (fusione verso i 700°) usando la torcia a gas a volte senza porsi troppi problemi di surriscaldamento.[:-fight]
            Usare un forno a temperatura ed atmosfera controllata nel quale portiamo la canna adagiata in piano e già legata con la bindella posizionata e con le strisce di lega e disossidante posizionate, alla temperatura di fusione, vuol dire non oltrepassare la temperatura minima necessaria, che verrà raggiunta per gradi e soprattutto sarà UNIFORME su tutto il tubo, lavoro molto razionale e tecnico, credo non ci sia bisogno di aggiungere altro.
            Altro discorso è l'arrostire il tubo con una fiamma diretta su una piccola superficie e tenuta fino al distacco della bindella. [:-cry]

            Stiamo qui a discutere per mesi le qualità delle nostre amatissime canne, a disquisire di particolari infinitesimali ... e poi le facciamo arrostire per staccarne la bindella!?
            Le mie canne, le scelgo tra quelle originali, quelle senza bindella, che mi piacciono moltissimo da sempre, le cerco tali all'origine, aggiungo che se trovo canne chiaramente sbindellate solitamente non le considero papabili per entrare nella mia personale rastrelliera.
            Ognuno ha gusti e convinzioni personali; magari mi sbaglierò, qualcuno lo potrà anche affermare (ma vorrei vederlo contraddire quanto ho riportato sopra) però se alle vostre canne ci tenete veramente così tanto, su questo punto, che vedo preso troppo alla leggera, una piccola breve meditazione, la farei davvero!

            Cordialità
            G.G.
            Come sempre illuminante ed esaustivo, quoto al 100%100.
            Anch'io ho un debole per le canne s.b. "originali"
            Saluti.
            R.P.

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #501
              Quoto in pieno GG, un riscaldamento localizzato con spessori così esili in gioco sicuramente non giova al mantenimento delle quote geometriche della canna, potrebbe inoltre creare tensioni localizzate del metallo che aggraverebbero la situazione, inoltre a mio giudizio la temperatura andrebbe tenuta come dice giustamente GG sotto attento controllo: un riscaldamento ad alte temperature ed un raffreddamento repentino potrebbe di molto alterare le caratteristiche dell'acciaio (che ha un minimo di cognizione di metallurgia e trattamenti termici e di bonifica sa benissimo cosa intendo), e credo che in tali punti potrebbe essere compromessa anche la cromatura interna.
              Come tanti altri anch'io preferisco di gran lunga le canne SB, ma non per questo mi sono mai sognato di sbindellare nessuna delle mie canne che ne sono dotate, è una pratica a mio giudizio un po' barbara che in primo luogo altera l'originalità dell'arma (ma questo è soggettivo), mentre oggettivamente se a realizzare il lavoro non è personale molto piu che competente credo che la canna venna in qualche modo alterata ed il danno balistico sarà molto piu del guadagno in peso e brandeggio... poi de gustibus, ognuno a casa sua fa quello che ritiene piu opportuno.
              Saluti
              Claudio

              Commenta

              • oberkofler
                ⭐⭐⭐
                • May 2009
                • 2828
                • Veneto

                #502
                beh se lo fa la Brugar di GVT io mi fiderei
                imho

                Commenta

                • claudio984
                  • Apr 2011
                  • 108
                  • verona
                  • pointer zac breton orange

                  #503
                  Originariamente inviato da roberto barina
                  Buongiorno Claudio
                  Per curiosita' la canna da 81 senza bindella è originale beretta oppure è stata tolta la bindella successivamente?
                  Grazie roberto barina
                  ciao ROBERTO,la canna è originale beretta senza bindella...x G.G. grazie delle precise indicazioni. so bene che sarebbe un peccato sbindellarla...ma avendo un 300 in casa pensavo al modo di alleggerirlo un pò...invece penso mi prenderò un 302 su cui montarle..essendo piu leggero..

                  Commenta

                  • claudio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 3721
                    • Sant'Angelo in Vado

                    #504
                    Sicuramente, come ho riportato nel mio post, sono aziende con personale ed attrezzatura molto qualificati; è che girando per varie armerie ho avuto modo di vedere tanti "apprendisti stregoni" eseguire lavorazioni con tecniche ai limiti dell'assurdo senza la benchè minima cognizione di causa, ma sicuramente di contro ci sono tanti altri artigiani ed aziende che sanno bene quello che fanno e come questo va fatto, l'importante di fronte ad una operazione del genere è rivolgersi alle persone giuste e non andare a cercare il prezzo migliore o i sentito dire dovuti al passaparola, per me vige sempre il detto "chi piu spende meno spende" e se dovessi sbindellare una canna mi affiderei solo a personale di cui mi fido ciecamente.
                    Saluti
                    Claudio

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #505
                      Un armaiolo a Roma sbindella le canne per automatici no con l'aiuto di una fiamma diretta,mà solo con sapienti colpi di lima ,mi ha confidato che in questo modo la canna non subisce stress, ho daneggiamenti che compromettano le qualita delle canne ,la canna sbindellata in questo modo è libera di vibrare perchè priva della bindella che la irrigidisce .Dalla rastregliera ha preso una canna modificata da Bentivoglio e mi ha fatto notare le parti modificate con l'asportazione della bidella e la alesatura della canna portata a 18,8mm ,glio ho chiesto se una canna cosi alleggerita(quasi trasparente) aveva dei problemi ,mi ha risposto che il propietario ne è contentissimo per i tiri a corto e tiri ai limiti che fà con questa canna.Un Saluto

                      Commenta

                      • beppe p.
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 2692
                        • genova
                        • cocker spaniel inglese

                        #506
                        ...ma davvero c'è tutta stà differenza tra una canna con/senza bindella??
                        io ho sparato per 10 anni,sul cane, con una Beretta senza bindella tagliata ( a 60 cme corredata di strozzatori esterni) usandola con il solo parafiletto...adesso uso una Breda QC 62,5(sempre parafiletto) e tutta questa differenza faccio fatica a trovarla...anzi,dovessi dire,la Breda mi sembra più "cattiva"
                        http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2811
                          • torino
                          • breton

                          #507
                          beh...la Breda R si sa è sempre una protagonista assoluta ma personalmente amo moltissimo le senza bindella

                          lo so che è meglio trovarle originali......ma a volte si trova la grande canna con bindella che però pesa e quindi dopo una normale titubanza iniziale la faccio sbindellare senza indugio

                          poi Brugar è una garanzia ma pare che anche altri artigiani come Pierangelo Raza non scherzino...

                          comunque per bindelle a ponti lunghi tipo 302-303 non c'è il benchè minimo problema....la bindella salta via come un grissino

                          per le bindelle tipo 300-301 a ponti stretti..tipo benelli ed ancor peggio le Breda R...allora in questo caso bisogna fare molta attenzione

                          ---------- Messaggio inserito alle 08:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:59 PM ----------

                          c'è differenza tra sb e cb?...molta

                          Commenta

                          • heavy duty
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2006
                            • 1796
                            • Puglia.

                            #508
                            Quoto in pieno quanto afferma Garolini, infatti ho 6 canne senza bindella tutte nate così! Comunque Roberto della Brugar di Gardone e' un tecnico di gran livello. Ciao

                            Commenta

                            • SAKO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 1123
                              • Reggio Emilia
                              • Setter Inglese

                              #509
                              Originariamente inviato da claudio984
                              .......G.G. grazie delle precise indicazioni. so bene che sarebbe un peccato sbindellarla...ma avendo un 300 in casa pensavo al modo di alleggerirlo un pò...invece penso mi prenderò un 302 su cui montarle..essendo piu leggero..
                              Il 302 non é mica tanto più leggero del 300...anzi![stop]
                              Comunque se la tua 62 é a ponticelli lunghi (come mi senbrava di aver capito) sbindellarla é una procedura semplice e non compromettente e lo farei subito, se fosse a bindella "piena" la userei cosí in attesa di trovarne una SB originale (non facile di 62 ma ci sono).
                              Difficile restare indifferenti al ragionamento di G.G..
                              "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                              Commenta

                              • claudio984
                                • Apr 2011
                                • 108
                                • verona
                                • pointer zac breton orange

                                #510
                                ciao, la bindella della q. c. ha i ponticelli stretti..e pesa molto...senza strozzatori pesa 940 gr mentre l 81 s. b. pesa 930 gr....in piu la q. c. ha un paio di belle botte sulla bindella...ferite di guerra[:D]x OLIVIERO avevi ragione sull 81, nell ultima settimana di gennaio,i colombacci con le mie 42 gr. li ho distrutti[:-fight]mentre gli altri con le cannine da 67 restavano a guardare[wink]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..