Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maionchi123
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2011
    • 21
    • Spoleto
    • kurzhaar Segugio Italiano

    #856
    Originariamente inviato da Repirani
    X Maionchi 123
    La canna R 62,5 si trova, basta chiedere al sottoscritto...........
    poi potresti cedere la canna mtr. A per rintrare della spesa ed alla fine risparmieresti senza avere una canna rovinata....per sempre.
    Un salutone

    RP
    Provando alla placca la bontà della canna Mat.A mi ero detto di non toccarla, ma alla fine sono andato a parlare con un armaiolo-tornitore che realizza l'impianto degli strozzatori parete sottile come i briley, cacciatore anche lui.

    Mi ha fatto vedere altri lavori sulle sue canne, abbiamo esploso qualche colpo e alla fine vista la bonta del lavoro e viste le condizioni della canna comunque andante e da sistemare (brunitura) ho deciso di andare avanti, alla fine l'avevo presa per quella ragione.

    La canna è stata sbindellata e lasciata lunga 67cm come da originale.

    La foratura è di 18.35mm punzonata 18.3.

    Mi ha fornito n°2 strozzatori uno da 18.1 per lo spollo e il tiro a palla, l'altro abbiamo deciso di replicare la strozzatura originale e cioè 17.6 (7.5/10).

    Oggi ho esploso i primi colpi alla placca per valutare la rosata rispetto a quella originale con le cheddite freeshots pb.10. Non ci crederete ma con lo strozzatore 2 stelle la rosata è identica e porta addirittura qualche pallino in più, ma alla fine quella è.
    Confrontata con la canna 67 3* porta circa il 15% di pallini in più, e quella 3* è un ottima 3 stelle.

    Il 4 stelle apre molto e stamattina ci ho anche incarnierato une bel leprone a 15m con una Mb 36g Pb.3.

    Sarò stato fortunato ma sono soddisfattissimo, ho anche l'opportunità di avere altri strozzatori,ma momentaneamente questi 2 avanzano, forse un extended +3cm full in futuro.

    La canno così messa pesa 857g a fronte dei 1.000kg precedenti.

    Gli strozzatori sono fatti con un acciaio molto duro trilegato non ricordo il nome lunghi70mm e nel diametro di imbocco con la canna sono forati 18.50 ma partono subito conici, si raccordano al 18.35 della canna dopo 10mm poi hanno un tratto cil di 15mm, la conicità in circa 20-25mm e la bocca cilindrica di 20mm.

    Ora il mio A-303 pesa 3.100kg e si maneggia già molto bene.

    Proseguirò con il tappo in alluminio e con l'asta di riarmo da asolare, l'obiettivo è scendere sui 3-3.050kg, per avere un cal.12 molto leggero come gli attuali ma con le performance di cui solo i fucili di una volta sono capaci.

    Saluti

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2807
      • torino
      • breton

      #857
      hai fatto male a modificare la mat. A....e pensare che te lo avevano detto in tanti ma tu niente!

      poi ti entusiasmi troppo facilmente quando provi una canna......

      per giudicare bene una canna bisogna provarla per mesi oltrechje in placca soprattutto sul selvatico e con diverse cartucce con grammature leggere e pesanti con clima caldo e freddo ...poi con calma potrai giudicare e trarne le conclusioni.....

      ---------- Messaggio inserito alle 08:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 PM ----------

      in ogni modo una canna "modificata" con strozzatori "posticci" non potrà mai e poi mai eguagliare le prestazioni di una originale tantomeno di una mat. A.....

      Commenta

      • Maionchi123
        Ho rotto il silenzio
        • Dec 2011
        • 21
        • Spoleto
        • kurzhaar Segugio Italiano

        #858
        Originariamente inviato da oliviero
        hai fatto male a modificare la mat. A....e pensare che te lo avevano detto in tanti ma tu niente!

        poi ti entusiasmi troppo facilmente quando provi una canna......

        per giudicare bene una canna bisogna provarla per mesi oltrechje in placca soprattutto sul selvatico e con diverse cartucce con grammature leggere e pesanti con clima caldo e freddo ...poi con calma potrai giudicare e trarne le conclusioni.....

        ---------- Messaggio inserito alle 08:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 PM ----------

        in ogni modo una canna "modificata" con strozzatori "posticci" non potrà mai e poi mai eguagliare le prestazioni di una originale tantomeno di una mat. A.....
        Sul doverla provare bene ti dò ragione, tanto ora userò solo questa e staremo a vedere.

        Per il resto la canna era messa male esteriormente con tracce di inizio di corrosione.

        Considerà che in casa ho altre 2 canne per il 303 una B...F 3* eccezionale ed una H 76 1*. Mi serviva questa canna per prova, e ho trovato una A presa per 50€ o 70€ non ricordo.

        Ho 4 121 di cui 2 manufrance, un Breda, un Alcione e lasciamo perdere altrimenti intasiamo il forum.

        Vi farò sapere, per ora sono felice soprattutto del senso di leggerezza senza bindella.

        Per il discorso di allegerimento proseguiro nell'altro post, ma ti anticipo che le asole sono la soluzione che offre maggiore resistenza, ho effettuato un calcolo con software di simulazione ingegneristica.

        Vorrei fare un bel report con tutte le prove foratura, tornitura, asole etc., ma il tempo manca...prima o poi...

        Saluti

        Commenta

        • Repirani
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 1171
          • osimo
          • Epagnuel breton

          #859
          ............mi ero detto di non toccarla, ma alla fine sono andato a parlare con un armaiolo-tornitore che realizza l'impianto degli strozzatori parete sottile come i briley, cacciatore anche lui.

          E' chiaro come il sole:
          se vado a chiedere consiglio ad un dentista poco dopo mi ritrovo con il trapano in bocca...........

          Commenta

          • ArteKurzhaar
            • Sep 2011
            • 106
            • Cesena (fc)
            • kurzhaar

            #860
            salve scusate chiedo una cosa che forse sarà gia presente in questo post..
            Quanto può costare una canna per un beretta a302?
            vorrei una canna con strozzatori interni è possibile?
            dove dovrei rivolgermi? in armeria si trova dell'usato o nuovo?
            Marco Sardelli.

            Commenta

            • mincio75
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 4639
              • Fiumicino(ROMA)
              • Pointer

              #861
              Originariamente inviato da ArteKurzhaar
              salve scusate chiedo una cosa che forse sarà gia presente in questo post..
              Quanto può costare una canna per un beretta a302?
              vorrei una canna con strozzatori interni è possibile?
              dove dovrei rivolgermi? in armeria si trova dell'usato o nuovo?
              Per la serie 300 esistono due tipi di canne con strozzatori interni: una è proprio quella che uscì con il 302...con il "ghierone" che bloccava lo strozzatore(esteticamente a me non piace). L'altra uscì ,se non erro ,con il 303...e trattasi di canne mobilchoke con strozzatore interno che si avvita lungo 51mm,per intenderci come quelli che uscirono con l'urika.
              Un consiglio spassionato:se ti occorre una canna con strozzatori intercambiabili scegli una Breda quickchoke lunga 62,5cm e stai sicuro che sarà la scelta migliore

              Inviato dal mio HTC One S
              saluti...Lorenzo[:-golf]
              Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

              Commenta

              • skeetman
                Ho rotto il silenzio
                • Dec 2010
                • 7
                • Volpiano

                #862
                buona sera Oliviero, oggi ho acquistato un bellissimo A300 anno 1971 ; canna 65cm ; 18,3. la strozzatura è indicata con la sigla IC ( 4 stelle) . l'armiere mi ha detto che sono le canne destinate al mercato statunitense. Vorrei un suo parere in merito.

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2807
                  • torino
                  • breton

                  #863
                  Originariamente inviato da skeetman
                  buona sera Oliviero, oggi ho acquistato un bellissimo A300 anno 1971 ; canna 65cm ; 18,3. la strozzatura è indicata con la sigla IC ( 4 stelle) . l'armiere mi ha detto che sono le canne destinate al mercato statunitense. Vorrei un suo parere in merito.
                  mah.. 65 cm. Beretta non esiste...semmai sarà 67 cm....o 62 cm...

                  IC è senza dubbio una xxxx stelle per un Garcia Beretta ....dovrebbe riportare codesto logo sulla bascula

                  è una canna adatta a tiri medio-brevi con circa 2 - 3 decimi di restringimento

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 PM ----------

                  del 71 dovrebbe essere un secondo tipo con pulsante sgancio otturatore tondo oppure già dei primi terzo tipo....ma ne dubito ..a pulsante quadro
                  se a pulsante tondo dovrebbe essere senza le spinette elastiche di fermo delle parti interne della carcassa......forse già con appoggio di fine astina liscio senza sporgenza centrale

                  Commenta

                  • skeetman
                    Ho rotto il silenzio
                    • Dec 2010
                    • 7
                    • Volpiano

                    #864
                    in effetti la lunghezza della canna è 67. il tasto di chiusura otturatore è quadrato e l'astina si inserisce sul supporto di bascula , fatto ad unghia. Non c'è la sigla Garcia sulla bascula.

                    Commenta

                    • skeetman
                      Ho rotto il silenzio
                      • Dec 2010
                      • 7
                      • Volpiano

                      #865
                      Allego alcune foto del mio A300
                      File allegati

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #866
                        complimenti skeetman...bel colpo
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2807
                          • torino
                          • breton

                          #867
                          modello atipico molto interessante...potrei avere ancora foto in primo piano del pulsante?
                          sembra un pulsante quadro atipico/arcaico...ma dalla foto non lo si distingue bene
                          poi vi è ancora l'appoggio astina con la protuberanza centrale e la relativa astina con scasso nalla mezzeria........ma vi sono già le spine elastiche
                          molto bella la canna senza bindella con scritte in inglese....le condizioni poi sono eccellenti

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #868
                            Il pulsante è quadrato ma del tipo meno comune ed ancora in lamiera stampata e direi monopezzo col fermacartucce, caratteristico perchè vuoto su due lati, ne ho visti pochi altri simili e direi si tratti della prime versioni di tipologia di A300 (2° o 3°) sulle 5 complessive costruite; se devo essere sincero è una delle versioni meno diffuse e più rare ma anche meno belle da vedersi rispetto a tutte le altre prodotte.
                            sarebbero davvero interessanti un paio di foto in macro del pulsante.
                            Il rivetto sfiato gas, ha il foro piccolo o grande?

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • skeetman
                              Ho rotto il silenzio
                              • Dec 2010
                              • 7
                              • Volpiano

                              #869
                              vi mando le foto del particolare pulsante e del foro valvola di sfiato.
                              Queta mattina l'ho provato per un'oretta. Fantastico... Conosco gìà i fucili Beretta. Ho un A302 Special Skeet dal 1984. Fu il mio primo fucile ( 1984 ) , per iniziare la disciplina dello Skeet e successivamente utilizzarlo a caccia con una canna Mobilchoke. L'A300 però è più affascinante ed a mio parere anche più curato nelle lavorazioni. come ad esempio il sistema di fermo asta , all'attaccatura della bascula.

                              cordiali saluti

                              Andrea
                              File allegati

                              Commenta

                              • 520948dz
                                • Apr 2011
                                • 122
                                • fiumicino
                                • "Slik" setter

                                #870
                                salve a tutti e complimenti per la competenza in materia beretta.... sono anch'io felice possessore di un automatico della serie in argomento anche se è un normalissimo a 303 con canna 71 ** senza particolarità meritevoli di pubblicazione sul forum.. Sono comunque in attesa di ricevere da un familiare un' a 302 trap che sicuramente avrà una maggiore valenza nella discussione.
                                Nel frattempo volevo solo chiedere di una mia curiosità: il mio a 303 porta l'astina senza cut-off, è una variante prevista dalla produzione oppure l'arma è stata ritoccata? in giro di tutti gli a303 che ho visto erano tutti provvisti del dispositivo cut-off... grazie per la collaborazione...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..