Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • .50 BEOWULF
    • Dec 2011
    • 131
    • LOCOROTONDO (BARI)
    • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

    #1951
    St.Etienne

    Carissimi amici, buongiorno.

    Qualche giorno fa, un mio amico mi ha parlato di una canna-serie a300-che rientra nella sua disponibilità. Sin qui nulla di nuovo se non fosse che sarebbe,uso il condizionale perché mi riservo di guardarla e averla fra le mani, marchiata St.Etienne. Sarebbe lunga 760 mm 1*. Chiedo lumi agli amici "cannonieri".Grazie e buone feste a tutti Voi. G.P.[:D]
    « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

    Commenta

    • stewie86
      ⭐⭐
      • Jun 2009
      • 704
      • bs
      • DK

      #1952
      secondo me non sa che dice..

      Commenta

      • .50 BEOWULF
        • Dec 2011
        • 131
        • LOCOROTONDO (BARI)
        • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

        #1953
        Beretta a300

        Carissimi amici,buonasera.
        Innanzi tutto AUGURI di buon NATALE.Vi scrivo per un'altro quesito:visionando la canna del Beretta A300 2^ serie di mio Padre- 71 cm 2*e forata 18,3mm- ho notato che la punzonatura dell'anno di fabbricazione è un po' anomala: XX7 anziché XXVII (effettivamente acquistato nel 1970). Cosa ne pensate?Di nuovo auguri. G.P.[:D]
        Ultima modifica .50 BEOWULF; 25-12-13, 21:23. Motivo: Errore di punteggiatura
        « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

        Commenta

        • stewie86
          ⭐⭐
          • Jun 2009
          • 704
          • bs
          • DK

          #1954
          è normale riscontrare questi punzoni...

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #1955
            Originariamente inviato da .50 BEOWULF
            Carissimi amici,buonasera.
            Innanzi tutto AUGURI di buon NATALE.Vi scrivo per un'altro quesito:visionando la canna del Beretta A300 2^ serie di mio Padre- 71 cm 2*e forata 18,3mm- ho notato che la punzonatura dell'anno di fabbricazione è un po' anomala: XX7 anziché XXVII (effettivamente acquistato nel 1970). Cosa ne pensate?Di nuovo auguri. G.P.[:D]
            Il numero XXVII non lo troverai mai, il banco dopo il XXV (1969) ha punzonato infatti:

            XXVI, XX7, XX8, XX9 e XXX. (1970, 1971, 1972, 1973, 1974)
            AA nel rettangolo è il punzone di nuova tipologia del 1975.

            Se ti accadesse di vedere effettivamente quella canna per A300 marcata St.Etienne di cui hai parlato, aggiornaci.
            Anni fa ne sentii parlare, ma non ho mai creduto troppo a questa storia.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • .50 BEOWULF
              • Dec 2011
              • 131
              • LOCOROTONDO (BARI)
              • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

              #1956
              Originariamente inviato da G.G.
              Il numero XXVII non lo troverai mai, il banco dopo il XXV (1969) ha punzonato infatti:

              XXVI, XX7, XX8, XX9 e XXX. (1970, 1971, 1972, 1973, 1974)
              AA nel rettangolo è il punzone di nuova tipologia del 1975.

              Se ti accadesse di vedere effettivamente quella canna per A300 marcata St.Etienne di cui hai parlato, aggiornaci.
              Anni fa ne sentii parlare, ma non ho mai creduto troppo a questa storia.

              Cordialità
              G.G.
              Leggendo le tabelle dei punzoni relativi agli anni di fabbricazione delle armi italiane, si nota che nel 1970 ci sono due punzoni XXVI e XXVII- a prescindere che dal 1971 sono state cambiate le regole di punzonatura-ovvero, sembra che sia stato saltato un'anno (il 1971 per l'appunto) passando direttamente al 1972(riferimento PDF "la doppietta". Cordialità. gianni petruzzi[:D]
              Ultima modifica .50 BEOWULF; 26-12-13, 14:25. Motivo: errore di battitura
              « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

              Commenta

              • .50 BEOWULF
                • Dec 2011
                • 131
                • LOCOROTONDO (BARI)
                • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                #1957
                Canna Beretta A 300

                Originariamente inviato da G.G.
                Il numero XXVII non lo troverai mai, il banco dopo il XXV (1969) ha punzonato infatti:

                XXVI, XX7, XX8, XX9 e XXX. (1970, 1971, 1972, 1973, 1974)
                AA nel rettangolo è il punzone di nuova tipologia del 1975.

                Se ti accadesse di vedere effettivamente quella canna per A300 marcata St.Etienne di cui hai parlato, aggiornaci.
                Anni fa ne sentii parlare, ma non ho mai creduto troppo a questa storia.

                Cordialità
                G.G.
                Devo riconoscere che non bisogna mai fidarsi dei "sentito dire", anche quando la voce proviene dal diretto interessato -il mio conoscente-Quest'oggi sono riuscito a visionare questa benedetta canna e, purtroppo, di punzonature St.Etienne neanche l'ombra.Però era riportata una scritta mai vista: Berden Corporation N.Y. – N.Y. :cosa sarà mai ? Grazie.[:D]
                Ultima modifica .50 BEOWULF; 26-12-13, 18:53. Motivo: Errore di ortografia
                « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2807
                  • torino
                  • breton

                  #1958
                  Originariamente inviato da .50 BEOWULF
                  Devo riconoscere che non bisogna mai fidarsi dei "sentito dire", anche quando la voce proviene dal diretto interessato -il mio conoscente-Quest'oggi sono riuscito a visionare questa benedetta canna e, purtroppo, di punzonature St.Etienne neanche l'ombra.Però era riportata una scritta mai vista: Berden Corporation N.Y. – N.Y. :cosa sarà mai ? Grazie.[:D]
                  Berben Corporation...quasi sicuramente è una Garcia ,troverai in alto vicino al PSF del Banco di Prova un bel G grande...canna eccellente e selezionata..

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:28 PM ----------

                  la strozzatura dovrebbe essere riportata in lettere...F full..IM improved modified ....M modified

                  Commenta

                  • MimmOne
                    ⭐⭐
                    • Oct 2011
                    • 336
                    • Frosinone
                    • Epagneul Breton

                    #1959
                    Altro gioiellino arrivato ma da risistemare la canna beh lascio immaginare a voi :-)

                    Breda altari lusso :-)
                    Inviato dal mio ST80208-2 con Tapatalk 4

                    Commenta

                    • mincio75
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 4639
                      • Fiumicino(ROMA)
                      • Pointer

                      #1960
                      No no...la canna ce la devi dire :D ....sull' altair puoi trovare le Breda ® fisse ,quickchoke , Breda bmb , beretta ....

                      Inviato dal mio HTC One S
                      saluti...Lorenzo[:-golf]
                      Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                      Commenta

                      • MimmOne
                        ⭐⭐
                        • Oct 2011
                        • 336
                        • Frosinone
                        • Epagneul Breton

                        #1961
                        A302

                        Allora ho misurato i decimi della canna Beretta 71** che è pari a 7 decimi il calcio in allegato è quello originale o è stato sostituito?

                        Breda:

                        La canna è una Breda ® 62.5 QC.



                        Inviato dal mio Ascend Y300 utilizzando Tapatalk
                        File allegati

                        Commenta

                        • mincio75
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 4639
                          • Fiumicino(ROMA)
                          • Pointer

                          #1962
                          Non si vede bene....comunque si,dovrebbe essere originale

                          Inviato dal mio HTC One S
                          saluti...Lorenzo[:-golf]
                          Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                          Commenta

                          • .50 BEOWULF
                            • Dec 2011
                            • 131
                            • LOCOROTONDO (BARI)
                            • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                            #1963
                            Strozzatura

                            Originariamente inviato da oliviero
                            Berben Corporation...quasi sicuramente è una Garcia ,troverai in alto vicino al PSF del Banco di Prova un bel G grande...canna eccellente e selezionata..

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:28 PM ----------

                            la strozzatura dovrebbe essere riportata in lettere...F full..IM improved modified ....M modified
                            E' riportata la punzonatura 1( 1 stella?)[:D]
                            « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                            Commenta

                            • MimmOne
                              ⭐⭐
                              • Oct 2011
                              • 336
                              • Frosinone
                              • Epagneul Breton

                              #1964
                              Lo zigrino non dovrebbe essere a coda di rondine??? Il mio è squadrato....

                              Inviato dal mio Ascend Y300 utilizzando Tapatalk
                              File allegati

                              Commenta

                              • stewie86
                                ⭐⭐
                                • Jun 2009
                                • 704
                                • bs
                                • DK

                                #1965
                                sembra un calcio di un a303...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..