Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ma con la 81 fai anche il tiro vicino senza sciupare? Ha grammature preferibili, balisticamente parlando?
---------- Messaggio inserito alle 06:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:02 PM ----------
Una delle 3 bmb è da 76 cm. e non da 81. Quale consigliereste, da 76 o da 81?[/QUOTE]
Io le posseggo entrambe per l' A303,sia la 62.5 q.s. forata 18.3 sia la magnum 81 x bmb forata 18.3 kg 1.130 e ho anche una magnum 72.5 q.s. anch'essa forata 18.3.
Ogni canna ha il suo utilizzo,sono tutte e tre canna balisticamente molto valide.
Prendendo in esame la canna da 81,la uso per gli acquatici,anche se mi ci dedico raramente e ha gennaio per i colombi,con abbattimenti a distanze notevoli con delle cartucce pb 7 1/2 x 36 gr,o pb 5 x 36 gr,allo stesso modo sempre con le medesime cartucce,abbattimenti in curata sui richiami senza rovinare il selvatico,ha constatato colombi colpiti con 25/30 pallini distribuiti in maniera perfetta.
Canna superlativa.
Ovviamente non ha la maneggevolezza dalla sua,cosa che risulta migliore nella canna da 76 che comunque dispone sempre di una notevole balistica,e che, parere personale,almeno per la mia situazione la ritengo sicuramente più idonea,proprio per via del miglior brandeggio.
Sta a te la scelta sicuramente avendone la possibilità le porterei a casa entrambe,altrimenti valuta quella che ritieni più idonea alle tue esigenze.
Buon acquisto.Essere più che apparireCommenta
-
-
Io le posseggo entrambe per l' A303,sia la 62.5 q.s. forata 18.3 sia la magnum 81 x bmb forata 18.3 kg 1.130 e ho anche una magnum 72.5 q.s. anch'essa forata 18.3.
Ogni canna ha il suo utilizzo,sono tutte e tre canna balisticamente molto valide.
Prendendo in esame la canna da 81,la uso per gli acquatici,anche se mi ci dedico raramente e ha gennaio per i colombi,con abbattimenti a distanze notevoli con delle cartucce pb 7 1/2 x 36 gr,o pb 5 x 36 gr,allo stesso modo sempre con le medesime cartucce,abbattimenti in curata sui richiami senza rovinare il selvatico,ha constatato colombi colpiti con 25/30 pallini distribuiti in maniera perfetta.
Canna superlativa.
Ovviamente non ha la maneggevolezza dalla sua,cosa che risulta migliore nella canna da 76 che comunque dispone sempre di una notevole balistica,e che, parere personale,almeno per la mia situazione la ritengo sicuramente più idonea,proprio per via del miglior brandeggio.
Sta a te la scelta sicuramente avendone la possibilità le porterei a casa entrambe,altrimenti valuta quella che ritieni più idonea alle tue esigenze.
Buon acquisto.
Concordo con la tua analisi G.M la canna da 81 cm è piu' "specialistica" capace di grandi soddisfazioni se si usa su selvatici smaliziati e si spara ai limiti di tiro utile..quindi acquatici in lagune aperte oppure di transito o colombacci al transito.
Nella possibilita' sono comunque da prendere entrambe sia la 76 cm che la 81 cm.
Qualora invece la scelta dovesse ricadere solo su di una di queste magnifiche canne opterei per la 76 cm che è piu' facile ed intuitiva da usare e non ha nulla da invidiare come prestazioni alla sorella piu' lunga.
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Sicuramente la canna da 81 ti da la sesta marcia sui tiri al limite,nei confronti di animali dotati di buona resistenza e vitalità,mentre l'altrettanto valida canna da 76 si ferma alla quinta.
Ma la 76 dispone di un miglior brandeggio e almeno nel mio caso la reputo più idonea.
Fantastica è la 72.5 breda con q.s.,ottimo il brandeggio,ma mi ha fatto patire e non poco nella ricerca della grammatura per poter sfruttare al meglio la potenzialità,che varia e non di poco nei casi di utilizzo da xxx o xx,probabilmente il profilo interno è diverso dalla sorella maggiore,e con il xxx ha avuto risultati ottimi sia a corto che lungo ma solo utilizzando le pm 40 sia in pb 7 che 5,mentre utilizzando il xx già con 35/36 gr di pb diventa un moschetto a corto e ottima la resa sui tiri a lunga distanza.
L'ho utilizzata un paio di volte a tordi con cartucce da 32 gr pb 13 spollo e 10 poi,strozzatura cl(solo coprifiletto) ottima sia a corto che sul lungo.
Ideale per chi pratica posti in cui può cambiare in maniera sensibile la distanza di tiro in base al movimento medio della selvaggina.
Bisogna sempre ricordarsi che sono canne nate per sparare una grammatura consistente di pb sui branchi non sul singolo.Essere più che apparireCommenta
-
Commenta
-
Sicuramente la canna da 81 ti da la sesta marcia sui tiri al limite,nei confronti di animali dotati di buona resistenza e vitalità,mentre l'altrettanto valida canna da 76 si ferma alla quinta.
Ma la 76 dispone di un miglior brandeggio e almeno nel mio caso la reputo più idonea.
Fantastica è la 72.5 breda con q.s.,ottimo il brandeggio,ma mi ha fatto patire e non poco nella ricerca della grammatura per poter sfruttare al meglio la potenzialità,che varia e non di poco nei casi di utilizzo da xxx o xx,probabilmente il profilo interno è diverso dalla sorella maggiore,e con il xxx ha avuto risultati ottimi sia a corto che lungo ma solo utilizzando le pm 40 sia in pb 7 che 5,mentre utilizzando il xx già con 35/36 gr di pb diventa un moschetto a corto e ottima la resa sui tiri a lunga distanza.
L'ho utilizzata un paio di volte a tordi con cartucce da 32 gr pb 13 spollo e 10 poi,strozzatura cl(solo coprifiletto) ottima sia a corto che sul lungo.
Ideale per chi pratica posti in cui può cambiare in maniera sensibile la distanza di tiro in base al movimento medio della selvaggina.
Bisogna sempre ricordarsi che sono canne nate per sparare una grammatura consistente di pb sui branchi non sul singolo.Commenta
-
...ti quoto ..praticamente usiamo le stesse canne per la stessa selvaggina ..per quanto riguarda la breda da 72,5 ...la" inerziale " che uso sotto un Breda ASTRO è migliore di quella che usavo con un A.302 magnum ,il top l'ottengo con uno strozzatore da 120mm artigianale e con uno strozzatore Novelli da 12 cm 3*** ,mi sono consigliato con il mio armaiolo per sbindellare solo la parte superiore della bindella, togliendo solo i ponticelli lasciando la base , ottenendo una riduzione del peso e una migliore manegevolezza .UN SALUTO
Ho impiegato circa un'anno,con decine di tese alle cornacchie,che considero un'ottimo banco di prova per provare sia le canne che le munizioni per poi riproporle al capanno per i colombi.
Ho provato sia il cl(solo coprifiletto),il xxxx,il xxx ed il xx la prova consisteva nel trovare un'abbinamento canna/munizione atto ad avere una performance buona sia sui piccioni in curata che su quelli lunghi.
Con grammature 35 fino a 38 grammi sia cl/xxxx/xxx ottima la velocità ma non molto buona la concentrazione di rosata,stessa grammatura con il xx praticamente una carabina a corto ed eccellente la rosata negli abbattimenti lunghi.
Aumentando la grammatura fino a 40 grammi il xxx da 0.50 è cambiata la musica ottima sulle curate e abbattimenti a notevole distanza.
Il problema da me riscontrato non era sulla velocità impressa,ma su di una rosata un po troppo"aperta"che è stato risolto aumentando la grammatura delle cartucce.
Invito i possessori di tale canna ad intervenire in base alla loro esperienza in maniera da poter confrontare i giudizi su questa magnifica canna.
Ora che ho trovato il bandolo della matassa riposa nella scatola visto che comunque in genere utilizzo una 71 xx,ma è stato più forte di me dovevo conoscerne le prestazioni prima di riporla.Essere più che apparireCommenta
-
....come noti hai poche risposte per le qualità di questa "super " canna ....ritenuta da S.EULO la "Ferrari " delle canne ... l' unico probema è abbinargli un valido stozzatore che abbia un perfetto alliniamento , cerca un Novelli (con passo Breda no originali ) avrai una resa balistica ,specialmente in penetrazione ,maggiore dei strozzatori originali del 20°/° ,scettico sulle loro qualità e prestazioni mi sono ricreduto e sto alla ricerca mà praticamente impossibile trovare quelli forati 1* o 3*** mà mi ritengo fortunato di quello che ho ...certo ha l'andicap di un peso maggiore e sbilanciare li fucile portadomi la canna a 84 cm ,se capiterà di incontrarci te lo faccio provare ....Un SALUTO
---------- Messaggio inserito alle 04:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:42 PM ----------
..x il test su cornacchie l'ho fatto l'anno scorzo in una giornata di passo di tordi a Campo di Carne (Anzio ) che con comuni cartucce con piombo n10 ho spento coriace cornacchie a più di 35mt.....Commenta
-
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ho preso da poco una canna mobilchoke da 67 cm cal.20, mi sembra di ricordare che diversi utenti ne parlavano bene della resa balistica di queste canne. Ho difficoltà a trovare gli strozzatori originali quindi volevo sapere se posso utilizzare degli strozzatori aftermarket tipo briley, gemini ecc. qualcuno può consigliarmi?
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if !mso]><object classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object> <style> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } </style> <![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->ciao filippo.Commenta
-
Come si varia la piega nel Beretta serie 300 ? Trovo solo le piastrine della piega al tallone da inserire dentro il calcio ma non trovo quelle da mettere nell'attacco del calcio alla carcassa ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkRidere e' l'arte di VivereCommenta
-
Il tuo Armaiolo deve lavorare sullo scasso che appoggia sulla bascula.
Ciao!Commenta
-
Ma si potrebbe creare una piastrina fai da te invece di toccare l'incassatura ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkRidere e' l'arte di VivereCommenta
-
Si certo...anche se è un qualche cosa che pur minimamente ma comunque snatura l' originalità dei nostri Amati Fucili...poi ognuno...
---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 PM ----------
A me piacerebbe prendere dei legni extra lusso...per il mio A302 che è come nuovo, e comunque il Calcio ovviamente me lo farei personalizzare accorciandolo e piegandolo....ma lampiastrina nooo dai...Commenta
-
Quando si lavora sulla piega ed il vantaggio di un calcio ci sono dei margini in cui si può operare,dopodiché si fanno i danni.Essere più che apparireCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta