Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudio984
    • Apr 2011
    • 108
    • verona
    • pointer zac breton orange

    #2671
    Originariamente inviato da toni montana
    Grazie Claudio come ti ci trovi e in che situazioni di caccia ti capita di usare?
    Ciao...io mi ci trovo bene...anche se la uso solo in determinate situazioni...in preapertura a tortore e colombacci nei girasoli e in inverno a colombacci nei grandi pioppeti in pianura..e anche a cesene nei vigneti quando sono appaesate che non si lasciano avvicinare...ti avvicini sfruttando I ripari naturali che trovi e quando sei a 40/45mt con le cartucce giuste le imbalsami...

    ---------- Messaggio inserito alle 09:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:42 AM ----------

    Originariamente inviato da claudio ge
    io ne ho una di due metri e mezzo, mezza stella con mirino in carbonio..."impiccalo più in alto"..... dicevano nel western? negli ucelli ci si tira nel tiro... su per favore.. ma quanti ne perdete? cacciatori o sparatori? a parte chi caccia gli anatidi, 30/40 mt, non vi viene il dubbio di disruggere, ferire a morte... io col mio Breda L.R. 62 1/2 ci metto lo 0.50 super tiri nooo! ancora oltre... da noi in Liguria quelli con il SUPERmagnum rischiano delle botte (nella faccia... si intende):-pr
    Ciao...anche qua da me ci sono cacciatori che cacciano in pianura con canne da 67 e strozzature 4 o 5 stelle...la meta delle prede a cui sparano dopo I 30 mt se ne vanno ". Sborazzate" come diciamo qua noi in veneto...chi rovina piu selvaggina ?

    Commenta

    • nardo
      • Jan 2009
      • 110
      • gabbro (LI)
      • Ezdrasetter inglese Zaira settre inglese Mora setter inglese

      #2672
      Scusate una domanda a cui forse averte già risposto se ben ricordo ma che non sono riuscito a ritrovare. Possiedo FELICEMENTE un Breda altair modelllo special tipo 302 con cut off di lato alla bascula argentata, con la mitica canna L.R. 62 strozzatori esterni. Caccio prevalentemente la beccaccia nel bosco e avendo la abitudine di porTare il fucile sulla spalla sinistra spesso il cutt off viene azionato involontariamente con lo sfregamento con la giacca. Per ovviare all'incoveniente metto un pò di nastro adesivo ma non è un ottimo rimedio . Come potrei risolvere il problema o come potrei modificare il mio cutt-off. Se qualcuno conosce armerie speciaòlizzate in modifiche del genere ne sarei grato se mi indica il recapito. Grazie colrdiali saluti Leonardo.

      Commenta

      • Maxxx
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1673
        • Roma
        • Avevo Kim un Espaniel Breton

        #2673
        Se il tuo Breda è pari al nuovo lo compro io...altrimenti ...boh!
        Potrei proporti un Benelli crio Confort canna 65 leggerissimo... [:D]
        A parte gli scherzi, se prendi l abitudine ogni volta che lo imbracci, di ispezionare con il dito la posizione della levetta, vedrai che non avrai più problemi...e senza mettere nastri che imbruttiscono di gran lunga un Arma con la A maiuscola! [:142]

        Commenta

        • toni montana
          ⭐⭐
          • Jan 2013
          • 698
          • roma
          • setter

          #2674
          Grazie amici domani voglio andare a vederla....un saluto a tutti voi...

          Commenta

          • nardo
            • Jan 2009
            • 110
            • gabbro (LI)
            • Ezdrasetter inglese Zaira settre inglese Mora setter inglese

            #2675
            Il Breda me lo tengo stretto perchè oltre tutto mi è stato regalato da mio padre, poi 90 volte ispeziono la levetta ma 10 volte no e magari mi parte una bella beccona e sai quanti santi ho scomodato................... Visto che ho incontrato tempo fa una persona a caccia con altar con modifica alla levetta cutt-off e dato che se non sbaglio ne ho sentito parlare in questo forum di modifiche del genere chiedevo lumi su possibile modifiche.
            Guarda ho anche un Breda Astro inerzilae, stesso problema portandolo sulla spalla sx a volte l'otturatore avanza per sfregamento o per un salto facendo ruotare la testina e clic fa cilecca. Forse il GRANDE Oliviero potrebbe aiutarmi. Cordiali saluti Leonardo

            Commenta

            • zetagi
              Utente
              • Aug 2012
              • 2988
              • vercellese
              • setter inglese e labrador

              #2676
              Quanto sei disposto a modificare la tua levetta?
              Perché non provi a vedere se ne trovi una usata e poi la modifichi tagliando quella levetta, gli togli le bave e l'arrotondi con una lima e per finire, sulla testa con un seghetto, gli fai uno spacco senza andare troppo a fondo ma devi cercare che la lama tagli sempre nello stesso solco, gli fai praticamente una piccola scanalatura che servirà in seguito quando vorrai smontare il fucile (per qualsiasi motivo) di infilare un cacciavite per girare lo spinotto da una parte mentre dall'altra lo spingi fuori con un chiodo.
              Se lo hai già smontato ti sarà più facile fare i passaggi che ti ho elencato e, comunque è più complicato a dire che a fare.
              Ti saluto - Giovanni

              Commenta

              • nardo
                • Jan 2009
                • 110
                • gabbro (LI)
                • Ezdrasetter inglese Zaira settre inglese Mora setter inglese

                #2677
                Grazie Zetagi del consiglio ma dove posso trovare un altro spinotto-levetta ci sono aziende che vendono pezzi di ricambio e poi vorrei sapere quello del 302 è uguale a quello del Breda Altair tipo 302. Cordilali saluti Leonardo

                Commenta

                • zetagi
                  Utente
                  • Aug 2012
                  • 2988
                  • vercellese
                  • setter inglese e labrador

                  #2678
                  Non conosco la zona tua, al limite, fai il giro delle armerie.
                  Il tuo Altair presa gas, è il clone del 302 Beretta.
                  Ti saluto - Giovanni

                  Commenta

                  • nardo
                    • Jan 2009
                    • 110
                    • gabbro (LI)
                    • Ezdrasetter inglese Zaira settre inglese Mora setter inglese

                    #2679
                    Stamani in armeria trovata una levetta perno cutt-off di un 302 usata così l'originale la conservo, ora devo andare a trovare un amico in grado di farmi un buon lavoro, vi aggiornerò e grazie Zetagi della buona idea. Cordiali saluti Leonardo

                    Commenta

                    • zetagi
                      Utente
                      • Aug 2012
                      • 2988
                      • vercellese
                      • setter inglese e labrador

                      #2680
                      Vedi?...a volte basta poco che c'è vo'!

                      Ciao alla prossima - Giovanni

                      Commenta

                      • claudio ge
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2013
                        • 1427
                        • Sestri Ponente
                        • setter inglese

                        #2681
                        [QUOTE=claudio984;1052525]Ciao...io mi ci trovo bene...anche se la uso solo in determinate situazioni...in preapertura a tortore e colombacci nei girasoli e in inverno a colombacci nei grandi pioppeti in pianura..e anche a cesene nei vigneti quando sono appaesate che non si lasciano avvicinare...ti avvicini sfruttando I ripari naturali che trovi e quando sei a 40/45mt con le cartucce giuste le imbalsami...

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:42 AM ----------



                        Ciao...anche qua da me ci sono cacciatori che cacciano in pianura con canne da 67 e strozzature 4 o 5 stelle...la meta delle prede a cui sparano dopo I 30 mt se ne vanno ". Sborazzate" come diciamo qua noi in veneto...chi rovina piu selvaggina ?[/QUOTE



                        A mio modo di vedere 4/5 stelle vanno bene a beccacce sul cane (con una 62,5) con la 67 devi partire da una 3 stelle (vedi beretta) o nei ns Breda, (con lo strozzatore 0,50 che diventa 67,5 2 stelle) in sù e così via.... tieni conto che comunque.... bisogna picchiarci..[;)]

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2811
                          • torino
                          • breton

                          #2682
                          Sto leggendo il Cacciatore Italiano di agosto/settembre....

                          vi è un interessante articolo di Gainluca "Controlliamo fucili e munizioni".....spicca in bella mostra fra una stampa di germano e un'altra di setter un gran bell' A300 secondo tipo con tanto di canna SB...

                          Commenta

                          • .50 BEOWULF
                            • Dec 2011
                            • 131
                            • LOCOROTONDO (BARI)
                            • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                            #2683
                            Cari amici, buonasera. Mi avrebbero proposto per la serie A 300 una canna calibro 12 81 cm. una stella senza bindella ma camerata 76 mm. Cosa ne pensate? Grazie dei consigli che mi darete.
                            « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                            Commenta

                            • Maxxx
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 1673
                              • Roma
                              • Avevo Kim un Espaniel Breton

                              #2684
                              Beh..una Canna Magnum, per tiri lunghissimi! Ideale per acquatici e per chi comunque è dotato di mirite!
                              Di che anno è la canna? 18.3?18.4?

                              Commenta

                              • .50 BEOWULF
                                • Dec 2011
                                • 131
                                • LOCOROTONDO (BARI)
                                • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                                #2685
                                Originariamente inviato da .50 BEOWULF
                                Cari amici, buonasera. Mi avrebbero proposto per la serie A 300 una canna calibro 12 81 cm. una stella senza bindella ma camerata 76 mm. Cosa ne pensate? Grazie dei consigli che mi darete.
                                Inoltre, chiedo lumi ad Oliviero, G.G., Mincio, Maxxx e a tutti gli amici, che ora non ricordo nel nome, aderenti al "nostro" forum e che sicuramente mi possono insegnare tanto: la serie delle canne 81 1*, sia 70 mm che 76 mm, vennero prodotte tutte senza bindella come qualcuno asserisce? Grazie infinite[:D]
                                « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..