Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Commenta
-
Come oliviero anch'io non mi pronuncio....perché bisogna sempre valutare l'arma non da una foto! Inoltre bisogna sempre tener conto della canna: ho visionato dei 300 nuovissimi ma aventi una canna tagliata. .quindi secondo me di valore basso...150/250 euro giusto per i legni e la meccanica(sempre se ti servissero dei ricambi).saluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Esatto Lorenzo...
il primo tipo mi ha sempre affascinato....molto bello l'ovale del guardamano che guarda verso nord....il tiretto d'armamento non cilindrico ma diverso dal successivo/definitivo...la classica base larga con protuberanza centrale per appoggio astina......e molto particolare l'estrattore come quello di certe pistole...se vi è la "sua" canna coeva va preso a occhi chiusi!...è molto pesante ma il suo funzionamento è pastosissimo come gli altri due tipi successivi...
---------- Messaggio inserito alle 08:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:36 PM ----------
i ricambi ritengo non siano compatibili con il terzo tipo di A300....senza dubbio di più con il secondoCommenta
-
Buonasera amici questa sera dal mio armaiolo ho trovato un fucile mai visto a primo.impatto pareva un Beretta a 300 primo.tipo ma invece guardandolo si chiama Beretta Silver lark canna cm 70** 18.1 mai visto É un presa gas ma nn ha il bicchierino come il 300 a solamente.una specie di cilindro sul lato della forcella dove scivola. Otturatore e da li svolge la funzione di armamento! Amici chiedo lumi ha chi lo conosce x maggiori spiegazioni un salutoCommenta
-
Ciao Tony al 90/100 si tratta del mod.60.Ne avevo uno che ho ceduto un paio di anni fà.Il mod .60 si puo cosiderare il il Capostipide dei A.300 .Lo presi più per curiosità ,il vecchio propietario mi confito che non riarmava e spesso si inceppava .Scettico ne parlai con il mio armaiolo e mi spiego che il problema di questo modello era che l'unico foro della presa per i gas era molto piccolo e nell'anni 60 le fecce delle bore ,feltri,dischetti di cartone , sugheri della cartucce (non vi erano ancora le borre in plastica )intasavano l'unico foro e quindi il fucile non riarmava .Lo presi per pochi centinaia di euri ...l'ho usato spesso ...alla piccola migratoria ...mai inceppato ...la canna 70 2 **misurata 18.25 senza bindella , forate dal pieno ...rosate compatte e una penetrazione superiori alle attuali canne per A300....l'unico neo" il peso" causa la carcassa in acciaio Un SalutoCommenta
-
Grazie franco...sempre pronto a rispondere!! hai pienamente ragione il peso É molto elevato perché ha la cassa in acciaio!!! Sempre preciso in tutto....un salutoCommenta
-
ogni tanto leggo con piacere questa discussione,e vorrei porvi una domanda ,che prestazioni può avere una canna per un B80 da 81 1 stella,e che prezzo dovrebbe avere e su che serie monta?da quanto ho capito su tutta la serie.ma aspetto pareri e commenti perchè ne ho vista una nell'armeria vicina a casa e non sò che fare,la canna è pari al nuovo.grazieCommenta
-
Tony la canna di questo fucile e rara direi "Unica ",ti consiglio di prenderlo ,vedrai che rimarrai stupito per le sue prestazioni ,il top sarebbe se si può montare su un A.300 certo non è un 'operazione "semplice "...mà forse un bravo armaiolo la potrebbe farla .Un SalutoCommenta
-
Direi di si in 18.1 É rarissima però nn si può montare...bisogna fare tutte le eventuali modifiche al caso, ma nn so se É fattibile!!! oggi mi informo un salutoCommenta
-
ogni tanto leggo con piacere questa discussione,e vorrei porvi una domanda ,che prestazioni può avere una canna per un B80 da 81 1 stella,e che prezzo dovrebbe avere e su che serie monta?da quanto ho capito su tutta la serie.ma aspetto pareri e commenti perchè ne ho vista una nell'armeria vicina a casa e non sò che fare,la canna è pari al nuovo.grazieCommenta
-
vorrei sapere da Oliviero se e' possibile sostituire su un A300 cal 20 primo tipo il lamierino porta astina maggiorato con quelli della serie successiva 301-302,senza compromettere il funzionamento(scorrimento asta d'armamento).
naturalmente il tutto viene fatto non per estetica ma in caso di necessita'...
sostituzione astina che gia' possiedo di scorta della serie successiva.
grazie anticipatamente,un saluto a tutti i trecentisti sfegatati..roberto !.Commenta
-
(più o meno comprese le spese di spedizione vicino ai 200 eurini..... vale la pena?)
Saluti.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta