Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9030
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #3031
    Originariamente inviato da mincio75
    No..è un 300. forse ti confondi con il cutoff del 302.
    Inoltre con l'anno di produzione non ti puoi sbagloate:1968.
    Ciao Lorenzo, scusami se disturbo, nel mio A300 (1972/3) non ricordo di avere il ferma cartucce. Mi puoi spiegare l'arcano.
    Ciao da piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • mincio75
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 4639
      • Fiumicino(ROMA)
      • Pointer

      #3032
      Ciao Pietro. ..forse il nostro amico intendeva questo
      File allegati
      saluti...Lorenzo[:-golf]
      Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

      Commenta

      • niki 2002
        • Mar 2011
        • 119
        • AREZZO
        • DICH

        #3033
        Prezzo del beretta 300 1° tipo

        Originariamente inviato da mincio75
        Ciao Pietro. ..forse il nostro amico intendeva questo
        che prezzo potrebbe aver oggi il 300 anno 1968 primo tipo come quello della foto secondo te Mincio75
        grazie niki 2002

        Commenta

        • mincio75
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 4639
          • Fiumicino(ROMA)
          • Pointer

          #3034
          Come oliviero anch'io non mi pronuncio....perché bisogna sempre valutare l'arma non da una foto! Inoltre bisogna sempre tener conto della canna: ho visionato dei 300 nuovissimi ma aventi una canna tagliata. .quindi secondo me di valore basso...150/250 euro giusto per i legni e la meccanica(sempre se ti servissero dei ricambi).
          saluti...Lorenzo[:-golf]
          Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2804
            • torino
            • breton

            #3035
            Esatto Lorenzo...

            il primo tipo mi ha sempre affascinato....molto bello l'ovale del guardamano che guarda verso nord....il tiretto d'armamento non cilindrico ma diverso dal successivo/definitivo...la classica base larga con protuberanza centrale per appoggio astina......e molto particolare l'estrattore come quello di certe pistole...se vi è la "sua" canna coeva va preso a occhi chiusi!...è molto pesante ma il suo funzionamento è pastosissimo come gli altri due tipi successivi...

            ---------- Messaggio inserito alle 08:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:36 PM ----------

            i ricambi ritengo non siano compatibili con il terzo tipo di A300....senza dubbio di più con il secondo

            Commenta

            • toni montana
              ⭐⭐
              • Jan 2013
              • 698
              • roma
              • setter

              #3036
              Buonasera amici questa sera dal mio armaiolo ho trovato un fucile mai visto a primo.impatto pareva un Beretta a 300 primo.tipo ma invece guardandolo si chiama Beretta Silver lark canna cm 70** 18.1 mai visto É un presa gas ma nn ha il bicchierino come il 300 a solamente.una specie di cilindro sul lato della forcella dove scivola. Otturatore e da li svolge la funzione di armamento! Amici chiedo lumi ha chi lo conosce x maggiori spiegazioni un saluto

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #3037
                Ciao Tony al 90/100 si tratta del mod.60.Ne avevo uno che ho ceduto un paio di anni fà.Il mod .60 si puo cosiderare il il Capostipide dei A.300 .Lo presi più per curiosità ,il vecchio propietario mi confito che non riarmava e spesso si inceppava .Scettico ne parlai con il mio armaiolo e mi spiego che il problema di questo modello era che l'unico foro della presa per i gas era molto piccolo e nell'anni 60 le fecce delle bore ,feltri,dischetti di cartone , sugheri della cartucce (non vi erano ancora le borre in plastica )intasavano l'unico foro e quindi il fucile non riarmava .Lo presi per pochi centinaia di euri ...l'ho usato spesso ...alla piccola migratoria ...mai inceppato ...la canna 70 2 **misurata 18.25 senza bindella , forate dal pieno ...rosate compatte e una penetrazione superiori alle attuali canne per A300....l'unico neo" il peso" causa la carcassa in acciaio Un Saluto

                Commenta

                • toni montana
                  ⭐⭐
                  • Jan 2013
                  • 698
                  • roma
                  • setter

                  #3038
                  Grazie franco...sempre pronto a rispondere!! hai pienamente ragione il peso É molto elevato perché ha la cassa in acciaio!!! Sempre preciso in tutto....un saluto

                  Commenta

                  • matteocacciadù
                    ⭐⭐
                    • Sep 2010
                    • 640
                    • lomello
                    • springer:miki,kimbo

                    #3039
                    ogni tanto leggo con piacere questa discussione,e vorrei porvi una domanda ,che prestazioni può avere una canna per un B80 da 81 1 stella,e che prezzo dovrebbe avere e su che serie monta?da quanto ho capito su tutta la serie.ma aspetto pareri e commenti perchè ne ho vista una nell'armeria vicina a casa e non sò che fare,la canna è pari al nuovo.grazie

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #3040
                      Tony la canna di questo fucile e rara direi "Unica ",ti consiglio di prenderlo ,vedrai che rimarrai stupito per le sue prestazioni ,il top sarebbe se si può montare su un A.300 certo non è un 'operazione "semplice "...mà forse un bravo armaiolo la potrebbe farla .Un Saluto

                      Commenta

                      • toni montana
                        ⭐⭐
                        • Jan 2013
                        • 698
                        • roma
                        • setter

                        #3041
                        Direi di si in 18.1 É rarissima però nn si può montare...bisogna fare tutte le eventuali modifiche al caso, ma nn so se É fattibile!!! oggi mi informo un saluto

                        Commenta

                        • Franco Mister
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 2207
                          • ROMA

                          #3042
                          Originariamente inviato da matteocacciadù
                          ogni tanto leggo con piacere questa discussione,e vorrei porvi una domanda ,che prestazioni può avere una canna per un B80 da 81 1 stella,e che prezzo dovrebbe avere e su che serie monta?da quanto ho capito su tutta la serie.ma aspetto pareri e commenti perchè ne ho vista una nell'armeria vicina a casa e non sò che fare,la canna è pari al nuovo.grazie
                          ..per il prezzo che può avere una canna 81 dipende ,una 70mm è "rara" e richiesta ,mà in genere sono tutte 76 mm, senza bindella originale (no sbindellata ),la foratura..... rare le 18.3 ,per i prezzi variano dai 150e ...a ...250 ,per le prestazioni dipende che tipo di caccia la useresti .. sono canne che amano le cartucce con tanto piombo ...dai 34 g ......ai 52 g...per le prestazioni hai bisogno di ampli spazi e visuale ..per tiri ad accompagno dove si danno ampi anticipi una volta che ci prendi la "mano " sono canne imbattibili con tiri oltre i 40 mt ....sono anni che le uso ne ho 2 una Beretta e una Breda .....quest'ultima e eccezionale ...UN Saluto

                          Commenta

                          • roby28
                            ⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 447
                            • reggio calabria
                            • breton

                            #3043
                            vorrei sapere da Oliviero se e' possibile sostituire su un A300 cal 20 primo tipo il lamierino porta astina maggiorato con quelli della serie successiva 301-302,senza compromettere il funzionamento(scorrimento asta d'armamento).
                            naturalmente il tutto viene fatto non per estetica ma in caso di necessita'...
                            sostituzione astina che gia' possiedo di scorta della serie successiva.
                            grazie anticipatamente,un saluto a tutti i trecentisti sfegatati..roberto !.

                            Commenta

                            • urika
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2006
                              • 1607
                              • Bari-Puglia
                              • setter bn, Bracco tedesco

                              #3044
                              Piccola divagazione, quanto costa mediamente sbindellare una canna con ribrunitura della stessa?
                              Parliamo di una canna cal.20 per A300 a ponti larghi.
                              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                              Commenta

                              • Repirani
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 1171
                                • osimo
                                • Epagnuel breton

                                #3045
                                Originariamente inviato da urika
                                Piccola divagazione, quanto costa mediamente sbindellare una canna con ribrunitura della stessa?
                                Parliamo di una canna cal.20 per A300 a ponti larghi.
                                Costa meno vendere la canna e comprarne una originale senza bindella.
                                (più o meno comprese le spese di spedizione vicino ai 200 eurini..... vale la pena?)
                                Saluti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..