Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Certo che non è proprio influete,pero una mia tre stelle che mi da 2/10...........
---------- Messaggio inserito alle 12:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:53 PM ----------
Cmq se piu stretta non saprei il motivo, forse un'errore nei puntini, ma più larga come nel mio caso potrebbe essere perchevha sparato veramente tanto ? È un'ipotesi che butto lì.......
---------- Messaggio inserito alle 01:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------
Premesso sempre che se uno ci spara bene cmq la canna va, punzoni veritieri o no. Si fa solo per cercare di capire certe anomalieCommenta
-
E' una domanda che mi sono spesso posto, se una canna ha sparato migliaia e migliaia di cartucce, la strozzatura ne può risentire? Tutte le parti anche in acciaio si usurano, un esempio, ho un portachiavi(aisi 316) in acciaio e con gli anni la parte che batte sul cruscotto della moto e le tasche, si è modificata e va a contatto con materiale non acciaioso quindi più morbido
Interessante, sentiamo gli espertiCommenta
-
Certo che non è proprio influete,pero una mia tre stelle che mi da 2/10...........
---------- Messaggio inserito alle 12:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:53 PM ----------
Cmq se piu stretta non saprei il motivo, forse un'errore nei puntini, ma più larga come nel mio caso potrebbe essere perchevha sparato veramente tanto ? È un'ipotesi che butto lì.......
---------- Messaggio inserito alle 01:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------
Premesso sempre che se uno ci spara bene cmq la canna va, punzoni veritieri o no. Si fa solo per cercare di capire certe anomalie
Più larga, in teoria potrebbe anche essere stata alesata
---------- Messaggio inserito alle 02:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------
Certo che non è proprio influete,pero una mia tre stelle che mi da 2/10...........
---------- Messaggio inserito alle 12:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:53 PM ----------
Cmq se piu stretta non saprei il motivo, forse un'errore nei puntini, ma più larga come nel mio caso potrebbe essere perchevha sparato veramente tanto ? È un'ipotesi che butto lì.......
---------- Messaggio inserito alle 01:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------
Premesso sempre che se uno ci spara bene cmq la canna va, punzoni veritieri o no. Si fa solo per cercare di capire certe anomalieE' una domanda che mi sono spesso posto, se una canna ha sparato migliaia e migliaia di cartucce, la strozzatura ne può risentire? Tutte le parti anche in acciaio si usurano, un esempio, ho un portachiavi(aisi 316) in acciaio e con gli anni la parte che batte sul cruscotto della moto e le tasche, si è modificata e va a contatto con materiale non acciaioso quindi più morbido
Interessante, sentiamo gli esperti
Non penso ad una usura del cono di strozzatura, c'è la cromatura e l'acciaio non è a contatto della carica, si potrebbe forse consumare il cromo, ma è questione di pochi micron non decimi di millimetro, però l'acciaio potrebbe snervarsi cioè dilatarsi ma in questo caso l'esterno avrebbe forma a tromboncino, se pur per solo un paio di decimi, ma a vista si noterebbe.Commenta
-
Di nulla è un piacere parlare di queste cose, per altro quello che ho detto è solo una mia opinione, non è affatto detto che sia sicuramente così.
Per le differenze di misura rispetto a quanto punzonato sulle canne, pur non escludendo un possibile errore della Beretta, ritengo più probabile (non certo) un errore di misurazione o ad un tampone non perfetto, se risultasse una strozzatura superiore a quanto punzonato e la foratura in asta corrisponde, si potrebbe anche ipotizzare una leggerissima ovalizzazione della volata, per urto o comunque schiacciamento, una strozzatura più larga del previsto potrebbe essere dovuta ad una alesatura, rimane poi sempre la possibilità di un errore del tecnico della fabbrica, senza dimenticare le tolleranze di lavorazione e di misura che, quando si parla di centesimi di millimetro, ci sono di sicuro, per i decimi di millimetro non dovrebbero esserci.
[:-golf]Ultima modifica carpen; 04-05-17, 16:42.Commenta
-
Ciò che asserisce Carpen è esatto....
le misurazioni di una canna del diametro in asta vanno fatte con tamponi selezionati preventivamente misurati da mezzo decimo.....
la volata va verificata con una carota seria che una volta infilata deve essere ruotata su tutti i suoi 360 gradi per verificare una eventuale ovalizzazione....nelle Beretta è rarissimo ma in canne di altre marche è possibile......dopodichè la si toglie segnando bene il punto giusto di misurazione che va misurato successivamente con un buon calibro centesimale meglio se digitale ....a volte la quota ottenuta con la carota non è giusta/esatta , con il calibro vi è la certezza ....
---------- Messaggio inserito alle 11:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 AM ----------
per cui riferendomi alla canna di Enrico Toldo il 18.4 rilevato può essere in realtà un 18.35.....il 17.9 alla volata un 18.00 , a quel punto avremo 3.5 decimi e non 5 decimi per cui siamo ad una quattro stelle stretta che io peraltro posseggo e non ad una tre stelle....
stesso discorso anche per la canna di Flou e magari altre di amici del forum che se non ACCURATAMENTE misurate portano a conclusioni errate , tensioni nervose ecc.
come ho già detto prima siamo comunque sempre nel campo delle ipotesi non potendo fisicamente visionare le canne in questione...Commenta
-
Ciò che asserisce Carpen è esatto....
le misurazioni di una canna del diametro in asta vanno fatte con tamponi selezionati preventivamente misurati da mezzo decimo.....
la volata va verificata con una carota seria che una volta infilata deve essere ruotata su tutti i suoi 360 gradi per verificare una eventuale ovalizzazione....nelle Beretta è rarissimo ma in canne di altre marche è possibile......dopodichè la si toglie segnando bene il punto giusto di misurazione che va misurato successivamente con un buon calibro centesimale meglio se digitale ....a volte la quota ottenuta con la carota non è giusta/esatta , con il calibro vi è la certezza ....
---------- Messaggio inserito alle 11:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 AM ----------
per cui riferendomi alla canna di Enrico Toldo il 18.4 rilevato può essere in realtà un 18.35.....il 17.9 alla volata un 18.00 , a quel punto avremo 3.5 decimi e non 5 decimi per cui siamo ad una quattro stelle stretta che io peraltro posseggo e non ad una tre stelle....
stesso discorso anche per la canna di Flou e magari altre di amici del forum che se non ACCURATAMENTE misurate portano a conclusioni errate , tensioni nervose ecc.
come ho già detto prima siamo comunque sempre nel campo delle ipotesi non potendo fisicamente visionare le canne in questione...
Ma tu sai meglio di tanti altri quanto incida la passione di noi cacciatori per i nostri fucili, che si estende sino a cercare il pelo nell'uovo.
Grazie ancora.Commenta
-
contribuisco a quest'ultimo argomento visto l'ultimo acquisto fatto qualche giorno fa. la canna è di cm 67, sb, anno di fabbricazione xxx marcata 4 stelle , matricola B con lettera finale F., peso gr 840, anima 18,3 ed è marcata SP,
( punzonatura questa che desta sempre curiosità e interesse ma anche dubbi e perplessità sulla veridicità/autenticità del "pezzo" ).
orbene , mi sono recato da un amico che dispone dei tamponi sia interni che esterni ( calibro a carota )e i valori riscontrati sono i seguenti: foratura effettiva 18,4 e strozzatura 17,5 decimi per un restringimento pari a 6,5 decimi. il peso della canna corrisponde esattamente a quello punzonato.
mi farebbe veramente piacere sentire i vostri pareri in merito. preciso che non avendola ancora provata nulla posso dire sul rendimento.
nb: provo ad inserire qualche foto, non so se riuscirò a farlo ne tantomeno la qualità delle stesse essendo la prima volta in assoluto.
cordiali salutiCommenta
-
E" bene non ignorare quanto dichiara la Beretta riguardo le condizioni di garanzia, rilevabili nei cataloghi cartacei (sia recenti che vecchi, ad es. anni 70) : " Per le strozzature dei fucili la tolleranza è pari a 1 cerchietto , o 1 stella".Commenta
-
contribuisco a quest'ultimo argomento visto l'ultimo acquisto fatto qualche giorno fa. la canna è di cm 67, sb, anno di fabbricazione xxx marcata 4 stelle , matricola B con lettera finale F., peso gr 840, anima 18,3 ed è marcata SP,
( punzonatura questa che desta sempre curiosità e interesse ma anche dubbi e perplessità sulla veridicità/autenticità del "pezzo" ).
orbene , mi sono recato da un amico che dispone dei tamponi sia interni che esterni ( calibro a carota )e i valori riscontrati sono i seguenti: foratura effettiva 18,4 e strozzatura 17,5 decimi per un restringimento pari a 6,5 decimi. il peso della canna corrisponde esattamente a quello punzonato.
mi farebbe veramente piacere sentire i vostri pareri in merito. preciso che non avendola ancora provata nulla posso dire sul rendimento.
nb: provo ad inserire qualche foto, non so se riuscirò a farlo ne tantomeno la qualità delle stesse essendo la prima volta in assoluto.
cordiali saluti
Qualcosa non torna, a parte lo SP parecchio dubbioso, la strozzatura 18,4-17,5 sono 9 decimi, sarebbe 1 stella, canna full, forse è meglio ricontrollare di nuovo la misura, magari con altro strumento.
[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 08:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:26 PM ----------
[occhi] Davvero? Mi sembra esagerato, ma sarebbe da capire cosa intendono per tolleranza, se compro una due stelle, mi possono consegnare una 3 oppure 1 stella? Oppure punzonano 2 stelle ma potrebbe essere 3 oppure 1 stella? Cioè la tolleranza è di tipo commerciale o tecnico, perché se mi punzonano radicchio per cavolo va mica bene eh.
[:-golf]Commenta
-
contribuisco a quest'ultimo argomento visto l'ultimo acquisto fatto qualche giorno fa. la canna è di cm 67, sb, anno di fabbricazione xxx marcata 4 stelle , matricola B con lettera finale F., peso gr 840, anima 18,3 ed è marcata SP,
( punzonatura questa che desta sempre curiosità e interesse ma anche dubbi e perplessità sulla veridicità/autenticità del "pezzo" ).
orbene , mi sono recato da un amico che dispone dei tamponi sia interni che esterni ( calibro a carota )e i valori riscontrati sono i seguenti: foratura effettiva 18,4 e strozzatura 17,5 decimi per un restringimento pari a 6,5 decimi. il peso della canna corrisponde esattamente a quello punzonato.
mi farebbe veramente piacere sentire i vostri pareri in merito. preciso che non avendola ancora provata nulla posso dire sul rendimento.
nb: provo ad inserire qualche foto, non so se riuscirò a farlo ne tantomeno la qualità delle stesse essendo la prima volta in assoluto.
cordiali salutiCommenta
-
mi scuso, è in volata 17,75 , da qui i 6,5 decimi. il numero 4 è chiaramente impresso vicino all'unghia dell'estrattore anche se non chiaramente visibile nelle foto . mi scuso ancora per lo svarioneCommenta
-
buongiorno, mi accodo anche io alla richiesta di pareri! da qualche giorno, con grande entusiasmo, sono venuto in possesso di un 302! canna 71 **, foratura 18.3, camera 70mm. Ho saputo che la molla interna al calcio è quella per le versioni magnum.
matricola arma: E75***E
matricola canna: F50***F
non ho ancora verificato il peso effettivo della canna, nè dispongo purtroppo di un calibro a carota
cosa potete dirmi?
grazie!Ultima modifica DFS; 05-05-17, 11:33._Waterfowler_Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta