Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Scusami Maxxx,
Senza polemica...con il post n. 4360, intendevo rispondere ai due precedenti e, comunque la piastrina-supplementare e complementare + o - bella da vedere, ha la funzione non solo di non modificare ulteriormente il calcio ma, con una spesa irrisoria si può montarla su qualsiasi Beretta-Breda p.g.; praticamente si personalizzerebbe la piega ed il vantaggio senza toccare i calci.
Secondo il mio personale punto di vista, questo era solo un altro modo di apportare delle modifiche...fermo restando che ognuno possa continuare a comportarsi come gli pare.Commenta
-
Ciao Zetagi, ma certo, pensa che nella mia squadra c' e' gente che ha SALDATO la slitta per il Red Dot sul fucile....quindi di liberta' ce ne abbiamo ancora tanta....per fortuna!!!!
Poi di buon senso decisamente meno...
Quello a cui do' importanza io, e' il lasciare nella sua originalita' il fucile, per cui un operazione di customerizzazione ben eseguita, (a regola d' arte) mi consente di non impiastricciare con nulla anche fosse solamente una linguetta di plastica come una piastrina posticcia, di innaturale provenienza e di una improvvisata approssimazione.
Poi ogni idea e' ben valida se funziona...pero' la piattaforma A300/1/2/3...e' perfetta cosi, e per me cosi' deve rimanere applicarci altro che non sia originariamente ideato, e' come uno sberleffo a tanta capacita' Armiera!Commenta
-
Già risolto (fra l'altro il fucile lo conosci[:D]), ho montato una piastrina di 50, adattato leggermente dalla parte superiore il calcio alla carcassa ed adesso è esattamente uguale al 12 che ho. Grazie a tutti!Confermo la chiave a tubo e' da 19!
Le pareti della stessa devono essere sottili e nell' usarla, fate attenzione al lato del calcio piu' sottile, che a spaccarlo e' un attimo!!!
Le pieghe sino alla 65 ...intesa come piega massima, vanno posizionate al di dentro del calcio e non usate per favore, le piastrine come sulle armi di recente fabbricazione tra bascula e calcio, che non si puo' vedere una roba del genere....
Un vero Armaiolo/Calcista, lavorera' sapientemente il legno, scartandolo con una piccola pialla, facendo si che il calcio poggi per come desiderato dal cliente..ossia con la giusta piega.
Un armaiolon che conosco usa fare una cosa che condivido in parte..........ossia prendendo il fucile dalla Canna senza che abbia montato il Calcio, picchia con il tubo della molla sul bancone per "convincere" anche il tubo della nuova piega.....sperando che la molla scorra ugualmente in modo perfettamente coassiale al di dentro del tubo....spererei....Commenta
-
perchè non picchia la sua testona su un muro?Confermo la chiave a tubo e' da 19!
Le pareti della stessa devono essere sottili e nell' usarla, fate attenzione al lato del calcio piu' sottile, che a spaccarlo e' un attimo!!!
Le pieghe sino alla 65 ...intesa come piega massima, vanno posizionate al di dentro del calcio e non usate per favore, le piastrine come sulle armi di recente fabbricazione tra bascula e calcio, che non si puo' vedere una roba del genere....
Un vero Armaiolo/Calcista, lavorera' sapientemente il legno, scartandolo con una piccola pialla, facendo si che il calcio poggi per come desiderato dal cliente..ossia con la giusta piega.
Un armaiolon che conosco usa fare una cosa che condivido in parte..........ossia prendendo il fucile dalla Canna senza che abbia montato il Calcio, picchia con il tubo della molla sul bancone per "convincere" anche il tubo della nuova piega.....sperando che la molla scorra ugualmente in modo perfettamente coassiale al di dentro del tubo....spererei....
e se mettiamo il caso che la molla e il portamolla non scorre più bene nel tubo, chi ripara l'arma ? e a spese di chi?
nel manuale d'uso non si parla di picchiare il tubo, ma di aggiustare il calcio...Commenta
-
Concordo, ma li dove la piega e' a livelli esasperati, "l' invitare" anche il tubo a seguire un angolo nuovo dovra' essere necessario...
Ovviamente chi lo fa di mestiere, sa fin dove spingersi....almeno spero...[:D]Commenta
-
se si riesce a far combaciare alla perfezione il legno alias pistola alias carcassa magari usando scalpellini professionali è meglio far flettere il tubo e non piegarlo....ho visto con una piastrina da 65 portare il calcio ad un valore di 42 al nasello e 68 al tallone flettendo il tubo senza problemi...è chiaro che va fatto con una buona dose d'esperienza/perizia altrimenti la cosa non riesce.....
ho visto diversi tubi piegati con funzionamento peraltro ottimo ma è pratica comunque che io non consiglio.....
i nostri A300 consentono tra le altre cose di raggiungere dei livelli di piega - vantaggio praticamente perfetti se li si conosce a puntino difficilmente raggiungibili da altri semiauto....Commenta
-
Commenta
-
Buongiorno a tuti. Una domanda da ignoranteche volevo porre da tempo ma che poi dimenticavo sempre di fare: ad un mio intervento riguardante delucidazioni su di un vecchio A 300 Oliviero rispose che su questo fucile non potevano essere montate le piastrine per regolare la piega del calcio(cosa che si ottiene invece coi modelli successivi se non erro). Orbene,montando un calcio di un 301 e successivi su cassa 300 si ovvia a questo problema/mancanza oppure e' una questione di bascula ?Grazie anticipatamente.Commenta
-
Son sincero non ricordo se Oliviero diete questo verdetto su di un 300 dei primi,quello col doppio pulsante di sgancio,di cui chiesi notizie,o se si trattasse di altra versione. Mea culpa,non ricordo,dovrei andarmela a cercare [:142][:142]Commenta
-
Esatto Flou....
il 300 primo tipo , quello con il doppio pulsante sgancio otturatore esposto , non possiede all'interno del calcio la piastrina di regolazione.....un esperto meccanico/armiere può ovviare all'inconveniente ma a me piace così com'è nella sua "arcaica" originalità.....
teniamo presente che codesto modello possiede sempre una bella canna Fondo Piatto di prima o primissima produzione che fa gola non poco agli appassionati di balistica e non solo...sempre che monti la sua canna originale perchè ultimamente nelle varie armerie da me visitate ho riscontrato alcuni esemplari di primo tipo con canne decisamente più tarde!
---------- Messaggio inserito alle 02:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:36 PM ----------
il livello di rifinitura è sempre ai massimi livelli anche perchè si presenta molto pesante ed adatto alla pedana di allora, bersagli i volatili, vedi Carlo Sala ecc.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultBuonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta