Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jackgina
    • Oct 2010
    • 155
    • rieti
    • setter

    #4396
    Ciao jona come va.Si parlo di quella canna a me sinceramente non mi ha mai stupito.Si qualche bella fucilata è capitata con cartucce da 36 gr.in su però se la paragono ripeto a una 71 18.3 o ancora meglio a una breda r 62,5 sempre 18.3 con lo strozzature da 0,75 (a mio avviso il miglior compromesso se allineati bene) non c'è storia.Provare per credere.Poi magari tu sei un cecchino io na mezza sega de che stamo a parla.Con simpatia Giancarlo salutami il babbo

    Commenta

    • pietro74
      • Nov 2010
      • 84
      • sicilia

      #4397
      Di solito uso per la staziale una breda r 65 tre *** 18.3 e per le beccaccie una 62,5 r 18.4 alla quale ho appena preso lo o,25. Entrambe hanno una resa strordinaria con il tipico effetto dirompente sulla selvaggina che chi le usa conosce benissimo , oltre a quel meraviglioso timbro delle fucilate riconoscibile da un orecchio allenato. Difficile da usare la prima sotto i 15 metri perche' accentra molto e maciulla tutto quello che incontra se non usi cartucce ad hoc ma incompenso regala tiri azzardati che mi stupiscono continuamente per il grado di strozzatura. Della 62,5 che dire : con cartucce da 34g piombò 9 e 8 in feltro e con contenitore il terzo colpo pimbo 7 ho fatto una coppiola su due germani mentre ero a becche, il tiro era tra i 25/30 metri. L' anno seguente si e' superata : una coppiola su alzavole il terzo colpo una 36 g col 5 bior della clever di quelle vecchie trasparenti fondello tipo 4 oro, sempre a becche quindi in configurazione cilindrica tiro oltre i limiti per qualsiasi altra cilindrica. Per sfizio voglio vedere con lo 0,25 cosa combina. Cordiali saluti

      ---------- Post added at 04:01 PM ---------- Previous post was at 03:54 PM ----------

      Confermo la bonta dello 0,75 sulla 62,5 r . A colombacci fa miracoli paragonabili solo alle 70/1 strozzatura fissa dei piu nobili natali. Cordiali saluti

      ---------- Post added at 04:04 PM ---------- Previous post was at 04:01 PM ----------

      70/71 di pari grado di restrigimento

      ---------- Post added at 05:06 PM ---------- Previous post was at 04:04 PM ----------

      Vi capita di trovare errori di scrittura nei messaggi. O come l impressione che si modifichino una volta inviati.

      Commenta

      • brullo
        ⭐⭐
        • Sep 2015
        • 977
        • velletri

        #4398
        Originariamente inviato da pietro74
        Di solito uso per la staziale una breda r 65 tre *** 18.3 e per le beccaccie una 62,5 r 18.4 alla quale ho appena preso lo o,25. Entrambe hanno una resa strordinaria con il tipico effetto dirompente sulla selvaggina che chi le usa conosce benissimo , oltre a quel meraviglioso timbro delle fucilate riconoscibile da un orecchio allenato. Difficile da usare la prima sotto i 15 metri perche' accentra molto e maciulla tutto quello che incontra se non usi cartucce ad hoc ma incompenso regala tiri azzardati che mi stupiscono continuamente per il grado di strozzatura. Della 62,5 che dire : con cartucce da 34g piombò 9 e 8 in feltro e con contenitore il terzo colpo pimbo 7 ho fatto una coppiola su due germani mentre ero a becche, il tiro era tra i 25/30 metri. L' anno seguente si e' superata : una coppiola su alzavole il terzo colpo una 36 g col 5 bior della clever di quelle vecchie trasparenti fondello tipo 4 oro, sempre a becche quindi in configurazione cilindrica tiro oltre i limiti per qualsiasi altra cilindrica. Per sfizio voglio vedere con lo 0,25 cosa combina. Cordiali saluti

        ---------- Post added at 04:01 PM ---------- Previous post was at 03:54 PM ----------

        Confermo la bonta dello 0,75 sulla 62,5 r . A colombacci fa miracoli paragonabili solo alle 70/1 strozzatura fissa dei piu nobili natali. Cordiali saluti

        ---------- Post added at 04:04 PM ---------- Previous post was at 04:01 PM ----------

        70/71 di pari grado di restrigimento

        ---------- Post added at 05:06 PM ---------- Previous post was at 04:04 PM ----------

        Vi capita di trovare errori di scrittura nei messaggi. O come l impressione che si modifichino una volta inviati.
        Uso dall'anno scorso la q.c. 62,5 su di un mollone e con lo 0,25 e cartuccia jk6 fiocchi quindi con contenitore mi ha stupito di come va lontano.
        Bruno.

        Commenta

        • Repirani
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 1171
          • osimo
          • Epagnuel breton

          #4399
          Originariamente inviato da brullo
          Uso dall'anno scorso la q.c. 62,5 su di un mollone e con lo 0,25 e cartuccia jk6 fiocchi quindi con contenitore mi ha stupito di come va lontano.
          Bruno.
          Io non mi stupisco più, si stupiscono gli amici ...............[brindisi][emoji106]

          Commenta

          • zaza
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 4114
            • frosinone
            • SETTER

            #4400
            Originariamente inviato da jackgina
            Ciao jona come va.Si parlo di quella canna a me sinceramente non mi ha mai stupito.Si qualche bella fucilata è capitata con cartucce da 36 gr.in su però se la paragono ripeto a una 71 18.3 o ancora meglio a una breda r 62,5 sempre 18.3 con lo strozzature da 0,75 (a mio avviso il miglior compromesso se allineati bene) non c'è storia.Provare per credere.Poi magari tu sei un cecchino io na mezza sega de che stamo a parla.Con simpatia Giancarlo salutami il babbo
            ciao Jack riferirò i saluti...ma quale cecchino anche io faccio orgogliosamente parte del team mondial casa settore padelle[:D] però devo dire che usandola per il 70% delle volte a cornacchie con cartucce da piattello ha una resa che mi rende davvero felice...certo non l'ho mai provata alla placca quindi non saprei dire però al momento soddisfatto al 100% anche perche a gennaio le cornacchie so veramente toste.
            ora che mi hai messo la pulce nelle orecchie dovrò metterla a confronto con la 70* beretta (sigla con sole lettere iniziali) camerata 70 che monto sul 301

            Commenta

            • .50 BEOWULF
              • Dec 2011
              • 131
              • LOCOROTONDO (BARI)
              • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

              #4401
              Cari amici buonasera. Dopo varie vicissitudini sono riuscito a trovare la Beretta 76 cm Mobilchoke magnum che, purtroppo, lo scorso anno ho perso per una fogliolina che mi ha ostruito la stessa con conseguente rigonfiamento nella zona immediatamente dopo la camera di scoppio. Ormai avevo perse le speranze di trovarne una uguale ma, grazie ad un caro amico, l'ho scovata. Domenica primo giorno di caccia, una fucilata con detta canna-montata su Breda Altair lusso bianco-mi ha regalato una lepre che sembrava un missile.[brindisi][brindisi][brindisi][brindisi][brindisi]
              « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

              Commenta

              • vecchioA300
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 4415
                • Firenze

                #4402
                Visto che siamo a parlare delle canne 76* Beretta, vi riporto anche la mia storia. Verso la fine degli anni '70, appena preso il PdA, cercavo una canna che andasse bene anche per il tiro alla fossa per l'A300 del babbo (io usavo allora il glorioso S56e...), e la scelta cadde su una Beretta da 76* (compromesso per utilizzo sia a caccia che al trap) matricola C*******, forata i canonici 18,4 (per le semimagnum da lago dell'epoca.....sembrò ottimale!)
                Quando dagli anni 90 in poi si cominciarono a vedere i colombacci anche stanziali (in Toscana) in buon numero, divenne la sostituta ideale della tuttofare 67** 18,3 per i colombi "al limite" ed anche oltre.
                Poi.....sciagura! La punta della canna prese una sportellonata del Range-Rover.....e si ammaccò vistosamente a 3 cm dalla bocca......
                Il Novelli, famoso armiere della provincia di Firenze, mi tagliò la canna a 70cm, e mi monto l'impanatura per montare gli strozzatori con passo QuickChoke Breda (oppure quelli di sua produzione, con i fori freno di bocca).
                I risultati migliori li ho ottenuti (e tuttora ottengo) con lo strozzatore 4* con fori freno di produzione Novelli, e con il QuickChoke originale Breda anello cromato 2* (che mi riporta la canna a circa 76,5cm). Con quest'ultima accoppiata, con cartucce da 36-38-40-42g e piombo dal 7 al 4, faccio dei tiri paragonabili ad altri cacciatori con il magnum e 56g.......l'impressione è che vada perfino meglio che di quando era a 76* originale........[vinci][:-golf]
                MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                Commenta

                • brullo
                  ⭐⭐
                  • Sep 2015
                  • 977
                  • velletri

                  #4403
                  Originariamente inviato da vecchioA300
                  Visto che siamo a parlare delle canne 76* Beretta, vi riporto anche la mia storia. Verso la fine degli anni '70, appena preso il PdA, cercavo una canna che andasse bene anche per il tiro alla fossa per l'A300 del babbo (io usavo allora il glorioso S56e...), e la scelta cadde su una Beretta da 76* (compromesso per utilizzo sia a caccia che al trap) matricola C*******, forata i canonici 18,4 (per le semimagnum da lago dell'epoca.....sembrò ottimale!)
                  Quando dagli anni 90 in poi si cominciarono a vedere i colombacci anche stanziali (in Toscana) in buon numero, divenne la sostituta ideale della tuttofare 67** 18,3 per i colombi "al limite" ed anche oltre.
                  Poi.....sciagura! La punta della canna prese una sportellonata del Range-Rover.....e si ammaccò vistosamente a 3 cm dalla bocca......
                  Il Novelli, famoso armiere della provincia di Firenze, mi tagliò la canna a 70cm, e mi monto l'impanatura per montare gli strozzatori con passo QuickChoke Breda (oppure quelli di sua produzione, con i fori freno di bocca).
                  I risultati migliori li ho ottenuti (e tuttora ottengo) con lo strozzatore 4* con fori freno di produzione Novelli, e con il QuickChoke originale Breda anello cromato 2* (che mi riporta la canna a circa 76,5cm). Con quest'ultima accoppiata, con cartucce da 36-38-40-42g e piombo dal 7 al 4, faccio dei tiri paragonabili ad altri cacciatori con il magnum e 56g.......l'impressione è che vada perfino meglio che di quando era a 76* originale........[vinci][:-golf]
                  Il buon Novelli ti porto' a misura la canna come la Breda magnum 72.4, io ho preso ultimamente questa canna per l.r. manca solo l'aggiustaggio dell'astina per far passare l'occhio della canna un tantino piu grande delle standard, montata su antares il tutto credo sara' un po' pesante pero' non vedo l'ora di provarla a caccia.
                  Bruno.

                  Commenta

                  • calospoto
                    • Oct 2009
                    • 155
                    • casteltermini
                    • cirneco

                    #4404

                    breda aries 2 e beretta a 302









                    il mio acquisto di oggi nuovo nuovo.
                    mi ritengo fortunato averlo trovato nuovo in un'armeria che sta per chiudere
                    Ultima modifica calospoto; 06-10-17, 20:57.

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9029
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #4405
                      Complimenti, hai avuto una bella dose di fortuna sono contento per te.
                      piero
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #4406
                        Buongiorno a tutti, io invece vorrei condividere il mio di ultimo acquisto,anche se un Po fuori dai miei canoni. Trattasi di canna 76 cm strozzata 10/10 forata 18,4 camerata 76 mm. Trattasi di canna praticamente NUOVA che ha sparato 3 ( tre ) colpi,non ho saputo resistere e dopotutto si vive na volta sola !!!!! vorrei provarla a colombacci se ne avrò modo è vedremo cosa uscirà fuori. Allego foto per rendervi partecipi











                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2804
                          • torino
                          • breton

                          #4407
                          è in codeste condizioni che vanno acquistate le canne!

                          hai fatto benissimo.....mi sembra una 76 x cam. 76 bindellino o sbaglio?...poi la butto lì,,,bindella a ponti lunghi mat. E-F-H finale F peso sugli 1.030 kg.....se così leggera non avrai problemi di maneggevolezza.....

                          le 76 x producono rosate sempre molto regolari con tutti i tipi di cartucce anche le più scarse magari a volte non molto accentrate ma la regolarità è la loro caratteristica principe....fori da 25 per non stressare la meccanica con le cartucce più forti....

                          Commenta

                          • Franco Mister
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 2207
                            • ROMA

                            #4408
                            Al 90% canne ..in pessime condizioni si sono rivelate le migliori. Con questo non voglio dirti che la canna che hai acquistato non sia valida ..l scoprirai tu quando la userai .Alle canne nuove .."intose " ho sempre freferito quelle non rinbrunite ,macchiate ,sbiadite ..e il segno più evidente che la canna è stata molto usata e che balisticamente e' valida ...in genere le canne valide chi le usa se le tiene ...cedendo quelle nella norma .Un Saluto

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2804
                              • torino
                              • breton

                              #4409
                              non c'è una regola....posseggo canne decisamente stanche con rendimento eccellente come anche canne in condizioni di nuovo dal rendimento similare....

                              certo reperire una Fondo Piatto come nuova è quasi impossibile ma una mat. M finale F come quella di Flou è decisamente più facile , canna più recente magari in una collezione di molte canne il proprietario praticava la caccia con il cane....la Magnum la prese successivamente per andare ad anatre poi il nostro era affetto da un'artrosi galoppante e non ci andò mai!

                              lo so è una vecchia teoria anche sostenuta da Eulo ma a mio avviso può valere per le canne di vecchia produzione...ad es. non vale per le BMB che si possono reperire ancora oggi come nuove e sono tutte ribadisco tutte eccellenti....

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #4410
                                È giusto Franco ciò che tu dici ma è pur vero quel che dice Oliviero. La canna in questione fu presa dal vecchio proprietario ( quasi totalmente cinghialaro) piu per averla che per usarla,diciamo come me....per sfizio. Lo sfizio ora me lo son tolto e addirittura,udite udite,non vedo l'ora di provarla con la mia mira infallibile da cecchino a tordi . Vediamo che esce fuori

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..