Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Io per il mirino ho risolto prendendo un astina di un galleggiante da pesca da starlight arancione fluorescente di 4.5mm di diametro affinato da un lato su un trapano con una limetta, con la punta di una lama ho fatto il canale per il fermo a molla e poi tagliato. E' plastica abbastanza morbida, non si rompe e si vede bene.
Ciao a tuttiCommenta
-
meglio stare sugli originali, i migliori per caccia sono il verde seguito dall'arancione....
vanno montati, come ho già detto altre volte , nell'occhiolino girati con la parte piccola che "guarda" verso il tiratore....
se non li ha l'OMPS si può provare da Brignoli Silvio sempre a Gardone...altrimenti fare la solita ricerca presso armerie fornite e non....e come puntamento è sempre il miglior impianto SB esistente....Commenta
-
Controllando il parco canne ho notato che due 67 ** una sb e una con bindella, sullo slot di innesto la sb porta 1 mentre l’altra riporta il 2, misurando con un calibro manuale la prima è più stretta della seconda, i decimi con quel tipo di strumento non riesco a calcolarli come si deve, secondo voi perché è marchiata così?
Attendo vostre considerazioniCommenta
-
Analogo discorso su una 67 cil per cal.20, misurata era realmente una ***Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
Commenta
-
Il mio è misurato a 17,80, con canna forata 18,3 è 0,50 esatti e quindi tre stelle.
Se la foratura fosse 18,5 sarebbe 7/10 e quindi due stelle...
Piero
---------- Messaggio inserito alle 10:58 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:54 AM ----------
Io ho i tre Quick choke originali, 0,25/0,50/0,75, misurati con calibro centesimale tornano tutti con riferimento foratura 18,3.
Cioè lo 0,25 e' 18,05, lo 0,50 17,80 e lo 0,75 17,55.
Piero
---------- Messaggio inserito alle 11:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:58 AM ----------
Se può interessare avevo anche misurato gli strozzatori interni per il mio Xanthos:
---------- Messaggio inserito alle 11:01 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:00 AM ----------
In questo caso la foratura di partenza e' 18,4.
PieroCommenta
-
Ragazzi eccomi qua con ultimo ferro vecchio scoperto.
---------- Post added at 08:09 PM ---------- Previous post was at 08:07 PM ----------
---------- Post added at 08:14 PM ---------- Previous post was at 08:09 PM ----------
Trattasi di beretta a300 matr. A1706 xxiv con relativa canna 71*** fondo piatto sb stessa matricola. Fucile con cassa molto graffiata ma otturatore nuovo... mah.. guardate la paletta senza un puntino..
Altra canna 62**** senza bindella xx9 anno 1973 questa rimbrunita. Preso il tutto al prezzo medio di una canna.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta