Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #4876
    Ne ho una identica alla tua come saprai, 62 **** con bindella, 18,3 oppure 18,4 non ricordo ora. Se ci cogli casca tutto........ Stecchito

    Commenta

    • Grisci79
      • Aug 2014
      • 101
      • roma

      #4877
      Originariamente inviato da flou
      Ne ho una identica alla tua come saprai, 62 **** con bindella, 18,3 oppure 18,4 non ricordo ora. Se ci cogli casca tutto........ Stecchito
      😂😂 questo vale anche se spari con un tubo per l'acqua

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #4878
        Beh, non esageriamo ora. Dico solo che due canne uguali in tutto se non per la presenza della bindella si equivalgono a mio avviso. La s. b. Sara sicuramente più maneggevole

        Commenta

        • pasi
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 1098
          • Veneto
          • Epagneul Breton

          #4879
          Chiedo cortesemente agli esperti un'informazione.
          Per il mio Beretta A302 vorrei acquistare calcio e asta originali usati.
          Il peso complessivo che mi viene comunicato dal potenziale cedente è di gr. 711.
          Trattasi di peso medio, leggero o pesante? (non posso fare il paragone con i legni montati sul mio in quanto il calcio è dotato di spessore e calciolo in gomma pesante)
          Grazie
          Alessandro

          Commenta

          • cisar
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2014
            • 1646
            • Brescia
            • Epagnuel Breton

            #4880
            Scusa ma per smontare il calcio del tuo come fai? Devi per forza smontare il calciolo svitando le due vite che lo sontengono. Non vedo il problema.

            Commenta

            • pasi
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 1098
              • Veneto
              • Epagneul Breton

              #4881
              Il paragone sui pesi non lo posso fare perché il calcio montato è stato tagliato più volte (non da me) per montare un calciolo e poi un diustanziatore tra legno e calciolo. Il distanziatore in materiale plastico è aderente al calcio. Ovvio che devo smontare il calciolo ma il peso del calcio comprensivo del distanziatore non sarebbe confrontabile con un calcio originale. Ciò che vorrei sapere non è la differenza di peso tra i legni originali e quelli montati sul mio semiautomatico, ma se si possono trovare legni originali molto più leggeri di quelli offerti.

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #4882
                Originariamente inviato da pasi
                Chiedo cortesemente agli esperti un'informazione.
                Per il mio Beretta A302 vorrei acquistare calcio e asta originali usati.
                Il peso complessivo che mi viene comunicato dal potenziale cedente è di gr. 711.
                Trattasi di peso medio, leggero o pesante? (non posso fare il paragone con i legni montati sul mio in quanto il calcio è dotato di spessore e calciolo in gomma pesante)
                Grazie
                Alessandro
                Se spulci indietro nella discussione dovresti trovare degli interventi di Oliviero inerenti i pesi dei legni dei 300.Se non ricordo male variavano seppur non di molto a seconda di come erano realizzati

                ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:57 AM ----------

                basta che nella discussione metti la parola legni oppure peso e ti si apre il mondo[emoji106][emoji106]

                ---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 AM ----------

                Leggendo cosi di sfuggita vedo che tra calcio e astina "pesanti" rispetto a dei modelli "leggeri" ci possono anche essere 150 grammi ,non credevo cosi tanto son sincero [occhi][occhi][occhi]

                ---------- Messaggio inserito alle 11:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 AM ----------

                Leggo cmq che sui gli ultimi 300 realizzati ,ovvero i terzo tipo, si puo' riscontrare tale perdita di peso.Nei successivi modelli l'ago della bilancia sale,non di molto a mio giudizio ma sale
                Ultima modifica flou; 06-10-18, 10:20.

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #4883
                  Recentemente ho pasticciato con i calci in legno dell'A391 Light, verificando una notevole differenza tra quello originale ed il sostituto (non originale) comprato in Rete. Le differenze sono nella Essenza del legno (una + leggera e forse meno robusta dell'altro) e soprattutto nelle asportazioni di Legno della cavità interna, molto accentuata sempre nel Light. Il rovescio della medaglia è che, essendo io caduto in un fossatello per franamento del terreno della riva, traforato dalle tane di Nutria, con lo schioppo a spalla, il calcio leggero si è SPEZZATO, con tre o quattro crepe longitudinali (asse calcio) attorno all'unione col castello metallico. Ragion per cui ho montato il calcio più pesante SENZA assottigliarlo in quella zona come l'originale.

                  Commenta

                  • pasi
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1098
                    • Veneto
                    • Epagneul Breton

                    #4884
                    Originariamente inviato da flou
                    Se spulci indietro nella discussione dovresti trovare degli interventi di Oliviero inerenti i pesi dei legni dei 300.Se non ricordo male variavano seppur non di molto a seconda di come erano realizzati

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:57 AM ----------

                    basta che nella discussione metti la parola legni oppure peso e ti si apre il mondo[emoji106][emoji106]

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 AM ----------

                    Leggendo cosi di sfuggita vedo che tra calcio e astina "pesanti" rispetto a dei modelli "leggeri" ci possono anche essere 150 grammi ,non credevo cosi tanto son sincero [occhi][occhi][occhi]

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 AM ----------

                    Leggo cmq che sui gli ultimi 300 realizzati ,ovvero i terzo tipo, si puo' riscontrare tale perdita di peso.Nei successivi modelli l'ago della bilancia sale,non di molto a mio giudizio ma sale
                    ok grazie

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:06 AM ----------

                    Originariamente inviato da edo49
                    Recentemente ho pasticciato con i calci in legno dell'A391 Light, verificando una notevole differenza tra quello originale ed il sostituto (non originale) comprato in Rete. Le differenze sono nella Essenza del legno (una + leggera e forse meno robusta dell'altro) e soprattutto nelle asportazioni di Legno della cavità interna, molto accentuata sempre nel Light. Il rovescio della medaglia è che, essendo io caduto in un fossatello per franamento del terreno della riva, traforato dalle tane di Nutria, con lo schioppo a spalla, il calcio leggero si è SPEZZATO, con tre o quattro crepe longitudinali (asse calcio) attorno all'unione col castello metallico. Ragion per cui ho montato il calcio più pesante SENZA assottigliarlo in quella zona come l'originale.
                    Testimonianza che induce alla riflessione, grazie

                    Commenta

                    • Joetriple
                      • Sep 2018
                      • 87
                      • Verona
                      • Pointer

                      #4885
                      Canna magnum 301

                      Salve a tutti. Possiedo un 301 non magnum ed una canna Magnum da 76 * forata 18,4. La mia domanda è : posso utilizzare una canna magnum con cartucce magnum su una carcassa non magnum? Grazie per le eventuali risposte

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #4886
                        La canna tranquillamente la puoi usare, le cartucce devi restare sulle tradizionali 70 mm che arrivano anche a 42 grammi ( 36 per me già son bombe a mano) se non di più. Ma serve proprio una cartuccia da 76 mm?

                        Commenta

                        • phalacrocorax
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 5961
                          • Veneto, Verona
                          • Indy, epagneul breton femmina

                          #4887
                          Originariamente inviato da Joetriple
                          Salve a tutti. Possiedo un 301 non magnum ed una canna Magnum da 76 * forata 18,4. La mia domanda è : posso utilizzare una canna magnum con cartucce magnum su una carcassa non magnum? Grazie per le eventuali risposte
                          La carcassa dell'A 301 (come quella dell'A 300) veniva prodotta in versione standard o magnum: la magnum aveva la finestra di espulsione del bossolo maggiorata e veniva marchiata AM-301 mi pare.
                          Per cui la risposta alla tua domanda è, secondo me: sì, la canna magnum su una carcassa standard la puoi usare, ma non per sparare cartucce magnum.

                          Commenta

                          • Joetriple
                            • Sep 2018
                            • 87
                            • Verona
                            • Pointer

                            #4888
                            Infatti per logica immaginavo. Sapevo che le carcasse magnum avevano la finestra allungata proprio per agevolare una maggiore pressione. Di conseguenza questa canna la venderò, perché a mio avviso una canna magnum camerata 76 con cartucce umane max 36 grammi non rende. Non credete? Grazie saluti

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2807
                              • torino
                              • breton

                              #4889
                              il vantaggio dei nostri calci è l'avere sempre lo stesso spessore anche a fronte di pesi notevolmente differenti e la rottura del calcio come nel caso di Edo è evento molto raro.....

                              Commenta

                              • ALESSANDRO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2008
                                • 4798
                                • sarzana SP
                                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                                #4890
                                le cartucce umane con 36 gr rendono nei magnum come negli altri fucili...
                                c'e forse una leggera perdita di pressione iniziale, in favore del cam.70 mm
                                forse il problema è piu' quello che le vecchie camerature magnum non essendo progressive come le attuali risentono maggiormente di questo effetto.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..