Bruno.
Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Sono riprese fatte alcuni anni fa in valle, le cartucce erano B&P 12/70 Tungsten con 35 grammi di pallini n. 6, effettivamente feci alcuni abbattimenti molto lunghi, tra i 55 e 65 metri.,, con anticipi metrici indicibili.
Il fucile è quello che hai riconosciuto, un Altair Special BREDA su meccanica A302, con canna QC 12/70 montato con lo 0,50 mm. Fucile che amo e che mi segue a caccia dal 1983. Ha all'attivo un numero di colpi altissimo.
Ora ho appena comprato un nuovo Beretta, un A400 Xplor Unico canna 71 cm Optimabore HP con camera da 89 mm.
Devo dire che sto esaminandolo proprio in questi giorni e ... mi piace!
Ciao
GianlucaSome people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ciao Oliviero.
Sono riprese fatte alcuni anni fa in valle, le cartucce erano B&P 12/70 Tungsten con 35 grammi di pallini n. 6, effettivamente feci alcuni abbattimenti molto lunghi, tra i 55 e 65 metri.,, con anticipi metrici indicibili.
Il fucile è quello che hai riconosciuto, un Altair Special BREDA su meccanica A302, con canna QC 12/70 montato con lo 0,50 mm. Fucile che amo e che mi segue a caccia dal 1983. Ha all'attivo un numero di colpi altissimo.
Ora ho appena comprato un nuovo Beretta, un A400 Xplor Unico canna 71 cm Optimabore HP con camera da 89 mm.
Devo dire che sto esaminandolo proprio in questi giorni e ... mi piace!
Ciao
Gianluca
a detta sua , rumore chiusura otturatore spiacevole , scatto inferiore , il Kich-Off attenua in parte il rinculo ma sembra di usare un lungo rinculo...l'arma si muove dopo il primo colpo e l'insieme pare non piaccia.....parere chiaramente soggettivo dell'utilizzatore....Commenta
-
Io l'ho usato.....senza kich-off non è così malvagio....provato con canna da 65 fa il suo.....
Quindi non è la serie 300 però....forse solo un po' troppo plasticone per i miei gusti e una meccanica dal ciclo poco pastoso........ però.......Commenta
-
i legni sono trattati da Meccanica del Sarca con pellicola sui legni per abbellire il tutto....l'otturatore Blink con testina rotante quando chiude pare faccia un suono squillante/ancestrale , ottimo per "svegliare" i selvatici.....
mah a mio avviso con un A300 in condizioni di nuovo con il suo bel noce a tonalità calda....si arma l'otturatore e lo si manda dolcemente in chiusura ed è "musica per le mie orecchie".... sparate con una SB mat. A1xxxxxF a basetta lunga e poi "andate a vedere cosa avete combinato".....è chiaro che sono di parte per cui il mio è sempre un giudizio soggettivo onde non scatenare guerre....Commenta
-
Ma c'è notevole differenza tra le varie versioni del A 400 .. C'è la versione Ultralight da 2700 gr ; quella specializzata da tiro ; quelle con calcio sintetico e Kich off in 12/76 e 12/89 supermagnum ... Nel 12/89 il kich off è un pò diverso e anche più efficiente .Commenta
-
Posseggo un Beretta 301, un 302, un 303, un Breda Altair con canna BMB, tutti 71** tranne il 302 dove ho messo una canna Breda QC con strozzatori esterni.
Ho sempre utilizzato il 302 fino al giorno che ha preso la licenza mio figlio, poi l'ho passato a lui per agevolarlo con gli strozzatori. Da allora sono andato con il Breda Altair canna fissa.
Sono due fucili incredibili. Difficile che fanno feriti.
Due anni fa per sfizio ho comprato un A400 Xplor Action 71 di canna senza Kick off, lo utilizzo per la piccola migratoria e per qualità di abbattimenti non mi fa rimpiangere la serie 300. Si rimane stupiti per la distanza di tiro. Ottimo fucile dalla bella linea filante, leggero e maneggevole, va subito sotto mira. Le cartucce me le carico io, in questa stagione ho utilizzato solo tecna e MBx32.
E' un piacere portarselo dietro, soddisfattissimo dei risultati ottenuti.Commenta
-
Scusa se mi intrometto non possiamo paragonare un Beretta A300 con un Beretta A 400,come scambiare la lana con la seta .salutiCommenta
-
Per un quarantenne amante assoluto e irriducibile dei due migliori automatici della storia moderna, il Beretta A300/303 e l'inerziale di Urbino, venuto alla luce sotto le due torri, era difficile trovare spazio per altre armi simili concettualmente, lo è stato per molto tempo.
Nel 2009, facevo ancora parte attiva della gloriosa band di collaboratori della casa editrice Olimpia, di Diana e venni invitato alla presentazione ufficiale del A400 Xplor Unico della casa del tridente.
La parte didattica esplicativa si svolse al cospetto dei giornalisti del settore di tutto il mondo, ospitati a Brescia a Villa Fenaroli, in una grande, signorile e lussuosa organizzazione dell'evento.
La parte relativa alle prove di tiro mi interessava decisamente essendo un estimatore del vecchio automatico A300/A303 soprattutto con la camera da 70 mm.
Scartato a priori il tipo dotato di calcio con ammortizzatore mi concentrai sul tipo standard e ne rimasi favorevolmente impressionato, per stabilità e velocità meccanica.
Lo furono un pochino tutti.
Chi dice che sferraglia l'A400, è l'ho già sentito riportare alcune volte, di certo non ricorda bene o non ha mai usato molti automatici a canna rinculante del passato, che parevano locomotive sgangherate.
No, l'A400 mi piacque, mi piaceva sparare ed avvertire una sensazione nuova diversa da tutte quelle già note.
I piattelli venivano macinati facilmente e il fucile sparando da 24 a 63 grammi diventava in progressione da stabilissimo e morbido a fortemente sgarbato, ... ma non mi interessava l'aspetto di quest'arma portato all'estremo, che ritenevo poco logico.
Non credevo avrei mai comperato un A400 camerato 89 mm., non in quel momento 12 anni fa, poi col tempo si cambiano le idee e le convinzioni e subentrano motivi che prima erano inimmaginabili... può accadere di doverlo fare.
Domani lo riproverò a fuoco.
Cordialità
G.G.
Ultima modifica G.G.; 22-02-21, 22:02.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Lana o seta mi sono sempre trovato molto bene con la serie 300 e altrettanto bene con il 400 xplor action cal.20.
Mi sono sempre concentrato sui recupero di gas per non rovinare troppo le articolazioni delle spalle che cominciano a dare qualche problema.
Non potrei mai fare paragoni con gli inerziali di cui soffro di più il rinculo e non li uso.Commenta
-
[QUOTE=G.G.;1424571]
Non credevo avrei mai comperato un A400 camerato 89 mm.
Domani lo riproverò a fuoco.
Cordialità
G.G.
/QUOTE]
Attendiamo le impressioni su questa rinnovata versione 12/89 che adotta il nuovo Kich Off modificato e che dovrebbe ridurre il rinculo fino al 70% .Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta