Visto che molti NON lo sanno, vale la pena ricordare che un Acciaio NON Legato è una Lega di Ferro, Carbonio, principalmente, e tracce di altre sostanze, che quando solidificano dallo stato liquido si raggruppano in Strutture Cristalline particolari, che dipendono dalla velocità di Raffreddamento del Lingotto e dall'Atmosfera che lo circonda. Infatti sopra i 900 C° la Massa solida è ancora sensibile ad assorbire Gas contenenti Ossigeno, Idrogeno, Zolfo o altro, facendo DIFETTI nella Struttura. Tanto più alta la Temperatura (a partire dai 400 C° tanto più grave l'Inquinamento e la modifica del risultato finale. Per questo per la Saldatura moderna con Arco elettrico sopra i 2000 C° si agisce dentro una nuvoletta di Gas Inerte (Argon o Elio). La lega ad elevato tenore d'Argento (45 % circa) fonde a circa 650 C° , limita il danno, MA se per ottenerla si usa un Cannello con fiamma a 2500 C° pensando di scaldare solo la bindella e meno il tubo, si rischia grosso di lambire anche il tubo, modificando in modo casuale ma sempre peggiorativo la sua struttura cristallina, che si modifica SEMPRE sopra i 910 C° ma raffreddando nON torna come prima, magari assorbendo Idrogeno (infragilisce) od Ossigeno (ossida). Meditate gente! Edo49
Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Riscaldamento ad alte temperature
Visto che molti NON lo sanno, vale la pena ricordare che un Acciaio NON Legato è una Lega di Ferro, Carbonio, principalmente, e tracce di altre sostanze, che quando solidificano dallo stato liquido si raggruppano in Strutture Cristalline particolari, che dipendono dalla velocità di Raffreddamento del Lingotto e dall'Atmosfera che lo circonda. Infatti sopra i 900 C° la Massa solida è ancora sensibile ad assorbire Gas contenenti Ossigeno, Idrogeno, Zolfo o altro, facendo DIFETTI nella Struttura. Tanto più alta la Temperatura (a partire dai 400 C° tanto più grave l'Inquinamento e la modifica del risultato finale. Per questo per la Saldatura moderna con Arco elettrico sopra i 2000 C° si agisce dentro una nuvoletta di Gas Inerte (Argon o Elio). La lega ad elevato tenore d'Argento (45 % circa) fonde a circa 650 C° , limita il danno, MA se per ottenerla si usa un Cannello con fiamma a 2500 C° pensando di scaldare solo la bindella e meno il tubo, si rischia grosso di lambire anche il tubo, modificando in modo casuale ma sempre peggiorativo la sua struttura cristallina, che si modifica SEMPRE sopra i 910 C° ma raffreddando nON torna come prima, magari assorbendo Idrogeno (infragilisce) od Ossigeno (ossida). Meditate gente! Edo49 -
Se parliamo di bindella alta con i vari punti d'attacco direttamente sulla canna il tuo modo di togliere la bindella a parer mio può avere una valenza, anche un mio amico capace come te ( il suo lavoro era saldare) l'ha eseguito. Bisogna lavorare di fino ma il risultato è stato da manuale , poi portata la canna alla Brugar l'ha fatta brunire.
Ma se parliamo di bindella bassa con tanto di base saldata su tutta la lunghezza della canna forse per la delicatezza dell'operazione è meglio affidarsi ad un professionista che lo fa tutti i giorni.Commenta
-
Non credo che alla Brugar facciano i lavori alla caxx di cane....e cmq mi farò spiegare il procedimento dettagliato, magari hanno un forno ad atmosfera controllata....lavorano per tutta la valle ed oltreUltima modifica oberkofler; 03-07-21, 14:44.Commenta
-
Bruno.Commenta
-
È sempre bello ed interessante vedere una quattro stelle cal 20,di qualsiasi periodo e lunghezza essa sia. Canna metà anni 80...... Certo se avesse avuto una decina d'anni in meno sarebbe il top. Nonostante tutto a me PIACE. Per la S si è scritto tanto. Facile indichi un determinato periodo o lotto misterioso ai più. Goditela è quel che mi sento di dirtiCommenta
-
Si avevo letto qualcosa sul forum riguardo alcune sigle o la scritta Skeet, ma la confusione è tanta e volevo togliermi il dubbio... anche perché dovrei averne un’altra però in cal. 12 lunga 62cm 3 stelle sempre con la S punzonata proprio lì.. con questa canna che ho da poco ereditato sinceramente non ho mai sparato un colpo! ormai sul mio cal. 20 A302 tengo montata fissa la quick choke con lo strozzatore 3 stelle per tordi o cilindrica per le beccacce..Commenta
-
Mi intrometto non per fare polemica ci mancherebbe, io faccio il saldatore di mestiere, sbindelliamo una canna come si dice alla carlona.
Taglio i ponti con disco da taglio e tolgo la bindella superiore, poi con disco da sgrosso ceramico arrivo quasi alla base, poi rifinisco con un 220/320, poi si lucida e si brunisce.
Io metto la mano sul fuoco che non arriverò mai a temperature elevate.
Poi se per sbindellare prendo la Ossioacetilenica è altro discorso.
Io per gioco ho sbindellato una Breda qc perché aveva un ponte rotto è ho eseguito la procedura sopra. Chi mi conosce sa che è venuto un bel lavoro.
Bruno.
Bruno ..nei post precedenti si è descritto un metodo ..più indicato x una saldatura delle bindelle o dei bindellini .che per togliere una bindella ..Come te “ x gioco “ ho sbindellato una canna a ponticelli bassi ..usando solo lime ..con una cadenza molto lenta ...arrivato fine e portando a vista la parte centrale della saldatura ..e avviene che si forma un riccio permettendo alle parti laterali di sollevarsi e con l’aiuto di una pinza vengono via , tolte si conclude con le carte abrasive 3M da 400 fino a 1500 ..con questo procedimento la canna non subisce stress da riscaldamento .Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 05:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:42 AM ----------
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Si avevo letto qualcosa sul forum riguardo alcune sigle o la scritta Skeet, ma la confusione è tanta e volevo togliermi il dubbio... anche perché dovrei averne un’altra però in cal. 12 lunga 62cm 3 stelle sempre con la S punzonata proprio lì.. con questa canna che ho da poco ereditato sinceramente non ho mai sparato un colpo! ormai sul mio cal. 20 A302 tengo montata fissa la quick choke con lo strozzatore 3 stelle per tordi o cilindrica per le beccacce..
Dimenticavo........... La canna sembra nuova. ComplimentiCommenta
-
Grazie! In effetti la canna è veramente come nuova, probabilmente è stata usata poco o niente dal precedente proprietario. Per il 104 penso sia riferito a qualche lotto di acciaio boh non ho idea... magari qualcuno del forum saprà illuminarci.Commenta
-
Mi intrometto non per fare polemica ci mancherebbe, io faccio il saldatore di mestiere, sbindelliamo una canna come si dice alla carlona.
Taglio i ponti con disco da taglio e tolgo la bindella superiore, poi con disco da sgrosso ceramico arrivo quasi alla base, poi rifinisco con un 220/320, poi si lucida e si brunisce.
Io metto la mano sul fuoco che non arriverò mai a temperature elevate.
Poi se per sbindellare prendo la Ossioacetilenica è altro discorso.
Io per gioco ho sbindellato una Breda qc perché aveva un ponte rotto è ho eseguito la procedura sopra. Chi mi conosce sa che è venuto un bel lavoro.
Bruno.
Per quanto riguarda la basetta/mirino , hai lasciato un po' della bindella oppure hai saldato una basetta con il mirino a palla tipico ? E se hai optato per la basetta in che modo si salda ?
Grazie e un salutoCommenta
-
Bruno ..Complimenti ..la prossima falla come il portamirino delle canne originali .Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta