Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #6436
    Buongiorno, volevo riportare L'esperienza di mercoledì passato. Sono andato con la speranza che passasse qualche tordo e la sorte ha voluto che mi incontrassi in una buona giornata Non sono affatto un colpitore e questo l'ho già detto più di una volta però tentato ho portato una 71 2 stelle senza bindella e fondo piatto gemella di un'altra che ho più pesante bindella ta. Beh sono rimasto veramente esterrefatto dalla micidialità di tale canna che prima d'ora l'avevo sempre e solo provata sui Colombacci. La canna in questione (la sb naturalmente) non offre tanto margine di errore ma se si C'entra l' animale anche a distanze importanti il selvatico sembra raggiunto da una pietra tant'è l'impatto devastante del piombo. Appurato che la canna funziona egregiamente l'ho messa da parte e continuerò ora con il calibro 20 nella fattispecie una 67 ** ponti bassi. Ibal a tutti

    ---------- Messaggio inserito alle 02:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:47 PM ----------

    Ah, le 53enni [:D]

    Commenta

    • Seagate
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2018
      • 1308
      • La Spezia

      #6437
      Flou...ma sai che anche a me cominciano a piacere le 53enni...non ci conosciamo ancora bene... oltretutto io sono un po' timido... ma i primi approcci sono promettenti...domani la riporto fuori...

      Commenta

      • Joetriple
        • Sep 2018
        • 87
        • Verona
        • Pointer

        #6438
        Oggi invece mi sono regalato una bella 45enne intonsa[:D].
        Breda R forata 18,3 70cm 7/10. Domani mattina vediamo i germani cosa ne pensano. Saluti a tutti[okk[fiuu]

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #6439
          Originariamente inviato da Seagate
          Flou...ma sai che anche a me cominciano a piacere le 53enni...non ci conosciamo ancora bene... oltretutto io sono un po' timido... ma i primi approcci sono promettenti...domani la riporto fuori...
          Le 53enni conoscono il fatto loro avendone passate di tutti i colori, di conseguenza non c'è bisogno di far più di tanto...... Fanno tutto da sole [:D][:D][:D]

          ---------- Messaggio inserito alle 10:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 PM ----------

          Originariamente inviato da Joetriple
          Oggi invece mi sono regalato una bella 45enne intonsa[:D].
          Breda R forata 18,3 70cm 7/10. Domani mattina vediamo i germani cosa ne pensano. Saluti a tutti[okk[fiuu]
          I mallardi ti malediranno vedrai [:-golf]

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6440
            Contento del cal 12 l'ho accantonato per far spazio al 20.Pochi colpi tirati che lasciano un segno nonché verità inconfutabile. Il merito stavolta va ad una comunissima 67 ** del 78 forata 15,8. Colombi caduti ad occhi chiusi e puliti, utilizzando piombo da tordo ( 9 e 9,5) e grammatura 27 e 28 gr. Anche in questo caso la canna non fa tanti sconti, o si prende o si padella, dando l'impressione di portar bene la rosata anche a distanze non proibitive ma decisamente impegnative. Come detto più volte non eseguo prove su placche o cartoni. Queste a caccia mi bastano e credo siano anche più veritiere. Alla prossima.

            ---------- Messaggio inserito alle 04:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:35 PM ----------

            P. S. Vado ai tordi con piombo più fine e con meno grammi....... 25/26 solitamente.Nel posto che frequento non è raro incappare il colombi, da qui la scelta di piombo lievemente più grosso e grammato.

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3531
              • viareggio

              #6441
              Originariamente inviato da flou
              Contento del cal 12 l'ho accantonato per far spazio al 20.Pochi colpi tirati che lasciano un segno nonché verità inconfutabile. Il merito stavolta va ad una comunissima 67 ** del 78 forata 15,8. Colombi caduti ad occhi chiusi e puliti, utilizzando piombo da tordo ( 9 e 9,5) e grammatura 27 e 28 gr. Anche in questo caso la canna non fa tanti sconti, o si prende o si padella, dando l'impressione di portar bene la rosata anche a distanze non proibitive ma decisamente impegnative. Come detto più volte non eseguo prove su placche o cartoni. Queste a caccia mi bastano e credo siano anche più veritiere. Alla prossima.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:35 PM ----------

              P. S. Vado ai tordi con piombo più fine e con meno grammi....... 25/26 solitamente.Nel posto che frequento non è raro incappare il colombi, da qui la scelta di piombo lievemente più grosso e grammato.

              Buonasera, l'altro giorno ero andato su un passetto di entratura per i tordi...avevo il mio Breda Aries20 (come A303)canna quick-choke 64,1 camerata 70 mm. forata 15,90 con il solo coprifiletto originale Breda...mie cartucce di Tecna 28 g. pb9, ho tirato ad un colombo fulminandolo a distanza che ancora stento a credere...e che stimo intorno ai 30 mt.

              In bocca al Lupo
              File allegati
              Ultima modifica fistione; 22-10-21, 17:50.
              Lorenzo

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #6442
                Originariamente inviato da fistione
                Buonasera, l'altro giorno ero andato su un passetto di entratura per i tordi...avevo il mio Breda Aries20 (come A303)canna quick-choke 64,1 camerata 70 mm. forata 15,90 con il solo coprifiletto originale Breda...mie cartucce di Tecna 28 g. pb9, ho tirato ad un colombo fulminandolo a distanza che ancora stento a credere...e che stimo intorno ai 30 mt.

                In bocca al Lupo
                È 30 metri con i mezzi che hai descritto non son per niente pochi [emoji106]

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3531
                  • viareggio

                  #6443
                  Originariamente inviato da flou
                  È 30 metri con i mezzi che hai descritto non son per niente pochi [emoji106]
                  In tutta onesta stimare le distanze sulla verticale non è mai cosa semplice e perfetta...ma dopo tanti anni di caccia alla migratoria a volo penserei di essermi sbagliato di poco.

                  In bocca al Lupo
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6444
                    Per nulla semplice infatti dare misure. Molto più facile giudicare un tiro come normale o lungo rimanendo sul vago.
                    Stento a credere agli "oltre 50 mt". O sbagli a dare una misura oppure ti piace fantasticare [:D]

                    Commenta

                    • oliviero
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2804
                      • torino
                      • breton

                      #6445
                      Prendo spunto da alcuni messaggi che ho ricevuto da un paio di appassionati che mi chiedono come fare per raggiungere un bilanciamento ideale sui nostri A300-303 .....

                      il tallone d'Achille...se così si può chiamare...dell'A300 e alcune critiche che gli vengono a volte attribuite riguardano proprio codesto fattore....altre critiche od osservazioni sarebbero fuori luogo perché come semiauto direi che abbiamo raggiunto la perfezione....

                      orbene come ben sappiamo , il PUNTO DI BILANCIA ideale avviene in prossimità del pulsante sgancio otturatore.....ma è qui che sorge il problema sempre che, come me, si voglia ottenere il top.....non è posizionando calcioli molto pesanti o peggio inserendo piombo nel calcio che si risolve il problema brillantemente.....

                      molto meglio reperire un calcio pesante sui 550-570 kg nudo senza calciolo.....poi l'aggiunta magari di uno spesso calciolo un pò pesante può fare il resto , la ciliegia sulla torta....
                      un'astina leggera sui 165-170 gr con un bel tappino piccolo sui 42-43 gr aiuterà.....

                      è chiaro che l'A300 si sposa a meraviglia con una bella canna SB magari d'annata o giù di lì..........ma se si vuole giustamente anche usare una canna con bindella, magari in pedana con un peso sostenuto sugli 1.030 1.050 kg , occorre pensarci sopra....

                      il rimedio migliore e definitivo sarebbe usare una bella fresa con divisore in un'officina seria , traforare il canotto lisciandolo per bene nel suo interno.....le indicazioni come ho detto altre volte le potete trovare nel thread : Bilanciamento A300-303...

                      sparando dopo aver effettuato l'alleggerimento , il fucile si deve presentare in mano come una rondine....leggero , non appurato ma che non "voli" neanche....deve possedere "un'anima" , stare in mano come una doppietta di lusso dei bei tempi andati....e quando si prova il punto di bilancia avanti e indietro , non deve "cadere di colpo" ma restare in mano dolcemente ,avere un'inerzia....

                      Commenta

                      • Mauro A300
                        • Jul 2014
                        • 192
                        • reggio emilia

                        #6446
                        Originariamente inviato da oliviero
                        Prendo spunto da alcuni messaggi che ho ricevuto da un paio di appassionati che mi chiedono come fare per raggiungere un bilanciamento ideale sui nostri A300-303 .....

                        il tallone d'Achille...se così si può chiamare...dell'A300 e alcune critiche che gli vengono a volte attribuite riguardano proprio codesto fattore....altre critiche od osservazioni sarebbero fuori luogo perché come semiauto direi che abbiamo raggiunto la perfezione....

                        orbene come ben sappiamo , il PUNTO DI BILANCIA ideale avviene in prossimità del pulsante sgancio otturatore.....ma è qui che sorge il problema sempre che, come me, si voglia ottenere il top.....non è posizionando calcioli molto pesanti o peggio inserendo piombo nel calcio che si risolve il problema brillantemente.....

                        molto meglio reperire un calcio pesante sui 550-570 kg nudo senza calciolo.....poi l'aggiunta magari di uno spesso calciolo un pò pesante può fare il resto , la ciliegia sulla torta....
                        un'astina leggera sui 165-170 gr con un bel tappino piccolo sui 42-43 gr aiuterà.....

                        è chiaro che l'A300 si sposa a meraviglia con una bella canna SB magari d'annata o giù di lì..........ma se si vuole giustamente anche usare una canna con bindella, magari in pedana con un peso sostenuto sugli 1.030 1.050 kg , occorre pensarci sopra....

                        il rimedio migliore e definitivo sarebbe usare una bella fresa con divisore in un'officina seria , traforare il canotto lisciandolo per bene nel suo interno.....le indicazioni come ho detto altre volte le potete trovare nel thread : Bilanciamento A300-303...

                        sparando dopo aver effettuato l'alleggerimento , il fucile si deve presentare in mano come una rondine....leggero , non appurato ma che non "voli" neanche....deve possedere "un'anima" , stare in mano come una doppietta di lusso dei bei tempi andati....e quando si prova il punto di bilancia avanti e indietro , non deve "cadere di colpo" ma restare in mano dolcemente ,avere un'inerzia....
                        Sante parole Oliviero rimane il fatto che dal 300/303 hanno costruiti dei capolavori[emoji106]

                        Commenta

                        • Joetriple
                          • Sep 2018
                          • 87
                          • Verona
                          • Pointer

                          #6447
                          Originariamente inviato da oliviero
                          Prendo spunto da alcuni messaggi che ho ricevuto da un paio di appassionati che mi chiedono come fare per raggiungere un bilanciamento ideale sui nostri A300-303 .....

                          il tallone d'Achille...se così si può chiamare...dell'A300 e alcune critiche che gli vengono a volte attribuite riguardano proprio codesto fattore....altre critiche od osservazioni sarebbero fuori luogo perché come semiauto direi che abbiamo raggiunto la perfezione....

                          orbene come ben sappiamo , il PUNTO DI BILANCIA ideale avviene in prossimità del pulsante sgancio otturatore.....ma è qui che sorge il problema sempre che, come me, si voglia ottenere il top.....non è posizionando calcioli molto pesanti o peggio inserendo piombo nel calcio che si risolve il problema brillantemente.....

                          molto meglio reperire un calcio pesante sui 550-570 kg nudo senza calciolo.....poi l'aggiunta magari di uno spesso calciolo un pò pesante può fare il resto , la ciliegia sulla torta....
                          un'astina leggera sui 165-170 gr con un bel tappino piccolo sui 42-43 gr aiuterà.....

                          è chiaro che l'A300 si sposa a meraviglia con una bella canna SB magari d'annata o giù di lì..........ma se si vuole giustamente anche usare una canna con bindella, magari in pedana con un peso sostenuto sugli 1.030 1.050 kg , occorre pensarci sopra....

                          il rimedio migliore e definitivo sarebbe usare una bella fresa con divisore in un'officina seria , traforare il canotto lisciandolo per bene nel suo interno.....le indicazioni come ho detto altre volte le potete trovare nel thread : Bilanciamento A300-303...

                          sparando dopo aver effettuato l'alleggerimento , il fucile si deve presentare in mano come una rondine....leggero , non appurato ma che non "voli" neanche....deve possedere "un'anima" , stare in mano come una doppietta di lusso dei bei tempi andati....e quando si prova il punto di bilancia avanti e indietro , non deve "cadere di colpo" ma restare in mano dolcemente ,avere un'inerzia....
                          Buona sera Oliviero.
                          Condivido a pieno il tuo pensiero, infatti per quest'arma amo le SB con cui mi trovo magnificamente. Ultimamente che ho effettuato delle modifiche di piega al calcio di un A300 per poter fare un test veritiero (di centriste) sto utilizzando la mia 76 9/10 cam.70 SB FP che batte gli 880gr per tutti i tipi di caccia. Il fucile giá Leggero di suo, con questa canna batte i 3030gr una piuma. Cosa dire, mi trovo benissimo.
                          Non nego però che altri due 300 su cui monto canne con bindella gli ho appesantiti con del piombo nel calcio, soluzione poco pregiata di certo ma rapida e di facile riuscita. Il risultato per la spesa nulla del piombo, non è malvagio. Sicuramente si può fare di meglio come hai ben specificato.
                          Cordiali Saluti

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:38 PM ----------

                          Volevo dire CENTRITE [:D]

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2804
                            • torino
                            • breton

                            #6448
                            e aggiungo che per i fori maggiormente si prestano gli A302-303 con le loro pesanti aste sui 230-240 gr ed anche più....vi è il primo tipo con la biella fissata al cilindrone con i due rivetti ed il secondo con saldatura a vista , poco bella ma molto robusta e funzionale....

                            gli A300 con la bella asta leggera e biella fissata ad incastro , la quale non supera i 180-190 gr max, sono i meno propensi a ricevere il "trattamento"....forse nei 301 di tipo tardo ....produzione 77-78....con la biella già fissata con i rivetti e peso sui 210-215 gr ,può risultare conveniente imbarcarsi nell'impresa.....

                            diciamo che fin che si montano canne sui 0.920-0.930 kg , si può giocare tranquillamente con calci ed astine...oltre incomincia a diventare difficile ottenere un ottimo bilanciamento solo con metodi empirici....

                            esistono calci decisamente rari costruiti per il tiro , quasi tutti con il Montecarlo, che come ho detto pesano intorno ai 530-550 gr.....con codesti ed una piega adattata ad hoc il risultato che si ottiene è senza dubbio eccellente....

                            Commenta

                            • Joetriple
                              • Sep 2018
                              • 87
                              • Verona
                              • Pointer

                              #6449

                              Buonasera Oliviero.
                              Parlavi di questo tipo di calcio?
                              Hai ragione, il peso di attesta su quei grammi da te citati.
                              Al momento l'ho modificato togliendoli il Montecarlo, devo ancora testarlo per bene, perché la piega al tallone mi resta 50 a differenza dei canonici 55 a cui sono abituato. La prova sul campo detterà legge.
                              Grazie ancora del tuo sapere.
                              Cordiali saluti

                              ---------- Messaggio inserito alle 05:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:23 PM ----------


                              Al momento è così

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #6450
                                Permettimi ..ma forse il calcio trap ,era il caso di non modificarlo , sono calci particolari e pure rari .Difficilmente si adatta un calcio ,progettato per usarlo alla fossa con pieghe fisse e senza piastrine ..in ambito venatorio ....con poche decine di €€ o con un cambio ..lo sostituivi un calcio classico .Un Saluto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..