Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #6616
    Originariamente inviato da louison
    Browning dichiara dove vengono fabbricate le attuali canne sia marchio Browning che Winchester ; sulle armi fabbricate da Miroku il caso è diverso .................
    Verificato oggi.
    Le canne del Browning B80, oltre al pittoresco "Made in Portugal", riportano in vista il Patent Pietro Beretta. "Patent" solido e deciso se queste canne hanno anche la sottile caratteristica della strozzatura indicata in numero arabo di fianco allo slot dell'estrattore. Soprattutto molto stranamente per essere portoghesi, ... hanno tutti i punzoni del BNP di Gardone V.T. (BS)... singolare che canne portoghesi siano bancate a Gardone.
    In Portogallo inizio a pensare le hanno solo inscatolate...

    Cordialità
    G.G.

    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #6617
      Ho un amico che usa un B 80 con la sua canna Browning che elogia enormemente . Non vuol sentire parlare di Beretta in quanto la reputa mondezza. Eppure il fucile è un clone del 302, la canna è beretta tutti gli effetti e punzonata Browning. !!!!!!!! È la capoccia che comanda tutto e ne son più sempre convinto

      Commenta

      • iago 77
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 1958
        • ischia
        • bracco ungherese

        #6618
        Grazie mille Oliviero.... puntuale E preciso come sempre.....

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2810
          • Veneto

          #6619
          Originariamente inviato da G.G.
          Per i Breda a gas su meccanica Beretta A302/303, possiedo ed ho visto solo canne Breda R originali con manicotto bianco e strozzatori Quick Choke, anche se un mio cliente giura di aver avuto negli anni '80 su un Altair Special A302, una di queste canne a strozzatura fissa che non ricorda con quali caratteristiche di lunghezza e camera 73 o 76.

          Le canne FN per B80, ho seri dubbi siano state costruite realmente in Portogallo, Come pure le canne delle carabine BAR, ugualmente marcate. Magari in Portogallo si faceva solo assemblaggio o qualche finitura come la brunitura, che in effetti ha un tono particolare nero/bluastro.
          Un paio di queste le ho nel canneto: una 71/** (con simbologia FN quindi 5 decimi) ed una 81/* Magnum (10/10) devo guardarle meglio nei particolari.

          Cordialità
          G.G.
          Oggi ho visto un B80 con canna marchiata ** al che l'armiere mi disse che corrispondono alle **** italiane....

          Commenta

          • Max54
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2020
            • 1682
            • sora
            • Spinone Italiano

            #6620
            Le due stelle browning corrispondono a circa 3-4 decimi quindi una strozzatura intermedia tra le nostre 4 e 3 stelle.

            Commenta

            • Salvuccio
              • Nov 2008
              • 100
              • Centuripe (EN)
              • segugi incrociati

              #6621
              Originariamente inviato da G.G.
              Ma voi avete notizie su differenze tecniche sicure e non presunte, tra le canne Beretta e Breda BMB?
              E' un interrogativo che mi ero posto da subito.
              Dobbiamo fare una considerazione.
              Canne Browning per mod. B80, prodotte da Beretta col marchio belga e canne BMB prodotte da Beretta per la ditta bresciana militare italiana.
              Le canne costruite per i due partners hanno incluso caratteristiche diverse e particolari caratteristiche di vario tipo richieste dall'ordinante, oppure esso ha accettato sic et simpliciter quello che la produzione Beretta dell'epoca offriva?
              Ho un dubbio, che credo sia legittimo e fondato, ho sempre più forte la convinzione che entrambe queste canne e soprattutto le canne BMB, (per essere precisi tutte le Breda dedicate ai fucili Beretta o Breda con meccanica A300/303, che non hanno il manicotto bianco avvitato) siano canne Beretta a tutti gli effetti, sotto ogni aspetto, tranne il punzone.
              Il fatto stesso che abbiano caratteristiche meccaniche e tipologiche identiche alle sorelle punzonate dalla casa del tridente, mi rafforza questa convinzione.
              Avendone un buon numero, ho deciso di sottoporne due uguali sul piano tipologico ad un esame completo ed accurato di profili e materiali includendo nel confronto una Breda R col manicotto avvitato.
              Oggi la comparazione in qualsiasi laboratorio metallurgico di livello, è rapida e facile.
              Se l'acciaio delle BMB è quello bilegato al cromo molibdeno della Beretta, la cromatura interna è solo di 8-9 micron e il profilo dei raccordi quello abituale della Beretta, sarà evidente che di Breda (o Browning sulle canne del B80) ci siano solo le punzonature.
              Nel caso abbia conferma, nulla di sconvolgente sarà stato scoperto, la qualità elevata è indubbia sulle tre canne: Beretta, FN per B80 e Breda produzione BMB; ma almeno sapremo che la differenza è solo nei simboli e scritte rullate sull'esterno del tubo e non in altro.

              Cordialità
              G.G.
              Buona Sera sign Gianluca una curiosità personale a prescindere dei marchi di fabbrica che infine hanno creato lo stesso fucile con la stessa meccanica secondo me creati dalla stessa casa del tridente ma le canne quale sono secondo lei quelli che hanno ottenuto un risultato superlativo e qualità costruttiva qual è migliore la Breda R fissa o a quick chocke o le canne Beretta che ha quando ho capito produceva le BMB e le Browing?

              Commenta

              • prestige71
                • Apr 2012
                • 103
                • Bari
                • Springer

                #6622
                Buonasera a tutti.
                In merito alle canne Beretta, Browning per B80 e Breda BMB credo si tratti di canne sempre prodotte in Beretta ma con caratteristiche specifiche del committente. Le BMB erano certamente finite (lappatura e non solo) in Breda, meno ne so delle Browning per B80. Ma sul terreno di caccia si apprezzano delle differenze, non tanto nella bontà dei tiri quanto nella costanza di questi e nella resa delle munizioni.
                Nella mia esperienza di caccia da migratorista (principalmente tordi ed ultimamente anche colombacci) ho avuto modo di provare varie canne sempre da 71** 18.3 (misurate coi tamponi) sia Beretta, che Browning (per poco tempo) che BMB. A parità di caratteristiche penso di poter fare un confronto sensato.
                La Browning B80 produce rosate più "nervose", capace di tiri sbalorditivi ma meno costante nella resa delle munizioni. BMB canna eccezionale sempre e comunque, costante e dalla resa eccellente in ogni situazione.
                Ma la Beretta 71** SB fondo piatto del 1968 (trovate le foto della canna sul thread) credo abbia quel tantino in più. Premetto che prima di provarla ho sempre ritenuto le BMB leggermente superiori alle Beretta...ma questa Beretta SB e fondo piatto ha quel "non so che" di superlativo. Difficile da spiegare in un messaggio scritto, ma credetemi che l'occhio del cacciatore lo apprezza e lo distingue: costanza negli abbattimenti oltre il limite (non una tantum), pulizia degli abbattimenti...non voglio essere di cattivo gusto ma, sebbene sia un'espressione forte che non mi piace usare, sparando con questa canna ho la sensazione che il selvatico colpito si spenga in un istante, esattamente come una lampadina. Spero di aver reso l'idea.
                Questa la mia esperienza.

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #6623
                  Hai reso Salvatore. Perfettamente !!!

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:16 PM ----------

                  Uso anch'io tale canna sb e ti assicuro è a dir poco strepitosa. Provare,a chi non lo ha fatto,per credere

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #6624
                    Originariamente inviato da prestige71
                    Buonasera a tutti.
                    In merito alle canne Beretta, Browning per B80 e Breda BMB credo si tratti di canne sempre prodotte in Beretta ma con caratteristiche specifiche del committente. Le BMB erano certamente finite (lappatura e non solo) in Breda, meno ne so delle Browning per B80. Ma sul terreno di caccia si apprezzano delle differenze, non tanto nella bontà dei tiri quanto nella costanza di questi e nella resa delle munizioni.
                    Nella mia esperienza di caccia da migratorista (principalmente tordi ed ultimamente anche colombacci) ho avuto modo di provare varie canne sempre da 71** 18.3 (misurate coi tamponi) sia Beretta, che Browning (per poco tempo) che BMB. A parità di caratteristiche penso di poter fare un confronto sensato.
                    La Browning B80 produce rosate più "nervose", capace di tiri sbalorditivi ma meno costante nella resa delle munizioni. BMB canna eccezionale sempre e comunque, costante e dalla resa eccellente in ogni situazione.
                    Ma la Beretta 71** SB fondo piatto del 1968 (trovate le foto della canna sul thread) credo abbia quel tantino in più. Premetto che prima di provarla ho sempre ritenuto le BMB leggermente superiori alle Beretta...ma questa Beretta SB e fondo piatto ha quel "non so che" di superlativo. Difficile da spiegare in un messaggio scritto, ma credetemi che l'occhio del cacciatore lo apprezza e lo distingue: costanza negli abbattimenti oltre il limite (non una tantum), pulizia degli abbattimenti...non voglio essere di cattivo gusto ma, sebbene sia un'espressione forte che non mi piace usare, sparando con questa canna ho la sensazione che il selvatico colpito si spenga in un istante, esattamente come una lampadina. Spero di aver reso l'idea.
                    Questa la mia esperienza.

                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------

                    Originariamente inviato da prestige71
                    Buonasera a tutti.
                    In merito alle canne Beretta, Browning per B80 e Breda BMB credo si tratti di canne sempre prodotte in Beretta ma con caratteristiche specifiche del committente. Le BMB erano certamente finite (lappatura e non solo) in Breda, meno ne so delle Browning per B80. Ma sul terreno di caccia si apprezzano delle differenze, non tanto nella bontà dei tiri quanto nella costanza di questi e nella resa delle munizioni.
                    Nella mia esperienza di caccia da migratorista (principalmente tordi ed ultimamente anche colombacci) ho avuto modo di provare varie canne sempre da 71** 18.3 (misurate coi tamponi) sia Beretta, che Browning (per poco tempo) che BMB. A parità di caratteristiche penso di poter fare un confronto sensato.
                    La Browning B80 produce rosate più "nervose", capace di tiri sbalorditivi ma meno costante nella resa delle munizioni. BMB canna eccezionale sempre e comunque, costante e dalla resa eccellente in ogni situazione.
                    Ma la Beretta 71** SB fondo piatto del 1968 (trovate le foto della canna sul thread) credo abbia quel tantino in più. Premetto che prima di provarla ho sempre ritenuto le BMB leggermente superiori alle Beretta...ma questa Beretta SB e fondo piatto ha quel "non so che" di superlativo. Difficile da spiegare in un messaggio scritto, ma credetemi che l'occhio del cacciatore lo apprezza e lo distingue: costanza negli abbattimenti oltre il limite (non una tantum), pulizia degli abbattimenti...non voglio essere di cattivo gusto ma, sebbene sia un'espressione forte che non mi piace usare, sparando con questa canna ho la sensazione che il selvatico colpito si spenga in un istante, esattamente come una lampadina. Spero di aver reso l'idea.
                    Questa la mia esperienza.

                    Ti quoto..nel confronto di queste canne . Uso le stesse canne che hai messo a confronto ( escluso la Browning )..Ho diverse canne a FP che alterno ..alle Breda BMB ..Breda (R) e sinceramente preferire una dall’altra non è facile .Troppi fattori influiscono per un confronto , acciai , profili interni , coni di raccordo , cartucce .Che le canne Beretta FP sono ottime è accertato“ ..personalmente uso una delle primissime FP 71 1* SB o una 67 3*** SB canne di una mortalità superiore alle altre prodotte successivamente ..specie per la piccola migratoria .Un Saluto


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #6625
                      A proposito di Browning B80...posto questo articolo del 1982 di Ettore Tamagno, che poi altro non era che lo pseudonimo con cui spesso si firmava su diana A. Granelli.

                      In bocca al Lupo
                      File allegati
                      Ultima modifica fistione; 27-01-22, 13:00.
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • prestige71
                        • Apr 2012
                        • 103
                        • Bari
                        • Springer

                        #6626
                        E' una bellissima canna del '69. Anni d'oro. Anche in questo caso mancano i punzoni "informativi" di peso, foratura e camera di scoppio. La mia ha la rampa del mirino zigrinata: un particolare bellissimo. Chissa se ce l'ha anche la tua?!


                        Originariamente inviato da Franco Mister
                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                        ---------- Messaggio inserito alle 08:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------




                        Ti quoto..nel confronto di queste canne . Uso le stesse canne che hai messo a confronto ( escluso la Browning )..Ho diverse canne a FP che alterno ..alle Breda BMB ..Breda (R) e sinceramente preferire una dall’altra non è facile .Troppi fattori influiscono per un confronto , acciai , profili interni , coni di raccordo , cartucce .Che le canne Beretta FP sono ottime è accertato“ ..personalmente uso una delle primissime FP 71 1* SB o una 67 3*** SB canne di una mortalità superiore alle altre prodotte successivamente ..specie per la piccola migratoria .Un Saluto


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #6627
                          Originariamente inviato da Salvuccio
                          Buona Sera sign Gianluca una curiosità personale a prescindere dei marchi di fabbrica che infine hanno creato lo stesso fucile con la stessa meccanica secondo me creati dalla stessa casa del tridente ma le canne quale sono secondo lei quelli che hanno ottenuto un risultato superlativo e qualità costruttiva qual è migliore la Breda R fissa o a quick chocke o le canne Beretta che ha quando ho capito produceva le BMB e le Browing?
                          Io sono da 40 anni affezionato a Breda R (soprattutto QC) , Beretta FP e SP e St.Etienne, a mio avviso sono canne eccellenti balisticamente e qualitativamente. Poi trovo canne superlative anche in altre produzioni, ma quello che vorrei fosse chiaro è che solo per il fatto di essere una canna St.Etienne, Breda R, BMB, Beretta SP, Franchi Cogne, ... Beretta FP non è detto che una canna sia eccelsa.
                          Le varie canne SP Beretta che ho avuto, solo queste a mio avviso hanno avuto evidentemente una marcia in più.

                          Cordialità
                          G.G.

                          ---------- Post added at 10:30 PM ---------- Previous post was at 10:22 PM ----------

                          Originariamente inviato da oberkofler
                          Oggi ho visto un B80 con canna marchiata ** al che l'armiere mi disse che corrispondono alle **** italiane....
                          Ne ho una anch'io sul B80 in acciaio, è marcata con la specifica Browning-FN quindi è "senza se e ma" una canna modified normalmente marcata *** la mia è 5,5 decimi, ottima.


                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #6628
                            Mah, leggo alcune pagine indietro e a volte mi pare di sognare.
                            Su un luogo di discusione di ormai accertata classe e cultura, con considerazioni sempre raffinate e razionali, si discute di una canna Beretta su un castello A300/A303 e si fanno affermazioni che non hanno una base logica semplicemente perchè si considera tutto in modo assolutamente generico e approssimativo... con conclusioni spesso irrazionali.

                            Nell'analisi di una canna, se si decide di fare un discorso coerente e esaustivo non ci si può fermare all'acclamazione delle peculiarità del suo peso aureo o della incredibile versatilità di una strozzatura forte e dei risultati balistici perfetti di una sola canna per tutte le distanze, magari in mano ad un solo utente.
                            La strozzatura è il nesso logico e razionale tra rosata e distanza di tiro, è noto a tutti, come tutti sanno che non ci sono scorciatoie o eccezioni!
                            Non si spara ad una beccaccia a 15/18 metri con una canna di 8-10 decimi, ... semplicemente perchè a tale distanza non abbiamo una rosata ma una massa di pallini uniti sulla superficie di un pugno, ... a tiro centrato non rimarrà nulla della preda, a prescindere da ogni altro parametro.

                            Sul bilanciamento poi, è il caos, parola d'ordine,... non capire!
                            E' intuitivo anche per un neofita, che se si cerca la massima perfezione di bilanciamento, si deve considerare che montando una canna diversa, l'arma richiederà sempre un adeguamento finale nella disposizione delle sue masse, pensiamo solo ad una canna 62/C**** SB e ad una 76/* con bindella, ...agli effetti sul baricentro dell'arma!!
                            E' ideale avere 2-3 carcasse con legni di diversa densità, adeguate a varie specifiche canne.
                            Avremo il fucile ideale per canne corte e sbindellate e quello massiccio, pesante e bilanciato per canne lunghe e con bindella.

                            Una canna Beretta 71/* non è affatto una canna pesante, non è affatto una canna troppo stretta, non è affatto una canna che sbilancia l'arma!
                            E' una canna media perfetta per sparare lontano! Amen.
                            La canna di 71/* dà la facoltà di ottenere da un fucile normale cal. 12 le performances balistiche più estreme che il calibro (magari e razionalmente con 36/42 grammi) possa offrire. Le portate si spingono ai 45/50 metri.
                            E' chiaro al colto ed all'inclita, che una simile canna vada montata su un fucile adeguato ad essa, non troppo leggero e bilanciato ad hoc, per non essere troppo appruato, facendo indice di bilanciamento sul bottone di sgancio otturatore, magari un centimetro dietro questo, l'arma di 3,300 kg. sembrerà di peso normalissimo, salirà rapida alla spalla e non batterà troppo, una piega del calcio appena più dritta del solito ci aiuterà alla massima distanza.
                            Chiaro che se abbiamo un fucile bilanciato perfettamente per una canna 62/67 SB e vi montiamo sul castello una 71/76 con bindella, l'arma cadrà in avanti.
                            Chiaro che se cacciamo col cane da ferma, magari in bosco, la canna 71/* la lasciamo a casa, riservandola ai colombacci al valico, vi montiamo una 67/***. A quaglie la canna 62/**** sarà perfetta e sulla beccaccia la 62/C**** sarà una scelta elettiva.

                            Il mio Breda Altair Special (A302) che uso da 4 decenni, monta una trentina di canne diverse, ... il bilanciamento è perfetto con la Breda QC e non lo cambio anche con le canne da 71 o più lunghe, ma se lo voglio usare e monto una 62 o 67 SB allora tolgo dal vano della piastrina il contrappeso di piombo da 50 grammi avvolto in uno straccio e il bilanciamento torna molto buono.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #6629
                              Originariamente inviato da prestige71
                              E' una bellissima canna del '69. Anni d'oro. Anche in questo caso mancano i punzoni "informativi" di peso, foratura e camera di scoppio. La mia ha la rampa del mirino zigrinata: un particolare bellissimo. Chissa se ce l'ha anche la tua?!

                              Originariamente inviato da prestige71
                              E' una bellissima canna del '69. Anni d'oro. Anche in questo caso mancano i punzoni "informativi" di peso, foratura e camera di scoppio. La mia ha la rampa del mirino zigrinata: un particolare bellissimo. Chissa se ce l'ha anche la tua?!

                              Originariamente inviato da prestige71
                              E' una bellissima canna del '69. Anni d'oro. Anche in questo caso mancano i punzoni "informativi" di peso, foratura e camera di scoppio. La mia ha la rampa del mirino zigrinata: un particolare bellissimo. Chissa se ce l'ha anche la tua?!

                              Ne ho 5 di canne a FP ..3 della primissima produzione con basetta zigrinata ...le altre 2 con basetta classica tutte senza bindella , che insieme alle Garcia ( G1&2) ritengo le migliori della produzione ...la mia affermazione può essere di parte ,ma dopo 50 rinnovi e confronti con altre canne ..non mi fanno cambiare opinione . Un Saluto


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:09 PM ----------

                              Originariamente inviato da Franco Mister
                              Ne ho 5 di canne a FP ..3 della primissima produzione con basetta zigrinata ...le altre 2 con basetta classica tutte senza bindella , che insieme alle Garcia ( G1&2) ritengo le migliori della produzione ...la mia affermazione può essere di parte ,ma dopo 50 rinnovi e confronti con altre canne ..non mi fanno cambiare opinione . Un Saluto


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk





                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • Salvuccio
                                • Nov 2008
                                • 100
                                • Centuripe (EN)
                                • segugi incrociati

                                #6630
                                Originariamente inviato da G.G.
                                Mah, leggo alcune pagine indietro e a volte mi pare di sognare.
                                Su un luogo di discusione di ormai accertata classe e cultura, con considerazioni sempre raffinate e razionali, si discute di una canna Beretta su un castello A300/A303 e si fanno affermazioni che non hanno una base logica semplicemente perchè si considera tutto in modo assolutamente generico e approssimativo... con conclusioni spesso irrazionali.

                                Nell'analisi di una canna, se si decide di fare un discorso coerente e esaustivo non ci si può fermare all'acclamazione delle peculiarità del suo peso aureo o della incredibile versatilità di una strozzatura forte e dei risultati balistici perfetti di una sola canna per tutte le distanze, magari in mano ad un solo utente.
                                La strozzatura è il nesso logico e razionale tra rosata e distanza di tiro, è noto a tutti, come tutti sanno che non ci sono scorciatoie o eccezioni!
                                Non si spara ad una beccaccia a 15/18 metri con una canna di 8-10 decimi, ... semplicemente perchè a tale distanza non abbiamo una rosata ma una massa di pallini uniti sulla superficie di un pugno, ... a tiro centrato non rimarrà nulla della preda, a prescindere da ogni altro parametro.

                                Sul bilanciamento poi, è il caos, parola d'ordine,... non capire!
                                E' intuitivo anche per un neofita, che se si cerca la massima perfezione di bilanciamento, si deve considerare che montando una canna diversa, l'arma richiederà sempre un adeguamento finale nella disposizione delle sue masse, pensiamo solo ad una canna 62/C**** SB e ad una 76/* con bindella, ...agli effetti sul baricentro dell'arma!!
                                E' ideale avere 2-3 carcasse con legni di diversa densità, adeguate a varie specifiche canne.
                                Avremo il fucile ideale per canne corte e sbindellate e quello massiccio, pesante e bilanciato per canne lunghe e con bindella.

                                Una canna Beretta 71/* non è affatto una canna pesante, non è affatto una canna troppo stretta, non è affatto una canna che sbilancia l'arma!
                                E' una canna media perfetta per sparare lontano! Amen.
                                La canna di 71/* dà la facoltà di ottenere da un fucile normale cal. 12 le performances balistiche più estreme che il calibro (magari e razionalmente con 36/42 grammi) possa offrire. Le portate si spingono ai 45/50 metri.
                                E' chiaro al colto ed all'inclita, che una simile canna vada montata su un fucile adeguato ad essa, non troppo leggero e bilanciato ad hoc, per non essere troppo appruato, facendo indice di bilanciamento sul bottone di sgancio otturatore, magari un centimetro dietro questo, l'arma di 3,300 kg. sembrerà di peso normalissimo, salirà rapida alla spalla e non batterà troppo, una piega del calcio appena più dritta del solito ci aiuterà alla massima distanza.
                                Chiaro che se abbiamo un fucile bilanciato perfettamente per una canna 62/67 SB e vi montiamo sul castello una 71/76 con bindella, l'arma cadrà in avanti.
                                Chiaro che se cacciamo col cane da ferma, magari in bosco, la canna 71/* la lasciamo a casa, riservandola ai colombacci al valico, vi montiamo una 67/***. A quaglie la canna 62/**** sarà perfetta e sulla beccaccia la 62/C**** sarà una scelta elettiva.

                                Il mio Breda Altair Special (A302) che uso da 4 decenni, monta una trentina di canne diverse, ... il bilanciamento è perfetto con la Breda QC e non lo cambio anche con le canne da 71 o più lunghe, ma se lo voglio usare e monto una 62 o 67 SB allora tolgo dal vano della piastrina il contrappeso di piombo da 50 grammi avvolto in uno straccio e il bilanciamento torna molto buono.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Grazie per il chiarimento riguardo il marchio di costruzione delle canne comunque per quando riguarda la tipologia della canna da usare a caccia io a conigli utilizzo e mi trovo bene con una 62 3 stelle serie 301 mentre per la migratoria utilizzo il 301 con la canna 67 mobilchocke con ghiera forata 18.3 con il 3 stelle montato oppure il Breda Altair Special con la canna 62.5 quick chocke con lo 0.50 montato mi sono trovato sempre bene sono delle ottime canne riuscite sul terreno di caccia buona giornata🙂

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..