Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • M.M.
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2022
    • 16
    • FUCECCHIO

    #7006
    Originariamente inviato da flou

    Piccola e personale impressione /precisazione :
    La piu' valida canna che ho avuto per rendimento, versatilita' e campo d'impiego era una matricola H .
    Giuliano
    .

    Ce l'ho anch'io una canna di 67cm 4* matricola H di cui sono molto contento, è una canna un pò strana con i ponti della bindella rettangolari ed abbastanza alti e c'è un punzone a forma di "T" però sdraiata, appena possibile posto una foto.
    Saluti
    MM


    Ultima modifica M.M.; 22-12-22, 13:24.

    Commenta

    • Franco Mister
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 2207
      • ROMA

      #7007
      Originariamente inviato da Strazzer
      Buongiorno a tutti. Ho bisogno del vostro prezioso aiuto per un dilemma non da poco.
      Ho una canna browning con strozzatori interni che monta sulla serie beretta 300 cal 12 18.4 con bidella stretta ma alta fabbricata in Portogallo by Fn Herstal con una sigla S nella parte posteriore e la scritta special steel 2 3/4" invector.
      Avendo a disposizione degli strozzatori probabilmente non di quella canna ho acquistato degli strozzatori invector Gemini che avvitano bene.
      La cosa ahimè anomala che facendo scivolare la mano sulla volata della canna a circa 5-6 cm dalla volata si apprezza un rigonfiamento uniforme al tatto.
      Da premettere che gli strozzatori avvitano senza alcun gioco anche se nel raccordo si nota uno scalino concentrico in difetto chiaramentetra canna e inizio strozzatore non proprio infinitesimale.
      Non ho mai sparato con questa canna.
      Il mio dilemma è
      quel rigonfiamento finale è voluto per rinforzare la parte filettata o è il risultato di magari qualche colpo anomalo o di un riscaldamento della canna questa cosa ancora più grave.
      Grazie anticipatamente

      Se ti è possibile qualche foto ....Un Saluto


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #7008
        Originariamente inviato da louison
        Significato della scritta sulla canna Garcia se tradotta dall'inglese : /// 12 Ga. 3 IN. - 30 INCHES /// = calibro 12 (GA./Gauge è il calibro) ---- 3 IN. = 3 pollici di lunghezza camera pari a 76 mm ---- 30 INCHES = 30 pollici di lunghezza canna pari a 76 cm ............. Non è camera da 70 mm , altrimenti sarebbe punzonato 12 GA. 2 3/4 IN.

        Max ..cercando tra le canne x il Mercato Americano ( Super Trap 76 1* in 18.3 in 70mm) ho trovato questa canna che riporta le caratteristiche che hai descritto ...Un Saluto



        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Giacomo Martelli
          • Dec 2015
          • 51
          • Udine
          • bracco tedesco

          #7009
          Scusate, forse qualcuno ne ha già parlato, ma leggersi 700 videate è un po' troppo e quindi chiedo a chi ne sa più di me. Ho ereditato da mia padre un 303. Al momento dell'acquisto un armiere (allora noto) a Gardone gli "rifilò" una canna 302 mobilchoke lunga 62 cm con quell'orribile ghiera. Io con quel trombone non ci prendevo quasi mai. Ora ho acquistato una vecchia canna (del 69) strozzata tre stelle, lunga 71 cm senza bindella e fino adesso non ho ancora fatto una padella (fagiano, lepre, beccaccia) anche se ho sparato si e no 10 cartucce.
          La canna da 71, come scrivevano nei vecchi libri, aiuta parecchio nel puntamento anche se senza bindella. Questa canna mi pare abbia un rendimento uguale se non migliore a quelle Browning e Franchi che pure utilizzo, anche se onestamente non ho le competenze per esprimere un giudizio (e il solo utilizzo venatorio consente solo sensazioni, non certo valori obiettivi).
          Domanda: mi è stato detto che Beretta sulle canne vecchie autorizza l'uso del pallini di acciaio fino ad valore di strozzatura di tre stelle. Sarebbe una bella cosa, ad evitare la messa a riposo eterno di tante belle armi. Ne sapete qualche cosa? grazie ed auguri di buon anno.
          Giacomo Martelli

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #7010
            Originariamente inviato da Max54
            Si esatto sulle prime canne magnum c'era scritto 3 inches(pollici) poi 2 3/4 -3 inches la differenza tra le due a detta Beretta era un disegno interno della camera rastremato che ottimizzava sia l'utilizzo delle 70mm che delle 76mm,io comunque ho sempre pensato che fosse un cosa piu' che altro per tranquillizzare gli utenti piu' fis.... pignoli perchè in effetti le differenze dal punto di vista balistico sono praticamente nulle.
            Avrei qualche dubbio su questa teoria, mai sentita prima d'oggi.
            Al tempo delle prime canne magnum (direi 1972/1973) non c'era ancora il castello unificato, nato con l'A302, ma solo i due castelli Standard dell'A300 e Magnum dell'A300 Mag. ... con due finestrature diverse dimensionate per bossoli da 70 e 76 mm.
            Montando una canna bivalente, come la reputi tu, su un castello standard, il bossolo magnum da 76 mm. non sarebbe stato espulso, mentre se montata su castello magnum avrebbe sparato senza problemi tutte le cartucce con bossolo da 76 e più corti, come annunciato in fase di presentazione dell'A300 Magnum.
            La doppia punzonatura, con 2 3/4" e 3", come fanno da sempre gli americani, dice semplicemente che in quella canna si possono impiegare cartucce sia magnum che standard.
            Il primo automatico Beretta "Unico" con camera a raccordo lungo inteso per l'uso di bossoli da 65 a 89 mm. è stato l'A400 Xplor Unico apparso nel 2009.

            Cordialità
            G.G.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:52 PM ----------

            Originariamente inviato da Giacomo Martelli
            Scusate, forse qualcuno ne ha già parlato, ma leggersi 700 videate è un po' troppo e quindi chiedo a chi ne sa più di me. Ho ereditato da mia padre un 303. Al momento dell'acquisto un armiere (allora noto) a Gardone gli "rifilò" una canna 302 mobilchoke lunga 62 cm con quell'orribile ghiera. Io con quel trombone non ci prendevo quasi mai. Ora ho acquistato una vecchia canna (del 69) strozzata tre stelle, lunga 71 cm senza bindella e fino adesso non ho ancora fatto una padella (fagiano, lepre, beccaccia) anche se ho sparato si e no 10 cartucce.
            La canna da 71, come scrivevano nei vecchi libri, aiuta parecchio nel puntamento anche se senza bindella. Questa canna mi pare abbia un rendimento uguale se non migliore a quelle Browning e Franchi che pure utilizzo, anche se onestamente non ho le competenze per esprimere un giudizio (e il solo utilizzo venatorio consente solo sensazioni, non certo valori obiettivi).
            Domanda: mi è stato detto che Beretta sulle canne vecchie autorizza l'uso del pallini di acciaio fino ad valore di strozzatura di tre stelle. Sarebbe una bella cosa, ad evitare la messa a riposo eterno di tante belle armi. Ne sapete qualche cosa? grazie ed auguri di buon anno.
            Giacomo Martelli
            Le sole canne adeguate per normativa CIP a sparare il ferro, rame, tungsteno, ecc. sono quelle bancate alla prova pressoria superiore e "gigliate".
            Beretta sicuramente, non ha mai dato licenze di scorciatoia a questa normativa, per le sue canne vecchie.
            Quel che è fattibile, sarebbe far bancare la canna in oggetto al BNP con la prova Steel Shot, da cui uscirebbe quasi certamente integra e gigliata.
            Ma veniamo a considerazioni obbiettive da farsi.

            Una canna Beretta 71/*** senza bindella del 1969 (ne possiedo una) è quasi certamente una delle prime con bicchierino a fondo piatto e con foratura e profilo interno realizzati non per rotomartellatura su spina negativa ma tramite punta a cannone e successive alesature e lappature, ... sono canne SUPERLATIVE!
            Canne eccellenti dal punto di vista balistico, fatte quasi a mano, obbiettivamente molto rare e oggi impensabili da riprodurre con tali caratteristiche.

            Sparare pallini in ferro in queste canne, a prescindere da qualsiasi normativa, parere e convinzione, e successiva bancatura Steel, sarebbe come lavare il viso alla Bellucci con acido muriatico... io non lo farei!
            Poi ognuno è libero di credere e fare ciò che vuole.
            Per il ferro, si può comperare una canna molto più recente, magari nata per A303, scegliendo tra le usate 67/71 strozzatura, 5/6 decimi (***) a pochi euro, quindi bancata o no, usare quella, senza rischio di rovinare la vecchia eccellente canna Beretta della primissima produzione.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • roma3
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2010
              • 1342
              • SIENA
              • JACK RUSSEL

              #7011
              Una canna Beretta 71/*** senza bindella del 1969 (ne possiedo una) è quasi certamente una delle prime con bicchierino a fondo piatto e con foratura e profilo interno realizzati non per rotomartellatura su spina negativa ma tramite punta a cannone e successive alesature e lappature, ... sono canne SUPERLATIVE!
              Canne eccellenti dal punto di vista balistico, fatte quasi a mano, obbiettivamente molto rare e oggi impensabili da riprodurre con tali caratteristiche.


              Come dice Gianluca ho una canna 71 matricola C***** anno XXV 1969 SB strozzatura +++ foratura 18.3 peso 0,890 psf ** FONDO PIATTO canna dai tiri eccezionali ma la uso poco ho intenzione di cederla x questo, ma....poi nn mi decido mai
              CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
              ____________________________

              Commenta

              • oberkofler
                ⭐⭐⭐
                • May 2009
                • 2810
                • Veneto

                #7012
                Originariamente inviato da roma3
                Una canna Beretta 71/*** senza bindella del 1969 (ne possiedo una) è quasi certamente una delle prime con bicchierino a fondo piatto e con foratura e profilo interno realizzati non per rotomartellatura su spina negativa ma tramite punta a cannone e successive alesature e lappature, ... sono canne SUPERLATIVE!
                Canne eccellenti dal punto di vista balistico, fatte quasi a mano, obbiettivamente molto rare e oggi impensabili da riprodurre con tali caratteristiche.


                Come dice Gianluca ho una canna 71 matricola C***** anno XXV 1969 SB strozzatura +++ foratura 18.3 peso 0,890 psf ** FONDO PIATTO canna dai tiri eccezionali ma la uso poco ho intenzione di cederla x questo, ma....poi nn mi decido mai
                Ciao Marino, se per caso la cedi la prendo ....mi manca dalla mia collezione

                Commenta

                • roma3
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2010
                  • 1342
                  • SIENA
                  • JACK RUSSEL

                  #7013
                  Originariamente inviato da oberkofler
                  Ciao Marino, se per caso la cedi la prendo ....mi manca dalla mia collezione
                  Ciao Venanzio se mi decido ti chiamo hai sempre il solito nr di cellulare? 3282128514? se mi decido ti farò sapere abbastanza presto
                  CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
                  ____________________________

                  Commenta

                  • oberkofler
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2009
                    • 2810
                    • Veneto

                    #7014
                    Originariamente inviato da roma3
                    Ciao Venanzio se mi decido ti chiamo hai sempre il solito nr di cellulare? 3282128514? se mi decido ti farò sapere abbastanza presto

                    Ok

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #7015
                      Dopo anni discussioni ..... e pagine di post ..queste canne Beretta a( FP) stanno diventando sempre più rare ,il merito e dovuto alla loro qualità nella costruzione e rifinitura eseguita a mano . Le uso da anni , personalmente le migliori le ritengo le primissime ( con le stelle per indicare le strozzature ) ..ho avuto la fortuna di trovarne (2 ) 71 1* senza bindella ....confrontate con le altre , anche se di poco , ma balisticamente sono superiori . Un Saluto


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #7016
                        Originariamente inviato da roma3
                        Una canna Beretta 71/*** senza bindella del 1969 (ne possiedo una) è quasi certamente una delle prime con bicchierino a fondo piatto e con foratura e profilo interno realizzati non per rotomartellatura su spina negativa ma tramite punta a cannone e successive alesature e lappature, ... sono canne SUPERLATIVE!
                        Canne eccellenti dal punto di vista balistico, fatte quasi a mano, obbiettivamente molto rare e oggi impensabili da riprodurre con tali caratteristiche.


                        Come dice Gianluca ho una canna 71 matricola C***** anno XXV 1969 SB strozzatura +++ foratura 18.3 peso 0,890 psf ** FONDO PIATTO canna dai tiri eccezionali ma la uso poco ho intenzione di cederla x questo, ma....poi nn mi decido mai

                        La canna in oggetto è una delle migliori che ho e che ho utilizzato praticamente a tutto tranne che per andarci col cane. Prima di possederne altre uguali ma più strette usavo questa e non ha mai sfigurato neanche a papere o colombacci . Ho visto più di una volta musi lunghi di amici dopo aver preso bastonate da tale ferro che non aveva paura di osare considerando i suoi 5 decimi scarsi di strozzatura.Alla piccola migratoria poi è di un divertimento e di una facilità usarla con cariche entro i 33/33 grammi da non crederci.
                        Nonostante tutto Marino se tu ancora hai dubbi io invece non ne ho. La cedo per vari motivi come già fatto con altre chicche sperando che chi la prenda ne apprezzi le qualità indiscusse e ne faccia un uso intenso com'è giusto che sia.
                        Giuliano

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:38 PM ----------

                        In questo fine di stagione vorrei provare per bene la 76* che trovai in estate. Sono curioso di vedere come andrà. Considerando che è una matricola A e prodotta nei primissimi anni 70 le aspettative sono molte. Il peso non dovrebbe essere un problema perché paradossalmente e più leggera della 71 cm di 30 grammi essendo punzonato 860 contro gli 869 rilevati alla bilancia.
                        Se tanto mi dà tanto..........

                        Commenta

                        • roma3
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2010
                          • 1342
                          • SIENA
                          • JACK RUSSEL

                          #7017
                          Originariamente inviato da flou
                          La canna in oggetto è una delle migliori che ho e che ho utilizzato praticamente a tutto tranne che per andarci col cane. Prima di possederne altre uguali ma più strette usavo questa e non ha mai sfigurato neanche a papere o colombacci . Ho visto più di una volta musi lunghi di amici dopo aver preso bastonate da tale ferro che non aveva paura di osare considerando i suoi 5 decimi scarsi di strozzatura.Alla piccola migratoria poi è di un divertimento e di una facilità usarla con cariche entro i 33/33 grammi da non crederci.
                          Nonostante tutto Marino se tu ancora hai dubbi io invece non ne ho. La cedo per vari motivi come già fatto con altre chicche sperando che chi la prenda ne apprezzi le qualità indiscusse e ne faccia un uso intenso com'è giusto che sia.
                          Giuliano

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:38 PM ----------

                          In questo fine di stagione vorrei provare per bene la 76* che trovai in estate. Sono curioso di vedere come andrà. Considerando che è una matricola A e prodotta nei primissimi anni 70 le aspettative sono molte. Il peso non dovrebbe essere un problema perché paradossalmente e più leggera della 71 cm di 30 grammi essendo punzonato 860 contro gli 869 rilevati alla bilancia.
                          Se tanto mi dà tanto..........

                          Giuliano io vado a colombacci dal palco e se ho dei dubbi a cederla è perhè come dice Gianluca sono perle rare e hi ha queste canne se le tiene....io purtroppo ho un canneto sterminato ed ora sto ccacciando con il mio 121 extralusso che monta una s.etienne 70 ** stelle e una fantasmabolica saint etienne 65 **** stelle Cilindrica e sono due canne mostruose da paura... quindi la beretta SB 71 +++ stelle Fondo piatto del 69 (tre croci e nn 3 stelle n.b.) ha a che fare con due canne extraterrestri e spesso rimane in rastrelliera, ma quando la uso anche Lei da veramente del filo da torcere alle due saint etienne..... nn considero le Breda R in tt le onfigurazioni che ho nel lungo rinculo[fiuu][fiuu][:D][:D]
                          CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
                          ____________________________

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #7018
                            Concordo in tutto Marino. Stai parlando di ferri davvero fuori dal comune compresi anche i l.r. che però io non uso. Confermo le tre crocette anziché stellette o cerchietti nonché il 3 apposto subito dopo......

                            Confermo

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #7019
                              Originariamente inviato da oberkofler
                              Ciao Marino, se per caso la cedi la prendo ....mi manca dalla mia collezione
                              Se ci tieni ad averla, se me ne capita qualcuna, te la segnalo volentieri, oggi col riversamento di armi da eredi disinteressati alle armerie, non è difficile come una volta trovarle.
                              Certo, queste canne a fondo piatto prodotte all'inizio della storia, sono di un livello superlativo e con una balistica sui generis, ne ho avute alcune e nessuna ha fatto eccezioni: solita abituale eccellenza.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • oberkofler
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2009
                                • 2810
                                • Veneto

                                #7020
                                Originariamente inviato da G.G.
                                Se ci tieni ad averla, se me ne capita qualcuna, te la segnalo volentieri, oggi col riversamento di armi da eredi disinteressati alle armerie, non è difficile come una volta trovarle.
                                Certo, queste canne a fondo piatto prodotte all'inizio della storia, sono di un livello superlativo e con una balistica sui generis, ne ho avute alcune e nessuna ha fatto eccezioni: solita abituale eccellenza.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Ok

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..