FN Auto 5 Superleggero - ATTENZIONE!
Comprimi
X
-
guarda io ho un auto 5 del 1905 la canna non è perfetta presenta qualche camolatura non profonda ma ci sparo senza problemi, la tua da come dici è solo opaca puoi andare tranquillo non succede nulla.ma se invece prendo un'altro Browning a buon mercato (già trovato) e uso l'altra canna?? ho paura che questa non tornerà più come prima.. è opaca all'interno, non è per niente bella da vedersi.. sapete quelle tipiche ondine e macchioline "poche ma presenti".. credete ci si possa sparare senza problemi? i segni non sono di certo gravi ma non si capisce bene la profondità (stanno al centro della canna).. mi sa che meglio mostrarla ad un armaiuolo..
---------- Messaggio inserito alle 09:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:39 AM ----------
chissa se verrà mai anche il mio come nuovo Generale? il tuo presentava, allo stesso modo, queste leggere ondulature e poi macchioline di ruggine o solo polveri e/o piombo ed incrostazioni?Commenta
-
grazie, pulito bene con solvente.. restano una decina di macchioline al centro della canna e non capisco se sono profonde o no.. cmq ho comprato un'altro auto 5 molto vecchio e la canna è a specchio.. potrebbe essere cilindrica porta questa punzonatura: O kg 848 - . . forse quel primo cerchio può essere cilindrico bho.. comunque questo è bellissimo.. non ho ancora capito l'anno, tutto acciaio, calcio fine e all'inglese, sicura avanti belle incisioni floreali canna perfetta interno come nuovo e senza bindella.. molto molto bello ragazzi.Francesco.Commenta
-
vuol dire zero k e 848 grammi è il peso della canna,per sapere l'anno con quelli con la sicura sul davanti bisogna vedere su una tabella della browning con il numero di matricola se mi dai il numero mi bastano le prime 3 cifre e di quante cifre è composta e ti dico tutto, comunque hai preso un gran bel fucile a me quelli con la canna senza bindella mi piacciono moltissimograzie, pulito bene con solvente.. restano una decina di macchioline al centro della canna e non capisco se sono profonde o no.. cmq ho comprato un'altro auto 5 molto vecchio e la canna è a specchio.. potrebbe essere cilindrica porta questa punzonatura: O kg 848 - . . forse quel primo cerchio può essere cilindrico bho.. comunque questo è bellissimo.. non ho ancora capito l'anno, tutto acciaio, calcio fine e all'inglese, sicura avanti belle incisioni floreali canna perfetta interno come nuovo e senza bindella.. molto molto bello ragazzi.
Commenta
-
Mio padre comprò tre 48 Al, in età di porto d'armi ne diede uno a me e uno a mio fratello.
Mio fratello usava qualche volta delle cartucce semimagnum, ci scambiammo per un pò il fucile, nel pulire il suo notai che il tubo serbatoio si svitava, scoprii la causa, era una fessura nella carcassa la dove è avvitato il serbatoio.
Dopo qualche mese mi restituì il mio, per scrupolo lo controllai, era rotto anche il mio.
Il 48 Al di mio padre, invece, che fu il primo ad essere acquistato, a distanza di 45 anni presenta solo un normale consumo, però lui spara solo cartucce come indicato nel manuale d'uso, e così fa per la pulizia.
Ritengo che l'uso di cartucce molto spinte e una untuosità del freno siano la causa delle rotture, perché causano tra i pezzi (serbatoio e carcassa)producono forti urti.
Poichè si lamentano fessure anche in armi intonse, qualcuno ha mai pensato che possa trattarsi anche di una questione di tolleranze e di quote tra i diametri del tubo del serbatoio e del foro di alloggiamento della carcassa? della diversa dilatazione termica dei due materiali? cosa succede in caso di forti sollecitazioni causate da cariche troppo spinte in questi punti delicati? e se il frena filetti deteriora il metallo perchè instaura una reazione chimica che cristallizza l'ergal e non l'acciaio?
Sono tutte supposizioni...?
cordiali saluti
GiorgioCommenta
-
vuol dire zero k e 848 grammi è il peso della canna,per sapere l'anno con quelli con la sicura sul davanti bisogna vedere su una tabella della browning con il numero di matricola se mi dai il numero mi bastano le prime 3 cifre e di quante cifre è composta e ti dico tutto, comunque hai preso un gran bel fucile a me quelli con la canna senza bindella mi piacciono moltissimo
però sai che lo avevo immaginato fosse 0 Kg e 848 i grammi... ok ok..
l'interno è un specchio e credo sia quasi cilindrica.. wonderfull . . non so se tenere anche l'altro a questo punto.. credi che potrà mai essere utile per eventuali ricambi? l'altro del 1969 è proprio nuovo (interno canne a parte)..
la matricola è 799.. (totale 5 cifre)
Grazie Daniele.. e' bellissimo, sembra in titanio per il colore dell'acciaio della cassa.. le incisione e il calcio stupende (chiaramente nulla a che vedere con le superfoto che mostrano i nostri amici.. per me però è bellissimo così).. la canna è una piuma, sale alla spalla da solo..ohoho..Francesco.Commenta
-
L'ultimo è molto vecchio mi pare che la sicura sia passata dietro al grilletto intorno agli anni 30 se non sbaglio, quindi perti compatibili ci sono ma non tutte, ad esempio il più vecchio sara a 4 colpi metre il più nuovo dovrebbe essere a 5 come il mio che è del 68.
Quello di mio papà e a quattro colpi con matricola che inizia per P lettera che non ho mai riscontrato in nessuna tabella, che sta a riprovare la babele di sigle del meraviglioso Auto 5, grandissimo regalo del genio del suo creatore, che io ringrazio ogni volta che ho il piacere di sparare con suo figlio.Commenta
-
L'ultimo è molto vecchio mi pare che la sicura sia passata dietro al grilletto intorno agli anni 30 se non sbaglio, quindi perti compatibili ci sono ma non tutte, ad esempio il più vecchio sara a 4 colpi metre il più nuovo dovrebbe essere a 5 come il mio che è del 68.
Quello di mio papà e a quattro colpi con matricola che inizia per P lettera che non ho mai riscontrato in nessuna tabella, che sta a riprovare la babele di sigle del meraviglioso Auto 5, grandissimo regalo del genio del suo creatore, che io ringrazio ogni volta che ho il piacere di sparare con suo figlio.
Grande Generale Lee.. musica dolce per le nostre orecchie.. mi sono fissato anche io che guardavo solo basculanti "prima".. la canna del vecchietto è superfiga.. pesa niente, senza bindella e credo quasi cilindrica.. l'interno è a specchio..
la canna la posso intercambiare tra il vecchio e il nuovo però.. quello si vero?
ma i ricambi nela caso servano si trovano anche del vecchio?Francesco.Commenta
-
Allora il tuo vecchio auto 5 è del 1925 e le prime serie sono a 5 colpi no a 4!metti qualche foto che è bello anche il tuo , io se fossi in te lo terrei anche l'altro, l'unica cosa che mi sembra strana è che dici che è cilindrica che mi sembra molto strano hai pesato la canna?
---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:29 PM ----------
Dimenticavo le parti interne non sono uguali non lo puoi usare come ricambi.ciaoCommenta
-
Allora il tuo vecchio auto 5 è del 1925 e le prime serie sono a 5 colpi no a 4!metti qualche foto che è bello anche il tuo , io se fossi in te lo terrei anche l'altro, l'unica cosa che mi sembra strana è che dici che è cilindrica che mi sembra molto strano hai pesato la canna?
---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:29 PM ----------
Dimenticavo le parti interne non sono uguali non lo puoi usare come ricambi.ciao
Lo dico un po ad occhio.. così, comunque poco strozzata di sicuro (cosa che spero perchè a me serviva così per il bosco con il cane).. non trovo la foratura e non posso misurarla perchè non ho un alesametro. . . ho pesato la canna ma con bilance un po farlocche.. e udite udite.. pesa 80 gr in più di quello che c'è scritto.. ma come è possibile??!!..
il fucile è monomatricola, quindi la canna è quella originaria di certo (almeno credo)..
vediamo chi azzecca l'arcano..Francesco.Commenta
-
Commenta
-
-
Fucile molto bello e interessante con un incisione molto particolare diversa dal solito non ne avevo mai visto con questa incisione se potessi mettere una foto in particolare dell'incisione così da vederla meglio. grazie
---------- Messaggio inserito alle 10:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:56 PM ----------
intanto per pesarla per bene ti consiglio una bilancia digitale che pesa al massimo 2/3 kg così lo scarto di sbaglio della bilancia è sui 10 g e così vediamo il peso esatto.Lo dico un po ad occhio.. così, comunque poco strozzata di sicuro (cosa che spero perchè a me serviva così per il bosco con il cane).. non trovo la foratura e non posso misurarla perchè non ho un alesametro. . . ho pesato la canna ma con bilance un po farlocche.. e udite udite.. pesa 80 gr in più di quello che c'è scritto.. ma come è possibile??!!..
il fucile è monomatricola, quindi la canna è quella originaria di certo (almeno credo)..
vediamo chi azzecca l'arcano..Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da camstefanoBuongiorno,ho 62 anni caccio ininterrottamente dal 1981 da che avevo 18 anni, ho sempre cacciato in zona Alpi fino a 7 anni fa,da 7 anni caccio in atc...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Una domanda per chi è esperto del vecchio gobbo.
Possiedo un 12 del 1921 canna 1 stella, un 12 acciaio anni 60/70 sempre 1 stella ed un 12 superleggero...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da topi lorenoPrima che apra alla beccaccia mi diletto alla caccia alla lepre, mio cognato ha dei buoni cani e così cerchiamo di arrivare al 20 ottobre dove arrivano...
-
Canale: Caccia alla migratoria
-
-
da giuSalve a tutti,
nel seguente post esporrò la mia esperienza con il noto importatore BIGNAMI in occasione del guasto del dosatore di cui all'oggetto....-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta