Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • capaino
    ⭐⭐
    • Aug 2012
    • 514
    • Pistoia
    • Breton

    #841
    Salve, dalla foto non si capisce molto. Controlla se le canne sono in acciaio Krupp, montato negli anni '40 e soggette ad arrugginirsi. Potrebbe essere una canna rugginosa pulita in modo un po' maldestro. Controlla anche il peso e lo spessore delle canne, anche in volata, se non troppo sottili e con un peso accettabile penso ci si possa sparare. Verifica anche se le chiusure "ballano". Comunque massima attenzione!
    Piero

    Commenta

    • Ezran
      • Jan 2015
      • 67
      • Lunigiana
      • Segugio istriano

      #842
      Ciao, grazie per la risposta.
      Le canne sono in acciaio Ausonia e non presentano ruggine, anche se sarebbero da far rimbrunire.
      L'interno non é sporco (era in rastrelliera da decenni!) ma é proprio lavorato "a spirale", la superficie interna é "rugosa" al contatto e non liscia come nelle normali canne.
      La spiegazione che mi sono dato é che, essendo verosimilmente la 408 il modello più economico di quegli anni, abbiano tralasciato la cromatura interna delle canne per contenere il prezzo.
      Le chiusure sono solidissime, apparteneva a mio padre ma ha sparato poco e niente.

      Commenta

      • nazzareno
        ⭐⭐
        • Feb 2012
        • 822
        • Vibo Valentia

        #843
        Secondo me potrebbe trattarsi di un maldestro tentativo di rimediare ad un probabile deterioramento della superficie interne delle canne.
        Mi posso sbagliare ma io non ho mai visto canne costruite con superfici interne "rugose" o comunque NON lisce. Non per nulla per le migliori si usa dire "a retta d'ombra".
        Lascio sempre il beneficio del dubbio...non essendo io un esperto e quindi posso tranquillamente sbagliarmi.
        Vedremo cosa ne pensa chi è ferrato in materia

        ---------- Messaggio inserito alle 02:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:08 PM ----------

        Aggiungo solo che alcune famose canne hanno la finitura interna raggiata, ma non mi pare sia il tuo caso, almeno dalla foto e dalla tua descrizione.

        Commenta

        • capaino
          ⭐⭐
          • Aug 2012
          • 514
          • Pistoia
          • Breton

          #844
          L'acciaio ausonia era lo standard per le 408 e 409 e normalmente non aveva problemi di ruggine. Sono d'accordo con Nazzareno, penso sia un tentativo sbagliato di correggere magari delle camolature con mezzi artigianali. Comunque ripeto controlla il peso, se mamcano come credo 100 o più grammi si tratta di una alesatura fatta male.

          Commenta

          • pasi
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1098
            • Veneto
            • Epagneul Breton

            #845
            Salve,
            ho notato che nel mercato dell'usato le Beretta 427el mantengono quotazioni piuttosto elevate anche in questi tempi dove, generalmente, i valori sono piuttosto al ribasso. Ne presumo trattasi di doppietta ben costruita nonché di valide caratteristiche meccaniche e balistiche. Non conoscendola chiedo agli appassionati di illustrarne le caratteristiche salienti anche riguardo all'acciaio impiegato per le canne che ho letto di diverse tipologie. Gradita, se possibile, qualche riproduzione dei cataloghi d'epoca.
            Grazie
            Alessandro

            Commenta

            • Bonny
              Ho rotto il silenzio
              • Feb 2014
              • 29
              • piacenza
              • Mitticcio

              #846
              Scusate se mi intrometto nel discordo, ma
              Visto che si è parlato di doppietta 427, finalmente dopo una lunga ricerca vi presento il nuovo arrivo. Beretta 427E, in ottime condizioni generali cal. 12 ***/*.


              Commenta

              • moro
                ⭐⭐
                • Mar 2014
                • 532
                • sinalunga (SI)
                • kurzhaar

                #847
                Complimenti Bonny, sembra veramente molto bella, magari potresti postare anche altre foto, tipo tavola bascula e piani canne.

                Saluti marco.
                Marco

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #848
                  Originariamente inviato da Bonny
                  Scusate se mi intrometto nel discordo, ma
                  Visto che si è parlato di doppietta 427, finalmente dopo una lunga ricerca vi presento il nuovo arrivo. Beretta 427E, in ottime condizioni generali cal. 12 ***/*.


                  Ciao Bonny.
                  Sapendoti appassionato estimatore delle doppiette Beretta, desidero farti anch'io i complimenti per l'acquisto della 427E, soprattutto per le ottime condizioni di conservazione in cui l'hai reperita.

                  Di che anno è ?

                  Se non sono indiscreto, quanti sesterzi ( per usare un eufemismo caro ad Oberkofler ) l'hai pagata ?

                  Potresti indicare le sue caratteristiche peculiari, magari postando qualche altra foto dettagliata inerente la bascula nel suo complesso, nonchè i piani della stessa e quelli delle canne?

                  Grazie.

                  Enrico

                  Commenta

                  • enrico toldo
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 1360
                    • parma
                    • setter inglese

                    #849
                    Doppietta P.Beretta mod. 410 del 1938

                    Amici del Forum,

                    tanto per tenere vivo il dialogo tra noi inerente l'interessante thread avviato a suo tempo da Oberkofler ( ciao Venanzio ), propongo alla vostra attenzione, per eventuali commenti e considerazioni, la doppietta indicata nel titolo.

                    Si tratta, come potrete vedere dalle foto allegate, di un giustapposto della nota Casa di Gardone Val Trompia che l'anno precedente ( 1937 ) era denominato modello 310 Hammerless tipo Piccione.

                    L'acciaio tedesco delle canne è il famoso "Prima Geweher Lauf Sthal Fried Krupp Essen", tipo tre anelli, utilizzato in quei lontani anni e per qualche anno anche nel dopoguerra (giacenze di magazzino).

                    Le strozzature accentuate, uguali in entrambe le canne, erano tipiche di quell'epoca.

                    Le incisioni effettuate a mano su bascula in acciaio al naturale erano a cesello ed a bulino.

                    Calcio e asta rigorosamente all'inglese di noce italiana ben venata.

                    Bindella particolarmente curata con linea centrale a favorire il puntamento.

                    Le varie componenti del fucile riportano la frazione terminale tella matricola.

                    Spero di avere fatto cosa gradita agli appassionati Beretta.

                    Enrico






















                    Commenta

                    • moro
                      ⭐⭐
                      • Mar 2014
                      • 532
                      • sinalunga (SI)
                      • kurzhaar

                      #850
                      Buongiorno Enrico.

                      Che dire, molto bella sembra quasi nuova ottimamente tenuta, forse restaurata, data l' eta' sembra perfetta.

                      Complimenti Enrico.

                      Saluti marco.
                      Ultima modifica moro; 16-01-16, 12:56.
                      Marco

                      Commenta

                      • Ezran
                        • Jan 2015
                        • 67
                        • Lunigiana
                        • Segugio istriano

                        #851
                        Davvero complimenti Enrico, é una meraviglia!

                        Commenta

                        • enrico toldo
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 1360
                          • parma
                          • setter inglese

                          #852
                          Originariamente inviato da moro
                          Buongiorno Enrico.

                          Che dire, molto bella sembra quasi nuova ottimamente tenuta, forse restaurata, data l' eta' sembra perfetta.

                          Complimenti Enrico.

                          Saluti marco.
                          Sì, caro Marco, hai l'occhio attento, è stato effettuato da mio fratello, proprietario virtuale della doppietta ereditata, ora in mio possesso, un leggero lifting generale, con ribrunitura delle canne resasi necessaria a causa di una ammaccatura a due terzi della canna destra.

                          I legni e le parti della bascula ossidate dal tempo, sono stati semplicemente puliti con strofinaccio e finissimo olio detergente per armi, mentre gli zigrini sono stati ripassati pazientemente a mano con l'apposito attrezzo, senza "svirgolare".

                          Unico inconveniente, a mio avviso, notato anche dall'Amico Nazzareno, la lucidatura dei piani di bascula con carta abrasiva 800 che ha tolto le ossidazioni, ma anche eliminato l'affascinante "patina antica", pur rispettando scritte e punzoni.

                          Il resto è perfetto, chiusure tenaci dovute ai grandi ramponi di tipo romagnolo, alla terza chiusura Greener ed alla quarta Varriale.

                          Il peso complessivo del fucile e di Kg. 3,200; brandeggio e bilanciamento del tutto soddisfacenti.

                          Evidentemente, le maestranze di quegli anni, che lavoravano completamente a mano, sapevano il fatto loro.

                          Grazie per i complimenti.

                          Enrico

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:17 PM ----------

                          Originariamente inviato da Ezran
                          Davvero complimenti Enrico, é una meraviglia!
                          Grazie anche a te, gentilissimo Ezran, per i complimenti.

                          Effettivamente si tratta di un bel pezzo di storia archibugiera, realizzato negli anni in cui gli armaioli della Beretta lavoravano prevalentemente con lima e scalpello, avvalendosi di macchinari rudimentali, seppur all'avanguardia, come il tornio, il trapano, la fresatrice, la strozzatrice per la realizzazione delle raggiature nelle pieghe della bascula, ecc..

                          Erano altri tempi ed i fucili rispecchiavano ognuno la personalità di coloro che li avevano pazientemente costruiti con ore ed ore di appassionato lavoro.

                          Si era lontani anni luce dall'avvento dei moderni centri di lavoro computarizzati che da componenti di acciaio grezzo "sfornano" a ripetizione prodotti praticamente finiti.

                          Con cordialità.

                          Enrico

                          Commenta

                          • Giobica
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2208
                            • Treviso
                            • kurzhaar

                            #853
                            Stupenda questa esecuzione di Beretta 410.Ancora identica alla 310, piu' avanti verranno costruite senza quadruplice chiusura e con i seni piu' arrotondati e snelli.Possente la bascula e la ramponatura.Quasi sicuramente costruita per la pedana viste le accentuate stozzature 11/10 in entranbe le canne.
                            Stupende anche le incisioni, buoni i legni ma meritava sicuramente un grado superiore.Bella,bella,bella,...grazie Enrico e complimenti, una vera doppietta di altri tempi...Buona giornata

                            Giovanni

                            Commenta

                            • moro
                              ⭐⭐
                              • Mar 2014
                              • 532
                              • sinalunga (SI)
                              • kurzhaar

                              #854
                              Beretta 625 cal. 20

                              Buongiorno.

                              Sono stato tentato dalle condizioni ed ho preso questa 625 cal. 20 anno AS (1987) canne cm 67 °°°°/°° foratura 15,9.
                              Ero un pò indeciso per il calcio a pistola ed il monogrillo selettivo, ma le condizioni ottime mi hanno fatto optare per l' acquisto.
                              Saluti Marco.










                              Marco

                              Commenta

                              • Giobica
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2013
                                • 2208
                                • Treviso
                                • kurzhaar

                                #855
                                Grande...fucile nuovo con misure canne eccezionali.Non è all'inglese non è bigrillo ma queste doppiette noi berrettisti non le lasciamo in armeria!!Bravo Marco ora preparati per la prossima stagione con Greta e questa doppiettina tutta caccia

                                Giovanni

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..