Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #256
    Originariamente inviato da furietto
    Ciao ragazzi, vorrei entrare a far parte anche di questo club.. mi hannno proposto una Elio cal. 20 canne 68 3 e 1 *.. Condizioni discrete, calco inglese bigrillo no ej.. Come faccio ad essere sicuro sia una Elio? Ci dovrebbe essere scritto da qualche parte il modello? Non lo trovo..
    Vi ringrazio sin d'ora per l'aiuto che potrete darmi..[:-golf]

    Ciao
    Osserva con attenzione il petto della bascula. Al centro della stessa dovrebbe essere scritto "Elio", così come per gli altri modelli, ad esempio "S.Uberto", "S.Uberto 2" ecc.. Mi ricordo che il modello era indicato anche nei fucili Bernardelli piuttosto datati . Possedevo, infatti, una calibro 20 "S.Uberto" del 1970.

    Per l'impiego di cartucce adatte a quel tipo di fucile, tieni presente che gli inglesi, veri cultori della doppietta, utilizzano solitamente cariche piuttosto leggere, 28, 30 grammi di pallini.

    Cordialità.

    Enrico

    Commenta

    • Cristian
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 4739
      • Lombardia
      • Setter Inglesi

      #257
      Scusate se mi permetto ma volevo complimentarmi con il sig. Enrico Toldo per la doppietta h.h.[:-golf]
      Dio salvi la Regina.
      Smell the flowers while you can.

      Commenta

      • MAGNUM71
        Banned
        • Jun 2012
        • 2973
        • Salento
        • Setter e breton

        #258
        Originariamente inviato da enrico toldo
        Osserva con attenzione il petto della bascula. Al centro della stessa dovrebbe essere scritto "Elio", così come per gli altri modelli, ad esempio "S.Uberto", "S.Uberto 2" ecc.. Mi ricordo che il modello era indicato anche nei fucili Bernardelli piuttosto datati . Possedevo, infatti, una calibro 20 "S.Uberto" del 1970.

        Per l'impiego di cartucce adatte a quel tipo di fucile, tieni presente che gli inglesi, veri cultori della doppietta, utilizzano solitamente cariche piuttosto leggere, 28, 30 grammi di pallini.

        Cordialità.

        Enrico
        Io sto usando con successo 28 e 30 gr. Divertimento al limite del piacere sublime...

        E tiri eccezionali nonostante le cariche leggere.

        Commenta

        • enrico toldo
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2012
          • 1360
          • parma
          • setter inglese

          #259
          Originariamente inviato da Bayliss
          Scusate se mi permetto ma volevo complimentarmi con il sig. Enrico Toldo per la doppietta h.h.[:-golf]
          Grazie per gli apprezzamenti, caro Bayliss, ma tra noi cacciatori il Sig. è superfluo, quindi ti prego di darmi del tu, se lo desideri.

          Posso assicurarti che ogni qual volta brandeggio e osservo, in ogni sua parte, la doppietta Bernardelli H.H. in questione, prelevandola dalla sua cassetta originale, mi emoziono non poco.

          Ho visto tanti bei fucili, ma ti assicuro che essa regge alla grande il paragone con altri suoi simili, soprattutto nell'accuratezza d'ogni particolare, tra cui l' "incastratura" nella radica dell'asta del complesso scudetto d'oro, emblema della gloriosa casa gardonese, tanto per fare un esempio.

          Enrico
          File allegati

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #260
            Originariamente inviato da MAGNUM71
            Io sto usando con successo 28 e 30 gr. Divertimento al limite del piacere sublime...

            E tiri eccezionali nonostante le cariche leggere.
            Magnum,

            inoltre, avrai potuto constatare con soddisfazione come, oltre ai tiri efficaci, quelle cariche non provochino alcun fastidio nel rinculo anche se utilizzate in doppiette calibro 12 cosiddette "piuma" ( kg. 2,700 - 2,800 ), talchè l'impiego del classico giustapposto, tanto amato dai nembrotti tradizionalisti come me, diventa una "goduria" a tutti gli effetti.

            Se poi la doppietta è ben bilanciata e "pronta alla spalla", come quella nella foto che allego, ti assicuro che anche le cariche di 32-34 grammi vengono sopportate magnificamente.

            Sei d'accordo ?

            Enrico
            File allegati

            Commenta

            • Cristian
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 4739
              • Lombardia
              • Setter Inglesi

              #261
              Originariamente inviato da enrico toldo
              Grazie per gli apprezzamenti, caro Bayliss, ma tra noi cacciatori il Sig. è superfluo, quindi ti prego di darmi del tu, se lo desideri.

              Posso assicurarti che ogni qual volta brandeggio e osservo, in ogni sua parte, la doppietta Bernardelli H.H. in questione, prelevandola dalla sua cassetta originale, mi emoziono non poco.

              Ho visto tanti bei fucili, ma ti assicuro che essa regge alla grande il paragone con altri suoi simili, soprattutto nell'accuratezza d'ogni particolare, tra cui l' "incastratura" nella radica dell'asta del complesso scudetto d'oro, emblema della gloriosa casa gardonese, tanto per fare un esempio.

              Enrico
              Ciao Enrico è un piacere poterti dare del tu[vinci]
              Rinnovo i complimenti e posso solo immaginare il piacere di possedere una doppietta come la tua. Passerei ore e ore ad ammirare i suoi bellissimi dettagli
              [:-golf]
              Cristian
              Dio salvi la Regina.
              Smell the flowers while you can.

              Commenta

              • CiccioSicilia
                • Sep 2013
                • 76
                • Sicilia

                #262
                Originariamente inviato da enrico toldo
                Magnum,

                inoltre, avrai potuto constatare con soddisfazione come, oltre ai tiri efficaci, quelle cariche non provochino alcun fastidio nel rinculo anche se utilizzate in doppiette calibro 12 cosiddette "piuma" ( kg. 2,700 - 2,800 ), talchè l'impiego del classico giustapposto, tanto amato dai nembrotti tradizionalisti come me, diventa una "goduria" a tutti gli effetti.

                Se poi la doppietta è ben bilanciata e "pronta alla spalla", come quella nella foto che allego, ti assicuro che anche le cariche di 32-34 grammi vengono sopportate magnificamente.

                Sei d'accordo ?

                Enrico
                Che modello di doppietta è?

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #263
                  Doppiette Vincenzo Bernardelli

                  Cari Amici del Forum, appassionati delle doppiette Vincenzo Bernardelli,

                  ho riesumato per caso le foto allegate, da me scattate ad una Holland Holland esposta l'anno scorso all'Exa di Brescia, dove ho avuto modo di parlare piuttosto a lungo con un gentilissimo e disponibile tecnico, ingegnere già attivo per molti anni presso detta azienda , ancor prima della nota crisi che ha sconvolto la gloriosa Casa.

                  Oltre ad apprendere molte notizie che hanno smentito il clamore negativo sollevato, forse ad arte, da vari organi d' informazione nei confronti dell'azienda asseritamente passata ai turchi, peraltro contestato punto per punto da un enorme cartello sovrastante il padiglione espositivo, ho avuto modo di ricredermi su tanti pregiudizi che si erano diffusi nello specifico ambiente.

                  Nella circostanza, mi è stato assicurato che i materiali, le maestranze e la tecnologia impiegati per la costruzione della vasta gamma di fucili Vincenzo Bernardelli è rimasta italiana al 100%, ed il tutto viene realizzato nello stabilimento di Torbole Casaglia, alle porte di Brescia.

                  Inoltre, ho avuto assicurazione che, contrariamente al passato, ora la Bernardelli realizza il top delle sue doppiette ( appunto la H.H. ) unendo le canne con il costoso sistema del demibloc cosiddetto "integrale" ( side by side).

                  Certo, per questo esemplare, il prezzo mi è apparso esorbitante se si considera che esso si attesta sui 30.000 euro senza incisioni, a salire, secondo ciò che il cliente intende far incidere dai migliori artisti della Val Trompia.

                  D'altro canto, come ben saprete, la stessa Beretta proponeva nel listino 2011 le sue doppiette Imperiale Montecarlo a 103.129,00 euro, puntualizzazione questa che non intende sollevare, da parte mia, alcun paragone tra i due prodotti.

                  In sostanza, sono convinto che gli attuali fucili V.Bernardelli mantengano pur sempre una buona qualità, non paragonabile, però, agli ottimi prodotti del passato; ma non dimentichiamo che l'evento dei Centri di Lavoro computerizzati, cosiddetti a "controllo numerico", adottati anche da altri nomi risonanti e non, aventi anche carattere artigianale, hanno sconvolto l'intero settore (l'assemblaggio e la rifinitura delle varie parti prodotte da altri è divenuta una costante, salvo rare eccezioni ).

                  E quì mi affiorano alla mente le parole di Nando, uno degli esperti del Forum, il quale sostiene, a ragione, come gli attuali prodotti, rispetto a quelli realizzati "a mano" prima dell'invadenza tecnologica, appaiano freddi, impersonali e.........."privi d'anima".

                  Con queste considerazioni, del tutto soggettive, spero di non aver sollevato un vespaio.

                  Con cordialità.

                  Enrico
                  File allegati

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4244
                    • Arzignano, Vicenza

                    #264
                    Vera opera d' arte !!!
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta

                    • roberto barina
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 2479
                      • Trovo (PV)
                      • Pointer

                      #265
                      Originariamente inviato da enrico toldo
                      Magnum,

                      inoltre, avrai potuto constatare con soddisfazione come, oltre ai tiri efficaci, quelle cariche non provochino alcun fastidio nel rinculo anche se utilizzate in doppiette calibro 12 cosiddette "piuma" ( kg. 2,700 - 2,800 ), talchè l'impiego del classico giustapposto, tanto amato dai nembrotti tradizionalisti come me, diventa una "goduria" a tutti gli effetti.

                      Se poi la doppietta è ben bilanciata e "pronta alla spalla", come quella nella foto che allego, ti assicuro che anche le cariche di 32-34 grammi vengono sopportate magnificamente.

                      Sei d'accordo ?

                      Enrico
                      Caro Enrico buongiorno
                      Innanzi tutto concordo con le tue considerazioni,anche se io per conformazione fisica e per sensibilita' al riculo dei basculanti non mi spingo mai oltre i 32 gr con una doppietta di quel peso.
                      Detto questo,vorrei farti notare che hai inserito una foto di una splendida doppietta (piotti rizzini f.lli o poli sembrerebbe) ma non sicuramente bernardelli,forse hai inserito la foto...sbagliata
                      Un saluto roberto barina

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:00 AM ----------

                      Originariamente inviato da enrico toldo
                      Cari Amici del Forum

                      Nella circostanza, mi è stato assicurato che i materiali, le maestranze e la tecnologia impiegati per la costruzione della vasta gamma di fucili Vincenzo Bernardelli è rimasta italiana al 100%, ed il tutto viene realizzato nello stabilimento di Torbole Casaglia, alle porte di Brescia.

                      Inoltre, ho avuto assicurazione che, contrariamente al passato, ora la Bernardelli realizza il top delle sue doppiette ( appunto la H.H. ) unendo le canne con il costoso sistema del demibloc cosiddetto "integrale" ( side by side )

                      Con cordialità.

                      Enrico
                      Enrico buongiorno
                      Guarda che se tu non ti riferisci al passato..remoto (parlo degli anni 45'-50' ) le doppiette V. Bernardelli con batterie laterali tipo H&H sia nei mod. Liscio (senza incisioni) sia nei mod. incisi avevano gia' dagli anni '60 l'accoppiamento delle canne in demibloc.
                      L'accoppiamento a piani riportati,era ed è per quanto ne so l'accoppiamento usato nelle serie "industriali" cioe' elio,Roma,Eminghway etc..
                      Un saluto roberto barina

                      Commenta

                      • MAGNUM71
                        Banned
                        • Jun 2012
                        • 2973
                        • Salento
                        • Setter e breton

                        #266
                        Ciao Enrico,
                        Ieri ho avuto modo di provare a fondo la roma6 del mio amico. La prima sensazione è stata di un minor rinculo, quasi nullo anche con le 34g. Ho controllato le forature ed erano 18,3 dx e 18,4 sx (la mia entrambe 18,3). La sua ha astina a "castoro", ma non credo sia questo il differenziale.

                        Ho notato che la sua bindella è finita a semiarchi (tipo benelli o perazzi per intenderci), la mia puntinata tipo breda. Non avendo la mia sul posto, non ho avuto modo di paragonare, almeno visivamente, i raccordi camera/canna.

                        A voi risulta che quel tipo di canne siano di serie o magari fatte su specifica richiesta?

                        Commenta

                        • enrico toldo
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 1360
                          • parma
                          • setter inglese

                          #267
                          Originariamente inviato da CiccioSicilia
                          Che modello di doppietta è?
                          Ciccio,

                          si tratta di una doppietta della ditta Fratelli Poli Armi di Gardone Val Trompia (BS), modello "Lapis", calibro 12, ej, bigrillo, canne in acciaio speciale trilegato cromo-molibdeno nickel, lunghe cm. 76,5, **** e **, bindella concava tipo Sant'Etienne, duplice chiusura Purdei, batterie sistema Anson & Deeley, calcio all'inglese in radica di noce grado 3/4, peso complessivo Kg 2,750.
                          Dal brandeggio manegevolissimo, sale alla spalla con prontezza ed il puntamento va istintivamente dritto sul bersaglio senza doverlo cercare.

                          Ho fatto delle fucilate di stoccata che mi hanno sorpreso, tanto più che io non sono un tiratore eccezionale. A beccacce ha dato il meglio di se stessa.

                          Il suo bilanciamento non mi affatica, nonostante i miei 76 anni di età ed io sia solito cacciare in montagna.

                          E' priva di bretelle porta cinghia.

                          Spero di esserti stato esauriente.

                          Con cordialità ed in bocca al lupo nella tua splendida Sicilia.

                          Enrico

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #268
                            Originariamente inviato da roberto barina
                            Caro Enrico buongiorno
                            Innanzi tutto concordo con le tue considerazioni,anche se io per conformazione fisica e per sensibilita' al riculo dei basculanti non mi spingo mai oltre i 32 gr con una doppietta di quel peso.
                            Detto questo,vorrei farti notare che hai inserito una foto di una splendida doppietta (piotti rizzini f.lli o poli sembrerebbe) ma non sicuramente bernardelli,forse hai inserito la foto...sbagliata
                            Un saluto roberto barina

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:00 AM ----------



                            Enrico buongiorno
                            Guarda che se tu non ti riferisci al passato..remoto (parlo degli anni 45'-50' ) le doppiette V. Bernardelli con batterie laterali tipo H&H sia nei mod. Liscio (senza incisioni) sia nei mod. incisi avevano gia' dagli anni '60 l'accoppiamento delle canne in demibloc.
                            L'accoppiamento a piani riportati,era ed è per quanto ne so l'accoppiamento usato nelle serie "industriali" cioe' elio,Roma,Eminghway etc..
                            Un saluto roberto barina
                            Buon giorno anche a te, Roberto, anche se in questo momento quì a Parma sta diluviando, e soprattutto felice di rileggerti.

                            Ho allegato la foto di una mia doppietta dei Fratelli Poli modello "Lapis" , del peso di kg. 2,750, soltanto per sottolineare la necessità di impiegare in tutti i basculanti ( doppiette e sovrapposti ) da caccia cartucce che non superino i 32 grammi, evidenziando il fatto che in presenza di un fucile perfettamente bilanciato dotato di calcio realizzato secondo la propria conformazione fisica, possono essere utilizzate cartucce anche di grammatura leggermente superiore ai 28 grammi che solitamente utilizzo io ( Elej, Purdei e Baschieri e Pellagri con borra in feltro appositamente caricate ).

                            Per quanto concerne l'accoppiamento delle canne con il sistema demi-bloc delle doppiette Vincenzo Bernardelli, Side By Side tipo H.H., sia liscie che incise, costruite dalla stessa ditta prima della crisi, mi sembra, se non ricordo male, che la questione sia stata già dibattuta in questo Forum non molto tempo fà.

                            Nella circostanza dovrebbe essere stato appurato che in passato dette doppiette di pregio non avevano le canne demi-bloc, particolare inconfondibile che io noto chiaramente, non solo perchè scritto sulle canne, nella mia A.Y.A. (Aguirre Y Aranzabal), modello 117 del 1942 (vedi foto allegata), ma non nella Bernardelli H.H. extra, serie oro, del 1980, in mio possesso, dotata di certificazione originale in cui non si fa alcuna menzione al demi-bloc.

                            Appena possibile, allegherò una foto dei piani delle canne della mia Bernardelli H.H. così potrò avere anche il tuo parere e quello di altri forumisti competenti.

                            Con vive cordialità.

                            Enrico
                            File allegati

                            Commenta

                            • roberto barina
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2010
                              • 2479
                              • Trovo (PV)
                              • Pointer

                              #269
                              Ciao Enrico
                              Attendo le foto ed il tuo giudizio riguardo all'accoppiamento delle canne della tua V. bernardelli
                              Poi lungi da me polemizzare....e sopratutto con te che ho il piacere di conoscerti,ma sei sicuro che le canne della tua doppietta poli siano da 76,5 ...? o molto piu' semplicemente è un errore ortografico
                              Ciao roberto

                              Commenta

                              • enrico toldo
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 1360
                                • parma
                                • setter inglese

                                #270
                                Originariamente inviato da MAGNUM71
                                Ciao Enrico,
                                Ieri ho avuto modo di provare a fondo la roma6 del mio amico. La prima sensazione è stata di un minor rinculo, quasi nullo anche con le 34g. Ho controllato le forature ed erano 18,3 dx e 18,4 sx (la mia entrambe 18,3). La sua ha astina a "castoro", ma non credo sia questo il differenziale.

                                Ho notato che la sua bindella è finita a semiarchi (tipo benelli o perazzi per intenderci), la mia puntinata tipo breda. Non avendo la mia sul posto, non ho avuto modo di paragonare, almeno visivamente, i raccordi camera/canna.

                                A voi risulta che quel tipo di canne siano di serie o magari fatte su specifica richiesta?
                                Magnum,

                                mi sembra di aver capito che il minor rinculo da te avvertito sparando con la Roma 6 del tuo amico sia da raffrontarsi a quello che solitamente riscontri sulla tua analoga doppietta, utilizzando le stesse cartucce caricate con 34 grammi di piombo.

                                Se così, ritengo che la causa sia da ricercarsi:

                                - nell' eventuale diversità di peso tra i due fucili ( più il peso è maggiore, meno si avverte il rinculo all'atto dello sparo );

                                - l'impostazione del calcio dell' amico, rispetto al tuo, sia più adatta alla conformazione fisica del tuo corpo;

                                - la qualità del legno, l'andamento delle venature e le dimensioni del calcio del tuo amico abbiano caratteristiche diverse rispetto al tuo fucile, tali da favorire un migliore assorbimento del contraccolpo.

                                L'asta a coda di castoro, rispetto a quella tradizionale, non c'entra nulla.

                                La diversità del disegno inciso sulle bindelle può essere dovuta agli anni diversi in cui sono stati realizzati i medesimi modelli, un pò come avvenuto per le Beretta 409 e 410, tanto per fare un esempio, che avevano la parte della bascula che si raccorda al calcio forme diverse tra loro ( a semicerchio, dritte in verticale, ad insenature, ecc. ).

                                Con cordialità.

                                Enrico

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:31 PM ----------

                                Originariamente inviato da roberto barina
                                Ciao Enrico
                                Attendo le foto ed il tuo giudizio riguardo all'accoppiamento delle canne della tua V. bernardelli
                                Poi lungi da me polemizzare....e sopratutto con te che ho il piacere di conoscerti,ma sei sicuro che le canne della tua doppietta poli siano da 76,5 ...? o molto piu' semplicemente è un errore ortografico
                                Ciao roberto
                                Chiedo venia, caro Roberto, si tratta effettivamente di uno svarione imperdonabile.

                                L'età che avanza fa dei brutti scherzi, nonostante ogni sforzo a non dire c.....te.

                                Intendevo scrivere cm. 67,5 e non 76,5 ( in questo caso avrebbe potuto trattarsi di una di quelle doppiette inglesi costruite agli inizi del secolo scorso).

                                Grazie per la collaborazione e cordialissimi saluti.

                                Ciao "vecio", come si dice dalle nostre parti, anche se tu, anagraficamente, ti trovi nella parte migliore della vita.

                                Enrico

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:43 PM ----------

                                Originariamente inviato da enrico toldo
                                Ciccio,

                                si tratta di una doppietta della ditta Fratelli Poli Armi di Gardone Val Trompia (BS), modello "Lapis", calibro 12, ej, bigrillo, canne in acciaio speciale trilegato cromo-molibdeno nickel, lunghe cm. 76,5, **** e **, bindella concava tipo Sant'Etienne, duplice chiusura Purdei, batterie sistema Anson & Deeley, calcio all'inglese in radica di noce grado 3/4, peso complessivo Kg 2,750.
                                Dal brandeggio manegevolissimo, sale alla spalla con prontezza ed il puntamento va istintivamente dritto sul bersaglio senza doverlo cercare.

                                Ho fatto delle fucilate di stoccata che mi hanno sorpreso, tanto più che io non sono un tiratore eccezionale. A beccacce ha dato il meglio di se stessa.

                                Il suo bilanciamento non mi affatica, nonostante i miei 76 anni di età ed io sia solito cacciare in montagna.

                                E' priva di bretelle porta cinghia.

                                Spero di esserti stato esauriente.

                                Con cordialità ed in bocca al lupo nella tua splendida Sicilia.

                                Enrico
                                Ciccio,

                                scusami per l'imperdonabile errore, ma la lunghezza delle canne della doppietta "Lapis" della F.P.A. è di cm. 67,5 e non 76,5 come scritto nel precedente messaggio.

                                Enrico

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..