Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4245
    • Arzignano, Vicenza

    #481
    Originariamente inviato da fla75
    [:D] salve ragazzi!! a tutti i patiti delle doppiette bernardelli!!!!sono in trattative per questo gioiellino......x ora vista solo in foto.......secondo voi che tipo di grilletto monta????non è un po strano?non mi sembra abbia il selettore di sparo...[:-bunny]? la doppietta in questione è dell'anno 1980...[vinci][vinci]
    Molto bella !!! Quello e' il cosiddetto selettore a sogliola , molto valido e pregiato , credo sia un brevetto Bernardelli , infatti solo nelle sue prestigiose doppiette l' ho visto ...
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • fla75
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 433
      • -Treviso
      • breton

      #482
      Originariamente inviato da l'inglese
      Molto bella !!! Quello e' il cosiddetto selettore a sogliola , molto valido e pregiato , credo sia un brevetto Bernardelli , infatti solo nelle sue prestigiose doppiette l' ho visto ...
      scusami...ma il selettore a sogliola non è quello che a una levetta in testa al grilletto... che si sposta a destra e sinistra con l'indice??[:-bunny]

      Commenta

      • fla75
        ⭐⭐
        • Jan 2010
        • 433
        • -Treviso
        • breton

        #483
        confermo.....ho portato a casa la doppietta....è stata fatta x il tiro a piccione non ha il selettore!!!spara prima il 3stel poi 1 stel,
        il vecchio propietario non è mai andato a caccia!!! presa nuova, e usata 1 paio di volte al tiro piatello.....e poi messa in vetrina!!!!!penso aver fatto un ottimo affare!! [vinci][vinci] bernardelli roma 6 del1981 , un po pesantuccia...però stupenda!!!
        Appena posso la porto a modificare il calcio da pistola a inglese.......e sentire la bernardelli x un paio di canne da 60 cil 3!!!in tal modo....spero alleggerirla un pò!!
        File allegati
        Ultima modifica fla75; 17-01-15, 15:09.

        Commenta

        • francesco7410
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 1582
          • Camaiore(LU)
          • pointer

          #484
          Una domanda agli intenditori di queste ottime doppiette... ma è possibile montare il selettore ad una roma 3 già dotata di monogrillo degli anni 60circa?
          Un saluto, Francesco

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4245
            • Arzignano, Vicenza

            #485
            Credo di si' , ma , penso , il costo non ne farebbe valere la pena ... Io ho una Roma 9 monogrillo fisso e piacerebbe anche a me montare un selettore a sogliola ...
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • francesco7410
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 1582
              • Camaiore(LU)
              • pointer

              #486
              Buongiorno Inglese, ti sei mai informato chi lo potrebbe montare come ditte?
              Un Saluto, Francesco

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4245
                • Arzignano, Vicenza

                #487
                Originariamente inviato da francesco7410
                Buongiorno Inglese, ti sei mai informato chi lo potrebbe montare come ditte?
                Un Saluto, Francesco
                L' unica cosa da fare e' spedirla alla Bernardelli di Brescia !!! Io non farei altro , credo che alla fine si spenda anche di meno che non da altri artigiani ...
                Mi era stato parlato di circa 300 euro , ma tramite un armiere che faceva da tramite ... Ed io ho lasciato perdere , ma ti consiglio di chiamare direttamente la Bernardelli , loro ti daranno tutte le informazioni . Da noi si dice : Se devi annegarti , vai nel mare grande !!! Ciao e fammi sapere che cosa ti dicono .[brindisi]
                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #488
                  Doppietta Bernardelli Anson

                  Amici cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli, ed in particolare a Roberto (l'inglese), sottopongo alla vostra competente attenzione una doppietta Vincenzo Bernardelli Anson del 1971 ( XX7 ), le cui caratteristiche sono compendiate nell'allegato certificato e relative fotografie, di cui mi sono imbattuto casualmente e che mi sta "intrigando" considerevolmente.

                  Al di là del prezzo favorevolissimo, ciò che mi ha incoraggiato sono le sue condizioni pari al nuovo, nonostante l'età, nonchè l'originalità di tutte le sue componenti. Canne in acciaio speciale tirate come una Bernardelli H.H., chiusure perfette, incisione firmata dal Maestro Italo BONOMI.

                  Unica stonatura il calciolo, seppur originale Bernardelli, in gomma.

                  Ma veniamo al quesito: come potrete notare, il modello viene indicato come " S.Uberto Incisione 13 ", mentre ero a conoscenza che in quel periodo i modelli S.Uberto a catalogo erano soltanto quelli 1 e 2, nonchè i S.Uberto F.S..

                  Cosa mi sapete dire in proposito ?

                  Inoltre, se non chiedo troppo, vorrei riproporre all'amico G.G. ( Garavini ) il quesito a suo tempo avanzatogli da Palacrocorak, di cui non ho visto risposta, e cioè il significato preciso della sigla KMO 12, indicante il tipo di acciaio impiegato. E' quel 12 che mi risulta ancora sconosciuto.

                  Grazie per quanto mi saprete dire.

                  Enrico
                  File allegati

                  Commenta

                  • braccotedesco
                    ⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 443
                    • priolo gargallo (siracusa)
                    • kurzhaar e drahthaar

                    #489
                    Originariamente inviato da enrico toldo
                    Amici cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli, ed in particolare a Roberto (l'inglese), sottopongo alla vostra competente attenzione una doppietta Vincenzo Bernardelli Anson del 1971 ( XX7 ), le cui caratteristiche sono compendiate nell'allegato certificato e relative fotografie, di cui mi sono imbattuto casualmente e che mi sta "intrigando" considerevolmente.

                    Al di là del prezzo favorevolissimo, ciò che mi ha incoraggiato sono le sue condizioni pari al nuovo, nonostante l'età, nonchè l'originalità di tutte le sue componenti. Canne in acciaio speciale tirate come una Bernardelli H.H., chiusure perfette, incisione firmata dal Maestro Italo BONOMI.

                    Unica stonatura il calciolo, seppur originale Bernardelli, in gomma.

                    Ma veniamo al quesito: come potrete notare, il modello viene indicato come " S.Uberto Incisione 13 ", mentre ero a conoscenza che in quel periodo i modelli S.Uberto a catalogo erano soltanto quelli 1 e 2, nonchè i S.Uberto F.S..

                    Cosa mi sapete dire in proposito ?

                    Inoltre, se non chiedo troppo, vorrei riproporre all'amico G.G. ( Garavini ) il quesito a suo tempo avanzatogli da Palacrocorak, di cui non ho visto risposta, e cioè il significato preciso della sigla KMO 12, indicante il tipo di acciaio impiegato. E' quel 12 che mi risulta ancora sconosciuto.

                    Grazie per quanto mi saprete dire.

                    Enrico
                    io posso solo dirti da "istintivo" quale mi considero che la prenderei ad occhi chiusi [vinci]

                    Commenta

                    • crio180781
                      ⭐⭐
                      • Apr 2008
                      • 595
                      • Cisterna di latina
                      • Breton

                      #490
                      Salve a tutti, vi scrivo per avere delucidazionisulla regolazione dei grilletti della doppietta S. Uberto 2, vi spiego meglio. Dopo un piccolo inconveniente avuto con quest'arma, la doppietta è di mio suocero ed io ogni tanto la utilizzo, mi succedeva che tirando il primo grilletto partivano entrambi i colpi, pertanto ho prvveduto a smontarla, ripulirla ed oliarla.
                      Ma dopo la pulizia mi sono ritrovato con il primo grilletto più arretrato, rispetto a prima, questo va a diminuire di molto lo spazio a disposizione del mio indice e quando esplodo il colpo nella seconda canna il primo grilletto urta sul mio dito dandomi fastidio.
                      Questo avviene sia che ho già sparato con la prima canna o meno.
                      Come posso fare per riportare il grilletto nella posizione precedente?
                      Ringrazio anticipatamente tuti coloro che vorranno aiutarmi.
                      Ciao Davide.

                      Commenta

                      • l'inglese
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Mar 2008
                        • 4245
                        • Arzignano, Vicenza

                        #491
                        Originariamente inviato da braccotedesco
                        io posso solo dirti da "istintivo" quale mi considero che la prenderei ad occhi chiusi [vinci]
                        Anche un altro !!! Mi viene da pensare ad un modello unico fatto su' ordinazione , o per qualche cliente molto particolare ...

                        Che bella incisa cosi' !!![brindisi]
                        Roberto

                        Con affetto e simpatia [:-golf]

                        un saluto

                        l' inglese

                        Commenta

                        • francesco7410
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 1582
                          • Camaiore(LU)
                          • pointer

                          #492
                          Buongiorno, ho trovato questa doppietta Roma 3 ad un buon prezzo €500 (credo) e ho sempre sentito parlar bene delle bernardelli. Mio Padre aveva una Roma 4 con Monogrillo, Ej, Asta a coda di castoro e quando ero piccolo ho provato a spararci e mi era sembrata stabile e dal rinculo contenuto, infatti lo ricordo sempre con tanto affetto questi miei primi colpi... Volevo sapere se li vale questi soldi e se le mie senzazioni erano e sono ancora valide come stabilità; poi su che peso si aggira una doppietta del genere? ha normali canne da 71*/*** e legni nella norma...
                          Un Saluto e ringrazio anticipatamente.
                          Francesco
                          File allegati

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #493
                            Originariamente inviato da l'inglese
                            Anche un altro !!! Mi viene da pensare ad un modello unico fatto su' ordinazione , o per qualche cliente molto particolare ...

                            Che bella incisa cosi' !!![brindisi]
                            Grazie Roberto e Braccotedesco per gli apprezzamenti, ma speravo di ricevere da voi qualche delucidazione sul modello da attribuire alla doppietta atteso che, nel caso fosse stata costruita su specifiche del cliente, avrebbe dovuto comunque riportare la sigla F.S. ( fuori serie ), come da catalogo dell'epoca.

                            Un'altra cosa: come può essere definita l'incisione così fitta, delicata ed estesa su tutta la bascula ? All'inglesina o cos'altro ?

                            Tanto per notizia, ho saputo che l'incisore è deceduto tragicamente nel 2002 in provincia di Brescia.

                            Con cordialità.

                            Enrico

                            Commenta

                            • l'inglese
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Mar 2008
                              • 4245
                              • Arzignano, Vicenza

                              #494
                              Originariamente inviato da enrico toldo
                              Grazie Roberto e Braccotedesco per gli apprezzamenti, ma speravo di ricevere da voi qualche delucidazione sul modello da attribuire alla doppietta atteso che, nel caso fosse stata costruita su specifiche del cliente, avrebbe dovuto comunque riportare la sigla F.S. ( fuori serie ), come da catalogo dell'epoca.

                              Un'altra cosa: come può essere definita l'incisione così fitta, delicata ed estesa su tutta la bascula ? All'inglesina o cos'altro ?

                              Tanto per notizia, ho saputo che l'incisore è deceduto tragicamente nel 2002 in provincia di Brescia.

                              Con cordialità.

                              Enrico

                              Credo che , dopo un appuntamento telefonico , quella doppietta meriti un controllo dalla Bernardelli , sei anche relativamente vicino . Gia' dando il numero di matricola dovrebbero essere in grado di darti molte informazioni ... Io sono un innamorato di queste doppiette , da quando , ancora 14enne , sentii un cacciatore anziano dire quanto volesse una Bernardelli , ma mori' sena averne ma una , ma devo ammettere che , nel mio caso , la competenza non e' quanto la Passione ...
                              Roberto

                              Con affetto e simpatia [:-golf]

                              un saluto

                              l' inglese

                              Commenta

                              • enrico toldo
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 1360
                                • parma
                                • setter inglese

                                #495
                                Originariamente inviato da l'inglese
                                Credo che , dopo un appuntamento telefonico , quella doppietta meriti un controllo dalla Bernardelli , sei anche relativamente vicino . Gia' dando il numero di matricola dovrebbero essere in grado di darti molte informazioni ... Io sono un innamorato di queste doppiette , da quando , ancora 14enne , sentii un cacciatore anziano dire quanto volesse una Bernardelli , ma mori' sena averne ma una , ma devo ammettere che , nel mio caso , la competenza non e' quanto la Passione ...
                                Purtroppo, caro Roberto, ho già avuto modo di contattare la Bernardelli per altre analoghe esigenze, ma dopo le note vicende che coinvolsero l'azienda tutti i registri sarebbero, a quanto mi fu detto, e non ne conosco il motivo, non più nella disponibilità dell'attuale direzione.

                                Tra l'altro, avevo parlato con il Sig. Torosani, esponente di spicco dell'attuale Bernardelli, soprattutto per il settore commerciale, il quale si è dimostrato estremamente gentile e disponibile nell'ambito delle sue competenze, ma per quanto concerne il settore storico matricolare della ditta non ha saputo dirmi alcunchè.

                                D'altro canto, anche in Franchi ho incontrato analoghe difficoltà. Forse non vogliono perdere tempo, ma in Beretta, grazie al Sig. OROPESA, si buò conoscere tutto e di più dei propri fucili, oltretutto in maniera esauriente e tempestiva.

                                Approfitto per dirti che andrò a visitare la mostra armi, caccia e pesca di Vicenza e nella circostanza mi incontrerò con Venanzio OBERKOFLER.

                                Se vorrai essere della compagnia, potresti comunicarmi il tuo cellulare per concordare un eventuale incontro in Fiera. Il mio è 333-5346053.

                                Con vive cordialità.

                                Enrico

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:58 PM ----------

                                Originariamente inviato da francesco7410
                                Buongiorno, ho trovato questa doppietta Roma 3 ad un buon prezzo €500 (credo) e ho sempre sentito parlar bene delle bernardelli. Mio Padre aveva una Roma 4 con Monogrillo, Ej, Asta a coda di castoro e quando ero piccolo ho provato a spararci e mi era sembrata stabile e dal rinculo contenuto, infatti lo ricordo sempre con tanto affetto questi miei primi colpi... Volevo sapere se li vale questi soldi e se le mie senzazioni erano e sono ancora valide come stabilità; poi su che peso si aggira una doppietta del genere? ha normali canne da 71*/*** e legni nella norma...
                                Un Saluto e ringrazio anticipatamente.
                                Francesco
                                Solitamente le doppiette della serie Roma, ma anche S.Uberto, quindi escluse Elio , Hemingway e Beccaccia, hanno un peso che si aggira sui kg. 3,200 circa, a seconda della densità dei legni.
                                Se in buone condizioni la Roma 3 li vale tutti quei soldi, ma non deve aver bisogno di interventi di restauro o di ricondizionamento, che sono piuttosto costosi. Considera che nel 2010 la Roma 6 costava 4.446 euro.

                                Per quanto concerne stabilità allo sparo e contraccolpo alla spalla, non dovresti incontrare problemi se, come consigliato da tutti i doppiettisti, impiegherai cartucce da 28 a 32-34 grammi di piombo.

                                Con cordialità.

                                Enrico

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..