Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • biagio50
    • Sep 2019
    • 81
    • pistoia
    • non ho cane, vado a caccia con quello di un amico

    #1306
    no, no, è un S. Uberto 2 cal. 20; certo, un po' si assomigliano. Vedi foto

    Commenta

    • enrico60
      • Nov 2009
      • 60
      • Montoggio (GE)
      • Setter inglese tricolore

      #1307
      Opsss non avevo letto

      ciao enrico

      Commenta

      • Matteo.c
        Ho rotto il silenzio
        • Jun 2014
        • 44
        • Careri (RC)
        • Breton Gighen Breton Vicky

        #1308
        Ciao a tutti mi sapete dire di che modello di bernardelli si tratta? Non riesco a trovare nulla per capirlo.. É una cal 20 in ottime condizioni e canne a specchio grazie a chi mi può aiutare..
        Quanto può valere?

        Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4242
          • Arzignano, Vicenza

          #1309
          Ho dei dubbi che sia una Vincenzo Bernardelli ....
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • nazzareno
            ⭐⭐
            • Feb 2012
            • 822
            • Vibo Valentia

            #1310
            Mi pare (vedi esternamente anello di giunzione all'altezza della camera di scoppio) che siano state innestati nuovi tubi sulle canne originali,

            Commenta

            • Matteo.c
              Ho rotto il silenzio
              • Jun 2014
              • 44
              • Careri (RC)
              • Breton Gighen Breton Vicky

              #1311
              Si è una bernardelli perché è scritto anche sul piano di bascula Internamente.. Di questo sono sicuro però non riesco a capire il modello..
              Ho pensato anche io che è stata ritubata anche se non ho la prova certa perché lho avuta così e non mi hanno saputo dire se le avevano rifatte..

              Un altra domanda fino a che grammature potrei sparare in linea di massima.. Ripeto è perfetta come arma.. La uso a volte per la beccaccia con il cane ma non so che grammature potrei usare visto che le cartucce commerciali dispersanti hanno tra i 27/28 grammi.. Parliamo di cal 20

              Grazie


              Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4242
                • Arzignano, Vicenza

                #1312
                Originariamente inviato da Matteo.c
                Si è una bernardelli perché è scritto anche sul piano di bascula Internamente.. Di questo sono sicuro però non riesco a capire il modello..
                Ho pensato anche io che è stata ritubata anche se non ho la prova certa perché lho avuta così e non mi hanno saputo dire se le avevano rifatte..

                Un altra domanda fino a che grammature potrei sparare in linea di massima.. Ripeto è perfetta come arma.. La uso a volte per la beccaccia con il cane ma non so che grammature potrei usare visto che le cartucce commerciali dispersanti hanno tra i 27/28 grammi.. Parliamo di cal 20

                Grazie


                Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
                E' scritto Bernardelli e basta , o anche Vincenzo ed ha un cigno stilizzato . Le canne saldate non mi convincono
                ...
                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #1313
                  Originariamente inviato da l'inglese
                  E' scritto Bernardelli e basta , o anche Vincenzo ed ha un cigno stilizzato . Le canne saldate non mi convincono
                  ...
                  Se si tratta di una Bernardelli, le canne sono state sicuramente ritubate poichè questa ditta non adottava il sisteme monobloc, ma realizzava le sue doppiette impiegando esclusivamente tubi integrali.

                  Commenta

                  • Matteo.c
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jun 2014
                    • 44
                    • Careri (RC)
                    • Breton Gighen Breton Vicky

                    #1314
                    Questi sono gli altri dati..

                    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • Silver45
                      ⭐⭐
                      • Jan 2016
                      • 301
                      • Coriano RN

                      #1315
                      Secondo me è una bernardelli ma della sorella di Vincenzo,

                      Un saluto

                      Commenta

                      • Matteo.c
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jun 2014
                        • 44
                        • Careri (RC)
                        • Breton Gighen Breton Vicky

                        #1316
                        A pagina 211 di questa discussione ho trovato questo che ha scritto un amico.... Allego lo scrin....

                        Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • enrico toldo
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 1360
                          • parma
                          • setter inglese

                          #1317
                          Cerchiamo di fornire alcune precisazioni sulla doppietta in questione.

                          A prescindere che quanto riportato da Matteo C. , se non vado errato, è stato da me scritto tempo addietro su analogo quesito, la doppietta è sicuramente una Vincenzo Bernardelli anteguerra, dell'allora Società Anonima, poi trasformata in SPA. Ne fanno fede il cigno privo del triangolo con all'interno le lettere VBG (Vincenzo Berbardelli Gardone), ma anche i punzoni del Banco di Prova gardonese sormontati dalla Corona Sabauda, poi sostituita, dopo la Liberazione, dalla Stella della Repubblica Italiana.

                          La doppietta dovrebbe essere stata ribancata nel 1948, come si evince dai relativi punzoni sormontati dalla stella repubblicana.

                          Successivamente , nel 1966 (XXII), dovrebbe essere stata rimaneggiata per la sostituzione dei tubi, con relativa apposizione sotto le canne delle stelle relative alle strozzature in uso durante quel periodo senza impremere altri valori, come il peso, la foratura, ecc.

                          Tuttavia, non noto il punzone inerente la Riprova, ( R sormontato da una stella ) che avrebbe dovuto essere impresso sulle nuove canne dal Banco di Prova.

                          Ecco quanto mi sento di precisare.

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:10 PM ----------

                          Originariamente inviato da enrico toldo
                          Cerchiamo di fornire alcune precisazioni sulla doppietta in questione.

                          A prescindere che quanto riportato da Matteo C. , se non vado errato, è stato da me scritto tempo addietro su analogo quesito, la doppietta è sicuramente una Vincenzo Bernardelli anteguerra, dell'allora Società Anonima, poi trasformata in SPA. Ne fanno fede il cigno privo del triangolo con all'interno le lettere VBG (Vincenzo Berbardelli Gardone), ma anche i punzoni del Banco di Prova gardonese sormontati dalla Corona Sabauda, poi sostituita, dopo la Liberazione, dalla Stella della Repubblica Italiana.

                          La doppietta dovrebbe essere stata ribancata nel 1948, come si evince dai relativi punzoni sormontati dalla stella repubblicana.

                          Successivamente , nel 1966 (XXII), dovrebbe essere stata rimaneggiata per la sostituzione dei tubi, con relativa apposizione sotto le canne delle stelle relative alle strozzature in uso durante quel periodo senza impremere altri valori, come il peso, la foratura, ecc.

                          Tuttavia, non noto il punzone inerente la Riprova, ( R sormontato da una stella ) che avrebbe dovuto essere impresso sulle nuove canne dal Banco di Prova.

                          Ecco quanto mi sento di precisare.
                          Aggiungo, inoltre, che l'acciaio delle canne sostituite è il SIAU (Società Italiana Acciai Utensili) di Milano, adottato in anni recenti, peraltro ottimo sotto ogni rapporto, adottato anche da Stefano Zanotti, figlio di Fabio, per i prestigiosi modelli 625 WR e 626 WR, realizzati dopo la morte del padre e cioè dal 1971 in poi.

                          Commenta

                          • Matteo.c
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jun 2014
                            • 44
                            • Careri (RC)
                            • Breton Gighen Breton Vicky

                            #1318
                            Grazie mille per tutte le info siete stati gentilissimi.
                            Fino a che grammatura dite che posso utilizzare? Così per le uscite con il cane a beccacce vedo di portarla.. Posso anche ricaricare quindi se avete delle dosi che possono essere adatte per questo fucile e per questa caccia mi potete contattare in privato..
                            Ancora grazie e a presto

                            Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #1319
                              Originariamente inviato da Matteo.c
                              Grazie mille per tutte le info siete stati gentilissimi.
                              Fino a che grammatura dite che posso utilizzare? Così per le uscite con il cane a beccacce vedo di portarla.. Posso anche ricaricare quindi se avete delle dosi che possono essere adatte per questo fucile e per questa caccia mi potete contattare in privato..
                              Ancora grazie e a presto

                              Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
                              Fai attenzione che 28gr. in un cal.20 corrispondono a 36gr. in un cal.12 ma con pressioni ben piu' elevate(fino a 850Bar !)L'arma e' piuttosto datata quindi non mi sposterei oltre queste grammature, anzi, se puoi ricaricare, metti a punto una cartuccia da 24-26gr., sara' piu' che sufficiente e confortevole.
                              Fai controllare piuttosto le chiusure che siano integre e buon divertimento...[;)]

                              Commenta

                              • Matteo.c
                                Ho rotto il silenzio
                                • Jun 2014
                                • 44
                                • Careri (RC)
                                • Breton Gighen Breton Vicky

                                #1320
                                Si si le chiusure e anche i cani vanno benissimo... No non supero mai queste grammature neanche con il sovrapposto che é magnum (altrimenti andrei con il 12)
                                Non riesco a trovare una dose per una dispersante con max 25 gr.. Se qualcuno sa qualcosa si faccia avanti.
                                Buona serata a tutti

                                Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..