Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Eccomi quì, neo proprietario di una hemingway de lux cal. 12, anch'io non ho resistito al fascino di queste bellissime armi ricche di storia e tradizione.
Ho iniziato con un automatico beretta, l' al391 teknys gold stonecoat, poi sono passato al sovrapposto sempre beretta 687 EL Gold Pigeon II ma il desiderio della doppietta mi ha accompagnato da sempre fino a qualche giorno fa quando finalmente ho proceduto all'acquisto.
Con il sovrapposto ho dovuto modificare il calcio rendendolo regolabile perchè , per un problema di allineamento, non mi andava bene. L'unico dubbio è quando sparerò per la prima volta ...spero con la doppietta di non avere questo tipo di problemaCommenta
-
Felicissimo possessore di una Roma 6 71 cm 3/1 calcio all'inglese e monogrillo, regalata da mio papa addirittura prima che prendessi la licenza, usata sia al piattello che al piccione, mi ha fatto passare delle giornate di caccia indimenticabili in Italia ed in giro per il mondo.
Comperata nel 1983 ha due canne veramente eccezionali, con le quali ho fatto dei tiri veramente difficili, ha le canne segnate dal sudore delle mie mani, ma non la faro ribrunire, perche la storia non si puo cancellare facilmente, e stata compagna fedele nelle giornate di caccia durante il periodo della mia disoccupazione girando dal'alba al tramonto ad inseguire specialmente beccaccini in risaia e beccace nei boschi golenali del fiume PO senza pensieri per la testa se non quello di poter finire le cartucce, mi ha fatto ammazzare la prima lepre il primo beccaccino e la prima beccaccia della mia carriera di cacciatore e per fortuna molte altre ancora.
Dopo la morte di mio Papa faccio fatica a prenderla in mano senza che gli occhi mi si velino di qualche lacrima, ma non ostante adesso usi armi fini, il primo amore non si scorda mai.
saluti PaoloCommenta
-
Ecco le mie dall' alto andando verso il basso :
1 San Uberto 2 ej 71 cm 3 e 1 stelle
2 Roma 9 ej 65 cm cil e 3 stelle
3 Roma 6 ej 71 cm 3 e 1 stelle
4 Hemingway ej 60 cm skeet e cil Questa l' ho ceduta all' inizio dell' anno visto che la caccia alle Beccacce non e' piu' tra le mie ...
- roma 3 cal 20 tartarugata con doppie canne le sue originali 70 3/1 e un paio fatte fare 15 anni fa da Boniotti oggi Siace.
- roma 3 cal 12 tartarugata con doppie canne fatte dalla fabbrica 70 3/1 e 60 4/2 da usare a beccacce
- roma 9 cal 12 canne 68 4/2
sono in trattativa appunto per una Hemingway in cal 12 , una Slug lusso cal 12 e una Las Palomas sempre in 12 .
alla prima occasione metterò qualche foto.
---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------
grazieCommenta
-
eccone un altro:
elio acquistata lo scorso anno.
se non ricordo male ( ma da qualche parte l'avevo scritto correttamente)65 cl e tre stelle.
presa sul finire della stagione,e che alla sua prima uscita mi ha regalato una bella bekka,di stocco!
unica bernardelli in possesso...poi tutto beretta...per i basculantiCommenta
-
belle tutte peccato tu abbia ceduto la Hemingway , l'avrei presa volentieri mi manca , spero nel tempo di fare una mia piccola e personale collezione possiedo con soddisfazione usandole regolarmente a caccia con i miei Kurzhaar e Drahthaar :
- roma 3 cal 20 tartarugata con doppie canne le sue originali 70 3/1 e un paio fatte fare 15 anni fa da Boniotti oggi Siace.
- roma 3 cal 12 tartarugata con doppie canne fatte dalla fabbrica 70 3/1 e 60 4/2 da usare a beccacce
- roma 9 cal 12 canne 68 4/2
sono in trattativa appunto per una Hemingway in cal 12 , una Slug lusso cal 12 e una Las Palomas sempre in 12 .
alla prima occasione metterò qualche foto.
---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------
per favore puoi darmi info in privato vorrei fare delle canne da bosco anche alla roma 9.
grazie
Pochi giorni fa' ho preso una Hemingway de Luxe , con canne da 65 cil e 3 stelle . Di particolare ha un fiore scolpito nella chiave di bascula . Molto bella e ben tenuta . Ecco ora mancherebbe una bella Italia Extra .....
Ma ho appena preso anche una carabina ad aria compressa Air Arms 410 e i soldi sono finiti !!!
Le canne da 68 4 e 2 stelle che hai sulla tua Roma 9 andrebbero bene nella mia Roma 9 , che e' 65 cil e 3 stelle ...... Dovremmo far cambio ... Ahahah
Mi sa' che noi ci conosciamo anche su' FB ....
CiaoRoberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Io ho una Roma 6, che era di mio padre. È del 1985 o 84. Ci ho spararato 1 volta sola 6 anni fa, e non mi sono trovato bene.
I fucili bernardelli, che hanno di così speciale rispetto agli altri? Hanno qualcosa in più rispetto alle doppiette es. Beretta?
CiaoCommenta
-
Ultima modifica Gianni Marcucci; 10-09-13, 17:47.GianniCommenta
-
ho ereditato una roma 3 da mio suocero che andra' per suo volere al primo genito quando avra' l'eta',e' quella col perno passante e canne color melanzana 68 cil/xxxx bigrillo calcio inglese.potete anche non crederci ma con questo fucile un giorno dopo aver girato a becche mi sono messo a sparare a tordi a distanze impossibili per quelle strozzature eppure non ho sporcato la 2 canna tirando giu' 9 tordi su 10 con cartucce di cartone borre feltro e D.N.tutti oltre i 30 mt abbondanti.di fucili che sparano bene ne ho tanto per citare qualcuno alcione del 67 A 300 con canne 1 x e 67 xxx sb bicc. piatto lappate e no cromate breda r fissa 70 xxx .. ma un fucile che non va via nulla dai 4 -5 mt fino al limite del tiro di un xx o xxx stelle non mi era mai capitato in 27 anni di licenze!capito michele 14 che hanno di speciale queste doppiette? la sorpresa piu' grande l'ho avuta quando ho fatto misurare la foratura interna dall'armaiuolo vercelli a r.c. il cilindretto 18.6 aveva ancora tolleranze da non credere che un fucile degli anni 30 -40 avesse quelle forature e balistica di primo livello,purtroppo non posso piu' sapere se era stato commissionato con queste caratteristiche ,ma sono sicuro che il fucile non e' stato mai alesato o modificato.Commenta
-
Ho avuto la fortuna di avere in "dono" una Bernardelli in cal.20, Sant' Uberto I, del 1969, canne da 70 cm, strozzata ***/*, praticamente perfetta, calcio a 1/2 pistola, senza un graffio. Durante la stagione scorsa l'ho usata con soddisfazione. Ne ho avuta una, stessa categoria, ma in cal. 12, con strozzature strane, praticamente quasi full/full, con cui avevo un pessimo approccio, dopo anni di difficoltà mi decisi a cederla...., ma con il cal 20 è tutta un'altra storia, un'altro amore e non so il perchè !! Chissa?Commenta
-
ho ereditato una roma 3 da mio suocero che andra' per suo volere al primo genito quando avra' l'eta',e' quella col perno passante e canne color melanzana 68 cil/xxxx bigrillo calcio inglese.potete anche non crederci ma con questo fucile un giorno dopo aver girato a becche mi sono messo a sparare a tordi a distanze impossibili per quelle strozzature eppure non ho sporcato la 2 canna tirando giu' 9 tordi su 10 con cartucce di cartone borre feltro e D.N.tutti oltre i 30 mt abbondanti.di fucili che sparano bene ne ho tanto per citare qualcuno alcione del 67 A 300 con canne 1 x e 67 xxx sb bicc. piatto lappate e no cromate breda r fissa 70 xxx .. ma un fucile che non va via nulla dai 4 -5 mt fino al limite del tiro di un xx o xxx stelle non mi era mai capitato in 27 anni di licenze!capito michele 14 che hanno di speciale queste doppiette? la sorpresa piu' grande l'ho avuta quando ho fatto misurare la foratura interna dall'armaiuolo vercelli a r.c. il cilindretto 18.6 aveva ancora tolleranze da non credere che un fucile degli anni 30 -40 avesse quelle forature e balistica di primo livello,purtroppo non posso piu' sapere se era stato commissionato con queste caratteristiche ,ma sono sicuro che il fucile non e' stato mai alesato o modificato.
Se dici che questi fucili sono speciali, quest'anno approfondirò meglio l'argomento.
Così magari darò un parere più preciso.
CiaoCommenta
-
Penso che la stragrande parte delle nostre azioni da grandi siano dettate da minuscole cose accadute a noi da bimbi . Ero ancora un fanciullo , andavo a capanno con un anziano che era sopravvissuto ad un campo di concentramento e questo ripeteva : Ah , io per ora non ho i soldi a sufficienza , ma appena posso , mi compro una bella doppietta Bernardelli , sono le migliori , costano un po' di piu delle altre , ma se vuoi rivenderle trovi subito chi le cerca . Mori' senza averne mai avuta una ... Ecco , il mio primo fucile fu' una San Uberto 2 , poi ne presi anche di altro genere , ma le Bernardelli restano il fulcro della passione per le armi ... Ora ne ho 5 .Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Io partecipo con una "modesta" VB Sport cal.20 - ***/* credo del 1960, mio primo fucile regalatomi da mio padre, ho ripreso ad usarlo da qualche tempo ed è un bellissimo ricordo, che oltretutto spara anche molto bene.
Qualcuno ha notizie di questo modello?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta