Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pozzi
    ⭐⭐
    • Aug 2011
    • 716
    • Besana in Brianza (Calò)
    • Kurzhaar.....

    #61
    Originariamente inviato da ilducadelo
    felice possessore di una roma 6 anni 80 in calibro 20 con canne da 71 strozzature 3 ed 1 stella e con un paio di canne da bosco fatte afre dalla Bernardelli attuale, sarà pure di proprietà turca ma lavorano veramente bene
    potrei avere anche io info a riguardo, anche in messaggio privato? grazie

    Commenta

    • danieleserafino
      ⭐⭐
      • Nov 2006
      • 984
      • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
      • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

      #62
      Eccomi quì, neo proprietario di una hemingway de lux cal. 12, anch'io non ho resistito al fascino di queste bellissime armi ricche di storia e tradizione.
      Ho iniziato con un automatico beretta, l' al391 teknys gold stonecoat, poi sono passato al sovrapposto sempre beretta 687 EL Gold Pigeon II ma il desiderio della doppietta mi ha accompagnato da sempre fino a qualche giorno fa quando finalmente ho proceduto all'acquisto.
      Con il sovrapposto ho dovuto modificare il calcio rendendolo regolabile perchè , per un problema di allineamento, non mi andava bene. L'unico dubbio è quando sparerò per la prima volta ...spero con la doppietta di non avere questo tipo di problema

      www.spinonidivalledellacupa.it

      Commenta

      • zurito
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 728
        • Gropello Cairoli Lomellina Lombardia.
        • setter gordon

        #63
        Felicissimo possessore di una Roma 6 71 cm 3/1 calcio all'inglese e monogrillo, regalata da mio papa addirittura prima che prendessi la licenza, usata sia al piattello che al piccione, mi ha fatto passare delle giornate di caccia indimenticabili in Italia ed in giro per il mondo.
        Comperata nel 1983 ha due canne veramente eccezionali, con le quali ho fatto dei tiri veramente difficili, ha le canne segnate dal sudore delle mie mani, ma non la faro ribrunire, perche la storia non si puo cancellare facilmente, e stata compagna fedele nelle giornate di caccia durante il periodo della mia disoccupazione girando dal'alba al tramonto ad inseguire specialmente beccaccini in risaia e beccace nei boschi golenali del fiume PO senza pensieri per la testa se non quello di poter finire le cartucce, mi ha fatto ammazzare la prima lepre il primo beccaccino e la prima beccaccia della mia carriera di cacciatore e per fortuna molte altre ancora.
        Dopo la morte di mio Papa faccio fatica a prenderla in mano senza che gli occhi mi si velino di qualche lacrima, ma non ostante adesso usi armi fini, il primo amore non si scorda mai.

        saluti Paolo

        Commenta

        • braccotedesco
          ⭐⭐
          • Apr 2010
          • 443
          • priolo gargallo (siracusa)
          • kurzhaar e drahthaar

          #64
          Originariamente inviato da l'inglese
          Ecco le mie dall' alto andando verso il basso :

          1 San Uberto 2 ej 71 cm 3 e 1 stelle

          2 Roma 9 ej 65 cm cil e 3 stelle

          3 Roma 6 ej 71 cm 3 e 1 stelle

          4 Hemingway ej 60 cm skeet e cil Questa l' ho ceduta all' inizio dell' anno visto che la caccia alle Beccacce non e' piu' tra le mie ...
          belle tutte peccato tu abbia ceduto la Hemingway , l'avrei presa volentieri mi manca , spero nel tempo di fare una mia piccola e personale collezione possiedo con soddisfazione usandole regolarmente a caccia con i miei Kurzhaar e Drahthaar :
          - roma 3 cal 20 tartarugata con doppie canne le sue originali 70 3/1 e un paio fatte fare 15 anni fa da Boniotti oggi Siace.
          - roma 3 cal 12 tartarugata con doppie canne fatte dalla fabbrica 70 3/1 e 60 4/2 da usare a beccacce
          - roma 9 cal 12 canne 68 4/2
          sono in trattativa appunto per una Hemingway in cal 12 , una Slug lusso cal 12 e una Las Palomas sempre in 12 .
          alla prima occasione metterò qualche foto.

          ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------

          Originariamente inviato da ilducadelo
          felice possessore di una roma 6 anni 80 in calibro 20 con canne da 71 strozzature 3 ed 1 stella e con un paio di canne da bosco fatte afre dalla Bernardelli attuale, sarà pure di proprietà turca ma lavorano veramente bene
          per favore puoi darmi info in privato vorrei fare delle canne da bosco anche alla roma 9.
          grazie

          Commenta

          • faggy

            #65
            eccone un altro:
            elio acquistata lo scorso anno.
            se non ricordo male ( ma da qualche parte l'avevo scritto correttamente)65 cl e tre stelle.
            presa sul finire della stagione,e che alla sua prima uscita mi ha regalato una bella bekka,di stocco!
            unica bernardelli in possesso...poi tutto beretta...per i basculanti
            Ultima modifica Ospite; 10-09-13, 12:16. Motivo: aggiunto...basculanti

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4242
              • Arzignano, Vicenza

              #66
              Originariamente inviato da braccotedesco
              belle tutte peccato tu abbia ceduto la Hemingway , l'avrei presa volentieri mi manca , spero nel tempo di fare una mia piccola e personale collezione possiedo con soddisfazione usandole regolarmente a caccia con i miei Kurzhaar e Drahthaar :
              - roma 3 cal 20 tartarugata con doppie canne le sue originali 70 3/1 e un paio fatte fare 15 anni fa da Boniotti oggi Siace.
              - roma 3 cal 12 tartarugata con doppie canne fatte dalla fabbrica 70 3/1 e 60 4/2 da usare a beccacce
              - roma 9 cal 12 canne 68 4/2
              sono in trattativa appunto per una Hemingway in cal 12 , una Slug lusso cal 12 e una Las Palomas sempre in 12 .
              alla prima occasione metterò qualche foto.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------



              per favore puoi darmi info in privato vorrei fare delle canne da bosco anche alla roma 9.
              grazie

              Pochi giorni fa' ho preso una Hemingway de Luxe , con canne da 65 cil e 3 stelle . Di particolare ha un fiore scolpito nella chiave di bascula . Molto bella e ben tenuta . Ecco ora mancherebbe una bella Italia Extra .....
              Ma ho appena preso anche una carabina ad aria compressa Air Arms 410 e i soldi sono finiti !!!

              Le canne da 68 4 e 2 stelle che hai sulla tua Roma 9 andrebbero bene nella mia Roma 9 , che e' 65 cil e 3 stelle ...... Dovremmo far cambio ... Ahahah

              Mi sa' che noi ci conosciamo anche su' FB ....

              Ciao
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • michele14
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2011
                • 1003
                • Anoia(RC)
                • breton

                #67
                Io ho una Roma 6, che era di mio padre. È del 1985 o 84. Ci ho spararato 1 volta sola 6 anni fa, e non mi sono trovato bene.
                I fucili bernardelli, che hanno di così speciale rispetto agli altri? Hanno qualcosa in più rispetto alle doppiette es. Beretta?
                Ciao

                Commenta

                • Cristian De Monte
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2006
                  • 5573
                  • Goito, Mantova, Lombardia.
                  • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                  #68
                  Vale anche il sovrapposto?.... ho un S. Uberto del 1960, le canne sono ancora come nuove, altri tempi, altri materiali.
                  De Monte Cristian

                  Commenta

                  • danieleserafino
                    ⭐⭐
                    • Nov 2006
                    • 984
                    • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
                    • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

                    #69
                    Oggi, andando in armeria a ritirarla, mi hanno detto che il proprietario della Bernardelli è di nazionalità Turca e non è vero che viene costruita in Turchia...mah sarà vero? boh

                    www.spinonidivalledellacupa.it

                    Commenta

                    • Gianni Marcucci
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 2569
                      • Deruta - (PG) - Umbria
                      • Bracco Italiano

                      #70
                      Originariamente inviato da michele14
                      I fucili bernardelli, che hanno di così speciale rispetto agli altri? Hanno qualcosa in più rispetto alle doppiette es. Beretta?
                      Ciao
                      Non so se hanno qualcosa in più degli altri, posso dire che per quel che mi riguarda fin da ragazzo la Roma 6 ha rappresentato il mio fucile dei desideri.


                      Mi avanza un kiletto e mezzo di ferraglia, ahahahahah!!!
                      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ImageUploadedByTapatalk1378831059.714575.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 36.3 KB 
ID: 2164237


                      Sent from my iPhone using Tapatalk
                      Ultima modifica Gianni Marcucci; 10-09-13, 17:47.
                      Gianni

                      Commenta

                      • roby28
                        ⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 447
                        • reggio calabria
                        • breton

                        #71
                        ho ereditato una roma 3 da mio suocero che andra' per suo volere al primo genito quando avra' l'eta',e' quella col perno passante e canne color melanzana 68 cil/xxxx bigrillo calcio inglese.potete anche non crederci ma con questo fucile un giorno dopo aver girato a becche mi sono messo a sparare a tordi a distanze impossibili per quelle strozzature eppure non ho sporcato la 2 canna tirando giu' 9 tordi su 10 con cartucce di cartone borre feltro e D.N.tutti oltre i 30 mt abbondanti.di fucili che sparano bene ne ho tanto per citare qualcuno alcione del 67 A 300 con canne 1 x e 67 xxx sb bicc. piatto lappate e no cromate breda r fissa 70 xxx .. ma un fucile che non va via nulla dai 4 -5 mt fino al limite del tiro di un xx o xxx stelle non mi era mai capitato in 27 anni di licenze!capito michele 14 che hanno di speciale queste doppiette? la sorpresa piu' grande l'ho avuta quando ho fatto misurare la foratura interna dall'armaiuolo vercelli a r.c. il cilindretto 18.6 aveva ancora tolleranze da non credere che un fucile degli anni 30 -40 avesse quelle forature e balistica di primo livello,purtroppo non posso piu' sapere se era stato commissionato con queste caratteristiche ,ma sono sicuro che il fucile non e' stato mai alesato o modificato.

                        Commenta

                        • weststar
                          ⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 221
                          • lombardia

                          #72
                          Ho avuto la fortuna di avere in "dono" una Bernardelli in cal.20, Sant' Uberto I, del 1969, canne da 70 cm, strozzata ***/*, praticamente perfetta, calcio a 1/2 pistola, senza un graffio. Durante la stagione scorsa l'ho usata con soddisfazione. Ne ho avuta una, stessa categoria, ma in cal. 12, con strozzature strane, praticamente quasi full/full, con cui avevo un pessimo approccio, dopo anni di difficoltà mi decisi a cederla...., ma con il cal 20 è tutta un'altra storia, un'altro amore e non so il perchè !! Chissa?

                          Commenta

                          • michele14
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2011
                            • 1003
                            • Anoia(RC)
                            • breton

                            #73
                            Originariamente inviato da roby28
                            ho ereditato una roma 3 da mio suocero che andra' per suo volere al primo genito quando avra' l'eta',e' quella col perno passante e canne color melanzana 68 cil/xxxx bigrillo calcio inglese.potete anche non crederci ma con questo fucile un giorno dopo aver girato a becche mi sono messo a sparare a tordi a distanze impossibili per quelle strozzature eppure non ho sporcato la 2 canna tirando giu' 9 tordi su 10 con cartucce di cartone borre feltro e D.N.tutti oltre i 30 mt abbondanti.di fucili che sparano bene ne ho tanto per citare qualcuno alcione del 67 A 300 con canne 1 x e 67 xxx sb bicc. piatto lappate e no cromate breda r fissa 70 xxx .. ma un fucile che non va via nulla dai 4 -5 mt fino al limite del tiro di un xx o xxx stelle non mi era mai capitato in 27 anni di licenze!capito michele 14 che hanno di speciale queste doppiette? la sorpresa piu' grande l'ho avuta quando ho fatto misurare la foratura interna dall'armaiuolo vercelli a r.c. il cilindretto 18.6 aveva ancora tolleranze da non credere che un fucile degli anni 30 -40 avesse quelle forature e balistica di primo livello,purtroppo non posso piu' sapere se era stato commissionato con queste caratteristiche ,ma sono sicuro che il fucile non e' stato mai alesato o modificato.
                            Ciao Roberto.
                            Se dici che questi fucili sono speciali, quest'anno approfondirò meglio l'argomento.
                            Così magari darò un parere più preciso.
                            Ciao

                            Commenta

                            • l'inglese
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Mar 2008
                              • 4242
                              • Arzignano, Vicenza

                              #74
                              Originariamente inviato da michele14
                              Io ho una Roma 6, che era di mio padre. È del 1985 o 84. Ci ho spararato 1 volta sola 6 anni fa, e non mi sono trovato bene.
                              I fucili bernardelli, che hanno di così speciale rispetto agli altri? Hanno qualcosa in più rispetto alle doppiette es. Beretta?
                              Ciao

                              Penso che la stragrande parte delle nostre azioni da grandi siano dettate da minuscole cose accadute a noi da bimbi . Ero ancora un fanciullo , andavo a capanno con un anziano che era sopravvissuto ad un campo di concentramento e questo ripeteva : Ah , io per ora non ho i soldi a sufficienza , ma appena posso , mi compro una bella doppietta Bernardelli , sono le migliori , costano un po' di piu delle altre , ma se vuoi rivenderle trovi subito chi le cerca . Mori' senza averne mai avuta una ... Ecco , il mio primo fucile fu' una San Uberto 2 , poi ne presi anche di altro genere , ma le Bernardelli restano il fulcro della passione per le armi ... Ora ne ho 5 .
                              Roberto

                              Con affetto e simpatia [:-golf]

                              un saluto

                              l' inglese

                              Commenta

                              • hubertus
                                ⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 316
                                • roma

                                #75
                                Io partecipo con una "modesta" VB Sport cal.20 - ***/* credo del 1960, mio primo fucile regalatomi da mio padre, ho ripreso ad usarlo da qualche tempo ed è un bellissimo ricordo, che oltretutto spara anche molto bene.
                                Qualcuno ha notizie di questo modello?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..