Restauro calcio fucile dopo una brutta caduta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Joe Scopri di più su Joe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Joe
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 281
    • - SICILIA

    #16
    Originariamente inviato da flou
    Vero quello che scrive fabryboc nel secondo post. Ci sono diversi video su YouTube inerenti tale metodo. Dacci una sbirciatina
    Salve flou, ho guardato su you tube ma non ho trovato alcun video che faccia capire tale metodo,potresti darmi una mano ? Grazie
    Giuseppe
    __________
    ______________________

    Nella vita non mollare mai!!!

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #17
      Me lo fece vedere un mio amico. Un tale molto bravo tra le altre cose inerenti il restauro di un fucile metteva proprio un panno bagnato sulla botta da tirare fuori e ci poggiava il ferro da stiro sopra. Chiedo a lui il link e se lo ha te lo posto
      Ultima modifica flou; 03-02-19, 10:06.

      Commenta

      • Joe
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 281
        • - SICILIA

        #18
        Grazie ..spero di poter riprendere il mio calcio ridotto male con questo sistema
        Giuseppe
        __________
        ______________________

        Nella vita non mollare mai!!!

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #19
          Originariamente inviato da Joe
          Salve flou, ho guardato su you tube ma non ho trovato alcun video che faccia capire tale metodo,potresti darmi una mano ? Grazie
          Prova Midway usa

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #20
            Originariamente inviato da flou
            Me lo fece vedere un mio amico. Un tale molto bravo tra le altre cose inerenti il restauro di un fucile metteva proprio un panno bagnato sulla botta da tirare fuori e ci poggiava il ferro da stiro sopra. Chiedo a lui il link e se lo ha te lo posto
            Anche Nando, il mitico collezionista di fucili di pregio, ampiamente noto in questo Forum, utilizza con grande afficacia lo straccio bagnato ed il ferro da stiro per eliminare le "botte" , seppur accentuate, dei calci e delle astine.

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #21
              Originariamente inviato da enrico toldo
              Anche Nando, il mitico collezionista di fucili di pregio, ampiamente noto in questo Forum, utilizza con grande afficacia lo straccio bagnato ed il ferro da stiro per eliminare le "botte" , seppur accentuate, dei calci e delle astine.
              Non stiamo parlando dell'ultimo arrivato. Nando persona onesta e competente [emoji106]

              Commenta

              • Nerino1
                ⭐⭐
                • Feb 2014
                • 335
                • Cagliari
                • Kurzhaar

                #22
                Colla poco densa per il calcio

                Buongiorno,
                riprendo questa discussione per avere un consiglio su quale colla usare per riparare il calcio di un fucile.
                Settimana scorsa dopo aver smontato il calcio del Benelli Raffaello ho notato una crepa che inizia dalla parte che poggia sulla bascula e prosegue orizzontalmente per circa 7-8 centimetri. Le parti sono unite, ma ho notato che facendo leggermente leva si allarga di circa 5 decimi di mm. Serve una buona colla poco densa che coli tra le fessure e possa raggiugere il più possibile i punti interni.
                Avete qualche consiglio?

                Commenta

                • Fra bua
                  ⭐⭐
                  • Mar 2013
                  • 353
                  • Villacidro
                  • Jagdterrier,breton,kurzhar

                  #23
                  colla poliuretanica , si trova anche in confezioni da 250ml.
                  ciao
                  Francesco

                  Commenta

                  • nando
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 1951
                    • Lariano (roma)
                    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                    #24
                    Originariamente inviato da enrico toldo
                    Anche Nando, il mitico collezionista di fucili di pregio, ampiamente noto in questo Forum, utilizza con grande afficacia lo straccio bagnato ed il ferro da stiro per eliminare le "botte" , seppur accentuate, dei calci e delle astine.

                    Nel tempo mi sono "evoluto" ....il ferro da stiro va bene sulle superfici piane ..... per i legni delle armi trovo molto più pratico usale la pistola (termo soffiatore) ad aria calda, anche senza straccio; riscaldo l'ammaccatura, ci metto una goccia di acqua, aspetto un attimo che si assorbe,la riscaldo .... e avanti così fin quando non sono soddisfatto del risultato ....
                    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                    Commenta

                    • Sereremo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2780
                      • Valcavallina
                      • Pointer, cocker spaniel

                      #25
                      Ma serve il PDA per detenere certe pistole?

                      Commenta

                      • Nerino1
                        ⭐⭐
                        • Feb 2014
                        • 335
                        • Cagliari
                        • Kurzhaar

                        #26
                        se già le detieni ed hai il p. d. a. scaduto basta solo il certificato medico per la detenzione. se non le detieni devi avere il P. d. a. oppure un nulla osta all'acquisto/ad ereditare armi, del Questore
                        Ultima modifica Nerino1; 21-02-19, 21:57. Motivo: errore grammaticale

                        Commenta

                        • cero
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 3030
                          • Romagna

                          #27
                          [emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]

                          Commenta

                          • Nerino1
                            ⭐⭐
                            • Feb 2014
                            • 335
                            • Cagliari
                            • Kurzhaar

                            #28
                            Originariamente inviato da Fra bua
                            colla poliuretanica , si trova anche in confezioni da 250ml.
                            ciao
                            Francesco
                            Grazie, la stavo prendendo in considerazione.
                            Mi confermi che riesce a colare in profondità attraverso le fessure?

                            Commenta

                            • nando
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1951
                              • Lariano (roma)
                              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                              #29
                              Originariamente inviato da Sereremo
                              Ma serve il PDA per detenere certe pistole?
                              Certamente no; piuttosto servirebbe un vaffa, ma purtroppo .... a quest'ora .... li ho terminati ....
                              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                              Commenta

                              • Fra bua
                                ⭐⭐
                                • Mar 2013
                                • 353
                                • Villacidro
                                • Jagdterrier,breton,kurzhar

                                #30
                                Originariamente inviato da Nerino1
                                Grazie, la stavo prendendo in considerazione.
                                Mi confermi che riesce a colare in profondità attraverso le fessure?
                                Certo che si, la colla poliretanica è una D4 idroresistente (specifica per incollaggio del legno) oltre non esiste , è riempitiva e una volta espansa ed asciugata non c'è niente che possa scollarla.
                                Importante è pulire le parti da residui oleosi ed asciugare bene, altra cosa importante, una volta incollate le parti lasciare asciugare almeno 12 ore,dopo pochi minuti noterai che la colla comincera ad espandersi (gonfiarsi) non toccare assolutamente , una volta asciugata portai rimuovere con una taglia carta ed andare avanti con la procedura di carteggio e verniciatura.
                                A presto
                                Francesco
                                Ultima modifica Fra bua; 21-02-19, 23:54.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..