Restauro calcio fucile dopo una brutta caduta
Comprimi
X
-
-
Anche Nando, il mitico collezionista di fucili di pregio, ampiamente noto in questo Forum, utilizza con grande afficacia lo straccio bagnato ed il ferro da stiro per eliminare le "botte" , seppur accentuate, dei calci e delle astine.Commenta
-
Non stiamo parlando dell'ultimo arrivato. Nando persona onesta e competente [emoji106]Commenta
-
Colla poco densa per il calcio
Buongiorno,
riprendo questa discussione per avere un consiglio su quale colla usare per riparare il calcio di un fucile.
Settimana scorsa dopo aver smontato il calcio del Benelli Raffaello ho notato una crepa che inizia dalla parte che poggia sulla bascula e prosegue orizzontalmente per circa 7-8 centimetri. Le parti sono unite, ma ho notato che facendo leggermente leva si allarga di circa 5 decimi di mm. Serve una buona colla poco densa che coli tra le fessure e possa raggiugere il più possibile i punti interni.
Avete qualche consiglio?Commenta
-
Nel tempo mi sono "evoluto" ....il ferro da stiro va bene sulle superfici piane ..... per i legni delle armi trovo molto più pratico usale la pistola (termo soffiatore) ad aria calda, anche senza straccio; riscaldo l'ammaccatura, ci metto una goccia di acqua, aspetto un attimo che si assorbe,la riscaldo .... e avanti così fin quando non sono soddisfatto del risultato ........in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
-
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
Certo che si, la colla poliretanica è una D4 idroresistente (specifica per incollaggio del legno) oltre non esiste , è riempitiva e una volta espansa ed asciugata non c'è niente che possa scollarla.
Importante è pulire le parti da residui oleosi ed asciugare bene, altra cosa importante, una volta incollate le parti lasciare asciugare almeno 12 ore,dopo pochi minuti noterai che la colla comincera ad espandersi (gonfiarsi) non toccare assolutamente , una volta asciugata portai rimuovere con una taglia carta ed andare avanti con la procedura di carteggio e verniciatura.
A presto
FrancescoUltima modifica Fra bua; 21-02-19, 23:54.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da vela89Buongiorno a tutti,
sperando di fare cosa gradita, dopo tempo dedicato ad approfondimenti tecnici, ritorno a scrivere sul forum proponendo una...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sandro71Buongiorno a tutti, sono alle prese con un calcio che ha unafessurazione su uno dei lati dell’impugnatura a pistola.
I legni li ho sgrassati completamente...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome devo sistemare i legni di una doppietta Beretta 409 del 1947, volevo capire come si fa a smontare il calcio, perchè non credo abbia il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vinfoxBuonasera a tutti, ho un problema al calcio di un benelli sl80, pensavo che si fosse allentata la vite che stringe il calcio ma togliendo il calciolo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da topi lorenotre anni fa dopo aver passato l'esame per la selezione ungulati sono andato a scegliere la carabina. volendo fare sia il capriolo che l'irsuto ho optato...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta