Restauro calcio fucile dopo una brutta caduta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Joe Scopri di più su Joe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Joe
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 281
    • - SICILIA

    #1

    Restauro calcio fucile dopo una brutta caduta

    Salve a tutti,chiedo agli esperti come poter restaurare il calcio del mio Benelli che ha subito delle ammaccature profonde nella pala e nella zigrinatura.Grazie
    Giuseppe
    __________
    ______________________

    Nella vita non mollare mai!!!
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8010
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #2
    Appoggia sull'ammaccatura uno straccio umido piegato più volte su se stesso tanto da avere un discreto spessore e appoggiaci sopra un ferro da stiro bollente...senza toccare il legno con quest'ultimo....
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • Joe
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 281
      • - SICILIA

      #3
      Originariamente inviato da fabryboc
      Appoggia sull'ammaccatura uno straccio umido piegato più volte su se stesso tanto da avere un discreto spessore e appoggiaci sopra un ferro da stiro bollente...senza toccare il legno con quest'ultimo....
      Grazie fabryboc...e per la parte zigrinata cosa posso fare?
      Giuseppe
      __________
      ______________________

      Nella vita non mollare mai!!!

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8010
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #4
        Prova lo stesso procedimento ma lì è più complicato
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Originariamente inviato da Joe
          Salve a tutti,chiedo agli esperti come poter restaurare il calcio del mio Benelli che ha subito delle ammaccature profonde nella pala e nella zigrinatura.Grazie
          Vero quello che scrive fabryboc nel secondo post. Ci sono diversi video su YouTube inerenti tale metodo. Dacci una sbirciatina

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8010
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #6
            Sai...a forza di rotolare e ammaccare fucili si diventa esperti [:D][:D][:D]
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4846
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              [:-clown] una volta ......odiavo i fucili con calcio in sintetico o trattati camo...
              non potevo vedere le armi in ergal.... solo pezzi smacchinati dal pieno.....
              poi ......... ho capito che sbagliavo.........!

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #8
                Un consiglio per la mia adorata doppietta in cal. 16 2.550 kg. Con forature originali x la caccia con il cane da ferma , il 31 ultimo giorno di caccia con il cane , sono scivolato e ho spaccato il calcio all’altezza della impugnatura dove c’è la zigrinatura , come posso rimediare senza spendere delle cifre che ovviamente la doppietta anche se non è di pregio ci sono molto affezionato. Ripararla non penso che possa tenere, un calcio usato dove lo trovo l’unico e rifare un calcio ma sono convinto che la spesa superi l’impresa.

                Cari saluti.

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4846
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #9
                  [;)] un passaggio dal calcista. O armaiolo è d obbligo, dopodiché lui ti dirà se si può riparare o no...
                  Eventualmente su Brescia ci sono aziende che commerciano usato e potresti trovare qualcosa che fa per te.....non disperare.ciao.

                  Commenta

                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2780
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #10
                    Si potrebbe riparare ma credo che non avresti mai la certezza di un lavoro ben fatto e potrebbe rompersi ancora durante la caccia. Tieni presente che quella è l’area più sollecitata anche in chiusura.
                    Ciao

                    Commenta

                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4846
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #11
                      [;)]non ti credere, se c'e spazio per rifar combaciare i legni per bene, ci sono colle bicomponenti che messe sul pezzo e tenuto in morsa ..... il mattino dopo non lo dividi piu' .... magari si rompe da un'altra parte .... ma li no
                      e' successo anche a me sul 686 solo che non si e' diviso in due netto ma alla base e' rimasto attaccato... sono 8 anni che lo riuso e non e' mai successo nulla.

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6373
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        In più, si può anche spinare ed avere così maggior resistenza.

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #13
                          Se per spinare intendi mettere dei tasselli di legno incollando per bene credo di sì. Se il lavoro è ben eseguito sicuramente come dice ALE si romperà in seguito dappertutto tranne li
                          Ultima modifica flou; 02-02-19, 12:21.

                          Commenta

                          • fabryboc
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Dec 2009
                            • 8010
                            • piemonte
                            • setter inglese e griffone Korthals

                            #14
                            Concordo sul fatto che si possa riparare, a patto che tu riesca a far combaciare perfettamente le due parti.

                            La colla che uso io in questi casi si chiama "mastro d'ascia" e ha la caratteristica di espandersi asciugando, quindi è necessario incollare e tenere in fortissima aderenza le due parti...di solito per questo o lego o uso delle fascette da elettricista.

                            Per buttare il calcio che hai...tanto vale fare un tentativo...io ne ho incollati due e un'astina e nessuno di essi ha mai ceduto.
                            Mala tempora currunt

                            Commenta

                            • nazzareno
                              ⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 822
                              • Vibo Valentia

                              #15
                              Si può riparare! Ovviamente se il legno non si è scheggiato in pezzi persi. Se si è spezzato in due pezzi è riparabile: basta usare degli appositi collanti bicomponenti; io l'ho già fatto utilizzando un collante per uso edile (resina epossidica da mescola usata per le giunzioni delle travi lamellari in legno). Con un po' di acvortezza il lavoro viene benissimo e, si può star certi, la tenuta è assicurata (nel mio caso un calcio all'inglese vecchio stile si era spezzato proprio nell'impugnatura tra le due viti della guardia). Una volta preparati i due componenti stenderne una modesta quantità nei dye lembi, far comvaciare i due pezzi e sottoporre ad adeguata pressione (morsetti). Lasciare così per 24 ore: è praticamente incrollabile!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..