Pulizia fucile
Comprimi
X
-
Commenta
-
Uso il Crc per armi e lo svitol.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkMira bene sbaglia pocoCommenta
-
Io uso lo Shooters choice, cioè quello che uso per pulire le canne rigate, per dare qualche scovolata (in ottone o bronzo o ferro dolce) all'interno delle canne e rimuovere le impiombature/residui di plastica; poi, Ballistol, dentro e fuori, con parsimonia (non è come l'olio d'oliva sull'insalata di Vallarolo! Ma come avete fatto a prenderlo sul serio, dài!).Commenta
-
Non sono un espertone, ma da quando uso WD 40 non ho più un filo di ruggine.
Alcuni mi criticano perchè lo uso anche per l'interno canna, che tra l'altro, frego per bene con spugna abrasiva finissima 00. Francamente ripeto non sono un espertone, ma non ho mai avuto problema.
Sempre con WD 40 olio per bene anche il gruppo di scatto, otturatore...tutto. Tutto questo ogni 20/30 colpi e sempre dopo la pioggia indipendentemente dai colpi sparati.
2/3 volte l'anno pulizia più accurata aiutandomi anche con il compressoreLa mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spallaCommenta
-
-
E non ne avrai mai,come proprieta' antiossidanti non ha rivali con nessun protettivo per armi in circolazione,ce ne sono di buoni ma mai al livello del WD-40.Ora abbiamo anche il Chemical_7010 messo a punto da Bruno Biscuso,ma questo e' una cosa diversa in quanto non e' un lubrificante ma solo un protettivo polimerico che pero' non evapora quindi una volta steso dura parecchi anni e dovrebbe avere capacita' protettive ancora superiori in quanto isola totalmente l'acciaio dall'aria evitando l'ossidazione.
---------- Messaggio inserito alle 02:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:16 PM ----------
E non ne avrai mai, tra le proprieta' del WD-40 c'e' proprio quella di disciogliere
lo sporco.Lo uso anch'io per pulire le canne e quando sparo molto lo spruzzo lasciandolo agire un po' prima di passare lo scovolo, le canne risplendono come nuove anche quelle con piu' di 60 anni...[:D]
---------- Messaggio inserito alle 02:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:21 PM ----------
Idem...[emoji106]Ultima modifica Giobica; 10-06-19, 15:44.Commenta
-
[emoji106][emoji106][emoji106]E non ne avrai mai,come proprieta' antiossidanti non ha rivali con nessun protettivo per armi in circolazione,ce ne sono di buoni ma mai al livello del WD-40.Ora abbiamo anche il Chemical_7010 messo a punto da Bruno Biscuso,ma questo e' una cosa diversa in quanto non e' un lubrificante ma solo un protettivo polimerico che pero' non evapora quindi una volta steso dura parecchi anni e dovrebbe avere capacita' protettive ancora superiori in quanto isola totalmente l'acciaio dall'aria evitando l'ossidazione.
---------- Messaggio inserito alle 02:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:16 PM ----------
E non ne avrai mai, tra le prorieta' del WD-40 c'e' proprio quella di disciogliere
lo sporco.Lo uso anch'io per pulire le canne e quando sparo molto lo spruzzo lasciandolo agire un po' prima di passare lo scovolo, le canne risplendono come nuove anche quelle con piu' di 60 anni...[:D]
---------- Messaggio inserito alle 02:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:21 PM ----------
Idem...[emoji106]Commenta
-
Io lo adopero da anni, quando usci era un prodotto usato dai tecnici della telecom , allora SIP x i contatti delle cabine telefoniche , il mio armaiolo lo adoperava x i fucili di lusso, me lo consigliò mi sembra 30 e passa anni fa , oggi costa molto di meno rispetto alle lire, mi auguro che sia rimasto il migliore lubrificante ottimo come lo definiva il Maestro ANSOLDI colui che creò le famose doppiette Breda Roma.
Cari saluti.Commenta
-
Come ha già risposto giobica....vai così che vai alla grande.Non sono un espertone, ma da quando uso WD 40 non ho più un filo di ruggine.
Alcuni mi criticano perchè lo uso anche per l'interno canna, che tra l'altro, frego per bene con spugna abrasiva finissima 00. Francamente ripeto non sono un espertone, ma non ho mai avuto problema.
Sempre con WD 40 olio per bene anche il gruppo di scatto, otturatore...tutto. Tutto questo ogni 20/30 colpi e sempre dopo la pioggia indipendentemente dai colpi sparati.
2/3 volte l'anno pulizia più accurata aiutandomi anche con il compressore
Sullo scovolo, che deve essere di UN calibro inferiore alla canna, il Granelli diceva di avvolgere una spira di paglia di acciaio 000.
Io il fucile lo pulisco ad ogni uscita...l'ordine al ritorno a casa è il seguente: prima i cani, poi il fucile, poi la doccia [:D][:D][:D]Mala tempora curruntCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Carissimi, ho avuto la fortuna, grazie alla frequentazione di questo forum , di conoscere persone di grande esperienza , ma non solo , direi esperienza...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da DFSCome da titolo cerco consigli su come pulire approfonditamente un gruppo di scatto di un Benelli Montefeltro in cal. 20. Il fucile, che ha un 25 anni,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pipoBuongiorno a tutti,
Mi consigliereste per cortesia un buon olio per la pulizia/lubrificazione di armi?
Finora ho sempre utilizzato...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da CookieBuongiorno a tutti. Ho letto da qualche parte che qualcuno per conservare in modo ottimale le canne ovviamente a fine stagione venatoria dopo un accurata...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Salve a tutti, sono venuto in possesso di due doppiette, una cocke e una doppietta con bascula GITTI e canne krupp, volevo un po sistemarle perchè sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta