Dubbio dispersanti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valdarnotto Scopri di più su Valdarnotto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Repirani
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 1171
    • osimo
    • Epagnuel breton

    #76
    Originariamente inviato da zetagi
    La polvere potrebbe essere JK6
    La polvere è jk6 mascherata ……….. per non far replicare/copiare il caricamento. Quando avrò l'occasione, mi informerò in merito agli stampi delle borre, non aggiungo altro, per ora, ho letto alcune imprecisioni su questa storia come è normale che sia quando si fanno supposizioni e non si hanno notizie certe.
    Vi informerò appena possibile e sempre che sia possibile, ora, divulgare le informazioni.
    Saluti, RP.

    Commenta

    • zio65
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2013
      • 1269
      • Canton Ticino

      #77
      Ciao ben trovato Renato

      Commenta

      • raptor
        • Jun 2011
        • 183
        • milano

        #78
        Ciao Zio65 la borra bior skeet della gualandi è prodotta solo in una misura che è 21 mm, che poi la misura totale è 25 mm.
        La borra va misurata dalla parte a contatto con la polvere fino alla base che contiene il piombo.


        Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • zio65
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2013
          • 1269
          • Canton Ticino

          #79
          Ho letto dentro la coppetta 25, questo forse mi ha tratto in inganno. Grazie per la comunicazione.

          Commenta

          • daniele da padova
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1397
            • Piombino Dese
            • setter inglese

            #80
            Originariamente inviato da raptor
            ricapitolando la cartuccia "super dispersante 10x1" è composta:

            - bossolo fiocchi trasparente da 70 mm

            - innesco probabilmente 616

            - polvere in dose 1,00 gr

            - borra bior da 21

            - piombo in dose di 24,82 gr n.10

            - dispersore

            - chiusura stellare

            - cartuccia finita a 61 mm

            Dalla foto non si riesce ad identificare il tipo di polvere utilizzata.


            Scusa ma la coppetta data dal cono è riempita con un po’ di piombo oppure no ? Grazie.


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
            ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
            ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
            ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

            Commenta

            • raptor
              • Jun 2011
              • 183
              • milano

              #81
              Ciao Daniele dalle foto sembra che il piombo rimane sotto la borra dispersante e viene eseguita direttamente la crimpatura e chiusura stellare.
              Comunque Zio65 può darci dei chiarimenti visto che ha scaricato la cartuccia.
              File allegati

              Commenta

              • zio65
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2013
                • 1269
                • Canton Ticino

                #82
                No, il piombo è solo sotto il cono, confermo lo scritto di Raptor, piombo, cono, crimpatura e stellare

                Commenta

                • urika
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 1605
                  • Bari-Puglia
                  • setter bn, Bracco tedesco

                  #83
                  Dispersore home made figlio della necessità abbinato al tentativo maldestro, ma sopratutto vergognoso di imitare il triblock [:D] , da provare.


                  Ultima modifica urika; 02-03-20, 17:30.
                  Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                  Commenta

                  • cacciatore65
                    • Nov 2009
                    • 99
                    • Catania

                    #84
                    Secondo me è molto interessante sarebbe da provare

                    Commenta

                    • daniele da padova
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1397
                      • Piombino Dese
                      • setter inglese

                      #85
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Fatto.....innumerevoli prove.

                      Il dispersore gualandi disperde, se abbinato ad orlo tondo, in maniera molto valida e, inoltre ha il grosso pregio di proteggere i pallini esterni che rimangono sferici e quindi invalidanti anche a buone distanze.

                      Da quel che ho visto io se abbinato a orlo tondo e carica spinta ne esce un' ottima cartuccia per tiri con canna cilindrica dai 15 mt ai 20/22 mt (la carica che faccio io faceva una rosata di circa 60/65 cm a 12 mt).

                      Se invece lo abbini a chiusura stellare....come tutti i dispersori perde molta efficacia ma rimane comunque ottimo per tiri entro i 25 mt. (parlo di canne cilindriche)

                      Il miglior sistema dispersante che ho provato e che utilizzo come prima canna a beccacce praticamente sempre è quello col dispersore tribloc capovolto sopra il piombo.
                      Se utilizzato in assetto piuttosto spinto con borra rigida e saparato in canna cilindrica offre ottime rosate a brevissima distanza (circa 90 cm a 12 mt).

                      Cartucce senza contenitore (quindi bior o borra in feltro) e senza artifizi disperdenti se sparate in canna cilindrica offrono discrete rosate.....se sparate in canna strozzata si trasformano in ottime long range!!

                      Cartucce col contenitore risentono molto poco della strozzatura e se con chiusura stellare consentono tiri lunghi anche con canne cilindriche.

                      Concordo che il miglior assetto dispersante lo si ottiene con il dispersore Tribloc, colgo l’occasione per chiedere se quando caricate questo dispersore togliete il suo equivalente in peso dal piombo, visto che pesa sui 1,5 gr che andrebbero a sommarsi a quelli del piombo ….o non serve ???


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                      ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                      ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                      ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                      Commenta

                      • paolo franchi
                        • Apr 2012
                        • 177
                        • prato
                        • setter inglese

                        #86
                        Ciao Daniele ti riporto pari-pari ciò che ha scritto Pier Luigi Gallina a pag. 38 del suo libro Caricamento e ricaricamento delle cartucce :

                        "Molti si pongono l' interrogativo se nelle dosi di piombo indicate sulle confezioni di polvere e nelle tabelle dei dosaggi debba o no essere compreso anche il peso del borraggio . Se si parla in termini di stretta balistica teorico-sperimentale , per peso del proietto si intende il peso di tutto ciò che sta davanti al propellente e quindi anche della borra . Ma se invece si parla in termini di dosaggi riferiti al caricamento pratico delle cartucce da caccia , per peso del piombo si intende quello del solo metallo e quindi borraggio escluso : le case produttrici di polveri nell' indicare sulle confezioni le dosi di piombo già considerano ed escludono il peso del borraggio da esse stesse indicato o , in mancanza , il peso approssimativo di un normale borraggio occorrente ."

                        Daniele credo non ci siano più dubbi !

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..