Dubbio dispersanti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valdarnotto Scopri di più su Valdarnotto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valdarnotto
    • Jan 2017
    • 66
    • Toscana
    • Golden retrieve

    #1

    Dubbio dispersanti

    Sia nel cal. 12 che nel 20 normalmente le dispersanti vengono caricate con il contenitore Gualandi con la croce di plastica all'interno; ma, probabilmente mi sbaglio pensando che essendoci oltre alla croce il contenitore la cartuccia abbia ben poco di dispersante. Qualcuno quì nel forum ha fatto delle prove per verificare la differenza di rosata fra una dispersante ed una normale cartuccia con contenitore?
    Fra questi tipi di borraggio:
    borra
    borra con dispersore a croce
    biorientabile
    contenitore con dispersore a croce
    contenitore normale
    in quale ordine una cartuccia fornisce una rosata da più aperta a più ristretta?


    Ciao a tutti!
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #2
    Fatto.....innumerevoli prove.

    Il dispersore gualandi disperde, se abbinato ad orlo tondo, in maniera molto valida e, inoltre ha il grosso pregio di proteggere i pallini esterni che rimangono sferici e quindi invalidanti anche a buone distanze.

    Da quel che ho visto io se abbinato a orlo tondo e carica spinta ne esce un' ottima cartuccia per tiri con canna cilindrica dai 15 mt ai 20/22 mt (la carica che faccio io faceva una rosata di circa 60/65 cm a 12 mt).

    Se invece lo abbini a chiusura stellare....come tutti i dispersori perde molta efficacia ma rimane comunque ottimo per tiri entro i 25 mt. (parlo di canne cilindriche)

    Il miglior sistema dispersante che ho provato e che utilizzo come prima canna a beccacce praticamente sempre è quello col dispersore tribloc capovolto sopra il piombo.
    Se utilizzato in assetto piuttosto spinto con borra rigida e saparato in canna cilindrica offre ottime rosate a brevissima distanza (circa 90 cm a 12 mt).

    Cartucce senza contenitore (quindi bior o borra in feltro) e senza artifizi disperdenti se sparate in canna cilindrica offrono discrete rosate.....se sparate in canna strozzata si trasformano in ottime long range!!

    Cartucce col contenitore risentono molto poco della strozzatura e se con chiusura stellare consentono tiri lunghi anche con canne cilindriche.
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1604
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      Non esiste la ricetta univoca per tutti, le combinazioni variano caso per caso anche in maniera importante, basilare è provare la distribuzione sulla carta perchè spesso i paradossi non mancano....
      Le variabili da tenere in cosiderazione sono molteplici, distanza media d'ingaggio, consistenza della vegetazioe, scarti personali, tipo di arma etc...

      Da poco ho finito alcune prove con uno strozzatore raggiato che nelle intenzioni avrebbe dovuto allargare in modo considerevole la rosata, alla fine gli ho preferito un semplice cilindrico con contenitore, rimanendo sempre dell'opinione che il miglior innaffiatoio è la canna paradox.
      Se si ricarica trovare una buona combinazione diventa più facile
      Ultima modifica urika; 11-12-19, 12:32.
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • daniele da padova
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 1397
        • Piombino Dese
        • setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da urika
        Non esiste la ricetta univoca per tutti, le combinazioni variano caso per caso anche in maniera importante, basilare è provare la distribuzione sulla carta perchè spesso i paradossi non mancano....
        Le variabili da tenere in cosiderazione sono molteplici, distanza media d'ingaggio, consistenza della vegetazioe, scarti personali, tipo di arma etc...

        Da poco ho finito alcune prove con uno strozzatore raggiato che nelle intenzioni avrebbe dovuto allargare in modo considerevole la rosata, alla fine gli ho preferito un semplice cilindrico con contenitore, rimanendo sempre dell'opinione che il miglior innaffiatoio è la canna paradox.
        Se si ricarica trovare una buona combinazione diventa più facile


        Scusa ma la cosa mi interessa molto, ma per paradox intendi la fabarm ? O quale altra raggiata ti ha dato ottimi risultati? Grazie [emoji4]


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
        ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
        ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6350
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Originariamente inviato da daniele da padova
          Scusa ma la cosa mi interessa molto, ma per paradox intendi la fabarm ? O quale altra raggiata ti ha dato ottimi risultati? Grazie [emoji4]


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          Franchi

          ---------- Messaggio inserito alle 02:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:40 AM ----------

          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Fatto.....innumerevoli prove.

          Il dispersore gualandi disperde, se abbinato ad orlo tondo, in maniera molto valida e, inoltre ha il grosso pregio di proteggere i pallini esterni che rimangono sferici e quindi invalidanti anche a buone distanze.

          Da quel che ho visto io se abbinato a orlo tondo e carica spinta ne esce un' ottima cartuccia per tiri con canna cilindrica dai 15 mt ai 20/22 mt (la carica che faccio io faceva una rosata di circa 60/65 cm a 12 mt).

          Se invece lo abbini a chiusura stellare....come tutti i dispersori perde molta efficacia ma rimane comunque ottimo per tiri entro i 25 mt. (parlo di canne cilindriche)

          Il miglior sistema dispersante che ho provato e che utilizzo come prima canna a beccacce praticamente sempre è quello col dispersore tribloc capovolto sopra il piombo.
          Se utilizzato in assetto piuttosto spinto con borra rigida e saparato in canna cilindrica offre ottime rosate a brevissima distanza (circa 90 cm a 12 mt).

          Cartucce senza contenitore (quindi bior o borra in feltro) e senza artifizi disperdenti se sparate in canna cilindrica offrono discrete rosate.....se sparate in canna strozzata si trasformano in ottime long range!!

          Cartucce col contenitore risentono molto poco della strozzatura e se con chiusura stellare consentono tiri lunghi anche con canne cilindriche.
          Aggiungiamo pure che x avere maggior dispersione si tolgono i petali della Gualandi e si tagliano 5 mm della croce, i pallini che stanno sopra al contenitore sono quelli che guarniscono il centro di rosata.

          Commenta

          • zetagi
            Utente
            • Aug 2012
            • 2985
            • vercellese
            • setter inglese e labrador

            #6
            Oppure si mettono in atto o si aggiungono altre alchimie per farsi la dispersante su misura (es. dividere la carica in due o tre strati con in mezzo i dischetti di sughero friabile e/o aggiungerci anche la croce oppure con il piombo alettato o schiacciato con il Gualandi o con il distanziale delle borre di plastica ecc.ecc.).
            Per fare una dispersante che ci aggrada, bisogna fare anche tante prove con le relative varianti.

            Commenta

            • daniele da padova
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1397
              • Piombino Dese
              • setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da zetagi
              Oppure si mettono in atto o si aggiungono altre alchimie per farsi la dispersante su misura (es. dividere la carica in due o tre strati con in mezzo i dischetti di sughero friabile e/o aggiungerci anche la croce oppure con il piombo alettato o schiacciato con il Gualandi o con il distanziale delle borre di plastica ecc.ecc.).
              Per fare una dispersante che ci aggrada, bisogna fare anche tante prove con le relative varianti.


              Io ci ho provato a fare i 3 strati di piombo divisi dai sugherini, risultato deludente, dispersione mediocre


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
              ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
              ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

              Commenta

              • zetagi
                Utente
                • Aug 2012
                • 2985
                • vercellese
                • setter inglese e labrador

                #8
                E allora prova con qualche altro stratagemma...se Springer c'è riuscito con il suo metodo (80-90 cm. di rosata a 10-12 mt.) se tu hai bisogno di dispersanti di quel tipo, fatti dare la ricetta (mi sembra che l'avesse pubblicata in altra discussione).[;)]

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6350
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Originariamente inviato da daniele da padova
                  Io ci ho provato a fare i 3 strati di piombo divisi dai sugherini, risultato deludente, dispersione mediocre


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                  Hai aumentato la dose di polvere ??

                  Commenta

                  • daniele da padova
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 1397
                    • Piombino Dese
                    • setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Yed
                    Hai aumentato la dose di polvere ??


                    Si , era una carica pepata, comunque il migliore dispersore in commercio è il tribloc da mettere sopra la colonna di piombo, tra in non reperibili in commercio il dispersore ALG è sicuramente il migliore


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da zetagi
                      E allora prova con qualche altro stratagemma...se Springer c'è riuscito con il suo metodo (80-90 cm. di rosata a 10-12 mt.) se tu hai bisogno di dispersanti di quel tipo, fatti dare la ricetta (mi sembra che l'avesse pubblicata in altra discussione).[;)]
                      Sì...canna cilindrica e una carica piuttosto pepata con la sipe (ma anche con la DN) borra rigida e il tribloc posto sopra il piombo....e orlo tondo.

                      Io ora le sparo in canna molto corta (54cm) ma anche con la 61 i risultati erano sovrapponibili.

                      Anche io coi suggerirmi ho avuto risultati deludenti.
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • Cristian
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 4739
                        • Lombardia
                        • Setter Inglesi

                        #12
                        Originariamente inviato da urika

                        Da poco ho finito alcune prove con uno strozzatore raggiato che nelle intenzioni avrebbe dovuto allargare in modo considerevole la rosata, alla fine gli ho preferito un semplice cilindrico con contenitore, rimanendo sempre dell'opinione che il miglior innaffiatoio è la canna paradox.
                        Ciao scusa, puoi parlare delle prove che hai fatto?[:-golf]
                        Vorrei sostenerle anche io e sarebbe utile avere qualche dato in più...vorrei paragonare:
                        1) canna completamente raggiata
                        2) canna con raggiatura solo nella parte finale (Fabarm);
                        3) canna con strozzatore raggiato (mobichoke);
                        4) canna con strozzatore raggiato (Fabarm Hp)
                        Mentre per la canna completamente raggiata la soluzione sembra essere solo una, per quella parzialmente raggiata o con strozzatori raggiati ho dei seri dubbi sulla cartuccia da utilizzare Drool]
                        Ti ringrazio[:-golf]
                        Dio salvi la Regina.
                        Smell the flowers while you can.

                        Commenta

                        • urika
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2006
                          • 1604
                          • Bari-Puglia
                          • setter bn, Bracco tedesco

                          #13
                          ho condotto delle prove con un franchi feeling beccaccia in cal.12 con canne da 62 e strozzatori da 5cm tra cui uno strozzatore raggiato.
                          Le prove vengono fatte su foglio di carta con cerchio da 70 cm alla distanza di 10mt (misurati).
                          Con lo strozzatore raggiato ho condotto prove con diversi assetti , dal contenitore al bior, dispersanti, feltro e couvette con croci etc., combinazioni con orlo tondo e stellare con numerazioni dall'8 all'11
                          Con piombi più grossi del 9.5/10 le rosate tendono a compattarsi e disperderle non è semplice, anche con l'ausilio del raggiato non ho avuto risultati apprezzabili.
                          Anzi con certi assetti la rosata si stringeva...
                          Quello che mi ha sempre fornito buoni risultati, e si è riconfermato come un buon compromesso, è l'uso di 2 numerazioni di piombo differente con altrettanti 2 numeri di salto (es: 9/11 o 10/12), ma sempre rimanendo nei piombi piccoli, piombi grossi mantengono troppo inerizia.
                          In buona sostanza le rosate ottenute in canna cilindrica con una semplice cartuccia con contenitore sono sovrapponibili se non migliori di quelle ottenute utilizzando lo strozzatore raggiato.

                          Ho ipotizzato che almeno nel mio caso le rigature non riescono ad imprimere il moto che "dovrebbe" generare la dispersione.

                          Per fugare ulteriormente il dubbio ho condotto prove speculari in seconda canna e non è cambiato nulla.
                          Concludendo ribadisco che le cartucce vanno sempre provate preventivamente e ciò che va bene ad uno non è detto che vada bene all'altro.
                          Per tiri brucianti e rosate generose, la canna a rigatura totale rimane un must, su quelle a rigatura parziale tipo fabarm non mi esprimo in quanto manco di esperienze.
                          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                          Commenta

                          • zetagi
                            Utente
                            • Aug 2012
                            • 2985
                            • vercellese
                            • setter inglese e labrador

                            #14
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Sì...canna cilindrica e una carica piuttosto pepata con la sipe (ma anche con la DN) borra rigida e il tribloc posto sopra il piombo....e orlo tondo.

                            Io ora le sparo in canna molto corta (54cm) ma anche con la 61 i risultati erano sovrapponibili.

                            Anche io coi suggerirmi ho avuto risultati deludenti.

                            Io invece le faccio anche con i sugherini e la croce in mezzo in 2 strati di Pb con canne cil. sia nel 12 quanto nel 20 in O.T. con canne da 62 cm. (poi è chiaro che le cartucce stratificate vanno aggiustate nella suddivisione delle grammature.
                            Springer, avendo ancora un piccolo rimasuglio della vecchia DN a ciambelline, puoi darmi le dosi che fai per il 12 ed il 20? (al limite e, se puoi anche in MP)

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #15
                              Zetagi....le dosi di DN le scrivo qua sopra, sono le classiche:
                              12/70 615 1,60 DN s.g di adeguata altezza 36 gr pb 5 e or a 63,8 (Dose di Fischione....la tengo come terza canna)

                              12/67 cx2000 1,50 borra gt senza petali 34,5 gr tribloc e orlo tondo a 61,8

                              Quest' ultima l ho fatta anche con 1,55 ed è quella che mi ha dato la risata simile a quella di sipe (con 1,50 va comunque molto bene).

                              Altrimenti con la sipe faccio, sempre con borra gt senza petali e il tribloc 12/67 cx2000 1,65 x 34 e or a 61,8 oppure 12/70 cx2000 1,70x35.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..