La croce che ha postato Umbertodep, non è male; posso chiedere se si trova in commercio e in che calibri? Grazie
Dubbio dispersanti
Comprimi
X
-
-
Ciao Zetagi,
la placca non l' ho misurata ma dovrebbe stare all'incirca sui 110 cm.
Si e` una specie di Tribloc il quale non viene prodotto in cal 20.
Con l'arma con cui ho fatto la prova l'effetto dispersante e` risultato minore rispetto alle prove fatte tre anni fa con il 201 quando misi a punto l'assetto.Allora mi aveva dato una rosata dui 90 cm molto ben distribuita.
Comunque sono tre anni che la uso in montagna da Ottobre a Gennaio ed e`di una costanza incredibile, sempre abbattimenti puliti senza sangue e sopratutto non ho mai riscontrato ferimenti in un range di tiro dai 10
ai 18/20 metri.
Per chi puo` interessare questo e` l'assetto :
Bossolo 70 trasparente - 686 - sipe 1,20 - borra
baschieri da 22 senza alette (tolte a strappo)
spianata con della carta vetrata - sugherino rinforzato da 6 - piombo 16 gr. nr 8 + 10 gr. nr.10 - croce con dischetto di base ricavata da una dispersante gualandi messa rovesciata - OT direttamente sul dischetto a 64,4.
Io uso prepararne un tot prima della apertura,
poi man mano che la stagione avanza se dovessero esserci qualche giornata con condizioni climatiche piu` avverse prendo 5/6
cartucce e abbasso due/tre decimi la chiusura
questo in genere e` sufficiente a ripristinare
le prestazioni in quelle giornate molto umide e fredde. Ma in genere l'assetto e` sempre costante dai 18 gradi di ottobre fino ai zero/due gradi di Gennaio.
In condizioni climatiche estreme nebbia fittissima e temperature bassissime si puo` modificare l`assetto cambiando la borra con la Gualandi un po` piu` rigida abbassando il sugherino a 4 mm e chiudendo a 64,2.
In giornate con temperature di parecchio sotto lo zero uso altre polveri, A.L JK6 e sopratutto
la 800X.
Comunque e` proprio vero che lo stesso assetto cambiando canna puo` dare risultati molto diversi.
Peppe.Commenta
-
Ciao Zetagi,
la placca non l' ho misurata ma dovrebbe stare all'incirca sui 110 cm.
Si e` una specie di Tribloc il quale non viene prodotto in cal 20.
Con l'arma con cui ho fatto la prova l'effetto dispersante e` risultato minore rispetto alle prove fatte tre anni fa con il 201 quando misi a punto l'assetto.Allora mi aveva dato una rosata dui 90 cm molto ben distribuita.
Comunque sono tre anni che la uso in montagna da Ottobre a Gennaio ed e`di una costanza incredibile, sempre abbattimenti puliti senza sangue e sopratutto non ho mai riscontrato ferimenti in un range di tiro dai 10
ai 18/20 metri.
Per chi puo` interessare questo e` l'assetto :
Bossolo 70 trasparente - 686 - sipe 1,20 - borra
baschieri da 22 senza alette (tolte a strappo)
spianata con della carta vetrata - sugherino rinforzato da 6 - piombo 16 gr. nr 8 + 10 gr. nr.10 - croce con dischetto di base ricavata da una dispersante gualandi messa rovesciata - OT direttamente sul dischetto a 64,4.
Io uso prepararne un tot prima della apertura,
poi man mano che la stagione avanza se dovessero esserci qualche giornata con condizioni climatiche piu` avverse prendo 5/6
cartucce e abbasso due/tre decimi la chiusura
questo in genere e` sufficiente a ripristinare
le prestazioni in quelle giornate molto umide e fredde. Ma in genere l'assetto e` sempre costante dai 18 gradi di ottobre fino ai zero/due gradi di Gennaio.
In condizioni climatiche estreme nebbia fittissima e temperature bassissime si puo` modificare l`assetto cambiando la borra con la Gualandi un po` piu` rigida abbassando il sugherino a 4 mm e chiudendo a 64,2.
In giornate con temperature di parecchio sotto lo zero uso altre polveri, A.L JK6 e sopratutto
la 800X.
Comunque e` proprio vero che lo stesso assetto cambiando canna puo` dare risultati molto diversi.
Peppe.
Ci passeresti l'assetto che fai con AL??
Grazie mille [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNikiCommenta
-
Ciao Niki,
con A.L. ( 2017) faccio questi due assetti :
1) 66/cx1000 - 1,25 x 25 - Z2M 19 s/alette + sugherino da 5 oppure da 4 piu` cartoncino di
chiusura - pb. 15 gr. nr. 8 e 10 gr. nr. 10 - croce rovesciata - Ot. a 61,7 / 62 te la giochi a secondo le condizioni climatiche e la tua canna.
--
2) 20/65/CX1000 - 1,25 x 25 - SG 21- PB 9 o 10
secondo preferenza e luogo di caccia - OT 61.
Questa non e` una vera dispersante ma in virtu` dell' alta velocita` da rosate generose gia` a breve distanza, anche se ho fermato qualche becca sui 30 mt.
Non avendo piu` le foto delle rosate in galleria telefono ho fotografato le stampe che avevo fatto e provo a inserire queste.



Spero che tu riesca a tirarci fuori qualcosa.
Peppe.Commenta
-
Ciao Zetagi,
la placca non l' ho misurata ma dovrebbe stare all'incirca sui 110 cm.
Si e` una specie di Tribloc il quale non viene prodotto in cal 20.
Con l'arma con cui ho fatto la prova l'effetto dispersante e` risultato minore rispetto alle prove fatte tre anni fa con il 201 quando misi a punto l'assetto.Allora mi aveva dato una rosata dui 90 cm molto ben distribuita.
Comunque sono tre anni che la uso in montagna da Ottobre a Gennaio ed e`di una costanza incredibile, sempre abbattimenti puliti senza sangue e sopratutto non ho mai riscontrato ferimenti in un range di tiro dai 10
ai 18/20 metri.
Per chi puo` interessare questo e` l'assetto :
Bossolo 70 trasparente - 686 - sipe 1,20 - borra
baschieri da 22 senza alette (tolte a strappo)
spianata con della carta vetrata - sugherino rinforzato da 6 - piombo 16 gr. nr 8 + 10 gr. nr.10 - croce con dischetto di base ricavata da una dispersante gualandi messa rovesciata - OT direttamente sul dischetto a 64,4.
Io uso prepararne un tot prima della apertura,
poi man mano che la stagione avanza se dovessero esserci qualche giornata con condizioni climatiche piu` avverse prendo 5/6
cartucce e abbasso due/tre decimi la chiusura
questo in genere e` sufficiente a ripristinare
le prestazioni in quelle giornate molto umide e fredde. Ma in genere l'assetto e` sempre costante dai 18 gradi di ottobre fino ai zero/due gradi di Gennaio.
In condizioni climatiche estreme nebbia fittissima e temperature bassissime si puo` modificare l`assetto cambiando la borra con la Gualandi un po` piu` rigida abbassando il sugherino a 4 mm e chiudendo a 64,2.
In giornate con temperature di parecchio sotto lo zero uso altre polveri, A.L JK6 e sopratutto
la 800X.
Comunque e` proprio vero che lo stesso assetto cambiando canna puo` dare risultati molto diversi.
Peppe.
a quanto ho capito stai usando un metodo "pinnici rivisitato" ... rivisitato perchè usi la base di una baschieri modificata (a mò di couvette), 2 numeri di pallini (magari con quello più grosso sotto) ... ma è "pinnici" poichè usi della gualandi la parte terminale messa al contrario con il cartoncino di chiusura (ricavato dalla stessa borra) che in pratica è solidale alla croce del dispersore
ma hai mai fatto delle prove di pressione ? 26gr di piombi nel 20, plastica sotto e sopra , sipe ... il tutto mi sa che da parecchia pressione ... a occhio intendo .Commenta
-
Infatti Maremmano da una prova fatta in manometrica, la stessa cartuccia
in cal. 20 con AL 615/1,25x26 una con borra rovesciata in OT a 65,8 mm. ha dato 811atm. di pressione, l'altra con chiusura stellare a 61 mm. no metodo Pinnici ha dato 1107 atm.
Qualche anno fa, in occasione di una manifestazione a Torino a favore della caccia, ho fatto vedere i bossoli sparati a qualche amico che è nel Forum e abbiamo commentato l'anomalia delle sovra-pressioni che sviluppavano quelle cartucce e come venivano strappate le chiusure.Commenta
-
Ragazzi buonasera io purtroppo non ricarico vorrei sapere dalle vostre esperienza di caccia qual' è stata la vostra cartuccia commerciale dispersante naturalmente che vi ha soddisfatto di più in questa stagione grazie amici
---------- Messaggio inserito alle 08:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:59 PM ----------
In calibro 12 e 20 scusateCommenta
-
Ragazzi buonasera io purtroppo non ricarico vorrei sapere dalle vostre esperienza di caccia qual' è stata la vostra cartuccia commerciale dispersante naturalmente che vi ha soddisfatto di più in questa stagione grazie amici
---------- Messaggio inserito alle 08:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:59 PM ----------
In calibro 12 e 20 scusate
Io ho usato le ALG con buoni risultati, però sinceramente le dispersanti caricate da me con il dispersore Tribloc si sono dimostrate le migliori e con costi enormemente inferiori, le molte altre originali provate non mi hanno mai dato risultati eclatanti, oserei dire al pari di una normale borra feltro , oltretutto per comodità di caricamento sono tutte in chiusura stellare e questo la dice lunga .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
Buonasera,
in effetti e` un mio assetto messo a punto dopo varie prove con diverse borre e altezze di chiusura da 64 a 64,5. Pinnici in quanto identifica la chiusura direttamente sul dischetto con croce rovesciata da lui ideata.
Dopo varie prove e trovato l'assetto che mi aveva dato la miglior resa alla placca l' ho bancata presso l'armeria Pirani costatando pressioni del tutto nella norma, non ricordo i valori precisi ma se ritrovo gli appunti li posto.
Dopodiche` e` arrivata la prova sul campo : semplicemente fantastica. C'ho fatto quattro stagioni e l'ho sempre sparata come prima canna, mai riscontrato un qualsivoglia accenno o dubbio di pericolosita`. La prima stagione su diciotto volte consecutive inserita di prima canna ci ho fatto diciotto becche da ottobre a fine dicembre con temperature condizioni climatiche piu` diverse.L'ho sparata con automatico, con sovrapposto Beretta S55
e adesso con doppietta Sabatti con canne da 63. Mai riscontrato un rinculo violento, anzi diro` di piu`sabato scorso nella prova che ho fatto confrondando la stessa con la ALG SILVER QUEEN ho rilevato con stupore che quest'ultima mi ha rilasciato una sberla moolto
piu` violenta....poi lo so che le pressioni non si
misurano con le sensazioni allo sparo.....pero`.....
Comunque lo ripeto e` stata bancata.
Anzi vi diro` che a volte forse per il sugherino da sei mm e x la borra Z2M a volte sembra anche troppo morbida.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da rocco71Il titolo è provocatorio ma pongo il tema perché ho sempre ritenuto che a parità di strozzatura una cartuccia con contenitore alla distanza canonica...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Penso di fare cosa gradita , pubblicando i risultati di prove alla placca effettuate domenica mattina con cartucce dispersanti da me caricate utilizzando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoAmici cacciatori e tiratori del forum, oggi vi propongo un foglio Excel pensato apposta per voi (e non per pagare le tasse).
Vi siete mai...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti,poiché sparo con sovrapposti beretta datati, quindi strozzature piene e canne lunghe, purtroppo resto notevolmente penalizzato nel corto,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
buonasera ho fatto prove di rosata tra borre diverse gualandi, cart t3 615 polv c7 26gr pb 10 ho visto diffenza di rosata tra borra g 25 e g 21 (con...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta