Miglior raggiato
Comprimi
X
-
Il Forum è anche informazione a 360 gradi, e dovrebbe sempre essere apprezzata qualsiasi nota di precisione e qualità ; non solo lungaggini e noiosi discorsi .. Se sei capace prova a pubblicare una probante foto delle tue rosate, però fatte con tutti i crismi di un preciso protocollo al pari di quelle fatte dai professionisti.... Così vedremo veramente se sei più credibile di quelli che denigri .. Penso che non ci riuscirai mai, e ti limiterai alle solite chiacchiere .Ultima modifica louison; 29-01-20, 21:18. -
(La reputazione va mantenuta [fiuu])Commenta
-
Probabilmente per deformazione professionale sono piuttosto succube dei numeri e della statistica. È davvero tuttavia molto curioso come non siano disponibili sul mercato prodotti mediocri. Mi domando allora dal punto di vista matematico: non è impossibile che TUTTE le prove riportino un rapporto qualità/prezzo che va dal giustificato all'eccellente? Si, matematicamente lo è perché essendoci qualcosa sopra alla media (e di questo si legge spesso) DEVE esserci qualcosa al di sotto, altrimenti che media è? Ma quel qualcosa deve ancora essere recensito (e censito, a questo punto!).
(La reputazione va mantenuta [fiuu])Ultima modifica louison; 29-01-20, 21:49.Commenta
-
Poi....se riporto le mie esperienze su di un forum e altri utenti CHE NON HANNO INTERESSI confermano.....bhe, caro Luison permettimi di dubitare di reputazione e professionalità.....
Se la cosa si ripete.....e si ripete.....permettimi di dubitare dell'intera categoria!!
Detto questo....leggo sempre con piacere i tuoi post, tuttavia se qualche volta ci trovassi un che di vissuto, sperimentato, provato...anche non scientificamente...li leggerei ancora più volentieri.
Ti ringrazio comunque per quanto apporti e spero che apprezzerai la mia sincerità.The Rebel![;)]Commenta
-
Coloro che si interessano al raggiato, al fucile non danno neppure del lei ma del voi.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Non è certo mio compito fare l'avvocato delle riviste del settore ma provo a proporre un ragionamento un po' controcorrente: non è che magari una rivista specializzata quando si trova davanti a una prova alla placca che certifica che un fucile fa "cagare" piuttosto di fare un articolo riportando i pessimi risultati ottenuti, preferisca non pubblicare l'articolo? Anche solo per evitare le probabili cause legali che ne seguirebbero?
Se andate a vedere, non tutti i fucili sono testati sui giornali.
Aggiungo per correttezza: vero è anche il fatto che le riviste di settore non sono il vangelo.
Tornando invece all'argomento principale, andrebbero tenuti in considerazione due concetti fondamentali:
1- la canna raggiata/rigata è un prodotto estremamente specifico e quindi non si adatta facilmente all'utilizzo fuori dal contesto per cui è stata progettata, per farla breve, il range di utilizzo dove può dare dei vantaggi è orientativamente tra i 5 e i 12-13 mt, al di fuori di questo range le prestazioni tendono a cadere in picchiata.
2- per sfruttare al meglio le potenzialità della canna raggiata va trovato il caricamento che dia la massima resa con la canna che utilizziamo, di canne raggiate ce ne sono di tanti tipi e ognuna ha le sue caratteristiche: passo di rigatura, numero di righe, profondità e geometria delle righe...
Credo sia un errore generalizzare dicendo: canna raggiata si o canna raggiata no!
In linea di massima riassumerei così: è un prodotto che abbiamo a disposizione se siamo interessati, poi sta a noi trovare il modo migliore per ottimizzarlo in base alle nostre esigenze lavorando sui caricamenti.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
Mauro, la canna raggiata è efficace ben oltre i 12-13 metri, così come lo è ENTRO i 12-13 metri.
L'unico problema sono i numerosi ferimenti sulle distanze maggiori.
E comunque se si utilizza una canna simile, è inutile fare i sofisti con i grammi di piombo, e insistere a sparare cariche medie e senza contenitore....o la si usa come si deve o è meglio non usarla perché deluderebbe.
Non la amo e non la odio, la uso in certe situazioni e fa il suo lavoro ... normalmente una buona cilindrica è la mia preferita.Mala tempora curruntCommenta
-
Mauro, la canna raggiata è efficace ben oltre i 12-13 metri, così come lo è ENTRO i 12-13 metri.
L'unico problema sono i numerosi ferimenti sulle distanze maggiori.
E comunque se si utilizza una canna simile, è inutile fare i sofisti con i grammi di piombo, e insistere a sparare cariche medie e senza contenitore....o la si usa come si deve o è meglio non usarla perché deluderebbe.
Non voglio fare il sofisticato, ma per i pochi test che ho avuto la possibilità di fare (a parità di caricamento) ci sono delle differenze, non sono in ufficio e quindi non ho sottomano i dati esatti dei test quindi vado a memoria:
La dispersione di rosata è per lo più influenzata dal passo di rigatura quindi se abbiamo una canna raggiata con passo attorno ai 400mm avremo una dispersione molto ampia e quindi una resa migliore a breve distanza (5-10mt) se invece il passo di rigatura è più lungo (intorno ai 600mm e oltre) avremo meno dispersione ravvicinata e un range di utilizzo un po piu lungo, intorno ai 10-15mt.
Questo come concetto di base, poi lavorando con i vari caricamenti potremo guadagnare qualche metro in più o in meno ma non aspettiamoci di tirare giù un'anatra a 80mt.
Altra cosa importante che ho potuto verificare nei test è il fatto che con passo di rigatura piuttosto corto, la tendenza nella distribuzione della rosata oltre i 10-12mt, è di avere un anello esterno abbastanza concentrato (dato dai pallini che hanno risentito di piu dell'effetto della rigatura) un anello intermedio rarefatto e un anello centrale abbastanza distribuito.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Utilizzo un SR, e con tutto quello che ci ho messo a trovare la cartuccia giusta, non avevo più energie per misurare il passo di rigatura....[:D][:D][:D]
Le anatre ad 80 metri esulano leggermente dal topic, ma le beccacce ad una ventina, direi...con una certa frequenza....Ultima modifica fabryboc; 29-01-20, 22:59.Mala tempora curruntCommenta
-
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
E comunque...si padella anche con la raggiata ed anche entro i 15 mt.....[:D][:D][:D]Mala tempora curruntCommenta
-
Per misurare il passo approssimativo della rigatura il sistema più semplice è utilizzare uno scovolino metallico fisso e ,segnando sulla bacchetta/prolunga una linea di fede, verificare quanta distanza deve percorrere per fare un giro completo
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buonasera a tutti,
ho il desiderio di acquistare un nuovo sovrapposto a prezzo abbordabile, per non avere troppe remore quando sono costretto a...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da martino960Cedo sovvraposto Franchi Falconet Pro cal 20/76 lunghezza canna 66 cm, monogrillo selettivo, peso 2440 grammi, 5 mobilcoke per acciaio estrattori automatici,...
-
Canale: Annunci compra vendita
24-08-25, 13:19 -
-
da travisCome da titolo, cedo:
- a 400 euro, Franchi Falconet monogrillo, 60 cil./4, meccanica ed interno canne perfetti, così come...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve, cerco un Franchi Falcone SL, preferibilmente con canne da 60cm, ****/CL o ***/****, grazie
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da travisBuona sera a tutti. Domanda: forse si tratterà anche un po' di "seghe" mentali, ma sto da qualche tempo dedicando attenzione al bilanciamento...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta