Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Le indicazioni che hai dato tu non sono errate in linea di massima, ma non riguardano il 16, bensì il 12.
Tutta la produzione del primo dopoguerra per il 16 ha il prefisso X con numero matricolare a 5 cifre e non a 6 come nel 12, ed identifica fucili che all'inizio sono stati prodotti solo per il mercato americano, come quello dell'amico Redy. Una parte, limitata, è stata destinata al mercato europeo.
Se guardiamo la reperibilità dell'Auto 5 in Calibro 16 in europa (l'Italia è un caso a parte...), vediamo che sono maggiormente reperibili esemplari di anteguerra rispetto a quelli dell'immediato dopoguerra, proprio perchè la disponibilità era limitata, in quanto la produzione per la stragrande maggioranza era dedicata al mercato americano.
Quelli con prefisso matricolare X sono infatti marchiati quasi tutti Browning, e non FN, proprio per questo motivo.
Saluti[:-golf]
Claudio
Claudio penso che per gli Auto5 sia molto più agevole stimare "un intervallo di confidenza" in termini temporali che individuare con certezza l'anno di costruzione o di bancatura , salvo fortunate coincidenze di dati significativi.
Anche a causa degli intervalli della produzione che FN ha dovuto subire nella sua vita operativa e delle modalità con cui la stessa FN immetteva le migliorie
via via apportate all' Auto5 , differenziandole per tipologia e in termini di tempo a seconda dei mercati di destinazione .
Claudio penso che per gli Auto5 sia molto più agevole stimare "un intervallo di confidenza" in termini temporali che individuare con certezza l'anno di costruzione o di bancatura , salvo fortunate coincidenze di dati significativi.
Anche a causa degli intervalli della produzione che FN ha dovuto subire nella sua vita operativa e delle modalità con cui la stessa FN immetteva le migliorie
via via apportate all' Auto5 , differenziandole per tipologia e in termini di tempo a seconda dei mercati di destinazione .
Ciao Carlo [;)]
Sono perfettamente daccordo sulle tue cosiderazioni Carlo, tanto più che a livello matricolare i fucili realizzati ad Herstal per i mercati esteri mostrano spesso pesanti incongruenze sui prefissi matricolari e sulle matricole stesse, come è pure noto che importanti giacenze di magazzino siano state immesse sul mercato a distanza di anni, e giocoforza con caratteristiche non aggiornate rispetto alla produzione corrente al periodo.
È però pur vero che in questi casi l'unica ancora di appiglio per cercare di datare, non tanto l'effettivo anno di produzione, quanto il passaggio al banco prova, siano i punzoni dell'anno e del proof controller.
Saluti[:-golf]
Claudio
Ciao Claudio
ho scoperto che sul castello vicino alla leva dell'otturatore e il bottone c'e'
una punzonatura con una W con sopra la stellina. Altro mistero???
Ciao Claudio
ho scoperto che sul castello vicino alla leva dell'otturatore e il bottone c'e'
una punzonatura con una W con sopra la stellina. Altro mistero???
No, è il simbolo di un altro proof controller, Wolfs Nicolas, che ha operato al banco prova di Liegi dal 1952 al 1968.
E' poco comune, ma non raro in termini assoluti che canna e castello possano essere stati provati da due controllori diversi.
Saluti[:-golf]
Claudio
No, è il simbolo di un altro proof controller, Wolfs Nicolas, che ha operato al banco prova di Liegi dal 1952 al 1968.
E' poco comune, ma non raro in termini assoluti che canna e castello possano essere stati provati da due controllori diversi.
Saluti[:-golf]
Claudio
Claudio è possibile accedere ai dati sugli storici proof controllers dei Banchi di Liegi o di Herstal , o è indispensabile avere qualche amico nel KGB o nella STASI ??? [wink]
Claudio è possibile accedere ai dati sugli storici proof controllers dei Banchi di Liegi o di Herstal , o è indispensabile avere qualche amico nel KGB o nella STASI ??? [wink]
Ciao Carlo [:D]
No... basta molto meno...[:D]
Saluti[:-golf]
Claudio
Questo sito è accessibile a chiunque (senza pedaggi !) ed è utilissimo per altri appassionati ai fini della datazione .. Nella parte finale ci sono tutti i dati dei controllori del Banco di Liegi : sigle punzonate e datazione ........... https://www.hunting.be/wp-content/up...roof-Marks.pdf
grazie al competente contributo di tutti gli amici del forum ho avuto tante notizie sui Browning e ho scoperto che:
il Browning cal 16 monomatricola che ho acquistato e' stato prodotto in Belgio nel 1958 (codice punzone rho) per il mercato estero.
La canna e' stata controllata da Watrin Charles (codice punzone O) mentre il castello e' stato controllato da Wolfs Nicolas (codice punzone W).
Canna cm 70 strozzatura una stella, camerata 70mm.
Soddisfattissimo,non vedo l'ora di poterlo provare sulle lepri questo autunno!!!
grazie al competente contributo di tutti gli amici del forum ho avuto tante notizie sui Browning e ho scoperto che:
il Browning cal 16 monomatricola che ho acquistato e' stato prodotto in Belgio nel 1958 (codice punzone rho) per il mercato estero.
La canna e' stata controllata da Watrin Charles (codice punzone O) mentre il castello e' stato controllato da Wolfs Nicolas (codice punzone W).
Canna cm 70 strozzatura una stella, camerata 70mm.
Soddisfattissimo,non vedo l'ora di poterlo provare sulle lepri questo autunno!!!
Grazie davvero.
[:-golf][:-golf][emoji106]
Redy a distanza di 2 anni dall' acquisto come ti sei trovato con l'Auto 5 cal 16 ??
Ciao Carlo [;)]
Salve a tutti, parlando con un mio amico sulle prestazione delle carabine Browning MK3 di nuova generazione , mi ha confidato che, la struttura del gruppo scatto essendo in plastica dopo un numero esiguo di colpi (100-300)
si torce e il cane non aggancia più in quanto si mette fuori asse .....
Si da il caso che avrei
Buongiorno,dopo tante ricerche nn sono riuscito ancora a trovare un Browning FN auto 5 Cal. 12 di quelli che pesano 5 chili e più (nn ricordo di preciso)in buone condizioni,qualcuno di voi conosce qualcuno che ne ha uno in vendita?
Buongiorno,dopo tante ricerche nn sono riuscito ancora a trovare un Browning FN auto 5 Cal. 12 di quelli che pesano 5 chili e più (nn ricordo di preciso)in buone condizioni,qualcuno di voi conosce qualcuno che ne ha uno in vendita?
Stai cercando un Auto5 cal 12 cam 76 Magnum con canna da 81 cm ? o un cal 12 Standard cam 70 ? Il primo potrà pesare oltre 4,5 kg ,lo standard da 3.2 a 3.8 kg circa !
Ciao Carlo
Buonasera a tutti, proprio oggi mi arriva la chiamata da parte dei Carabinieri (che già leggere Carabinieri ho fatto un salto) dicendomi di controllare...
Causa cessata attività tiravolistica cedo Perazzi MAP matricola 30305, anno 1966, canne 74 2/1, internamente a specchio, batterie estraibili, calcio...
Salve a tutti, sono un fan della serie A300 Beretta e per questo sono interessato al fucile in oggetto, in quanto è in tutto e per tutto un Beretta A302...
Mi sto avvicinando al mondo della ricarica, principalmente utilizzo due calibri:
7x65R (seguo una ricetta di un mio compagno
...
09-01-25, 12:10
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta