Browning auto 5: ancora anno di fabbricazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Redy Scopri di più su Redy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carlino6745
    ⭐⭐
    • Feb 2014
    • 515
    • verona
    • segugio

    #31
    Originariamente inviato da claudio76
    Le indicazioni che hai dato tu non sono errate in linea di massima, ma non riguardano il 16, bensì il 12.
    Tutta la produzione del primo dopoguerra per il 16 ha il prefisso X con numero matricolare a 5 cifre e non a 6 come nel 12, ed identifica fucili che all'inizio sono stati prodotti solo per il mercato americano, come quello dell'amico Redy. Una parte, limitata, è stata destinata al mercato europeo.
    Se guardiamo la reperibilità dell'Auto 5 in Calibro 16 in europa (l'Italia è un caso a parte...), vediamo che sono maggiormente reperibili esemplari di anteguerra rispetto a quelli dell'immediato dopoguerra, proprio perchè la disponibilità era limitata, in quanto la produzione per la stragrande maggioranza era dedicata al mercato americano.
    Quelli con prefisso matricolare X sono infatti marchiati quasi tutti Browning, e non FN, proprio per questo motivo.
    Saluti[:-golf]
    Claudio
    Claudio penso che per gli Auto5 sia molto più agevole stimare "un intervallo di confidenza" in termini temporali che individuare con certezza l'anno di costruzione o di bancatura , salvo fortunate coincidenze di dati significativi.
    Anche a causa degli intervalli della produzione che FN ha dovuto subire nella sua vita operativa e delle modalità con cui la stessa FN immetteva le migliorie
    via via apportate all' Auto5 , differenziandole per tipologia e in termini di tempo a seconda dei mercati di destinazione .

    Ciao Carlo [;)]

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #32
      Originariamente inviato da carlino6745
      Claudio penso che per gli Auto5 sia molto più agevole stimare "un intervallo di confidenza" in termini temporali che individuare con certezza l'anno di costruzione o di bancatura , salvo fortunate coincidenze di dati significativi.
      Anche a causa degli intervalli della produzione che FN ha dovuto subire nella sua vita operativa e delle modalità con cui la stessa FN immetteva le migliorie
      via via apportate all' Auto5 , differenziandole per tipologia e in termini di tempo a seconda dei mercati di destinazione .

      Ciao Carlo [;)]
      Sono perfettamente daccordo sulle tue cosiderazioni Carlo, tanto più che a livello matricolare i fucili realizzati ad Herstal per i mercati esteri mostrano spesso pesanti incongruenze sui prefissi matricolari e sulle matricole stesse, come è pure noto che importanti giacenze di magazzino siano state immesse sul mercato a distanza di anni, e giocoforza con caratteristiche non aggiornate rispetto alla produzione corrente al periodo.
      È però pur vero che in questi casi l'unica ancora di appiglio per cercare di datare, non tanto l'effettivo anno di produzione, quanto il passaggio al banco prova, siano i punzoni dell'anno e del proof controller.
      Saluti[:-golf]
      Claudio

      Commenta

      • Redy
        • Oct 2009
        • 165
        • nord Toscana
        • Segugio italiano

        #33
        Ciao Claudio
        ho scoperto che sul castello vicino alla leva dell'otturatore e il bottone c'e'
        una punzonatura con una W con sopra la stellina. Altro mistero???

        Commenta

        • claudio76
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 3721
          • Sant'Angelo in Vado

          #34
          Originariamente inviato da Redy
          Ciao Claudio
          ho scoperto che sul castello vicino alla leva dell'otturatore e il bottone c'e'
          una punzonatura con una W con sopra la stellina. Altro mistero???
          No, è il simbolo di un altro proof controller, Wolfs Nicolas, che ha operato al banco prova di Liegi dal 1952 al 1968.
          E' poco comune, ma non raro in termini assoluti che canna e castello possano essere stati provati da due controllori diversi.
          Saluti[:-golf]
          Claudio

          Commenta

          • carlino6745
            ⭐⭐
            • Feb 2014
            • 515
            • verona
            • segugio

            #35
            Originariamente inviato da claudio76
            No, è il simbolo di un altro proof controller, Wolfs Nicolas, che ha operato al banco prova di Liegi dal 1952 al 1968.
            E' poco comune, ma non raro in termini assoluti che canna e castello possano essere stati provati da due controllori diversi.
            Saluti[:-golf]
            Claudio
            Claudio è possibile accedere ai dati sugli storici proof controllers dei Banchi di Liegi o di Herstal , o è indispensabile avere qualche amico nel KGB o nella STASI ??? [wink]

            Ciao Carlo [:D]

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #36
              Originariamente inviato da carlino6745
              Claudio è possibile accedere ai dati sugli storici proof controllers dei Banchi di Liegi o di Herstal , o è indispensabile avere qualche amico nel KGB o nella STASI ??? [wink]

              Ciao Carlo [:D]
              No... basta molto meno...[:D]
              Saluti[:-golf]
              Claudio

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4195
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #37
                Questo sito è accessibile a chiunque (senza pedaggi !) ed è utilissimo per altri appassionati ai fini della datazione .. Nella parte finale ci sono tutti i dati dei controllori del Banco di Liegi : sigle punzonate e datazione ........... https://www.hunting.be/wp-content/up...roof-Marks.pdf
                Ultima modifica louison; 05-03-20, 21:53.

                Commenta

                • Redy
                  • Oct 2009
                  • 165
                  • nord Toscana
                  • Segugio italiano

                  #38
                  Ricapitolando,

                  grazie al competente contributo di tutti gli amici del forum ho avuto tante notizie sui Browning e ho scoperto che:
                  il Browning cal 16 monomatricola che ho acquistato e' stato prodotto in Belgio nel 1958 (codice punzone rho) per il mercato estero.
                  La canna e' stata controllata da Watrin Charles (codice punzone O) mentre il castello e' stato controllato da Wolfs Nicolas (codice punzone W).
                  Canna cm 70 strozzatura una stella, camerata 70mm.
                  Soddisfattissimo,non vedo l'ora di poterlo provare sulle lepri questo autunno!!!

                  Grazie davvero.

                  [:-golf][:-golf][emoji106]
                  Ultima modifica Redy; 07-03-20, 10:00.

                  Commenta

                  • Goya
                    ⭐⭐
                    • Oct 2013
                    • 939
                    • Umbria
                    • EB. In passato cocker e setter irlandese

                    #39
                    In bocca al lupo.... ma 16/70 oppure 16/65 ?
                    Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                    Commenta

                    • Redy
                      • Oct 2009
                      • 165
                      • nord Toscana
                      • Segugio italiano

                      #40
                      Assolutamente 16/70 per le cartucce da lepre con Pb n 5/4/3 grammatura 30/32gr che si trovano facilmente....o quasi.

                      Commenta

                      • carlino6745
                        ⭐⭐
                        • Feb 2014
                        • 515
                        • verona
                        • segugio

                        #41
                        Originariamente inviato da Redy
                        Ricapitolando,

                        grazie al competente contributo di tutti gli amici del forum ho avuto tante notizie sui Browning e ho scoperto che:
                        il Browning cal 16 monomatricola che ho acquistato e' stato prodotto in Belgio nel 1958 (codice punzone rho) per il mercato estero.
                        La canna e' stata controllata da Watrin Charles (codice punzone O) mentre il castello e' stato controllato da Wolfs Nicolas (codice punzone W).
                        Canna cm 70 strozzatura una stella, camerata 70mm.
                        Soddisfattissimo,non vedo l'ora di poterlo provare sulle lepri questo autunno!!!

                        Grazie davvero.

                        [:-golf][:-golf][emoji106]
                        Redy a distanza di 2 anni dall' acquisto come ti sei trovato con l'Auto 5 cal 16 ??
                        Ciao Carlo [;)]

                        Commenta

                        • Sante 72
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2024
                          • 7
                          • Borgovalbelluna

                          #42
                          Il mio dovrebbe essere ante 1930 stando al propritario

                          Commenta

                          • toperone1
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Dec 2009
                            • 1716
                            • ossola

                            #43
                            Massimiliano puoi portare, cortesemente, la discussione di cui a questo link

                            Salve a tutti, parlando con un mio amico sulle prestazione delle carabine Browning MK3 di nuova generazione , mi ha confidato che, la struttura del gruppo scatto essendo in plastica dopo un numero esiguo di colpi (100-300) si torce e il cane non aggancia più in quanto si mette fuori asse ..... Si da il caso che avrei


                            in pancia a questa che tratta il medesimo tema?

                            Ultima modifica Livia1968; 20-05-24, 12:59.

                            Commenta

                            • Scorpione
                              ⭐⭐
                              • Dec 2021
                              • 224
                              • Villacidro
                              • Segugio Francese

                              #44
                              Buongiorno,dopo tante ricerche nn sono riuscito ancora a trovare un Browning FN auto 5 Cal. 12 di quelli che pesano 5 chili e più (nn ricordo di preciso)in buone condizioni,qualcuno di voi conosce qualcuno che ne ha uno in vendita?

                              Commenta

                              • carlino6745
                                ⭐⭐
                                • Feb 2014
                                • 515
                                • verona
                                • segugio

                                #45
                                Originariamente inviato da Scorpione
                                Buongiorno,dopo tante ricerche nn sono riuscito ancora a trovare un Browning FN auto 5 Cal. 12 di quelli che pesano 5 chili e più (nn ricordo di preciso)in buone condizioni,qualcuno di voi conosce qualcuno che ne ha uno in vendita?
                                Stai cercando un Auto5 cal 12 cam 76 Magnum con canna da 81 cm ? o un cal 12 Standard cam 70 ? Il primo potrà pesare oltre 4,5 kg ,lo standard da 3.2 a 3.8 kg circa !
                                Ciao Carlo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..