Nuovo beretta Ultraleggero
Comprimi
X
-
Anche a me NON è piaciuta la presentazione, con tante chiacchiere sull'architettura, gli archi Gotici di ottocento anni fa, i grattacieli che in realtà non sono di "cemento armato" e tanta "fuffa", per fortuna che Livia ha mostrato il link più tecnico con almeno i dati sugli alleggerimenti. Comunque in pratica si è alleggerita la bascula tenendo solo l'"essenziale" e la lega leggera sulla croce... canne da 62, per cui lo vedo dedicato a cacce particolari, da noi in aperta pianura, con estese coltivazioni, non andrebbe... Saluti. edo49 -
Secondo me se non avessero assorbito Franchi e Benelli e non fosse sparita Breda nel calderone delle industrie statali sarebbero già falliti.Sarà ma a me non ha persuaso per niente. Intendo che se avessero dovuto convincermi con questa presentazione, avrebbero fallito il task.
La fortuna di Beretta è che è (ancora) sinonimo di affidabilità e originalità del progetto (che rimane sempre quello) e ciò è dovuto ai vecchi modelli.
Immaginate la stessa presentazione fatta da una casa sconosciuta. Avrebbe avuto lo stesso effetto?
Peraltro quelle placchette in tecnopolimero sono un pugno nell’occhio.
Non avendo concorrenza e come la Fiat negli anni d'oro, faceva tutto al risparmio ma vendeva lo stesso.
Il calcio scheletrato lo ha anche il mio Breda LR calibro 20 che ha minimo 40 anni, come diciamo noi sul nostro gruppo wazap di appassionati dei molloni avevano già inventato tutto Jonh Moses Browning e l'Ing. Bottura della Breda ora è solo uno scopiazzamento dei loro progetti.Commenta
-
A me questo fucile piace, sia esteticamente che tecnicamente, finalmente abbiamo un sovrapposto leggero ma con bascula in acciao. Ci sono molti, me compreso, a cui l'ergal non va giù e questo mi sembra l'uovo di colombo. Direi che è il degno erede del 687L che tanto ci mancava.
Poi per quanto riguarda Beretta, da quando uscì l'A400 unico e la terrificante trovata del gun pod mi ha visto sempre più allontanarmi nonostante sono nato e cresciuto con i fucili Beretta in mano. Spero che ci sia un cambio di passo, non si può campare per sempre delle glorie passate, soprattutto oggi, dove il cliente si guarda in giro, si informa e sceglie con maggiore consapevolezza. Sono contento dell'uscita di questo sovrapposto, perché mi sembra proprio quel cambio di passo che dicevo, speriamo non sia però solo un fuoco di paglia e rimettano mano a tutta la linea da caccia.Commenta
-
Mi viene un dubbio....con un sovrapposto così leggero c'è da aspettarsi maggior rinculo?
Ovviamente la problematica potrebbe non riguardare molti , ma per me farebbe la differenza.Commenta
-
Ho avuto il 687L che con canne da 71 pesava 2,9kg.. Principalmente ci sparavo cartuccce da 32 a 36g. ma per certe cacce anche corazzate da 40/42g.. Ovviamente non era un fucile da usare al TAV, altrimenti si tornava a casa con la spalla nera.
Questo Ultraleggero avendo canne e calcio studiati per ridurre il rinculo, nell'uso venatorio non dovrebbe dare problemi.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
il mio Ultralight, avendo il giglio, spara anch'esso pallini in acciaio
---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:52 PM ----------
in effetti hanno riproposto l'esercizio già fatto sul 687L, fucile che peraltro ho avuto ed ho trovato veramente ben fattoAnche a me NON è piaciuta la presentazione, con tante chiacchiere sull'architettura, gli archi Gotici di ottocento anni fa, i grattacieli che in realtà non sono di "cemento armato" e tanta "fuffa", per fortuna che Livia ha mostrato il link più tecnico con almeno i dati sugli alleggerimenti. Comunque in pratica si è alleggerita la bascula tenendo solo l'"essenziale" e la lega leggera sulla croce... canne da 62, per cui lo vedo dedicato a cacce particolari, da noi in aperta pianura, con estese coltivazioni, non andrebbe... Saluti. edo49Ultima modifica Simone_72; 22-05-21, 15:18.SimoneCommenta
-
Però è oggettivamente un signor fucile. Bello, ben fatto, e se come dicono con 55000 cartucce sparate in fase di collaudo anche robusto. A me l’alluminio non piace e una bascula in acciaio ancorché alleggerita mi sembra più idonea soprattutto se camerato magnum.
Il prezzo mi sembra allineato ad altri costruttori... ma è Beretta e quindi garanzia di tenuta nel tempo. Insomma sembrerebbe proprio il mio prossimo fucileCommenta
-
Commenta
-
Cioè vorrei capire, quali altri produttori hanno presentato novità così eclatanti [:D]
Dove sarebbero le novità da 50 anni a questa parte ?
Il doppio mono/bigrillo non l’ho mai visto di serie, il calcio in legno ( e non in plastica) scavato, la bascula in acciaio scheletrata....
Certo ci saranno le alternative turche, ma chi garantisce per centinaia di migliaia di cartucce l’affidabilità ?
Il mio S680 ha sparato con me una ventina di anni, ora l’ho passato a mio nipote di 16 anni e sta vincendo le prime gare giovanili. È stato solo controllato da un tecnico Beretta a Lonato, che ha sostituito i percussori per “ scrupolo” , le chiusure erano ancora perfette.
Le novità degli altri produttori dove sarebbero [:D]Commenta
-
Che I Beretta non ti piacciano attiene al tuo gusto personale e questo non si discute, ma, l affermazione titro e ritrito da decenni è oggettivamente scorretta. Se ti vai a leggere la scheda tecnica vedrai quali e quante sono le innovazioni sia tecniche sia estetiche.
Che poi il fucile in questione sia un sovrapposto, elegante, ben rifinito e portabile, beh, si ti do ragione, questo è trito e ritrito da decenni, ma queste qualità a me non vengono a noia.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 08:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:16 AM ----------
Ovvio, ma il mio quesito a cui ha risposto duecanne, era appunto quanto la summenzionata leggerezza avrebbe inficiato la qualità che di solito hanno i fucili beretta di assorbite il rinculo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Livia la sensazione del rinculo è molto soggettiva e dipende anche dal modo di sparare mentale e fisico certo un basculante di 2,8kg avra' una sua reazione al rinculo piu' accentuata di un fucile da 3,3kg ma poi dipende dal tiratore trovare il miglior connubio arma munizione.
---------- Messaggio inserito alle 08:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:18 AM ----------
Generale la breda è sparita perchè ha fatto un solo progetto di fucile e non è stata al passo dei tempi e della caccia italiana che cambiava radicalmente, per il resto ha utilizzato quasi sempre ,autorizzata ,progetti beretta e benelli e poi stai paragonando due armi sotto il profilo progettuale e di impiego completamente diverse.Commenta
-
Buongiorno,
Un fucile più leggero, in linea di massima, sarà sempre più sgarbato di un fucile più pesante (tralasciando poi le differenze tra doppiette, sovrapposti, semiautomatici ed altri dettagli).
Quanto al fucile in oggetto, non ho ancora elementi utili per dire la mia: tuttavia, convengo anch'io con alcuni pareri letti; la Beretta è un'ottima Casa, vanto italiano a tutto tondo... ma ha mirato troppo (azzarderei "esclusivamente") all'industrializzazione lasciando scemare sempre più il prodotto d'eccellenza, l'arma fine, che ancora resiste in qualche piccola/media bottega nelle medesime valli cui tocca però fare i conti con una concorrenza (appunto industrializzata) sempre più agguerrita e vorace di profitti.
Saluti,
GiuseppeCommenta
-
Su questo sono d'accordo. Soprattutto anche considerando che un prodotto che di fatto è industriale con i suoi pregi e difetti non dovrebbe costare o fatto passare come un pregiato manufatto artigianale. O almeno a tale costo dovrebbero corrispondere più elevati standard di qualità e controllo dei materiali dalle cui maglie non dovrebbero sfuggire clamorosi errori che costringono poi l utente a doversi rivolgere all assistenza andando incontro a lunghissimi periodi di attesa e molte volte a dover discutere per vedersi riconoscere la dovuta riparazione.Buongiorno,
Un fucile più leggero, in linea di massima, sarà sempre più sgarbato di un fucile più pesante (tralasciando poi le differenze tra doppiette, sovrapposti, semiautomatici ed altri dettagli).
Quanto al fucile in oggetto, non ho ancora elementi utili per dire la mia: tuttavia, convengo anch'io con alcuni pareri letti; la Beretta è un'ottima Casa, vanto italiano a tutto tondo... ma ha mirato troppo (azzarderei "esclusivamente") all'industrializzazione lasciando scemare sempre più il prodotto d'eccellenza, l'arma fine, che ancora resiste in qualche piccola/media bottega nelle medesime valli cui tocca però fare i conti con una concorrenza (appunto industrializzata) sempre più agguerrita e vorace di profitti.
Saluti,
Giuseppe
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da DeuDraBuongiorno a tutti. Un amico a Settembre scorso ha acquistato il nuovo Beretta Ultraleggero. Ad oggi il fucile, durante le uscite a caccia, ha preso per...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FABRIZIO1960sono un nuovo arrivato e saluto tutti. Non sono un cacciatore, ma ho esperienza con armi, ricarica munizioni , da pistola e fucile. Attualmente stò provando...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da d.dee86Buongiorno a tutti,
mi è successa una cosa che non ponsavo potesse accadere.
Premetto che non dirò il nome dell'armiere perchè mi fidavo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultSalve a tutti, sono un fan della serie A300 Beretta e per questo sono interessato al fucile in oggetto, in quanto è in tutto e per tutto un Beretta A302...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta