Cal. 300, 338 o 375?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Faraona Scopri di più su Faraona
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2765
    • Potenza

    #16
    Il .375 H&H con palla da 270 grani boat tail ha più o meno la stessa caduta del .308 Win., se hai tempo di telemetrare e correggere puoi arrivare a distanze considerevoli se l'appoggio è buono ma a caccia il tempo di fare tutto questo non è molto probabile ci sia.

    Commenta

    • Faraona
      Banned
      • Jan 2022
      • 16
      • Gualtieri

      #17
      Quali sono mediamente le distanze di tiro alle capre asiatiche?
      I calibri più indicati sarebbero i 300 o i 7 mm magnum?

      ---------- Messaggio inserito 28-01-22 alle 12:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 27-01-22 alle 11:26 PM ----------

      Parlando dello stambecco asiatico, a questo link leggo:
      "L’arma ideale alla caccia allo stambecco non dovrebbe superare i 4–4,2 chili di peso carica e completa di ottica e di attacchi. Dovrebbe avere una canna nell’ordine dei 610–650 mm, un ottimo scatto meglio se dotato di stecher, ed un calcio in materiale sintetico, perché la carabina durante la caccia subirà tutte le peggiori sollecitazioni possibili, dagli sbalzi termici ad un’infinità d’urti più o meno involontari.
      (...)
      I cannocchiali dotati di “multireticolo”, se tarati alla perfezione, vi aiuteranno parecchio, perché il tiro oscillerà sempre dai 250 ai 350 metri. Per lo stesso motivo anche un telemetro laser è indispensabile.
      Come già accennato, gli stambecchi sono animali molto robusti ed ottimi incassatori, quindi per la scelta del calibro direi di partire dal 7 mm Remington Magnum, con palla abbastanza pesante (150–160 grani), fino ad arrivare al 338 Winchester Magnum con palla da 225 grani. Nel mezzo troviamo degli ottimi calibri come i 7 mm SAUM, WSM, STW e Weatherby, tutti i 300 ad alta intensità, l’intramontabile 8 x 68 Shuler, il 30 R Blaser nei basculanti ed includerei anche i 270 WSM e Weatherby."


      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Rlyu6X-DFiE[/VIDEO]


      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Kq_u83XcCy4[/VIDEO]


      Ecco il Sako TRG in 338 Lapua Magnum all'opera

      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=SYMn5CE2CvQ[/VIDEO]
      Ultima modifica Faraona; 28-01-22, 00:57.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #18
        Originariamente inviato da TYPHOON
        cut
        Attenzione alle palle: devono essere robustissime (meglio se monolitiche) se le distanze di tiro non sono lunghe, altrimenti si disintegreranno all'impatto senza penetrare e causando la perdita del selvatico.
        Se si carica una palla FP per il 375 Winchester, all'impatto diventa una Claymoore...! [:D]
        Può accadere con palle improvvisate, come Hornady o Sierra, non certo con prodotti di marca come Woodleight, Nosler, Speer GS. Trophy Bonded.
        Mai sezionato una palla del 375... di queste?
        Le palle di marca hanno un mantello robustissimo a spessore scalare che nella zona caudale arriva a 2-3 mm. e in posizione mediana dello Shank può arrivare a 1,5 mm. La palla si affunga ma resta intera.
        Infatti rovina ben poca carne, ... il mitico americano padre del 44 Mag. Elmer Keith, diceva sul 375 H&H Mag. ... "Good meat. You can eat until the hole!".[:D]


        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Faraona
          Banned
          • Jan 2022
          • 16
          • Gualtieri

          #19
          Originariamente inviato da TYPHOON
          Il .375 H&H con palla da 270 grani boat tail ha più o meno la stessa caduta del .308 Win., se hai tempo di telemetrare e correggere puoi arrivare a distanze considerevoli se l'appoggio è buono ma a caccia il tempo di fare tutto questo non è molto probabile ci sia.
          Ho consultato un pò dati balistici relativi al 375 H&H ed in particolare le traiettorie, mi pare che tarare l'ottica a 200 mt ha un senso, azzardare tiri fino a 250 mt probabilmente è possibile, ma oltre sarebbe un azzardo.
          Pertanto, per tutti quei tiri dai 200 ai 400 mt ed oltre ci vorrebbe un altro calibro più adatto per queste distanze.
          Quale?
          Ultima modifica Faraona; 28-01-22, 03:06.

          Commenta

          • Sereremo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2780
            • Valcavallina
            • Pointer, cocker spaniel

            #20
            Parecchi usano il 300 Rum

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #21
              Credo che la cosa migliore sia scegliere un calibro per ogni evenienza.. al limite se viaggi molto valuta di prendere una carabina con 2/3 canne e rispettive ottiche..

              Commenta

              • Faraona
                Banned
                • Jan 2022
                • 16
                • Gualtieri

                #22
                Originariamente inviato da G.G.
                Mai sezionato una palla del 375... di queste?[:D]
                No, mai.
                Suppongo che lo stesso discorso valga anche per altri calibri, come ad esempio i 308.

                ---------- Messaggio inserito alle 09:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:50 AM ----------

                Originariamente inviato da TYPHOON
                I vari .300 Magnum (diametro effettivo della palla 0,308 pollici) sono fatti per tiri a distanze elevate su animali non troppo robusti: per semplificare molto faresti quello che fai ora con il .308, solo più lontano (la palla magari è più pesante, ma ha lo stesso diametro). I vari .338" sono fatti in genere per tiri lunghi su animali robusti, dal "piccolo" (se confrontato con gli altri) .338 Win. Mag. che a distanze normali va bene per l'alce, ai vari ipertrofici .338 Rem. Ultra e Lapua, per tiri a distanze estreme (solo se il tiratore sa cosa sta facendo).
                Nel caso dei .300 magnum e super magnum ci sarebbero quei 300-500 fps in più alla bocca, rispetto al 308W, sicuramente utili, sia alla traiettoria sia come energia alle lunghe distanze, intendo dai 200 ai 500 mt.
                Distanze, quest'ultime, alle quali è comunque indispensabile saper compensare correttamente sia la caduta del proiettile sia l'eventuale deriva in presenza di vento. [:-bunny]

                ---------- Messaggio inserito alle 09:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 AM ----------

                Originariamente inviato da TYPHOON
                Il .375 H&H con palla da 270 grani boat tail ha più o meno la stessa caduta del .308 Win., se hai tempo di telemetrare e correggere puoi arrivare a distanze considerevoli se l'appoggio è buono ma a caccia il tempo di fare tutto questo non è molto probabile ci sia.
                Per distanze fra i 200 e i 500 mt c'è la necessità di saper compensare correttamente caduta e deriva sia per il 308W sia per i calibri 300 magnum sia per i 338. [:142]

                Pertanto mi chiedo se non varrebbe la pena imparare a farlo correttamente su un unico calibro che conservi sufficiente energia a tutte le distanze sopra citate per abbattere gli animali a cui è destinato. Ad esempio un 375 H&H con palle da 250 grs.

                La cosa più importante è sempre mettere la palla nel posto giusto.[regol]

                Mi riservo di consultare e confrontare i dati balistici dei vari calibri .308, .338 e .375, spero di trovarli fino a 500 mt.
                Ultima modifica Faraona; 28-01-22, 10:55.

                Commenta

                • matteo1966
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2043
                  • Liguria
                  • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                  #23
                  Originariamente inviato da Faraona
                  A vedere certi filmati mi vergogno di essere cacciatore.
                  Fanno bene a coprirsi la faccia....
                  Ultima modifica matteo1966; 28-01-22, 10:41.
                  La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                  Commenta

                  • toperone1
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Dec 2009
                    • 1718
                    • ossola

                    #24
                    Originariamente inviato da matteo1966
                    A vedere certi filmati mi vergogno di essere cacciatore.
                    Fanno bene a coprirsi la faccia....
                    Matteo, condivido

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #25
                      Stabilito che adoro per principio tutti i calibri "importanti", hai espresso un ventaglio di possibilità che vedo difficilmente coperti con una unica arma. La maggior parte delle cacciate a cui fai riferimento hanno costi importanti (fra viaggio, tasse, organizzatore, personale locale di supporto, rientro dei trofei e quant'altro) e, onestamente, se mi capitasse di fare una di queste, mi organizzerei di conseguenza (sia fisicamente, alcune cacciate possono essere dure ed occorre un fisico allenato, che come attrezzature). Un ottimo calibro e comunque sempre un compromesso potrebbe essere il 338wm. Lascerei il Lapua a chi va in guerra.

                      Se proprio vuoi cominciare a sognare prima ancora di capire per cosa [:D], vedrei bene almeno due armi, un 300wm o bossolo superiore (dal sempreverde 300 weatherby alle versioni più moderne) per tutte le cacciate ad animali medi anche a distanze importanti (senza esagerare) e un "lento e pesante" di sezione maggiore per il resto. Potrebbe essere il 375hh che vedo ti "attizza" molto, un 416 rem magnum che è relativamente comune ed idoneo a più opzioni oppure uno dei 100 calibri utilizzati in Africa, più o meno tutti carichi di un incredibile fascino anche quando accarezzi l'arma, con la scusa di lubrificare, sul divano di casa.

                      La cosa più saggia, lo ripeto, è comunque valutare cosa e dove lo caccerai e, solo in seguito, attrezzarsi al meglio

                      Commenta

                      • Faraona
                        Banned
                        • Jan 2022
                        • 16
                        • Gualtieri

                        #26
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Se proprio vuoi cominciare a sognare prima ancora di capire per cosa [:D]
                        (...)
                        La cosa più saggia, lo ripeto, è comunque valutare cosa e dove lo caccerai e, solo in seguito, attrezzarsi al meglio
                        Ciao, ho apprezzato il tuo intervento che in parte condivido.

                        Non farti condizionare più di tanto dal mio post di apertura, anche se comunque veritiero. [:D]

                        So cosa significa leggere qualche bel redazionale, sognare e fantasticare sulle armi, poi a 16 anni cominciare ad acquistarle, ammirale come opere d'arte, per poi lasciarle decenni quasi completamente inutilizzate in una rastrelliera.

                        Aggiungo un dettaglio che potrebbe esserti particolarmente utile per comprendere meglio il mio punto di vista: il 22 LR che uso da sempre, mi ha dimostrato che basta mettere la palla nel posto giusto e si può uccidere quasi tutto.

                        Oggi i miei calibri sono:
                        - 36-410
                        - 12
                        - 22 LR
                        - 223 R
                        - 308 W

                        Secondo me bastano e avanzano per tutta la selvaggina di mio interesse, basta saperli usare e sfruttare al meglio.
                        Forse manca una carabina in calibro 375 H&H o equivalenti, ma il 375 H&H non incontra alcune limitazioni, riservate invece ai calibri minori in certe zone.

                        Oltre all'Europa, conosco a sufficienza sia l'Africa sia l'Asia, anche se non ho mai cacciato ad alte quote, l'idea mi stuzzica ma non so se ho ancora il fisico per poterlo fare con disinvoltura. Di certo non affronterò viaggi di ore ed ore a cavallo per raggiungere le zone di caccia. Però ci sono anche gli elicotteri.

                        Buona giornata

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #27
                          Originariamente inviato da Faraona
                          ............................
                          "il 22 LR che uso da sempre, mi ha dimostrato che basta mettere la palla nel posto giusto e si può uccidere quasi tutto."
                          ...........................
                          Buona giornata
                          Ovviamente ti riferisci a topi ed arvicole in abitazioni isolate dove hai tutta la sicurezza che serve e non rischi una denuncia per "spari" o "procurato allarme" [:D]

                          Commenta

                          • Massimiliano
                            Amministratore - Fondatore
                            • Mar 2005
                            • 13345
                            • Lugano
                            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                            #28
                            ignorate i post del'utente Faraona.. e' un flame.., un provocatore, piuttosto aiutatemi a capirne il suo stile.. deve essere una ns vecchia conoscenza..
                            Massimiliano

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #29
                              Nel post del 223 fa le domande... poi cambia nik è si risponde.
                              Se le canta e se le suona
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #30
                                Originariamente inviato da matteo1966
                                A vedere certi filmati mi vergogno di essere cacciatore.
                                Fanno bene a coprirsi la faccia....
                                Nel video del 338 lapua....al momento del tiro (se è vero!?) l' accompagnatore, senza cuffie, controlla col binocolo l 'esito del colpo con la testa a circa un metro (forse meno) dalla volata dell' arma che monta uno splendido freno di bocca...[:-clown][:-clown][:-clown]
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..