![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]()
Parlando di 30-06 per semiauto nelle classiche canne corte delle nostre carabine "cinghialare", si sente spesso di ricariche con N140 (una dose "classica" è da 48/50 grani dietro alla round nose da 180), N540 e N150 sempre per restare in casa vihitavuori.
Qualcuno usa polveri relativamente recenti quali le RS, le Frex (purple o gray) od altre ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente regolare
|
![]()
Ciao Paolo, oltre alla N140 io uso la norma 202. Però ha il fiato corto già con palle da 165 grani e quindi con questa rimango sui 150. Detto ciò, avendo una tracker, sono i teressato al discorso e spero che altri dicano la loro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Ciao..
Ho usato rs60 e frex grey( per mio zio).. Tubal3000 nel 308.. Ottimi risultati con tubal3000 e rs60 la frex l'ho messa a punto ma non ancora provata sul campo.. Saluti,Alberto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buongiorno a tutti,
Io ricarico il 30-06 con la 202 e precisamente : palla 180 gr Interlock 49 gr e sparo con una BAR con canna 53 cm. Molto dolce allo sparo, senza sovrapressioni e gli animali, se presi bene, non fiatano! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente regolare
|
![]()
Approfitto di questo thread per porgervi una domanda. Oggi ho provato delle ballistic silvertip da 150 grani (regalatemi) caricate sia con norma 202 (grani), sia con viht. N140 (52 grani). Andando ad effettuare le rosate, in entrambi i casi i primi due colpi sono stati in 2,5 cm e poi il terzo a 6-7 cm dagli altri. Ora, visto che, nonostante io abbia una tracker, le 165 con cui ce l’ho tarata mi fanno una rosata (sempre 50m) di 2,5 cm. Per le silvertip mi piacerebbe usare la norma 202. Come faccio a stringere sta benedetta rosata di 7 cm?? Dose sbagliata? Porto l’oal ad 81 invece che 80? Vi ringrazio in anticipo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
Oltretutto tu hai un'arma che fa della portabilità la sua caratteristica principale a scapito di tutto il resto. Un 30-06 in 47cm di canna (se non ricordo male) castra parecchio il calibro (con quella lunghezza, mi toccherà scriverlo in eterno, molto meglio il 308w). Va detto che ho ancora una vecchia remington 7400 con una lunghezza simile e se ne fregava abbastanza della canna "monca". Molto difficile, invece, che ci sia una dispersione della rosata così accentuata al terzo colpo. Tutto può essere ma..... difficile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente regolare
|
![]()
So benissimo del deficit del 30-06 con la canna da 47. La presi solo perchè mi capitò un occasione. Quindi o cambio la carabina o cerco di fare funzionare il binomio arma-cartuccia il meglio possibile. Ti posso garantire che il terzo colpo me lo spara veramente da a 7cm dagli altri ed è per questo che ho chiesto. Avendo poi visto il risultato delle altre cartucce non capivo proprio come mai con quelle palle facesse una cosa del genere. Proverò altre cariche e spero si risolva
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Con un 150 grani la scelta di una polvere più vivace, specialmente in canna corta, dovrebbe dare risultati migliori .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() A parte la battuta, il mondo balistico è vario e possono succedere cose all'apparenza inspiegabili, "razionalmente" resto sull'ipotesi più probabile (uno strappo). Al limite sarebbe interessante capire dove vanno quarta e quinta. Uno scostamento simile, a me, non è mai capitato (e ti assicuro ho sparato "abbastanza" con "abbastanza" armi)..... ma magari c'è un qualche punto di pressione sulla canna che si sblocca (o si crea) al primo "tiepido". Se è così dovrebbe essere pochissimo evidente se tiri i tre colpi rapidamente (la canna non fa in tempo a scaldarsi tutta), molto se li tiri in qualche minuto e ritornare ad essere insignificante dopo una decina di minuti o poco più (a ferragosto parecchio di più). Se lo stesso fenomeno si ripete anche con altri cacciatori (che sparino decentemente), un buon armaiolo potrà andare a capire l'inghippo. Fra prima e seconda, con le semiauto, a volte capita. la prima la inserisci tu manualmente, le altre ci pensa l'arma e, magari, le "appoggia" in modo diverso. E' argomento più da bench rest che da cinghialaio ma.... tutto può essere. Ad ogni modo mi sembra risolvibile, non è proprio necessario cambiare l'arma (una su un milione è realmente "strana") |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente regolare
|
![]()
Ti ringrazio per il tempo che dedichi nel rispondermi. No, comunque l’arma, come ho già detto, spara bene, molto bene con le 165 grani e la N140. Maluccio invece con la norma 202 e in questo caso le 150 grani. So che essendo una bibasica alcuni usano inneschi magnum. Per ora ho smpre usato i federal 210, nulla mi vieta di provare, visto che li ho, con i federal 215.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
3006, con, nuove, polveri, ricarica |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|