Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Grazie per il riscontro; dato il prezzo (mi pare 24 euro la scatola) non le pensavo di grande qualità.
Le rosate sono invece spettacolari e della palla mi dicono gran cose per i tiri a media e lunga distanza; ci sarà anche omogeneità di comportamento e i dati (velocità) dichiarati saranno reali?
Se così fosse le potrei usare come Nosler BT
Grazie, matteo
Guarda le ho provate anche io in .270win perché al poligono di Retegno avevano solo quelle. Sono rimasto colpito, 21 euro alla scatola e rosate a 200 metri degne di cartucce ben più costose e blasonate.
Le ho portate a caccia con successo, traiettoria tesa, azzerate a 200 mt, tiro senza compensare dai 50 ai 250 metri, una manna per me che prediligo reticoli “normali” come il german 4 e non mi piacciono i balistici.
Le ritengo buone non solo in rapporto al prezzo, ma in assoluto. La palla a dire il vero qualche danno in più del dovuto nei tiri brevi ( sotto i 150/130 metri) lo fa, ma mi ritengo davvero soddisfatto. Animali spenti sul posto o quasi, e al poligono mi alleno con le stesse cartucce che uso a caccia. Economico, divertente e resa assicurata.
Grazie per il riscontro; dato il prezzo (mi pare 24 euro la scatola) non le pensavo di grande qualità.
Le rosate sono invece spettacolari e della palla mi dicono gran cose per i tiri a media e lunga distanza; ci sarà anche omogeneità di comportamento e i dati (velocità) dichiarati saranno reali?
Se così fosse le potrei usare come Nosler BT
Grazie, matteo
La maggior precisione delle Fiocchi (forse) potrebbe essere perché sono un poco più lente.
Per curiosità ho controllato le Norma e Fiocchi in cal 270W, il calibro che mi interessa e ho potuto paragonare solo le palle SP da 130 grani, le uniche comparabili dalle tabelle disponibili, con arma tarata a 100 mt. questo per uniformità di confronto, sul sito Fiocchi trovo solo la taratura a 100 mt.
A parte il coeficente balistico un poco diverso, 0,359 per le Norma e 0,409 per le Fiocchi
Trovo velocità sensibilmente diverse,
per Norma, v0=957, v100=867, v200=782, v300=702
per Fiocchi, v0=870, v100=794, v200=722, v300=654
cali di palla con taratura a 100mt. in millimetri
per Norma, a 200 = -91, a 300 = -343
per Fiocchi, a 200 = -160, a 300 = -500
Per Fiocchi verso Norma noto velocità sensibilmente inferiori e cali di palla sensibilmente maggiori, certo che non sono due palle perfettamente comparabili, potrebbe essere che la minor velocità delle Fiocchi favorisca la buona precisione al tiro.
Perché ne ho già buona scorta ricaricate, altrimenti le Fiocchi le proverei.
La Fiocchi migliora le sue prestazioni con palla EPN da 130 grani:
v0 = 900, v100 = 830, v200 = 765, v300= 705
cali con taratura a 100
a 200 = -140, a 300 = -450
Ciao,
utilizzo ormai da alcuni anni il 223 per la caccia al capriolo e alla volpe all' aspetto in art. 37.
Ormai io e il mio amico abbiamo un numero di abbattimenti sul capriolo che può essere definito sufficiente per poter affermare che, almeno sul piccolo cervide entro i 250 mt, il calibro è adatto e abbatte con autorevolezza e in maniera pulita.
Il piazzamento della palla ha ovviamente la sua importanza.....ma come per tutti i calibri del resto.
I difetti sono il vento (ma incide molto meno di quel che si dice e crede.....o meglio le differenze coi calibri più grandi sono molto meno marcate di quanto si pensi...) e il fatto che a volte la palla può non uscire e quindi rendere più problematico il recupero in caso di ferimento.
Il calibro andrebbe impiegato in base al terreno al selvatico e alla distanza di tiro, questa è molto soggettiva perché dipende dall'abilità del cacciatore.
Un tuo parere personale?
"Ce l'ha più grosso"
1)un cacciatore che abbatte le proprie prede con un 338-378 weat.mag. a 500 e più metri?
2) un cacciatore che stermina tutto sotto i 250m col cal. 223
3) un cacciatore che usa il cal.12 con palla asciutta dai 50m in giù. Con gli stessi risultati dei precedenti casi.
Da ignorante in materia evito di complicarmi la comprensione della risposta aggiungendo altre variabili ( tipo di palla,prede cacciate, condizioni del tiro ecc.)
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Un tuo parere personale?
"Ce l'ha più grosso"
1)un cacciatore che abbatte le proprie prede con un 338-378 weat.mag. a 500 e più metri?
2) un cacciatore che stermina tutto sotto i 250m col cal. 223
3) un cacciatore che usa il cal.12 con palla asciutta dai 50m in giù. Con gli stessi risultati dei precedenti casi.
Da ignorante in materia evito di complicarmi la comprensione della risposta aggiuggendo altre variabili ( tipo di palla,prede cacciate, condizioni del tiro ecc.)
O Madonnina!!...[stop][stop][stop] ...Eviterei di entrare in un simile carpineto...
O Madonnina!!...[stop][stop][stop] ...Eviterei di entrare in un simile carpineto...
Non ne azzecco una....[:142][:142][:142]
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Triku....io ho solo espresso la mia opinione in merito all' argomento.....non mi sembra sia una questione di azzeccarla o meno (a parte il fatto che oltretutto è ot).
Triku....io ho solo espresso la mia opinione in merito all' argomento.....non mi sembra sia una questione di azzeccarla o meno (a parte il fatto che oltretutto è ot).
Saluti
Insomma, non del tutto!
volevo capire e confrontare un cal. 223 nel suo campo di impiego
con altrettanti calibri diversi ( da ot.) nel loro di campo di impiego.
se ti va, e se va anche a sly ...per evitare di inquinare la discussione...potreste darmi una risposta in mp.
ve ne sarei grato.[ciao]
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Insomma, non del tutto!
volevo capire e confrontare un cal. 223 nel suo campo di impiego
con altrettanti calibri diversi ( da ot.) nel loro di campo di impiego.
se ti va, e se va anche a sly ...per evitare di inquinare la discussione...potreste darmi una risposta in mp.
ve ne sarei grato.[ciao]
[:-bunny][:-bunny][:-bunny]
Io ci avevo letto qualcosa tipo...ce l' ha più grosso chi spara spara col 12 a 50 mt o....ecc ecc.
"Campo di impiego" poi.....cosa intendi? Come fai a confrontare un 223 col 12?
Mi fermo quà.
Triku sii più preciso e vediamo di risponderti (se credi apri un 3d).
Tornando in tema, io uso da tanti anni il 243. E' un calibro preciso se trovi la munizione giusta, il che, a volte, può essere un poco laborioso. Per fortuna un caro amico ricarica quel calibro da tanto e così ho una cartuccia che mi ha permesso di fare la mia miglior rosata a 200 metri con tre colpi in 20 mm., usando un vecchio 6x42 Swarovski ret. 4. Secondo me, è più che sufficiente a caccia. Nota dolente: la canna Blaser in cui lo sparo gradisce palle leggere, perciò uso una Sierra hpbt (NON match) da 85 grs.. Oltre i 120-130 metri tutto bene, sotto, bisogna stare attenti a piazzare bene il colpo, perchè può fare danni. Insomma, finchè lo usavo all'estero per cerca e tiri anche lunghi (che per me significa max 300 metri) tutto bene; adesso che mi limito a cacciare caprioli in altana con tiri sugli 80-100 metri al massimo, uso il 7x64 anche per il capriolo.
Come detto uso con soddisfazione il .243, ma se la Mauser 7x64 non fosse pesata 5 kg (con ottica) non avrei mai cambiato quel calibro per l'uso in montagna (camoscio, capriolo e raro grosso cinghiale)
Come detto uso con soddisfazione il .243, ma se la Mauser 7x64 non fosse pesata 5 kg (con ottica) non avrei mai cambiato quel calibro per l'uso in montagna (camoscio, capriolo e raro grosso cinghiale)
Matteo, leggerezza e maneggevolezza della armi camerate in piccoli calibri sono uno dei vantaggi......salvo andare a caccia con armi da tiro a canna pesante...perchè così si spara con precisione....[:142][:142][:142]
La differenza tra un 223 e un 243 in peso e maneggevolezza e' limitata, se mi dici con un 308 o 7/64 magari.
ma oggi con le armi in ergal e calciature in polimero le differenze sono assottigliate.
Di sicuro è meglio utilizzare l'arma con la quale si ha un feeling migliore vuoi che sia per il peso calibro o per la rosata che fa' l'arma.
Nella caccia non conta poi la mouche da 20 mm.... certo, la precisione ha il suo vantaggio ma è l'insieme di cose che conta e da il risultato.
quando si trova il binomio arma/calibro e ottica e ci si trova bene, sono dell'opinione che quella e' la strada da percorrere...
Ma visto che sono lecite anche le passioni di chi vuol sperimentare, provare e rendersi conto approfonditamente per quello che attiene gli altri calibri ... non vedo limiti se non nel buon senso del cacciatore.
Forse la canna pesante a caccia è piu' una moda importata dal circuito gare dei cacciatori..... che un'effettiva esigenza...
Matteo, leggerezza e maneggevolezza della armi camerate in piccoli calibri sono uno dei vantaggi......salvo andare a caccia con armi da tiro a canna pesante...perchè così si spara con precisione....[:142][:142][:142]
Springe tu che le hai entrambe: che differenze c'è un peso tra 223 e 308?
A naso direi il peso di un orologio (solo tempo, di un crono già ce n'è d'avanzo [:D])
Enrico.... dai, sai benissimo che il peso influisce moltissimo anche sulle reazioni allo sparo.....
Un arma leggera in un calibro medio porta ad assoluta assenza di confort di tiro che va ad incidere pesantemente sulla precisione... molto di più di passo di rigatura, stecher o no stecher canna pesante o scanalata ecc...
È vero ho il 308 e il 223 diciamo in versione ultra light (e ultra short) e la differenza di peso è contentissima (200 grammi? Forse..) ma ti assicuro che il 308 con le 180 grs è tutto fuor che piacevole.
A caccia devi porre attenzione a come lo imbracci.... pena la mezzaluna sul sopracciglio.... e scordati di vedere l effetto del colpo sul bersaglio.
Se non fosse che poi sarei obbligato a portare le cuffie monterei un freno di bocca!!
Il 223 invece.... pur leggerissima (e cortissima), è un piacere utilizzarla..... e i colpi sono sempre mediamente più precisi soprattutto a caccia. Insomma equilibratissima.
Premetto che questo non vuole essere e non è un post polemico o provocatorio, ma è semplicemente espressione del desiderio di confrontarmi nel forum;...
Salve a tutti, ho utilizzato la funzione cerca ma non ho trovato niente in merito quindi chiedo ai moderatori che se dovesse esserci una discussione che...
Premetto di aver tentato la ricerca sul forum per verificare se esisteva già una discussione per questo argomento, ma non ho trovato nulla. Quindi, volendo...
24-11-22, 22:17
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta